Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enrique Peñaranda del Castillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici boliviani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Enrique Peñaranda
Enrique Peñaranda in un ritratto come Presidente della Bolivia

38ºPresidente della Bolivia
Durata mandato15 aprile1940 –
20 dicembre1943
PredecessoreCarlos Quintanilla Quiroga
SuccessoreGualberto Villarroel

Dati generali
Partito politicoConcordanza
Titolo di studioAccademia militare
UniversitàCollegio militare della Nazione
ProfessioneMilitare
FirmaFirma di Enrique Peñaranda
Enrique Peñaranda del Castillo
Enrique Peñaranda in uniforme
NascitaLarecaja, 15 novembre 1892
MorteMadrid, 22 dicembre 1969
Dati militari
Paese servitoBolivia (bandiera)Bolivia
Forza armataEsercito boliviano
Anni di servizio1907 - 1935
GradoGenerale
GuerreGuerra del Chaco
DecorazioniGrand'ufficiale dell'Ordine nazionale del Condor delle Ande
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Enrique Peñaranda del Castillo (Larecaja,15 novembre1892Madrid,22 dicembre1969) è stato ungenerale epoliticoboliviano.

Comandante dell'esercito boliviano dal1933 al1938 e Ministro della difesa dal1939, fu elettopresidente della Bolivia nel1940.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di una famiglia meticcia, nel1907 entrò nel Collegio Militare della Nazione di La Paz facendo poi carriera nell'esercito raggiungendo nel1928 il grado di colonnello.

Nel1932 fu uno dei protagonisti dello scoppio dellaguerra del Chaco, quando la sua 4ª divisione attaccò il fortinoparaguaiano Carlos Antonio López. Dopo la disastrosa battaglia di Campo Vía pocket il presidente bolivianoDaniel Salamanca cacciò il capo di stato maggioreHans Kundt e lo rimpiazzò con Peñaranda il quale fu anche promosso al grado diBrigadier Generale.

Nonostante il cambio ai vertici militari la situazione per i boliviani peggiorò ulteriormente quando persero il forte Ballivian. Furioso il presidente Salamanca rimosse Peñaranda e il 27 novembre1934 si recò d'ispezione al quartier militare dell'esercito aVillamontes, a pochi chilometri dalla linea del fronte. Una volta sul posto il capo di Stato fu costretto da un gruppo di ufficiali, guidati dallo stesso Peñaranda, a rassegnare le dimissioni e rimpiazzato dal suo viceJosé Luis Tejada Sorzano. Nonostante l'andamento disastroso del conflitto egli riuscì a salvaguardare la propria immagine tanto da essere celebrato come un eroe di guerra. Negli anni seguenti Peñaranda continuò a districarsi tra l'esercito e la politica, avvicinandosi sempre più alle lobby minerarie.

In occasione delle elezioni del1940 Peñaranda fu presentato come candidato alla presidenza dal blocco di centro-destra Concordancia. Grazie anche alla soppressione delle formazioni politiche avversarie poté trionfare con oltre l'85% delle preferenze.

Con l'entrata degli Stati Uniti nellaseconda guerra mondiale Peñaranda si ritrovò in una posizione particolare. Nonostante la Bolivia avesse troncato le relazioni con l'Asse dopo l'attacco a Pearl Harbor, il governo decise di entrare nel blocco alleato solamente il 7 aprile1943. Il 5 maggio successivo il capo di Stato boliviano si recò in visita dal suo omologo statunitenseFranklin Delano Roosevelt. Nel corso di quest'incontro Peñaranda vendette ad un prezzo irrisorio le preziose riserve distagno del suo paese al governo americano. Questo fatto, unito alla dura repressione dei minatori, che era culminata con il massacro di Catavi del 21 dicembre1942, portarono ad una rapida caduta di popolarità per l'ormai ex-eroe della guerra del Chaco.

Il 20 dicembre 1943 un gruppo di ufficiali nazionalisti guidati daGualberto Villarroel e supportato dalMovimento Nazionalista Rivoluzionario rovesciò Peñaranda con un colpo di Stato.

Posto inizialmente agli arresti, andò successivamente in esilio nellaSpagna franchista, dove morì.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN39171287 ·ISNI(EN0000 0000 5135 4301 ·LCCN(ENno2007148873 ·GND(DE1164400061
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrique_Peñaranda_del_Castillo&oldid=140279403"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp