Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Erbio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erbio
  

68
Er
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

olmio ← erbio →tulio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
bianco argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoerbio, Er, 68
Serielantanoidi
Gruppo,periodo,blocco—,6,f
Densità9 066 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3H6
Proprietà atomiche
Massa atomica167,259 u
Raggio atomico (calc.)176 pm
Raggio covalente189±pm
Configurazione elettronica[Xe]4f126s2
e perlivello energetico2, 8, 18, 30, 8, 2
Stati di ossidazione3 (basico)
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione1 802 K (1 529 °C)
Punto di ebollizione3 141 K (2 868 °C)
Entalpia di vaporizzazione280 kJ/mol
Calore di fusione19,9 kJ/mol
Velocità del suono2830 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-52-0
Elettronegatività1,24 (scala di Pauling)
Calore specifico170J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,17×106 /m·Ω
Conducibilità termica14,3W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione589,3 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 150 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2 194 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione4 120 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
160Ersintetico28,58 oreε0,330160Ho
162Er0,139%Er è stabile con 94neutroni
164Er1,601%Er è stabile con 96 neutroni
165Ersintetico10,36 oreε0,376165Ho
166Er33,503%Er è stabile con 98 neutroni
167Er22,869%Er è stabile con 99 neutroni
168Er26,978%Er è stabile con 100 neutroni
169Ersintetico9,4 giorniβ0,351169Tm
170Er14,910%Er è stabile con 102 neutroni
171Ersintetico7,516 oreβ1,490171Tm
172Ersintetico49,3 oreβ0,891172Tm
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

L'erbio è l'elemento chimico dinumero atomico 68 e il suosimbolo èEr.

È un elemento delleterre rare e ha un aspettoargenteo metallico; si trova associato con altrilantanoidi principalmente nelmineralegadolinite, i cui principali giacimenti sono localizzati aYtterby, inSvezia.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'erbio è un metallo malleabile, tenero, abbastanza stabile all'aria; resiste all'ossidazione più di altri elementi della serie dei lantanoidi. Dal punto di vista chimico è trivalente, ovvero tende ad assumere nei suoi composti ilnumero di ossidazione +3. I suoi sali sono di colore rosa e il suosesquiossido (Er2O3) viene chiamatoerbia.

Le sue proprietà reologiche sono molto influenzate dalle impurità presenti in esso. L'erbio non riveste alcun ruolo biologico noto.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gli usi dell'erbio sono svariati, e alcuni molto comuni: soprattutto comefiltro in fotografia e, per via della sua ottimaresilienza, come additivo inmetallurgia. Altri usi:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'erbio (dal nome della cittadinasvedese diYtterby) fu scoperto daCarl Gustav Mosander nel1843. Mosander separò l'ittria dallagadolinite in tre distinte frazioni, che chiamòittria,erbia eterbia. Erbia e terbia all'epoca erano però confusi; dopo il1860 quella che era nota come terbia fu rinominata erbia e nel1877 quella che era nota come erbia fu rinominata terbia.

Un campione diossido di erbio (Er2O3) abbastanza puro fu isolato indipendentemente nel1905 daGeorges Urbain eCharles James.

Il metallo non fu ottenuto puro fino al1934, quando fu preparato per la prima volta perriduzione del suocloruro anidro con vapori dipotassio.

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

L'erbio non si trova in natura come elemento puro, bensì combinato con altri elementi in minerali quali lamonazite.

La sua separazione e purificazione sono sempre stati processi piuttosto laboriosi e costosi, anche se le tecniche di separazione basate sulloscambio ionico sviluppate nel tardoXX secolo hanno reso i lantanoidi e i loro composti molto meno costosi che in passato.Le principali fonti di erbio sono i mineralixenotite eeuxenite-(Y).

L'erbio metallico in polvere può incendiarsi spontaneamente.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

L'erbio in natura è una miscela di 6isotopi stabili,162Er,164Er,166Er,167Er,168Er e170Er. Di essi,166Er è il più abbondante (33,6%).

Dell'erbio sono noti 23isotopi radioattivi; i più stabili tra essi sono169Er (con un'emivita di 9,4 giorni),172Er (49,3 ore),160Er (28,58 ore),165Er (10,36 ore) e171Er (7,516 ore). Gli altri hanno emivite inferiori alle 3,5 ore e la maggior parte di essi inferiore ai 4 minuti.Questo elemento presenta anche 6stati metastabili, di cui il più stabile è167mEr (t½ 2,269 secondi).

La principale modalità di decadimento degli isotopi più leggeri di166Er è lacattura elettronica e conversione in isotopi diolmio; gli isotopi più pesanti invece subiscono preferenzialmente undecadimento beta e conversione in isotopi ditulio.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Come per gli altri lantanoidi, i composti di erbio sono considerati mediamente o poco tossici, benché la loro tossicità non sia ancora stata indagata in dettaglio.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85044573 ·GND(DE4152588-7 ·J9U(EN, HE987007552901505171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erbio&oldid=145068476"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp