Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enrico II di Augusta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico II
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo diAugusta(1047-1063)
 
Nominato vescovo1047
Deceduto3 settembre1063
Manuale

Enrico II (... –3 settembre1063) fuvescovo di Augusta dal 1047 alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Prima di essere nominato vescovo, Enrico II fu membro dellacappella di corte dell'imperatoreEnrico III e, dal 1046 al 1047, capo della cancelleria italiana, nella quale furono preparati i documenti riguardanti leparti italiane dell'impero. La sua carriera è quindi tipica delsistema ecclesiastico imperiale ottoniano-saliano. Come vescovo diAugusta, Enrico fu responsabile dell'ampliamento dellacattedrale di Augusta e delpalazzo episcopale.

SecondoBertoldo di Reichenau[1], egli fu vicino all'imperatrice-reggenteAgnese di Poitou ed ebbe una vasta influenza a corte durante la minor età diEnrico IV. Nel 1059 l'imperatrice mise fine alla disputa tra il vescovo e il conte Diepoldo (Diepoldo II?) in qualità diduchessa di Baviera[1]. Il suo potere ebbe fine quando fu estromesso dal potere assieme alla reggente con ilcolpo di Stato di Kaiserswerth. SecondoLamberto di Hersfeld, ostile ad Enrico IV, egli morì odiato dal sovrano e dai vescovi, suggerendo inoltre che ebbe una relazione con l'imperatrice[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Ian Stuart Robinson,Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 30-31,ISBN 978-0521545907.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di AugustaSuccessore
Eberardo I di Augusta10471063Embrico di Augusta
Controllo di autoritàVIAF(EN33199702 ·CERLcnp01132106 ·GND(DE133851001
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_II_di_Augusta&oldid=140324545"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp