Unente territoriale è unente pubblicoautonomo, che ha tra i suoi elementi costitutivi ilterritorio, il quale è essenziale per l'esistenza dell'ente. Gli enti pubblici che non appartengono a questa categoria sono dettienti non territoriali.
Sono enti territoriali le regioni e glienti locali, per i quali il territorio dellacircoscrizione non è solo limite della competenza degliorgani, ma anche elemento costitutivo dell'ente stesso, i cui organi di governo sono rappresentativi dellapopolazione residente. Con riferimento agli enti locali si suole parlare diautonomie locali.
Gli enti territoriali curano gliinteressi (e sono, quindi, enti esponenziali) di una collettività costituita da tutti coloro che risiedono nel loro territorio (che può essere l'intero territorio nazionale o una sua parte, ossia unacircoscrizione), vale a dire di comunità territoriale nella sua interezza, il che conferisce loro il carattere dellapoliticità. Lo Stato èente sovrano, mentre gli enti territoriali locali sonoenti autonomi, in quanto curano gliinteressi di una collettività in posizione di più o meno ampiaautonomia dallo Stato e da altri enti pubblici.
Attraverso gli enti territoriali locali si realizza l'autogoverno delle comunità residenti nelle rispettive circoscrizioni, secondo vari gradi di autonomia che raggiunge il massimo neisistemi federali. L'autogoverno è la condizione di quegli enti pubblici di tipocorporativo che si amministrano per mezzo di propri organi i cui componenti sono scelti direttamente dal corpo elettorale degli associati (o costituiti direttamente da questi, nei casi di democrazia diretta); ciò, peraltro, oltre che per gli enti territoriali, può avvenire anche per alcuni enti istituzionali (e, in particolare, per gli enti adautonomia funzionale quali, nell'ordinamento italiano, gliordini e collegi professionali). L'istituto dell'autogoverno deriva dalself-government anglosassone, anche se negli ordinamenti dicommon law gli enti territoriali locali (contee, distretti,boroughs ecc.) sono considerati organi locali dello stato dotati di personalità giuridica.
Secondo il grado di autonomia attribuito agli enti territoriali locali, si possono distinguere tre diverseforme di stato:
Va tuttavia tenuto presente che la distinzione tra stato regionale e federale è nella pratica meno netta, essendovi realtà che presentano caratteristiche intermedie e sono difficilmente collocabili nell'una piuttosto che nell'altra categoria (un esempio è ilBelgio). Ciò ha portato alcuni autori a ritenere che, in realtà, le differenze siano più quantitative che qualitative e si possano considerare variazioni di un'unica forma distato composto (oautonomico).
Nell'ordinamento italiano sono enti territoriali:
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF2127 |
|---|