Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enrique Páez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Enrique Páez (Madrid,17 marzo1955) è unoscrittorespagnolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato inLetteratura spagnola, oltre a essere unoscrittore, ha lavorato comeeditore e professore diLingua, Letteratura e Creazione letteraria aMadrid eNew York[1].

Vive aTenerife, dove coordina un Network Internazionale diStorytelling[2].

Ha ricevuto il Premio Lazarillo nel 1991 per il suo romanzoDevuélveme el anillo, pelo cepillo[3].

Dal 1993 dirige un laboratorio discrittura creativa che nel tempo ha prodotto 15 antologie di racconti pubblicati[4].

Dal 2016 fa parte della rete internazionale Storytellers for Peace (Narratori per la pace)[5], formata da narratori da tutto il mondo, ideata e coordinata dallo scrittore italiano Alessandro Ghebreigziabiher[6].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Devuélveme el anillo, pelo cepillo Edizioni Bruño (2010) Illustrazioni: Alicia CañasISBN 84-216-1800-8
  • El club del Camaleón Edizioni Bruño (1994-2010) Illustrazioni: Maria Luisa TorcidaISBN 84-216-2272-2
  • Abdel Edizioni SM (1994-2010)ISBN 84-348-4271-8
  • Il viaggio di Abdel (traduzione italiana), Zambon Editore (2009) Illustrazioni: F. Carta Traduzione a cura di: G. Zambon e B. MussiISBN 88-878-2654-4
  • Un secuestro de pelicula Edizioni SM (1995-2010) Illustrazioni: Arcadio LobatoISBN 84-348-4663-2
  • Renata y el mago Pintón Edizioni SM (1996-2010) Illustrazioni: AlekosISBN 84-348-4949-6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Enrique Páez, sunewspanishbooks.com.
  2. ^Red Interacional de Cuentacuentos, suactualidadliteratura.com.
  3. ^Premio Lazarillo, suepdlp.com.
  4. ^Laboratorio di scrittura creativa, suenter.co.
  5. ^ONU Italia - Giornata dei diritti umani con gli Storytellers for Peace, suonuitalia.it.
  6. ^Giornata mondiale dei diritti umani, Mattarella: "La tutela dei diritti della persona sia al centro della risposta alla pandemia", surepubblica.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN106981595 ·ISNI(EN0000 0001 1696 2640 ·LCCN(ENno00073042 ·GND(DE102085524X ·BNE(ESXX1139164(data) ·BNF(FRcb16649450p(data) · CONOR.SI(SL131928931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrique_Páez&oldid=147834427"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp