Eri Klas (Tallinn,7 giugno1939[1] –Tallinn,26 febbraio2016) è stato undirettore d'orchestraestone.
Klas ha lavorato principalmente nella scena nordica da sempre, ma potrebbe essere più noto per il suo lavoro di guida della ormai defuntaOrchestra Sinfonica Radiofonica Olandese.
Ha diretto la prima del 1º Concerto per violoncello diAlfred Schnittke (Münchner Philharmoniker, 1986) ed il ballettoPeer Gynt (Opera di Amburgo, 1989) ed ha lavorato alla diffusione del repertorio sinfonico estone.
Klas è stato anche attivo come pedagogo, tenendo cattedre presso l'Accademia Sibelius (1993-97) e l'Accademia di musica e teatro estoni (dal 1997 fino alla sua morte), dove ha ricevuto undottorato onorario.
Klas è stato decorato con l'Ordine del Leone di Finlandia (1992, in occasione del 75º Giorno dell'Indipendenza della Finlandia) e l'Ordine estone della Stella bianca. Era unAmbasciatore di buona volontà dell'UNICEF. Nel 1986 è stato nominatoArtista del popolo dell'Unione Sovietica. Fu un campione estone di boxe junior peso leggero, era anche un membro delComitato Olimpico Estone.
Altri progetti
Predecessore | Direttore principale, Aarhus Symphony Orchestra | Successore |
---|---|---|
Norman Del Mar | 1991–1996 | James Loughran |
Predecessore | Direttore principale, Orchestra Sinfonica Radiofonica Olandese | Successore |
Kees Bakels | 1996–2003 | Hans Vonk |
Predecessore | Direttore principale,Orchestra Filarmonica di Tampere | Successore |
Tuomas Ollila | 1998–2006 | John Storgårds |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 61736385 ·ISNI(EN) 0000 0000 8387 6593 ·Europeanaagent/base/24892 ·LCCN(EN) n86871758 ·GND(DE) 122873726 ·BNF(FR) cb13941113t(data) ·J9U(EN, HE) 987007515145905171 · CONOR.SI(SL) 27661923 |
---|