Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ente di decentramento regionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Confini degli EDR, coincidenti a quelli delle precedenti province

Glienti di decentramento regionale (EDR), istituiti conlegge regionale n. 21 del 29 novembre 2019 (Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali delFriuli-Venezia Giulia e istituzione degli enti di decentramento regionale)[1] e operativi dal 1º luglio 2020[2], sono enti funzionali dellaRegione a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'articolo 27 della legge regionale n. 21/2019 stabilisce lo scioglimento di diritto, a decorrere dal 1º gennaio 2021, delle precedentiUnioni Territoriali Intercomunali, che, a loro volta, sostituivano le vecchieprovince ordinarie, abolite per mezzo dellalegge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016.

L'ambito territoriale di competenza di ciascuno dei quattro enti corrisponde a quello delle rispettive province soppresse.

Hannopersonalità giuridica, autonomia gestionale,patrimoniale, contabile nonché organizzativa, anche se sono comunque sottoposti al controllo della Regione[3].

All'interno di ciascuno degli EDR sono presenti:

  • un servizio tecnico cui affidare, tra l’altro, i compiti e le funzioni in materia diedilizia scolastica relativa agliistituti scolastici superiori nonché quelle relative alla progettazione e all'esecuzione di lavori pubblici di competenza dei comuni ricompresi nel rispettivo territorio che intendono avvalersi degli EDR in delegazione amministrativa intersoggettiva;
  • un servizio affari generali, con funzioni trasversali di natura amministrativa e contabile.

Gli enti di decentramento regionale, oltre a esercitare i compiti sopra indicati, costituiscono, per gli enti locali ricompresi nei rispettivi territori, gli ambiti di riferimento per l'esercizio delle funzioni dicentrale di committenza finalizzate all'acquisizione di beni e servizi, ai sensi della normativa nazionale e regionale sui contratti pubblici.

I comuni possono avvalersi degli EDR per il conferimento, in delegazione amministrativa intersoggettiva, della progettazione e dell'esecuzione dilavori pubblici di propria competenza. Gli EDR possono stipulare accordi con i comuni interessati ai fini dell'utilizzo degli edifici scolastici.

Enti di decentramento regionale

[modifica |modifica wikitesto]
EDRCapoluogoComuni
EDR GoriziaGorizia25
EDR PordenonePordenone50
EDR TriesteTrieste6
EDR UdineUdine134

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FVG - I SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 36 DEL 4 DICEMBRE 2019 AL BUR N. 49 DEL 4 DICEMBRE 2019, suarpebur.regione.fvg.it.
  2. ^Dopo 1.315 giorni riecco le Province Roberti: obiettivo elezione diretta, inMessaggero Veneto, 1º luglio 2020.
  3. ^Focus sugli Enti di decentramento regionale - In V Commissione del Consiglio regionale l'audizioni dei commissari. Critiche dal Pd: "Il Fvg va verso un neocentralismo", suilfriuli.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ente_di_decentramento_regionale&oldid=144758538"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp