Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ercole Patti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ercole Patti

Ercole Patti (Catania,16 febbraio1903[1]Roma,15 novembre1976) è stato unoscrittore,giornalista,sceneggiatore edrammaturgoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Proviene da una famiglia benestante di Catania: suo padre è un noto avvocato e suo zio è lo scrittoreGiuseppe Villaroel. 17enne si trasferì a Roma. Dopo la laurea in diritto internazionale nel 1925, inizia la carriera letteraria comegiornalista, professione che lo porterà a dare un taglio daterza pagina alla sua produzione. Collabora allaGazzetta del Popolo, diretta da Ermanno Amicucci e conIl Tevere diTelesio Interlandi, di cui è anche inviato all'estero[2]. Dal 1931 collabora alPopolo di Sicilia, diretto da Piero Saporiti. A metà degli anni '30 tiene una rubrica dicritica cinematografica suIl Popolo d'Italia. Dopo il 25 luglio 1943 sostieneBadoglio e, con l'occupazione tedesca della capitale, viene arrestato e resta tre mesi in carcere (ottobre-dicembre 1943).

La notorietà

[modifica |modifica wikitesto]

Frattanto arriva alla notorietà, nel1940, grazie al romanzoQuartieri alti, una narrazione satirica dell'altaborghesia romana col piglio dell'indagine di costume. Da questo libro, e daLe rendez-vous de Senlis diJean Anouilh, il regista scrittoreMario Soldati trarrà ispirazione per l'omonimo film del 1945. ConIl punto debole nel1953 ottiene il "Bagutta del venticinquennale"[3] ed è finalista alPremio Strega. Più tardi, conGiovannino (1954) (in cui inserisce brani di un giovanile romanzo rimasto incompiuto,I Barbagallo oIl signor Barbagallo), finalista alPremio Strega, un romanzo giocato fra Catania e Roma che riporta ai temi dell'apatia giovanile, dellasindrome di Peter Pan e della disillusione, Patti definirà più compiutamente la propria fisionomia di narratore moralista, in un punto di incontro fra acume e amarezza. Una tendenza confermata con i tre libri successivi,Un amore a Roma (1956),Le donne e altri racconti (1959) eCronache romane (1962).

La maturità: una Sicilia sensuale

[modifica |modifica wikitesto]

La svolta nella produzione letteraria di Patti arriva tre anni dopoCronache romane, nel1965: conLa cugina la narrazione si sposta in unaSicilia morbida e pigra, descrivendo le sue vicende sensuali. Adesso Patti racconta profumi e colori della Sicilia dell'inizio delNovecento, con uneros rimasto nel guscio, incapace di essere più che fisico, su una linea seguita due anni più tardi daUn bellissimo novembre (1967), considerato il suo capolavoro, aGraziella (1970), preso asoggetto per il filmLa seduzione, e daDiario siciliano (1971), vincitore delPremio Selezione Campiello dello stesso anno.[4] Con il libro successivo,Gli ospiti di quel castello (1974), vincitore delPremio Brancati-Zafferana,[5] si cambia ancora genere: adesso la narrazione, in una cornice di fiaba magica, torna a Roma, città che lo ospiterà fino alla morte e nella quale lavorerà anche come autore teatrale e sceneggiatore cinematografico.Bompiani, nel1972 e nel 1974, pubblicaTutti i romanzi.

Ercole Patti muore a Roma, in seguito atumore, il 15 novembre 1976.

Diario Siciliano

[modifica |modifica wikitesto]

Ercole Patti scrive “Molti di questi fogli scritti in varie epoche sono stati sparsi e dispersi su giornali, libri e nei miei cassetti”, infatti per la prima volta tutti questi vari brani sono raccolti in un unico volume dove egli prosegue all'indietro nel tempo alla ricerca della felicità e la trova per sé e per il lettore, ricca delle più sottili voluttà dell'immaginazione, della distanza della memoria e dello stile. InDiario Siciliano coglie con un realismo tinto dielegia gli aspetti e i colori della campagna che si stende intorno aCatania tra l'Etna e il mare, soprattutto aTrecastagni coperta di agrumeti, dove in novembre le arance “hanno la stessa tonalità delle foglie”. Uno di questi brani di diario, allusivamente intitolato Alla ricerca della felicità, può considerarsi la chiave di lettura di tutto ilDiario Siciliano: lo sguardo dello scrittore sembra penetrare oltre l'apparenza delle cose, fino all'essenza non soltanto del paesaggio, ma degli oggetti stessi.

“Questa specie di viaggio autunnale compiuto a ritroso”, così come lo chiama l'autore, comincia con un prologo, intitolatoL'adolescenza, dove l'autore propone in un tono di poesia autobiografica tutti i motivi con cui egli ha celebrato questo tema: la felicità di sentirsi giovani, pieni d'amore e di ammirato stupore per il mondo e la vita; la scoperta delle piccole gioie quotidiane, comuni, in cui si trova improvvisamente un'intima e segreta bellezza. È come un ritorno alla cassa dell'infanzia in cui il presente si nutre di ricordi che riempiono il cuore di una pace rincorsa da anni inutilmente. Anche il senso di morte evocato nel capitolo "I notabili diSavoca" si colora della suggestione familiare di una continuità di vita, di un accordo tra passato e presente, tra ciò che è stato e ciò che è. Allo stesso modo il capitolo "La credenza" restituisce un tempo perduto ma su un piano di ricordi festosi: l'elegia di questi ricordi è senza tristezza poiché le cose che appartengono a quel passato sono ancora lì, e la realtà che esse evocano sembra più vera della realtà presente.

La protagonista del diario infine è una Sicilia ormai fuori dal tempo, ritrovata con una freschezza di sensazioni che qualche volta è rimpianto per un paesaggio che sparisce, come ad esempio paesi “che erano immersi in un grande languore, in un dolcissimo letargo” (Paesetti sull'Etna) sono oggi inghiottiti dal cemento della città che si estende.Diario Siciliano è pieno di queste quiete emozioni, di questi incontri con la verità elementare dell'esistenza che vengono espresse con un umile e calma poesia profondamente assaporata, in un tono intenso e pacato, perciò dopo lettura delDiario ci resta nella memoria l'immagine consolante delle passeggiate all'alba nella frescura dei boschi di castagni, fra gli agrumeti e gli ulivi, dove il frastuono e l'affanno del nostro vivere di oggi appare assurdo e remoto.[senza fonte]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori e giornalisti non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
  • La storia di Asdrubale che non era mai stato a Bellacittà, Milano, Alpes, 1921. Ristampato comeIl racconto dei 15 anni, Milano, Bietti, 1967.
  • Il paese della fanciullezza, Roma, Edizioni de La Bilancia, 1924.
  • Due mesi di vita di un giovanotto, Napoli, Casella, 1933.
  • Ragazze di Tokio. Viaggio da Tokio a Bombay, Milano, Ceschina, 1934. Ristampato con alcune modifiche comeUn lungo viaggio lontano, Milano, Bompiani, 1975.
  • Quartieri alti, Roma, Edizioni Roma, 1940; seconda edizione accresciuta di altri due racconti, 1941; Milano, Garzanti, 1943.
  • Gli anni che passano, Milano, Garzanti, 1941.
  • Il punto debole, Roma, Casini, 1952.
  • Giovannino, Milano, Bompiani, 1954.
  • A Roma verso il 1921 in Orio Vergani (a cura di),Carosello di narratori italiani, Milano, Aldo Martello, 1955.
  • Un amore a Roma, Milano, Bompiani, 1956.
  • Una sceneggiatura inSipario, n. 122, giugno 1956.
  • Le donne e altri racconti. Con un Diario siciliano, Milano, Bompiani, 1959.
  • Un amore a Roma (commedia) inSipario, n. 159-160, luglio-agosto 1959.
  • Introduzione a Lori Sammartino,amore a Roma, Milano, Minerva, 1960.
  • Cronache romane, Milano, Bompiani, 1962.
  • Piccolo proprietario terriero inNuovi racconti italiani. 2, presentati daLuigi Silori, Milano, Nuova Accademia, 1963.
  • Personaggi di fine anno inRacconti italiani 1965, Selezione dal Reader’s Digest, 1964.
  • La cugina, Milano, Bompiani, 1965.
  • Catania: Via Rocca del Vento inGiancarlo Fusco (a cura di),Quando l'Italia tollerava, Roma, Canesi, 1965.
  • Sicilia in Piero Accolti e Gian Antonio Cibotto (a cura di),Lo stivale allo spiedo. Viaggio attraverso la cucina italiana. 32 autori, Roma, Canesi, senza data (1965?).
  • Un bellissimo novembre, Milano, Bompiani, 1967.
  • Il racconto dei 15 anni, Milano, Bietti, 1967. Ristampa deLa storia di Asdrubale che non era mai stato a Bellacittà del 1921.
  • L'incredibile avventura di Ernesto, Milano, Bompiani, 1969.
  • Graziella, Milano, Bompiani, 1970.
  • Diario siciliano. Alla ricerca della felicità perduta, Milano, Bompiani, 1971; seconda edizione accresciuta, 1975.
  • Primi anni a Roma, Le calze d'argento, Le voci del passato, Il cinghiale inAntologia del Campiello 1971. Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Gianna Manzini, Ercole Patti, Enrico Raffi., Venezia, Scuola grafica del Centro arti e mestieri della Fondazione Giorgio Cini, 1971.
  • Roma amara e dolce. Vita di giovane scrittore, Milano, Bompiani, 1972.
  • Tutti i romanzi, Milano, Bompiani, 1972. Contiene:Giovannino,Un amore a Roma,La cugina,Un bellissimo novembre,Graziella, Introduzione diUmberto Bosco.
  • In riva al mare. Trentasette racconti, Milano, Bompiani, 1973.
  • Amerigo Bartoli Natinguerra, Roma, Lo scalino, 1973.
  • Gli ospiti di quel castello, Milano,Mondadori, 1974.
  • Un lungo viaggio lontano, Milano, Bompiani, 1975. Ristampa diRagazze di Tokio del 1934 con qualche passo rimosso.
  • Il carosello - un atto, Catania, Società di storia patria per la Sicilia Orientale, 1975.
  • Tutte le opere, La nave di Teseo, 2019, 9788893447041.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sarah Zappulla Muscarà, Introduzione, Cronologia e Bibliografia in Ercole Patti, Roma amara e dolce, Milano, Bompiani, 2006.
  2. ^Dizionario biografico Treccani, sutreccani.it.
  3. ^Il premio Bagutta 1953, inLa Stampa, n. 111, 10 maggio 1953, p. 6.URL consultato il 17 dicembre 2018.
  4. ^Premio Campiello Letteratura - Confindustria Veneto
  5. ^Albo d'oro premio Brancati, sucomune.zafferana-etnea.ct.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bianca Cordaro,Bianca Cordaro vi parla di: Giuseppe Alessi, Gaspare Ambrosini, Luigi Condorelli, Vittorio De Seta, Livia De Stefani, Emilio Greco, Renato Guttuso, Ugo La Malfa, Giuseppe Longo, Giuseppe Guido Loschiavo, Franco Mannino, Gaetano Martino, Ercole Patti, Lucio Piccolo, Salvatore Quasimodo, Franco Restivo, Alfio Russo, Mario Scelba, Leonardo Sciascia, Palermo, S. F. Flaccovio, 1968.
  • Enzo Lauretta,Invito alla lettura di Patti, Milano, Mursia, 1975.
  • Giovanni Scalia,I romanzi di Ercole Patti: saggi di psicocritica, Catania, Bonanno, 1982.
  • Sarah Zappulla Muscarà (a cura di),Ercole Patti. Atti del convegno nazionale di studio. Zafferana Etnea 19-21 dicembre 1986, Catania, Giuseppe Maimone, 1989.ISBN 8877510250 /ISBN 9788877510259.
  • Pietro Frassica (a cura di),Ercole Patti e altro Novecento siciliano. Atti del convegno internazionale. Princeton 26 aprile 2003, Interlinea, 2004.ISBN 8882124061.
  • Sebastiano Gesù, Laura Maccarrone,Ercole Patti. Un letterato al cinema, Catania, Giuseppe Maimone, 2004.ISBN 978-88-7751-211-6.
  • Franco La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2010,ISBN 978-88-7351-353-7
  • Sarah Zappulla Muscarà,Introduzione, Cronologia e Bibliografia in Ercole Patti,Roma amara e dolce, Milano, Bompiani, 2006.
  • Antonio Carrannante,Scrittori a Roma (sulle tracce di Ercole Patti), in "Strenna dei Romanisti", Natale di Roma 2013, pp. 127–136.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Brancati
Elsa Morante (1968) ·Michele Pantaleone (1969) ·Salvatore La Francesca (1972) ·Giuseppe Bonaviri (1973) ·Ercole Patti (1974) ·Sebastiano Addamo (1975) ·Maria Occhipinti (1976) ·Carlo Bernari (1977) ·Emanuel Carnevali (1978) ·Luigi Malerba (1979) ·Cesare Zavattini (1981) ·Ida Magli (1982) ·Giulio Einaudi Editore (1983) ·Matteo Donato,Giuseppe Frazzetto,Luisa Paladino (1985) ·Stefano D'Arrigo (1986) ·Gianni Vattimo (1987) ·Dominique Fernandez (1988) ·Istituto Italiano di Cultura (1989), (1990), (1991) ·Istituto Stet,José Saramago (1992) ·Istituto LUCE,Barry Gifford (1993) ·Istituto Treccani,Aleksandr Solženicyn,Jorge Amado (1994) ·Salvatore Silvano Nigro,Maria Luisa Spaziani,Martine van Geertryden (1996) ·Dacia Maraini,Cesare Viviani (1997) ·Francesco Biamonti,Paolo Mauri,Giampiero Neri (1998) ·Vincenzo Consolo,Giuseppe Pontiggia,Valerio Magrelli (1999) ·Serena Vitale,Giorgio Abraham,Mario Baudino (2000) ·Diego De Silva,Gian Carlo Roscioni,Nelo Risi (2001) ·Silvana Grasso,Lina Bolzoni,Giancarlo Majorino (2002) ·Simona Vinci,Giovanni Raboni,Luca Clerici (2003) ·Andrea Canobbio,Antonio Riccardi,Anna Tonelli (2004) ·Rosetta Loy,Luigi Ballerini,Franco Cordero (2005) ·Nico Orengo,Franco Marcoaldi,Gian Luigi Beccaria (2006) ·Antonio Pascale,Gianni D'Elia,Carlo Ginzburg (2007) ·Massimo Onofri,Andrea Bajani,Franco Loi (2008) ·Paolo Di Stefano,Salvatore Lupo,Rosita Copioli (2009) ·Cesare De Michelis,Rosa Matteucci (2010) ·Marco Lodoli,Ermanno Rea,Milo De Angelis (2011) ·Eugenio De Signoribus,Massimo Raffaeli,Raffaele La Capria (2012) ·Claudio Damiani,Marco Santagata,Alberto Capitta (2013) ·Donatella Di Pietrantonio,Adriano Prosperi,Mario Benedetti (2014) ·Nadia Terranova,Domenico Quirico,Roberto Deidier,Giulia Gubellini (2015) ·Concita De Gregorio,Fabio Isman,Mariangela Gualtieri,Lavinia Petti (2016) ·Mauro Covacich,Pietro Bartolo eLidia Tilotta,Maria Attanasio,Giulia Caminito (2017) ·Michele Mari,Franco Arminio,Nicola H. Cosentino (2018)
V · D · M
Vincitori delPremio Selezione Campiello
1963-1969Carlo Alianello,Elio Bartolini,Fortunato Pasqualino,Giorgio Saviane (1963) ·Laudomia Bonanni,Piero Chiara,Tommaso Landolfi,Luigi Santucci (1964) ·Antonio Aniante,Beatrice Solinas Donghi,Fulvio Tomizza,Dante Troisi (1965) ·Giovanni Dusi,Luigi Malerba,Gino Montesanto,Mario Tobino (1966) ·Antonio Barolini,Carlo Cassola,Gino De Sanctis,Giuseppe Mesirca (1967) ·Arrigo Benedetti,Carlo Castellaneta,Luigi Compagnone,Pier Maria Pasinetti (1968) ·Giulio Cattaneo,Giuliano Gramigna,Stelio Mattioni,Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano,Carlo Emilio Gadda,Goffredo Parise,Neri Pozza (1970) ·Manlio Cancogni,Renato Ghiotto,Ercole Patti,Enrico Raffi (1971) ·Alberto Arbasino,Giovanni Arpino,Carlo Laurenzi,Ottiero Ottieri (1972) ·Carlo Cassola,Raffaele La Capria,Luigi Magnani,Giorgio Saviane (1973) ·Rodolfo Doni,Tommaso Landolfi,Fulvio Tomizza,Fiora Vincenti (1974) ·Carla Cerati,Gino Montesanto,Giorgio Soavi,Alberto Vigevani (1975) ·Paolo Barbaro,Carlo Coccioli,Alfredo Todisco,Mimì Zorzi (1976) ·Carlo Della Corte,Gina Lagorio,Ferruccio Parazzoli,Eugenio Travaini (1977) ·Elio Bartolini,Giuseppe Bonaviri,Pasquale Festa Campanile,Giuseppe Pontiggia (1978) ·Giuseppe Cassieri,Italo Alighiero Chiusano,Rolly Marchi,Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte,Stelio Mattioni,Rossana Ombres,Luigi Testaferrata (1980) ·Anna Banti,Gian Piero Bona,Tonino Guerra,Bino Sanminiatelli (1981) ·Raul Lunardi,Ferruccio Parazzoli,Goffredo Parise,Antonio Terzi (1982) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Alcide Paolini,Pier Maria Pasinetti,Ferruccio Ulivi (1983) ·Antonio Altomonte,Raffaele Crovi,Guglielmo Petroni,Giorgio Soavi (1984) ·Giorgio Montefoschi,Gino Montesanto,Roberto Pazzi,Antonio Tabucchi (1985) ·Ferdinando Camon,Neri Pozza,Fulvio Tomizza,Mimì Zorzi (1986) ·Sergio Ferrero,Giuliana Morandini,Emilio Tadini,Dante Troisi (1987) ·Paolo Barbaro,Giulio Cisco,Marta Morazzoni,Renzo Rosso (1988) ·Ferdinando Camon,Paola Capriolo,Giorgio Pressburger,Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte,Nino Majellaro,Michele Mari,Sebastiano Vassalli (1990) ·Alessandro Baricco,Raffaele Crovi,Renato Minore,Giorgio Montefoschi (1991) ·Luca Doninelli,Luigi Malerba,Marta Morazzoni,Enzo Siciliano (1992) ·Antonio Debenedetti,Stefano Jacomuzzi,Gabriele Romagnoli,Fulvio Tomizza (1993) ·Alberto Arbasino,Francesco Biamonti,Margaret Mazzantini,Giuseppe Pontiggia (1994) ·Paolo Barbaro,Enrico Brizzi,Daniele Del Giudice,Virgilio Scapin (1995) ·Roberto Cotroneo,Piero Meldini,Roberto Pazzi,Michele Prisco (1996) ·Eraldo Affinati,Daniele Del Giudice,Enrico Pellegrini,Elisabetta Rasy (1997) ·Francesco Biamonti,Romolo Bugaro,Laura Pariani,Ugo Riccarelli (1998) ·Cino Boccazzi,Guido Conti,Giampaolo Spinato,Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno,Sergio Ferrero,Paola Mastrocola,Franco Scaglia (2000) ·Bruno Arpaia,Giorgio Calcagno,Diego De Silva,Domenico Starnone (2001) ·Giosuè Calaciura,Diego Marani,Giancarlo Marinelli,Nico Orengo (2002) ·Roberto Alajmo,Giuseppe Montesano,Laura Pariani,Simona Vinci (2003) ·Carmine Abate,Antonia Arslan,Alberto Bevilacqua,Luigi Guarnieri (2004) ·Ennio Cavalli,Gianni Celati,Raffaele Nigro (2005) ·Giancarlo Marinelli,Claudio Piersanti,Nico Orengo,Pietrangelo Buttafuoco (2006) ·Milena Agus,Romolo Bugaro,Carlo Fruttero,Alessandro Zaccuri (2007) ·Eliana Bouchard,Paolo Di Stefano,Chiara Gamberale,Cinzia Tani (2008) ·Elena Loewenthal,Francesco Recami,Andrea Vitali,Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio,Gad Lerner,Laura Pariani,Antonio Pennacchi (2010) ·Federica Manzon,Ernesto Ferrero,Maria Pia Ammirati,Giuseppe Lupo (2011) ·Francesca Melandri,Marco Missiroli,Giovanni Montanaro,Marcello Fois (2012) ·Fabio Stassi,Giovanni Cocco,Beatrice Masini,Valerio Magrelli (2013) ·Mauro Corona,Giorgio Falco,Fausta Garavini,Michele Mari (2014) ·Antonio Scurati,Carmen Pellegrino,Paolo Colagrande,Vittorio Giacopini (2015) ·Alessandro Bertante,Luca Doninelli,Elisabetta Rasy,Andrea Tarabbia (2016) ·Stefano Massini,Mauro Covacich,Alessandra Sarchi,Laura Pugno (2017) ·Francesco Targhetta,Helena Janeczek,Ermanno Cavazzoni,Davide Orecchio (2018) ·Giulio Cavalli,Paolo Colagrande,Laura Pariani,Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli,Sandro Frizziero,Francesco Guccini,Ade Zeno (2020) ·Andrea Bajani,Paolo Malaguti,Paolo Nori,Carmen Pellegrino (2021) ·Fabio Bacà,Antonio Pascale,Daniela Ranieri,Elena Stancanelli (2022) ·Silvia Ballestra,Marta Cai,Tommaso Pincio,Filippo Tuena (2023) ·Antonio Franchini,Michele Mari,Vanni Santoni,Emanuele Trevi (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN79132233 ·ISNI(EN0000 0000 8159 041X ·SBNCFIV001227 ·BAV495/136986 ·LCCN(ENn50052780 ·GND(DE118977792 ·BNE(ESXX1598297(data) ·BNF(FRcb128656823(data) ·J9U(EN, HE987007297207605171 ·NSK(HR000181846 ·NDL(EN, JA00452286 · CONOR.SI(SL173511267
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ercole_Patti&oldid=140752983"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp