Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eric Butorac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eric Butorac
Eric Butorac nel 2014
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso82kg
Tennis
Termine carriera1º settembre 2016[1]
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte0-0
Titoli vinti0
Miglior ranking935º (16 gennaio 2006)
Doppio1
Vittorie/sconfitte269-242
Titoli vinti18
Miglior ranking17º (29 agosto 2011)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2014)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2007,2014)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2014)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2016)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2013,2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al Definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Eric Butorac (Rochester,22 maggio1981) è un extennistastatunitense.

È stato uno specialista del doppio e ha raggiunto il suo più alto ranking col 17º posto del 29 agosto 2011.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 raggiunge la sua prima finale ATP in coppia conJamie Murray ma i due vengono sconfitti dai fratelli Bryan.
Nel2007 vince il suo primo titolo ATP, sempre in coppia con Murray ilSAP Open diSan Jose. I due vincono inoltre altri due tornei l'RMK Championships e ilNottingham Open.
Nel2008 in coppia conRohan Bopanna conquista ilFarmers Classic diLos Angeles.
Nel2009 riesce a conquistare tre titoli, ilChennai Open e ilThailand Open in coppia conRajeev Ram e l'Estoril Open in coppia conScott Lipsky.
Nel2010 dopo una finale persa in coppia conMichael Kohlmann aMonaco inizia la sua collaborazione conJean-Julien Rojer che li porterà a vincere cinque titoli e raggiungere tre finali nell'arco di due stagioni.
Nel2012 in coppia conBruno Soares vince il suo tredicesimo titolo alBrasil Open e raggiunge inoltre la finale del torneo diBangkok in coppia conPaul Hanley.
Il2013 inizia con la sconfitta, in coppia con Hanley, in finale delBrisbane International e l'eliminazione al primo turno del torneo diAuckland sempre in coppia con Hanley.

Si è ritirato dal tennis dopo gliUS Open 2016[1].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (18)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 Series (2)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (16)
Titoli per superficie
Cemento (12)
Terra rossa (5)
Erba (1)
Sintetico (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.18 febbraio 2007Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San JoseCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurraySudafrica (bandiera)Chris Haggard
Germania (bandiera)Rainer Schüttler
7–5, 7–6(6)
2.25 febbraio 2007Stati Uniti (bandiera)Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup,MemphisCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayAustria (bandiera)Julian Knowle
Austria (bandiera)Jürgen Melzer
7–5, 6–3
3.23 giugno 2007Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayRegno Unito (bandiera)Joshua Goodall
Regno Unito (bandiera)Ross Hutchins
4–6, 6–3, [10–5]
4.10 agosto 2008Stati Uniti (bandiera)LA Tennis Open,Los AngelesCementoIndia (bandiera)Rohan BopannaStati Uniti (bandiera)Travis Parrott
Serbia (bandiera)Dušan Vemić
7–6(5), 7–6(5)
5.11 gennaio 2009India (bandiera)Chennai Open,ChennaiCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamSvizzera (bandiera)Jean-Claude Scherrer
Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka
6–3, 6–4
6.10 maggio 2009Portogallo (bandiera)Estoril Open,EstorilTerra rossaStati Uniti (bandiera)Scott LipskyRep. Ceca (bandiera)Martin Damm
Svezia (bandiera)Robert Lindstedt
6–3, 6–2
7.4 ottobre 2009Thailandia (bandiera)Thailand Open,BangkokCementoStati Uniti (bandiera)Rajeev RamSpagna (bandiera)Guillermo García López
Germania (bandiera)Miša Zverev
7–6(4), 6–3
8.10 ottobre 2010Giappone (bandiera)Rakuten Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoAntille Olandesi (bandiera)Jean-Julien RojerItalia (bandiera)Andreas Seppi
Russia (bandiera)Dmitrij Tursunov
6–3, 6–2
9.24 ottobre 2010Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Curaçao (bandiera)Jean-Julien RojerSvezia (bandiera)Johan Brunström
Finlandia (bandiera)Jarkko Nieminen
6–3, 6–4
10.1º maggio 2011Portogallo (bandiera)Estoril Open,Estoril(2)Terra rossaCuraçao (bandiera)Jean-Julien RojerSpagna (bandiera)Marc López
Spagna (bandiera)David Marrero
6–3, 6–4
11.21 maggio 2011Francia (bandiera)ATP Nizza,NizzaTerra rossaCuraçao (bandiera)Jean-Julien RojerMessico (bandiera)Santiago González
Spagna (bandiera)David Marrero
6–3, 6–4
12.2 ottobre 2011Malaysia (bandiera)Malaysian Open,Kuala LumpurCemento (i)Curaçao (bandiera)Jean-Julien RojerRep. Ceca (bandiera)František Čermák
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek
6–1, 6–3
13.19 febbraio 2012Brasile (bandiera)Brasil Open,San PaoloTerra (i)Brasile (bandiera)Bruno SoaresSlovacchia (bandiera)Michal Mertiňák
Brasile (bandiera)André Sá
3–6, 6–4, [10–8]
14.29 settembre 2013Malaysia (bandiera) Malaysian Open, Kuala Lumpur(2)Cemento (i)Sudafrica (bandiera)Raven KlaasenUruguay (bandiera)Pablo Cuevas
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
6-2, 6-4
15.16 febbraio 2014Stati Uniti (bandiera)Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup,MemphisCemento (i)Sudafrica (bandiera)Raven KlaasenStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
6-4, 6-4
16.19 ottobre 2014Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Sudafrica (bandiera)Raven KlaasenFilippine (bandiera)Treat Conrad Huey
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
6-4, 6-3
17.1º novembre 2015Spagna (bandiera)Valencia Open,ValenciaCemento (i)Stati Uniti (bandiera)Scott LipskySpagna (bandiera)Feliciano López
Bielorussia (bandiera)Maks Mirny
7–6(4), 6–3
18.1º maggio 2016Portogallo (bandiera)Millennium Estoril Open,Cascais(3)Terra rossaStati Uniti (bandiera)Scott LipskyPolonia (bandiera)Łukasz Kubot
Polonia (bandiera)Marcin Matkowski
6-4, 3-6, [10-8]

Finali perse (11)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 Series (2)
ATP World Tour 250 Series (8)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.30 luglio 2006Stati Uniti (bandiera)LA Tennis Open,Los AngelesCementoRegno Unito (bandiera)Jamie MurrayStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
2–6, 4–6
2.9 maggio 2010Germania (bandiera)BMW Open,Monaco di BavieraTerra rossaGermania (bandiera)Michael KohlmannAustria (bandiera)Oliver Marach
Spagna (bandiera)Santiago Ventura
7–5, 3–6, [14–16]
3.1º agosto 2010Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Open,Los Angeles(2)CementoAntille Olandesi (bandiera)Jean-Julien RojerStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
7–6(6), 2–6, [7–10]
4.20 febbraio 2011Stati Uniti (bandiera)Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup,MemphisCemento (i)Curaçao (bandiera)Jean-Julien RojerBielorussia (bandiera)Maks Mirny
Canada (bandiera)Daniel Nestor
2–6, 7–6(6), [3–10]
5.6 novembre 2011Spagna (bandiera)Valencia Open 500,ValenciaCemento (i)Curaçao (bandiera)Jean-Julien RojerStati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
6–4, 7–6(9)
6.30 settembre 2012Thailandia (bandiera)Thailand Open,BangkokCemento (i)Australia (bandiera)Paul HanleyTaipei cinese (bandiera)Lu Yen-hsun
Thailandia (bandiera)Danai Udomchoke
3–6, 4–6
7.5 gennaio 2013Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoAustralia (bandiera)Paul HanleyBrasile (bandiera)Marcelo Melo
Spagna (bandiera)Tommy Robredo
6–4, 1–6, [5–10]
8.5 maggio 2013Germania (bandiera)BMW Open,Monaco di BavieraTerra rossaCipro (bandiera)Marcos BaghdatisFinlandia (bandiera)Jarkko Nieminen
Russia (bandiera)Dmitrij Tursunov
6-1, 6-4
9.25 gennaio 2014Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoSudafrica (bandiera)Raven KlaasenSvezia (bandiera)Robert Lindstedt
Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
3-6, 3-6
10.29 agosto 2015Stati Uniti (bandiera)Winston-Salem Open,Winston-SalemCementoStati Uniti (bandiera)Scott LipskyRegno Unito (bandiera)Dominic Inglot
Svezia (bandiera)Robert Lindstedt
2–6, 4–6
11.16 gennaio 2016Nuova Zelanda (bandiera)Heineken Open,AucklandCementoStati Uniti (bandiera)Scott LipskyCroazia (bandiera)Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus
5–7, 4–6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2007200820092010201120122013201420152016TitoliV-S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,Melbourne2T3T1TQFSFQF3TF3T2T0/1023–10
Francia (bandiera)Roland Garros,Parigi1T1T1T1T1T3T2T2T1T3T0/106–10
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,Londra3T2T2T1T2T2T1T3T2TA0/99–9
Stati Uniti (bandiera)US Open,New York2T1T1T1T2T2T2TQF3T1T0/109–10
Titoli0/40/40/40/40/40/40/40/40/40/30/39N/A
Vittorie-Sconfitte4–43–41–43–46–47–44-411-45-43-3N/A47–39
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals
Masters Grand Prix/ATP Tour World ChampionshipsAAAAAAAAAA0/00–0
Masters Series
Stati Uniti (bandiera)Indian Wells2T2TA1T1T1TA1TAA0/62–6
Stati Uniti (bandiera)Key Biscayne1T1TA2T1T1T1T2T1T1T0/92–9
Monaco (bandiera)Monte Carlo1TAA2T2T1TA1TAA0/52–5
Italia (bandiera)RomaAAAA1TAAAAA0/10–1
Canada (bandiera)Montréal/TorontoAAA1T2T1TA1TAA0/40–4
Stati Uniti (bandiera)Cincinnati1TAAA2T1TA2T1T2T0/63–6
Spagna (bandiera)Madrid1TAAAAAA1TAA0/20–2
Cina (bandiera)ShanghaiNM1AA2TQFA2TAA0/34–3
Francia (bandiera)Parigi1TAAA1TA2TQF1TA0/43–5
Titoli0/60/20/00/40/80/60/20/80/30/20/41N/A
Vittorie-Sconfitte1–61-20–02-44-82-61-25-80-31-2N/A16–41
Ranking33673836204147204575N/A

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abButorac ritirato, suatpworldtour.com, 1º settembre 2016.URL consultato il 22 novembre 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eric_Butorac&oldid=139790059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp