Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enzo Francescoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enzo Francescoli
Francescoli nel 2011
NazionalitàUruguay (bandiera) Uruguay
Altezza181cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAttaccante,centrocampista
Termine carriera19 febbraio 1998 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1980-1982  Montevideo Wanderers74 (20)
1983-1986  River Plate113 (68)
1986-1989  Matra Racing89 (32)
1989-1990  Olympique Marsiglia28 (11)
1990-1993  Cagliari98 (17)
1993-1994  Torino24 (3)
1994-1997  River Plate84 (47)
Nazionale
1981Uruguay (bandiera)Uruguay U-20? (?)
1982-1997Uruguay (bandiera)Uruguay75 (19)
Palmarès
 Copa América
OroCopa América 1983
OroArgentina 1987
ArgentoBrasile 1989
OroUruguay 1995
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
ArgentoCoppa Artemio Franchi 1985
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Enzo Francescoli Uriarte (Montevideo,12 novembre1961) è undirigente sportivo ed excalciatoreuruguaiano, di ruolomezzapunta, direttore sportivo delRiver Plate.Campione sudamericano con lanazionale uruguaiana nel1983,1987 e1995.

Soprannominatoel Príncipe, è considerato uno dei più forti giocatori uruguaiani dellastoria del calcio. Occupa l'80ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[1] e la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani delXX secolo pubblicata dall'IFFHS.[2] Nel marzo del 2004Pelé lo ha inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del centenario dellaFIFA.[3] IlCagliari lo ha inoltre inserito nella suaHall of Fame[4] ed è stato votato dai tifosi cagliaritani come uno dei titolari nellatop 11 rossoblù - i più forti di sempre, formazione comprendente i migliori giocatori che hanno indossato la maglia del club.[5]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Enzo nacque aMontevideo da famiglia di origineitaliana.[6] Cresciuto nel quartiere diCapurro, tifa sin da bambino per ilPeñarol.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«È stato, è e sarà il mio più grande idolo.»

(Zidane[8])

Trequartista raffinato,[7] sapeva interpretare altrettanto bene il ruolo di mezzapunta e seconda punta, così come all'occorrenza quello dicentravanti di manovra.[7] Dotato di grande tecnica individuale,[7] eccelleva nel controllo di palla[7] e neldribbling, riuscendo spesso a sgusciare via dalle marcature avversarie con un andamento ondeggiante ed elegante.[7] Era inoltre un eccellente rifinitore.[7]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi in patria ed il trasferimento al River Plate
[modifica |modifica wikitesto]
Francescoli in azione contro ilFerro Carril Oeste.

Dopo essere stato scartato da bambino dalPeñarol a causa del suo fisico ai tempi considerato troppo gracile,[7] viene reclutato tra le giovanili delMontevideo Wanderers, club della sua città. Nel 1980 passa alla prima squadra giocando in totale per tre stagioni, in cui realizza 20 reti in 74 presenze. Qui dà un'iniziale prova delle sue capacità, tanto da venire definito da alcuni come il nuovoSchiaffino e da catturare l'attenzione del neopromossoMilan, che tuttavia non confermerà il suo acquisto.[7]

Viste le prestazioni fatte da Francescoli nellaCopa América del 1983 con l'Uruguay, ilRiver Plate lo ingaggia l'estate dello stesso anno per $ 310.000. Nel 1984 contribuisce in maniera significativa ai risultati della squadra raggiungendo con essa la finale del campionato argentino, persa per 4-0 tra andata e ritorno con ilFerro Carril Oeste. Per le sue prestazioni, Francescoli, viene comunque votato migliorcalciatore sudamericano dell'anno. Desideroso di eccellere con il River Plate, Francescoli rifiuta un'offerta dell'América de Cali, squadra colombiana che successivamente viene scoperta finanziata dalcartello di Cali, che nel 1985 e nel 1987 arriverà seconda classificata dellaCopa Libertadores.[9]

L'anno successivo, nonostante il River non vinca il campionato, Francescoli viene votatomiglior calciatore dell'Argentina, divenendo il primo giocatore non argentino a ricevere tale premio. Nell'ultima stagione disputata con la squadra argentina, Francescoli riesce finalmente a vincere il campionato concludendo la stagione come capocannoniere del torneo con 25 gol. Nel gennaio 1986, segna uno dei suoi gol più celebri, compiendo una rovesciata che sancisce la vittoria del suo River ai danni dellanazionale di calcio della Polonia, in un'amichevole organizzata dai cinque maggiori club argentini.[10]

L'esperienza in Francia
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il campionato vinto con il River, Francescoli passa inEuropa dove rifiuta un'offerta delNantes e si trasferisce nelRacing Paris, squadra appena promossa nellaPrima Divisione francese, che offrì al giocatore uruguaiano un sontuoso contratto, oltre che in regalo unaPeugeot 205 ed una villetta.[7] Nonostante delle buone prestazioni a livello individuale, Francescoli non ottiene risultati positivi con il club, che dopo essere passato dal 13º al 7º posto, rischia la retrocessione nel 1989 salvandosi solo grazie alla differenza reti.[7] Il giocatore uruguaiano lascia così la società dopo aver realizzato 32 reti in 3 stagioni a seguito anche di alcuni litigi con il presidente Lagardere.[7]

Dopo un iniziale interesse diRoma eInter, Francescoli viene contattato dallaJuventus, in cerca del sostituto diMichel Platini.[7] Nonostante la firma di un precontratto con la società bianconera, il presidente Legardere impedisce il trasferimento e cede il calciatore alMarsiglia del presidenteBernard Tapie.[7] La stagione 1989-1990 con il club marsigliese si rivela vincente: Francescoli, affiancato daPapin eWaddle, la disputa da protagonista, trionfando facilmente in campionato e arrivando fino alle semifinali dellaCoppa dei Campioni, dove l'Olympique viene eliminato dalBenfica.[7]

L'approdo in Italia
[modifica |modifica wikitesto]

Con sorpresa di molti, al termine di una lunga trattativa, nel 1990 Francescoli si trasferisce inItalia passando al neopromossoCagliari, che oltre a lui acquistaPepe Herrera eDaniel Fonseca, altri due giocatori uruguaiani:[7]

«Conservavo la voglia di mettermi alla prova nel "campionato dei sogni", anche inserito in una formazione non di prima fascia. Così ho lasciato Marsiglia senza perplessità. Cambiavo vita. Andavo a lottare, stanco dei giudizi di troppa gente. Dicevano che ero discontinuo, poco potente, poco al servizio dei compagni, poco socievole, molto egoista»

(Enzo Francescoli[7])

Francescoli (a sinistra) in azione con il Cagliari nel campionato diSerie A 1992-1993, sotto lo sguardo del connazionaleSosa dell'Inter.

Dopo l'esordio inCoppa Italia con ilLecce e in campionato contro l'Inter diTrapattoni, realizza la sua prima marcatura nella partita contro l'Atalanta, su calcio di punizione.[7] Tuttavia le prestazioni di Francescoli sono viziate da una microfrattura che gli impedisce di giocare ai suoi soliti livelli e il Cagliari inizialmente delude in campionato, navigando sempre tra le ultime posizioni della classifica. Dopo qualche mese le prestazioni del giocatore uruguaiano iniziano a migliorare: a seguito del pareggio per 2-2 aTorino contro la Juventus, il Cagliari compie un girone di ritorno da record, tanto da realizzare più punti dellaSampdoria, che diventerà campione d'Italia, e ottenere la salvezza.[7]

Nella stagione successiva l'uruguaiano contribuisce con un gran gol alla storica vittoria del Cagliari contro la Sampdoria campione d'Italia: sul risultato di 1-1 Francescoli riceve palla sulla sinistra, saltaMannini con untunnel e dopo essere entrato in area battePagliuca con un destro a giro da posizione defilata. Alla terza stagione con il club sardo, ilPrincipe fornisce un fondamentale contributo alla qualificazione allaCoppa UEFA, nel Cagliari che chiude il campionato al sesto posto.[7] Nel corso della stagione realizza una doppietta in trasferta nella vittoria contro ilTorino per 5-0, mette la firma nel pareggio contro il Milan in procinto di vincere lo scudetto e segna il quarto gol nel largo successo contro ilPescara, che sancisce in via definitiva il ritorno dei sardi in Europa.[7]

Dopo la storica qualificazione, Francescoli si accasa al Torino anche per via di alcune divergenze con il presidenteCellino. A causa di diversi acciacchi fisici, in maglia granata non gioca al meglio, realizzando comunque nel complesso 5 gol in 34 partite.[7]

Il ritorno al River Plate
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1994 torna al River Plate all'età di 33 anni. Nonostante l'età non più verde, riesce a disputare partite di alto livello, contribuendo alla vittoria di 4 campionati e di unaCoppa Libertadores nel1996.[7] A livello individuale vince per la terza volta titolo di capocannoniere del campionato argentino, per poi ritirarsi dall'attività agonistica nel dicembre del 1997, all'età di 36 anni.[7]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Francescoli (in primo piano) capitano dell'Uruguay alcampionato del mondo 1990, contrastato dal belgaDemol.

Francescoli viene convocato la prima volta nellanazionale uruguaiana nel 1982, per la partita contro laCorea del Sud conclusasi con il risultato di 2-2. L'affermazione in campo internazionale avviene, invece, durante laCoppa America 1983, che lo vede protagonista all'età di soli 22 anni. L'Uruguay arriva, infatti, a sorpresa sino alla finale contro ilBrasile, nella cui partita di andata l'arbitro annulla ingiustamente a Francescoli un gol fischiando un fallo da lui subito e non applicando la regola del vantaggio: nonostante ciò, il giocatore uruguaiano segna nuovamente il gol dell'1-0 proprio su quelcalcio di punizione.[7] Tra le finali di andata e ritorno l'Uruguay supera laSeleção per 3-1 e si laurea campione dell'edizione, con Francescoli che viene nominato miglior giocatore del torneo.[11]

Nel 1986 partecipa anche al campionato del mondo diMessico 1986, venendo eliminato agli ottavi dall'Argentina diMaradona, in seguito vincitrice del torneo. L'anno successivo il giocatore uruguaiano ottiene, però, la sua rivincita: nellaCopa America 1987, Francescoli e i suoi connazionali eliminano in semifinale proprio l'Argentina di Maradona, per poi sconfiggere in finale ilCile per 1-0. L'Uruguay si laurea così campione dell'edizione e Francescoli vince la Coppa America per la seconda volta consecutiva.[7]

In seguito disputa anche il campionato del mondo diItalia 1990, dove non riesce a brillare particolarmente per via di una fastidiosa microfrattura che ne condiziona il rendimento.[7] L'Uruguay viene eliminato nuovamente agli ottavi di finale, questa volta dall'Italia padrona di casa.

Nel 1995 Francescoli, all'età di 34 anni, contribuisce ancora una volta al trionfo dell'Uruguay: durante laCopa America 1995 la sua nazionale supera aitiri di rigore il Brasileneo campione del mondo e il calciatore si aggiudica così in patria la Coppa America per la terza volta, laureandosi nuovamente miglior giocatore del torneo.[11]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 dicembre 2013 viene nominato dalla nuova presidenza delRiver Plate direttore sportivo del club.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e nazionale maggiore, Enzo Francescoli ha giocato 647 partite segnando 237 reti, alla media di 0,36 gol a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1980Uruguay (bandiera)Montevideo WanderersPD263---------263
1981PD227---------227
1982PD2610---------2610
Totale Montevideo Wanderers7420--7420
1983Argentina (bandiera)River PlatePD2711---------2711
1984PD4929---------4929
1985PD53---------53
1985-1986PD3225---------3225
1986-1987Francia (bandiera)RC ParisD13514CF10------3614
1987-1988D1288CF10------298
1988-1989D12610CF20------2810
Totale RC Paris8932409332
1989-1990Francia (bandiera)MarsigliaD12811CF40CC80---4011
1990-1991Italia (bandiera)CagliariA334CI10------344
1991-1992A336CI10------346
1992-1993A327CI42------369
Totale Cagliari98176210419
1993-1994Italia (bandiera)TorinoA243CI62CdC30SI10345
1994-1995Argentina (bandiera)River PlatePD2717---CL116---3823
1995-1996PD2010---CL1913---3923
1996-1997PD3119---CL21CI103420
1997-1998PD61---CL40---101
Totale River Plate197115362010234135
Totale carriera510198203472020579222

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Uruguay
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-2-1982CalcuttaUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia BCoppa Nehru 1982 -1º turno1
20-2-1982CalcuttaUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Corea del Sud (bandiera)Corea del SudCoppa Nehru 1982 -1º turno-
22-2-1982CalcuttaCinaCina (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa Nehru 1982 -1º turno-
25-2-1982CalcuttaIndiaIndia (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera)UruguayCoppa Nehru 1982 -1º turno-
28-2-1982CalcuttaUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)Italia dilettantiCoppa Nehru 1982 -1º turno1
4-3-1982CalcuttaUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Cina (bandiera)CinaCoppa Nehru 1982 -Finale-
13-10-1983LimaPerùPerù (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1983 - Semifinale-
20-10-1983MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùCoppa America 1983 - Semifinale-
27-10-1983MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1983 - Finale1
4-11-1983SalvadorBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1983 - Finale-[12]
31-10-1984MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
29-1-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole1
3-2-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCopa Artigas 19851
6-2-1985CochabambaBoliviaBolivia (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
10-2-1985AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera)UruguayCopa Artigas 1985-
24-2-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1
27-2-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Perù (bandiera)PerùAmichevole-
10-3-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 1986-
24-3-1985Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1986-
31-3-1985QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 19861
7-4-1985MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1986-
21-8-1985ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 1985-
13-4-1986Los AngelesUruguayUruguay (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
21-4-1986WrexhamGallesGalles (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
4-6-1986Santiago de QuerétaroGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1986 - 1º turno-
8-6-1986Ciudad NezahualcóyotlUruguayUruguay (bandiera)1 – 6Danimarca (bandiera)DanimarcaMondiali 1986 - 1º turno1
13-6-1986Ciudad NezahualcóyotlUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1986 - 1º turno-
16-6-1986Puebla de ZaragozaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1986 - Ottavi di finale-
19-6-1987MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
23-6-1987MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-
9-7-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1987 - Semifinali-
12-7-1987Buenos AiresUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1987 - Finale-[13]
14-12-1988MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole2
22-4-1989VeronaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
6-7-1989GoiâniaUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1989 - 1º turno1
8-7-1989GoiâniaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - Girone finale1
14-7-1989Rio de JaneiroUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1989 - Girone finale-
16-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - Girone finale-[14]
27-8-1989LimaPerùPerù (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1990-
3-9-1989La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1990-
17-9-1989MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 19901
18-5-1990BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
22-5-1990LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
13-6-1990UdineUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1990 - 1º turno-
17-6-1990VeronaBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
21-6-1990UdineCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
25-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale-
17-7-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 0Perù (bandiera)PerùAmichevole-
25-7-1993San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
1-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 1994-
8-8-1993La PazBoliviaBolivia (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 19941
15-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1994-
29-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)4 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 1994-
5-9-1993GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
12-9-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 19941
19-9-1993Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
18-1-1995La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
29-3-1995LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
31-3-1995BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
28-6-1995RiveraUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole1
5-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)4 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1995 - 1º turno1
9-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1995 - 1º turno1
16-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1995 - Quarti di finale-
19-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - Semifinale-
23-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1
(5 – 3dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Finale-[15]
8-10-1996MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 1998-
12-11-1996Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
15-12-1996MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 1998-
12-1-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-2-1997QuitoEcuadorEcuador (bandiera)4 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
2-4-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)3 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997AsunciónParaguayParaguay (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
20-7-1997La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1998-
20-8-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-
TotalePresenze75Reti19

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
River Plate:1985-1986,Apertura 1994,Apertura 1996,Clausura 1997,Apertura 1997
Olympique Marsiglia:1989-1990

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
River Plate:1996
River Plate:1997

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1981

Competizioni maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
Copa América 1983,Argentina 1987,Uruguay 1995

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1984,1995
1985, 1995
1985, 1986, 1996
  • Miglior calciatore del campionato francese: 1
1990
1994, 1995, 1996, 1997
Copa América 1983,Uruguay 1995

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  2. ^South America best Player of the Century, suiffhs.de.URL consultato il 9 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  3. ^Fifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  4. ^Hall of fame Cagliari Calcio -Archiviato il 21 settembre 2013 inInternet Archive. cagliaricalcio.net
  5. ^La Squadra Dei Sogni, sucagliaricalcio.com.URL consultato l'11 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
  6. ^ Gianni Mura,La battaglia dei giganti, inrepubblica.it, 04 giugno 1986.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  7. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaEnzo Francescoli, 'Il Principe' di Montevideo idolo di Zidane, sugoal.com.
  8. ^Zidane y un gran elogio para Francescoli: “Fue, es y será mi gran ídolo”, sutycsports.com.
  9. ^ENZO FRANCESCOLI 100X100, suelgrafico.com.ar.
  10. ^LA CHILENA DEL URUGUAYO: EL HISTÓRICO GOL DE FRANCESCOLI A POLONIA, suelgrafico.com.ar.
  11. ^abThe Copa América Archive - Trivia, sursssf.org.
  12. ^2º titolo
  13. ^13º titolo
  14. ^2º posto
  15. ^14º titolo
  16. ^Il premio diCalciatore argentino dell'anno può essere conferito ad un giocatore straniero militante dellaPrimera Division argentina

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 uruguaiana ·Campionato mondiale di calcio Under-20 1981
1 Arias · 2 Gutiérrez · 3 Peña · 4 Vásquez · 5 Berrueta · 6 Melián · 7 Aguilera · 8 López Báez · 9 da Silva · 10 Francescoli · 11 Villazán · 12 Zeoli · 13 Linaris · 14 Ancheta · 15 Batista · 16 Lemos · 17 Barán · 18 Noble · CT: BentancorUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1983
P Acuña · P Fernández · P Rodríguez · P Sosa · D Acevedo · D Diogo · D Esnal · D González · D Gutiérrez · D Montelongo · D Olivera · D Rivero · D Vázquez · C Agresta · C Barrios · C Bossio · C de los Santos · C Ferrari · C Francescoli · C Luzardo · C Rabuñal · C Santelli · C Saralegui · A Acosta · A Aguilera · A Alzamendi · A Cabrera · A Morena · A Muhlethaler · A Ramos · A Villazán · CT: BorrásUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Rodríguez · 2 Gutiérrez · 3 Acevedo · 4 Diogo · 5 Bossio · 6 Batista · 7 Alzamendi · 8 Barrios · 9 da Silva · 10 Francescoli · 11 Santín · 12 Álvez · 13 Vega · 14 Pereyra · 15 Rivero · 16 Saralegui · 17 Zalazar · 18 Paz · 19 Ramos · 20 Aguilera · 21 Cabrera · 22 Otero · CT: BorrásUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1987
1 Seré · 2 Díaz · 3 Gutiérrez · 4 Trasante · 5 Pintos Saldanha · 6 Peña · 7 Alzamendi · 8 Matosas · 9 Báez · 10 Francescoli · 11 Sosa · 12 Pereira · 13 Aguirregaray · 14 Domínguez · 15 Perdomo · 16 Bengoechea · 17 Cócaro · 18 Silvera · 19 Pelletti · 20 Dalto · 21 da Silva · 22 Tuja · CT: FleitasUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1989
1 Zeoli · 2 Gutiérrez · 3 de León · 4 Herrera · 5 Perdomo · 6 Domínguez · 7 Alzamendi · 8 Correa · 9 Francescoli · 10 Paz · 11 Sosa · 12 Seré · 13 Revelez · 14 Pintos Saldanha · 15 Ostolaza · 16 Martínez · 17 Aguilera · 18 Pereira · 19 Da Silva · 20 Bengoechea · CT: TabárezUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Álvez · 2 Gutiérrez · 3 de León · 4 Herrera · 5 Perdomo · 6 Domínguez · 7 Alzamendi · 8 Ostolaza · 9 Francescoli · 10 Paz · 11 Sosa · 12 E. Pereira · 13 Revelez · 14 Saldanha · 15 Correa · 16 Bengoechea · 17 Martínez · 18 Aguilera · 19 Fonseca · 20 R. Pereira · 21 Castro · 22 Zeoli · CT: TabárezUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1993
1 Siboldi · 2 Sánchez · 3 Kanapkis · 4 Sanguinetti · 5 Ostolaza · 6 de los Santos · 7 Pelletti · 8 Morán · 9 Guerra · 10 Saralegui · 11 Paz · 12 Ferro · 13 Rodríguez Peña · 14 Moas · 15 Cabrera · 16 Gutiérrez · 17 Barrios · 18 da Silva · 19 O'Neill · 20 Herrera · 21 Francescoli · 22 Sosa · CT: CubillaUruguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale uruguaiana ·Copa América 1995
1 Álvez · 2 Aguirregaray · 3 Moas · 4 Herrera · 5 Gutiérrez · 6 Adinolfi · 7 Otero · 8 Bengoechea · 9 Fonseca · 10 Francescoli · 11 Poyet · 12 Arbiza · 13 Da Silva · 14 Méndez · 15 Saralegui · 16 López · 17 Martínez · 18 Silva · 19 Abeijón · 20 Sosa · 21 Dorta · 22 Ferro · CT: NúñezUruguay (bandiera)
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División argentina - Cronologia
Campionato argentinoInghilterra (bandiera)Archer(1891) ·Scozia (bandiera)Leslie(1893)
Copa CampeonatoInghilterra (bandiera)Gifford(1894) ·Sconosciuto(1895) ·Inghilterra (bandiera)Allen,Argentina (bandiera)Anderson(1896) ·Scozia (bandiera)Stirling(1897) ·Inghilterra (bandiera)Allen(1898) ·Inghilterra (bandiera)Hooton(1899) ·Inghilterra (bandiera)Leonard(1900) ·Inghilterra (bandiera)Dorning(1901) ·Argentina (bandiera)J. Brown(1902,1903) ·Argentina (bandiera)A. Brown(1904) ·Argentina (bandiera)Gonzáles,Argentina (bandiera)C. Lett(1905) ·Argentina (bandiera)E. Brown,Inghilterra (bandiera)Hooton,Argentina (bandiera)Lawrie,Inghilterra (bandiera)Whaley(1906) ·Argentina (bandiera)E. Brown(1907,1908,1909) ·Argentina (bandiera)Watson Hutton(1910) ·Argentina (bandiera)E. Lett,Argentina (bandiera)Malbrán,Argentina (bandiera)Piaggio(1911) ·Argentina (bandiera)Ohaco(1912,1913,1914,1915) ·Argentina (bandiera)Hiller(1916) ·Argentina (bandiera)Marcovecchio(1917) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1918) ·Argentina (bandiera)Garasini,Argentina (bandiera)Martín(1919) ·Argentina (bandiera)F. Lucarelli(1920) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1921) ·Argentina (bandiera)Clarke,Argentina (bandiera)Tarasconi(1922) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1923,1924) ·Argentina (bandiera)Gaslini(1925) ·Argentina (bandiera)Cherro(1926)
Primera División (FAF)Argentina (bandiera)Colla(1912) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1913) ·Argentina (bandiera)Carabelli(1914)
Primera División (AAm)Argentina (bandiera)Marcovecchio(1919) ·Argentina (bandiera)Carreras(1920) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1921) ·Argentina (bandiera)Seoane(1922) ·Argentina (bandiera)Barceló(1923) ·Argentina (bandiera)R. Lucarelli,Argentina (bandiera)Ravaschino(1924) ·Argentina (bandiera)Bellomo(1925) ·Argentina (bandiera)Seoane(1926)
Primera División (AAAF / AAF)Argentina (bandiera)Tarasconi(1927) ·Argentina (bandiera)Cherro(1928) ·Argentina (bandiera)Giúdice(1929) ·Argentina (bandiera)Cherro(1930) ·Argentina (bandiera)Ciancio(1931) ·Argentina (bandiera)Irurieta(1932) ·Argentina (bandiera)Lorenzo(1933) ·Argentina (bandiera)Maseda,Argentina (bandiera)Tarasconi(1934)
Primera División (LAF)Argentina (bandiera)Zozaya(1931) ·Argentina (bandiera)B. Ferreyra(1932) ·Argentina (bandiera)Varallo(1933) ·Argentina (bandiera)Barrera(1934)
Primera División (AFA)Argentina (bandiera)Cosso(1935) ·Argentina (bandiera)Barrera(1936) ·Paraguay (bandiera)Erico(1937,1938,1939) ·Argentina (bandiera)Benítez Cáceres,Spagna (bandiera)Lángara(1940) ·Argentina (bandiera)Canteli(1941) ·Argentina (bandiera)Martino(1942) ·Argentina (bandiera)Arrieta,Argentina (bandiera)Labruna,Argentina (bandiera)Frutos(1943) ·Argentina (bandiera)Mellone(1944) ·Argentina (bandiera)Labruna(1945) ·Argentina (bandiera)Boyé(1946) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1947) ·Argentina (bandiera)Santos(1948) ·Argentina (bandiera)Simes,Argentina (bandiera)Pizzuti(1949) ·Argentina (bandiera)Papa(1950) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1951) ·Argentina (bandiera)Ricagni(1952) ·Argentina (bandiera)Benavídez,Argentina (bandiera)Pizzuti(1953) ·Paraguay (bandiera)Berni,Argentina (bandiera)Borello,Argentina (bandiera)Conde(1954) ·Argentina (bandiera)Massei(1955) ·Argentina (bandiera)Castro,Argentina (bandiera)Grillo(1956) ·Argentina (bandiera)Rob. Zárate(1957) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1958,1959,1960,1961) ·Argentina (bandiera)Artime(1962,1963) ·Argentina (bandiera)Veira(1964) ·Argentina (bandiera)Carone(1965) ·Argentina (bandiera)Artime(1966) ·Argentina (bandiera)B. Acosta(1967 M) ·Argentina (bandiera)Artime(1967 N) ·Argentina (bandiera)Obberti(1968 M) ·Argentina (bandiera)Wehbe(1968 N) ·Brasile (bandiera)Silva Batuta(1969 M) ·Argentina (bandiera)Fischer,Argentina (bandiera)Bulla(1969 N) ·Argentina (bandiera)Más(1970 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1970 N,1971 M) ·Argentina (bandiera)Obberti,Argentina (bandiera)Luñiz(1971 N) ·Argentina (bandiera)Brindisi(1972 M) ·Argentina (bandiera)Morete(1972 N) ·Argentina (bandiera)Curioni,Argentina (bandiera)Más,Argentina (bandiera)Peña(1973 M) ·Argentina (bandiera)Voglino(1973 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1974 M) ·Argentina (bandiera)Kempes(1974 N) ·Argentina (bandiera)Scotta(1975 M,1975 N) ·Argentina (bandiera)Kempes(1976 M) ·Argentina (bandiera)Eresuma,Argentina (bandiera)Ludueña,Argentina (bandiera)Marchetti(1976 N) ·Argentina (bandiera)Álvarez(1977 M) ·Argentina (bandiera)Letanu(1977 N) ·Argentina (bandiera)Andreuchi,Argentina (bandiera)Maradona(1978 M) ·Argentina (bandiera)Reinaldi(1978 N) ·Argentina (bandiera)Fortunato,Argentina (bandiera)Maradona(1979 M) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979 N,1980 M,1980 N) ·Argentina (bandiera)Chaparro(1981 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1981 N) ·Argentina (bandiera)Juárez(1982 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1982 M) ·Argentina (bandiera)Husillos(1983 N) ·Argentina (bandiera)Ramos(1983 M) ·Argentina (bandiera)Pasculli(1984 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984 M) ·Argentina (bandiera)Comas(1985 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1986) ·Argentina (bandiera)Palma(1987) ·Argentina (bandiera)J.L. Rodríguez(1988) ·Argentina (bandiera)Dertycia,Argentina (bandiera)Gorosito(1989) ·Argentina (bandiera)Cozzoni(1990) ·Argentina (bandiera)González(1991) ·Argentina (bandiera)Díaz(1991 A) ·Argentina (bandiera)Latorre(1992 C) ·Argentina (bandiera)A. Acosta(1992 A) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1993 C) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1993 A) ·Argentina (bandiera)Crespo,Argentina (bandiera)Espina(1994 C) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1994 A) ·Argentina (bandiera)Flores(1995 C) ·Argentina (bandiera)Calderón(1995 A) ·Argentina (bandiera)A. López(1996 C) ·Argentina (bandiera)Reggi(1996 A) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1997 C) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1997 A) ·Argentina (bandiera)Sosa(1998 C) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998 A) ·Argentina (bandiera)Calderón(1999 C) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999 A) ·Argentina (bandiera)Fuertes(2000 C) ·Colombia (bandiera)Ángel(2000 A) ·Argentina (bandiera)Romeo(2001 C) ·Argentina (bandiera)Cardetti(2001 A) ·Argentina (bandiera)Cavenaghi(2002 C) ·Argentina (bandiera)Silvera(2002 A) ·Argentina (bandiera)Figueroa(2003 C) ·Argentina (bandiera)Farías(2003 A) ·Argentina (bandiera)Rol. Zárate(2004 C) ·Argentina (bandiera)L. López(2004 A) ·Argentina (bandiera)Pavone(2005 C) ·Argentina (bandiera)Cámpora(2005 A) ·Argentina (bandiera)Vargas(2006 C) ·Argentina (bandiera)M. Zárate,Argentina (bandiera)Palacio(2006 A) ·Argentina (bandiera)Palermo(2007 C) ·Argentina (bandiera)Denis(2007 A) ·Argentina (bandiera)Cvitanich(2008 C) ·Argentina (bandiera)Sand(2008 A,2009 C) ·Uruguay (bandiera)Silva(2009 A) ·Argentina (bandiera)Boselli(2010 C) ·Uruguay (bandiera)Silva,Argentina (bandiera)Stracqualursi(2010 A) ·Argentina (bandiera)Cámpora,Colombia (bandiera)Gutiérrez(2011 C) ·Argentina (bandiera)Ramírez(2011 A) ·Argentina (bandiera)Luna(2012 C) ·Argentina (bandiera)Scocco,Argentina (bandiera)F. Ferreyra(2012 I) ·Argentina (bandiera)Gigliotti,Argentina (bandiera)Scocco(2013 F) ·Argentina (bandiera)Pereyra(2013 I) ·Argentina (bandiera)M. Zárate(2014 F) ·Argentina (bandiera)Pratto,Argentina (bandiera)M. Rodríguez,Argentina (bandiera)Romero(2014 T) ·Argentina (bandiera)Ruben(2015) ·Argentina (bandiera)Sand(2016) ·Argentina (bandiera)Benedetto(2017) ·Uruguay (bandiera)García(2018) ·Argentina (bandiera)L. López(2019) ·Colombia (bandiera)Borré,Argentina (bandiera)Romero(2020) ·Argentina (bandiera)J. Álvarez(2021) ·Argentina (bandiera)Retegui(2022) ·Argentina (bandiera)Vegetti,Uruguay (bandiera)Santos(2023) ·
V · D · M
Capocannonieri dellaSupercoppa Sudamericana - Cronologia
Uruguay (bandiera)Alzamendi,Uruguay (bandiera)Oliveira(1988) ·Argentina (bandiera)Airez,Argentina (bandiera)Insúa,Colombia (bandiera)Tréllez(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Borrelli,Brasile (bandiera)Charles,Brasile (bandiera)Gaúcho,Uruguay (bandiera)Martínez(1991) ·Brasile (bandiera)Renato Gaúcho(1992) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1993) ·Argentina (bandiera)Rambert(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Argentina (bandiera)Camps(1996) ·Cile (bandiera)Basay(1997)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enzo_Francescoli&oldid=147161118"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp