Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Equilibrio economico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento economia internazionale è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

In ambitoeconomico, l'equilibrio è una condizione delsistema economico in cui le forze sono equilibrate: in assenza di fattori esterni, le variabilimicro emacroeconomiche rimangono immutate.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'equilibrio è la condizione in cui ilprezzo di mercato è determinato in un regime diconcorrenza perfetta: tale prezzo è strettamente legato alladomanda e offerta.Adam Smith,economista affiliato allateoria liberista, ribattezzò questo fenomenodinamico "mano invisibile".

Soluzione di un problema di 'prezzo di equilibrio'

[modifica |modifica wikitesto]

Per risolvere il problema di prezzo di equilibrio si devono tracciare le curve d'offerta e di domanda ed eguagliarle in equazione.

Un esempio può essere:Qs=124+1.5PQd=1892.25PQs=Qd124+1.5P=1892.25P(1.5+2.25)P=(189124)P=1891241.5+2.25P=653.75P=17.33{\displaystyle {\begin{alignedat}{2}Q_{s}&=124+1.5\cdot P\\Q_{d}&=189-2.25\cdot P\\\\Q_{s}&=Q_{d}\\\\124+1.5\cdot P&=189-2.25\cdot P\\(1.5+2.25)\cdot P&=(189-124)\\P&={\frac {189-124}{1.5+2.25}}\\P&={\frac {65}{3.75}}\\P&=17.33\\\end{alignedat}}}

In qualsiasi prezzo al di sopra P offerta supera la domanda, mentre ad un prezzo inferiore P, la quantità eccede l'offerta. In altre parole, se i prezzi di domanda e offerta non sono uguali, allora sono definiti punti di squilibrio, e creano eccesso o carenza di bene. Cambiamenti nelle condizioni di domanda o di offerta sposteranno a loro volta le curve di offerta e di domanda finché non si troveranno in equilibrio.

Si consideri il seguente schema di domanda e offerta, dove in corrispondenza di ciascun prezzo sono riportate le unità di bene domandate dai consumatori e offerte dai produttori:

Prezzo (€)DomandaOfferta
8.006 00018 000
7.008 00016 000
6.0010 00014 000
5.0012 00012 000
4.0014 00010 000
3.0016 0008 000
2.0018 0006 000
1.0020 0004 000
  • Il prezzo di equilibrio del mercato è pari a € 5,00 dove la domanda e l'offerta sono pari a 12.000 unità
  • Se il prezzo corrente di mercato è di € 3,00 - vi sarebbe un eccesso di domanda per 8.000 unità, creando una carenza di bene.
  • Se il prezzo corrente di mercato fosse di € 8,00 - vi sarebbe eccesso di offerta di 12.000 unità.

Quando vi è una carenza nel mercato, al fine di correggere questo disequilibrio, il prezzo del bene sarà aumentato a un prezzo di € 5,00, riducendo così il quantitativo domandato e aumentando quello offerto, così da mantenere il mercato in equilibrio.

Quando vi è un eccesso di un bene, ad esempio quando il prezzo è al di sopra di $ 6.00, allora i produttori di diminuiranno il prezzo al fine di aumentare la domanda di richiesta per il bene, in modo da eliminare l'eccesso e tornare all'equilibrio di mercato.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teoria dei giochi
DefinizioniGioco in forma normale ·Gioco in forma estesa ·Gioco cooperativo ·Insieme informativo ·Preferenza ·Payoff ·Belief ·Best response ·Gioco equo
Soluzioni di EquilibrioEquilibrio di Nash ·Equilibrio bayesiano ·Equilibrio bayesiano perfetto (EBP) ·Ottimo paretiano
StrategieStrategie dominanti ·Strategia pura ·Strategia mista ·Trigger strategy ·Collusione tacita ·Induzione a ritroso ·Tit for tat
Classi di giochiGioco a informazione completa ·Gioco statico ·Gioco dinamico o sequenziale ·Gioco ripetuto ·Gioco di segnalazione ·Gioco a somma zero
GiochiDilemma del prigioniero ·Dilemma del viaggiatore ·Gioco del pollo ·Dilemma del volontario ·Battaglia dei sessi ·Caccia al cervo ·Matching pennies ·Gioco dell'ultimatum ·Morra cinese ·Oligopolio di Cournot ·Duopolio di Stackelberg ·Modello di Bertrand ·Gioco del centipede
TeoremiTeorema minimax ·Teorema dell'impossibilità di Arrow
Controllo di autoritàThesaurus BNCF24300 ·LCCN(ENsh85044538 ·BNF(FRcb11931264h(data) ·J9U(EN, HE987007553017205171
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equilibrio_economico&oldid=131063999"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp