IlCenozoico, dalgreco anticoκαινός?,kainòs ("nuovo") eζωή,zoè ("vita") cioènuova vita, detto ancheTerziario, è l'ultima delle treere geologiche delFanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine delMesozoico ed è tuttora in corso.[1][2]
LaCommissione Internazionale di Stratigrafia riconosce per il Cenozoico una suddivisione in tre periodi, ordinati dal più recente, ovvero il Neozoico (o Quaternario), al più antico secondo il seguente schema:[1]
Neozoico (Quaternario): da 2,588 milioni di anni fa (Ma) ad oggi
Lemasse continentali continuarono il loro processo di frammentazione avviatosi già nelMesozoico e i vari continenti finirono col portarsi, alla fine dell'Era, all'incirca nella posizione attuale; si sollevarono importanti catene montuose e si ampliò l'Oceano Atlantico.
In seguito alla collisione dell'Arabia con l'Eurasia,[3] che chiuse l'oceano dellaTetide, ilMar Mediterraneo divenne un mare chiuso all'incirca 6,4-6,5 milioni di anni fa e si prosciugò durante ilMessiniano (Miocene superiore), per essere di nuovo invaso dalle acque atlantiche all'inizio delPliocene.
L'Australia, che si era staccata dalGondwana durante ilCretaceo, si spostò verso Nord avvicinandosi all'Asia sudorientale, mentre l'Antartide migrò verso sud fino a posizionarsi nell'attuale regione del Polo Sud.
L'India entrò in collisione con l'Asia tra 55 e 45 milioni di anni fa, e il Sud America si collegò al Nord America attraverso l'istmo di Panama.
Si creano nuovi ambienti naturali e il clima, specialmente dalMiocene in avanti, subisce ampie oscillazioni nellatemperatura e nell'umidità; le condizioni di aridità determinano lo sviluppo e la diffusione delle erbe rispetto agli alberi, per cui laTerra si copre di vaste distesesteppiche favorevoli allo sviluppo diMammiferi grandi e veloci e diUccelli simili a quelli odierni.
Il distacco del Sud America dall'Antartico, con la conseguente formazione dellostretto di Drake, provocò l'instaurarsi dellaCorrente Circumpolare Antartica che fece affluire in superficie l'acqua fredda delle profondità antartiche, causando così un sensibile raffreddamento del clima. Il successivo congiungersi dell'America meridionale a quella settentrionale attraverso l'istmo di Panama, provocò una variazione delle correnti marine con il rafforzamento dellacorrente di Humboldt e l'instaurasi dellacorrente del Golfo, con il risultato complessivo del congelamento del continente antartico[4] e contribuendo alle conseguenti glaciazioni delPleistocene.
^ab Commissione internazionale di stratigrafia,International Chronostratigraphic Chart, sustratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche.URL consultato l'8 marzo 2024.
^Allen, M. B.; Armstrong, H. A. (2008). "Arabia-Eurasia collision and the forcing of mid Cenozoic global cooling". Palaeogeography Palaeoclimatology Palaeoecology 265: 52–58. doi:10.1016/j.palaeo.2008.04.021