Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Epsilon Phoenicis

Coordinate:Carta celeste00h 09m 24.64154s, -45° 44′ 50.7315″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ε Phoenicis
Epsilon Phoenicis
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK0III[1]
Distanza dal Sole144anni luce
CostellazioneFenice
Coordinate
(all'epocaJ2000.0)
Ascensione retta00h 09m 24,64154s
Declinazione-45° 44′ 50,7315″
Dati fisici
Raggio medio12[2]R
Massa
1,36M
Temperatura
superficiale
Luminosità
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,88
Magnitudine ass.+0,65[4]
Parallasse22,62mas
Moto proprioAR: 121,52 mas/anno
Dec: -179,83 mas/anno
Velocità radiale-9,2 km/s
Nomenclature alternative
HR 25,CD-46° 18,HD 496,SAO 214983, FK5 3,HIP 765
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Epsilon Phoenicis (ε Phe / ε Phoenicis) è unastella dellacostellazione della Fenice. La suamagnitudine apparente è +3,88[1] e dista 144anni luce dallaTerra[4].

Osservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero australe celeste, e la sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nellafascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della suafascia tropicale, e risulta invisibile più a nord delparallelo 44°N. La sua magnitudine pari a 3,88 le consente di essere scorta anche dai piccoli centri urbani, sebbene un cielo non eccessivamenteinquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra luglio e novembre; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata in particolare durante i mesi autunnali boreali.

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Epsilon Phoenicis è unagigante arancione diclasse spettrale K0III; ha unamassa del 34% superiore a quella solare ed unraggio 12 volte superiore. Con unatemperatura superficiale di 4750K è 67 volte piùluminosa del Sole e, come altre stelle di questa classe, è entrata nell'ultima fase della propria esistenza, che si concluderà quando diverrà una piccola e densanana bianca.

Epsilon Phoenicis nella finzione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLTT 63 -- High proper-motion StarSIMBAD
  2. ^Catalogue of Stellar Diameters (CADARS) (Pasinetti-Fracassini+ 2001)
  3. ^Red giant clump in the Tycho-2 catalog (Gontcharov, 2008)
  4. ^abc Erik Anderson, Charles Francis,XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, inAstronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  5. ^RomulusMemory Alpha

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Epsilon_Phoenicis&oldid=138422700"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp