Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Epicari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«In effetti Epicari, convocata e posta a confronto con il delatore, data l’assenza di testimoni, confutò facilmente il tentativo. Ella fu però trattenuta in carcere, poiché Nerone sospettava che non fossero false anche le cose che non venivano provate come vere. […] Epicari era trattenuta in carcere e ritenendo che il corpo di una donna non sopportasse il dolore, dà ordine di straziarla con la tortura. Ma non riuscirono e piegarla le frustate, non il fuoco, non la rabbia di chi la torturava con tanto più accanimento per non essere scherniti da una donna, al punto di non negare quello che le veniva rinfacciato.»

(Tacito,Annales)

Epicari in uncodice miniato francese (XV secolo) delDe mulieribus claris diGiovanni Boccaccio

Epicari (fl.I secolo) fu unaliberta che partecipò allacongiura pisoniana controNerone.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Publio Cornelio Tacito negliAnnales afferma che lei cercò di convincereVolusio Proculo oValerio Proculo, un ufficiale neroniano, ad uccidere l'imperatore.[1]

L'ufficiale invece svelò la congiura. Epicari fu arrestata ma negò la congiura. Torturata, si suicidò per non fare i nomi dei congiurati.

Fu quasi sicuramente concubina diAnneo Mela, fratello del celebreSeneca e padre diMarco Anneo Lucano.[2]

Un esempio di grande coraggio riferito dallo stesso Tacito, è la morte di Epicari, suicida pur di non rivelare i nomi dei complici dopo essere stata più volte torturata:

Fulgido esempio di eroismo, dato da una donna, una liberta, che in un così grande pericolo volle proteggere degli estranei e quasi degli sconosciuti, mentre degli uomini nati liberi, dei cavalieri e dei senatori romani, senza essere sottoposti a tortura, tradivano ognuno le persone più care.[3]

Nella cultura successiva

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanni Boccaccio la cita nel suo libro sulle donne illustriDe mulieribus claris.

Nel 1665,Daniel Casper von Lohenstein realizza la tragediaEpicharis. Qui, la giovane Epicari, che subisce le più tremende torture senza mai tradire i propri compagni, è considerata un'eroina ammirevole e combattiva, pronta a lottare per i propri ideali repubblicani, arrivando, tra l'altro, a dissentire dal filosofo Seneca sui metodi della congiura. Se Seneca consiglia una resistenza passiva, Epicari propugna fermamente la rivolta armata contro il tiranno.[4]

Ippolito D’Aste, drammaturgo ligure (Recco 1809-Genova 1866), compose una tragedia intitolata “Epicari e Nerone”, proponendola come una poetessa greca convertitasi al Cristianesimo ma in realtà allontanandosi dalle fonti storiche.

Il personaggio di Epicari è stato riscoperto proprio negli ultimi anni. Federica Introna, filologa, docente e scrittrice, ne ha fatto la protagonista del suo romanzo storicoLa Congiura, ripresentandola secondo la lezione tacitiana come eroina in difesa della libertà.[5][6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sunelweb, suwww.sunelweb.net.URL consultato il 27 maggio 2024.
  2. ^verbanoweb.it,http://www.verbanoweb.it/discovertendo/latini/tacito/Tacito%20-%20Budicca%20e%20Epicari%20-%20parte%20II.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Eroica morte di una libertà, suLTDSweb.URL consultato il 27 maggio 2024.
  4. ^ Mittner Ladislao,Storia della letteratura tedesca: I. Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 circa), tomo secondo, pp. 853-854.
  5. ^(EN) Roberta Turillazzi,Intervista alla scrittrice e filologa Federica Introna - Parole a Colori, suParoleAColori, 1º luglio 2018.URL consultato il 27 maggio 2024.
  6. ^Contro la misoginia della cultura classica. Intervista a Federica Introna | Blog | Sul Romanzo, suwww.sulromanzo.it.URL consultato il 27 maggio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tacito,Annales, XV,57.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Personaggi delDe mulieribus claris diGiovanni Boccaccio
Eva ·Semiramide ·Opis ·Giunone ·Cerere ·Minerva ·Venere ·Iside ·Europa ·Libia ·Marpesia ·Lampedo ·Tisbe ·Ipermestra ·Niobe ·Ipsipile ·Medea ·Aracne ·Ortizia ·Antiope ·Erofila ·Medusa ·Iole ·Deianira ·Giocasta ·Amaltea ·Nicostrata ·Procri ·Argea ·Manto · Le mogli deiMini ·Pentesilea ·Polissena ·Ecuba ·Cassandra ·Clitennestra ·Elena ·Circe ·Camilla ·Penelope ·Lavinia ·Didone ·Nicaula ·Panfila ·Rea Silvia ·Caja Cirilla ·Saffo ·Lucrezia ·Tamiri ·Leæna ·Attalia ·Clelia ·Ippo ·Megulia Dotata ·Veturia ·Tamiri ·Artemisia I ·Verginia ·Eirene ·Leonzia ·Olimpiade ·Claudia ·Virginia ·Flora ·Una giovane romana ·Marzia ·Sulpicia ·Armonia ·Busa ·Sofonisba ·Teossena di Tessaglia ·Laodice ·Chiomara ·Emilia Terzia ·Dripetrua ·Sempronia ·Claudia Quinta ·Ipsicratea ·Sempronia · Le mogli deiCimbri ·Giulia ·Porzia ·Curia ·Ortensia ·Sulpicia ·Cornificia ·Mariamme ·Cleopatra ·Antonia ·Agrippina maggiore · Paolina ·Agrippina minore ·Epicari ·Pompea Paolina ·Poppea ·Triaria ·Proba ·Faustina Augusta ·Giulia Soemia ·Zenobia ·Papessa Giovanna ·Irene ·Gualdrada ·Costanza d'Altavilla ·Camiola ·Giovanna I
Controllo di autoritàVIAF(EN78304597 ·LCCN(ENnb2007002864
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Epicari&oldid=148164032"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp