Enrique Lucio Eugenio Gaspar y Rimbau (Madrid,2 marzo1842 –Oloron-Sainte-Marie,7 settembre1902) è stato unoscrittore ediplomaticospagnolo, autore di opere teatrali,zarzuelas e racconti.
Enrique Gaspar y Rimbau nacque da genitori attori. Dopo la morte del padre andò aValencia con sua madre e due fratelli. Iniziò gli studi di materie umanistiche efilosofia, ma prima di completarli smise per lavorare nella banca delmarqués di San Juan.
A 13 anni aveva già scritto la sua primazarzuela e un anno dopo già scriveva perLa Ilustración Valenciana. A 15 anni sua madre mise in scena la sua prima commedia. A 21 anni tornò a Madrid per dedicarsi alla letteratura.
Raggiunse l'apice della sua carriera di scrittore fra il1868 e il1875, quando scriveva opere destinate più allaborghesia che all'aristocrazia. In questo periodo scrisse anche drammi storici e divenne un pioniere delteatro sociale inSpagna.
A 23 anni, Gaspar y Rimbau sposò Enriqueta Batllés y Bertán de Lis, una bella aristocratica, senza la benedizione dei suoceri. Dopo la nascita del loro secondo figlio, a 27 anni, entrò nella carriera consolare.
Da console andò inGrecia eFrancia, poi tornò a Madrid e infine fuconsole inCina, prima aMacao e poi aHong Kong. In questo periodo continuò a scrivere opere, oltre ad una collaborazione conEl Diario de Manila.
Dopo il suo ritorno in Spagna si trasferì adOloron-Sainte-Marie, nonostante la sua famiglia vivesse aBarcellona, e qui si mise a lavorare su un'opera incatalano. Dopo si trasferì in diverse località del sud dellaFrancia. Sua moglie morì aMarsiglia, dove lui era console. A sua volte di salute cagionevole, andò in pensione e visse ad Olorón con la figlia, il genero e i nipoti. Morì nel1902 a 60 anni.
Pubblicato nel1887 a Barcellona,El anacronópete (un neologismo che significa "colui che vola contro il tempo") è una delle opere più importanti di Gaspar y Rimbau. Si tratta di un racconto difantascienza che precede il contenuto deLa macchina del tempo diH. G. Wells.
Altri progetti