Questa voce o sezione sull'argomento Giornalisti non è ancoraformattata secondo glistandard.
Enrico Serretta (Palermo,27 maggio1881 –Milano,18 agosto1939) è stato ungiornalista,romanziere ecommediografoitaliano.
Laureatosi in giurisprudenza nel1912 all'Università di Milano, fu
Adottò talora lo pseudonimo diCirillo per gli articoli di giornale e quello diDon Candeloro per alcuni dei suoi romanzi.[1]
- 1920 -Oh, che care signore!, Casa Editrice Vitagliano, Milano
- 1923 -Mariella ed altre consimili e diverse
- 1924 -Oh, dolci baci, Edizioni A. Mondadori, Roma-Milano.
- 1929 -Cento temi svolti per signore, signorine, uomini di mondo, borghesi, militari, ecc., Casa editrice Ceschina, Milano.
In Italiano:
- 1919 -L'amico e la ventura
- 1921 -Cocottina per bene, Edizioni A. Mondadori, Milano
- Un signore senza pace
- 1922 -Il gioco dell'oca
- La buona azione
- L'ottavo servizio da tè
- II commesso del notaio
- Burrasca sul lago
- 1924 -Teatro da ridere
- 1927 -La vocazione
- 1932 -Made in Italy, Casa Editrice Nemi Del Dott. C. Cherubini, Milano.
In Siciliano:
- "Malantrinu",
- "Cù m'u fà fari"
- "L'està di San Martinu".