Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ennio Pintacuda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ennio Pintacuda (Prizzi,9 marzo1933Palermo,4 settembre2005) è stato ungesuita,sociologo eattivistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Terzo di quattro figli, fu accettato a 15 anni come novizio dellaCompagnia di Gesù, aBagheria, il 10 marzo del1948. Il 15 agosto del1967 pronunciò i suoi ultimi voti che l'hanno legato definitivamente allaCompagnia di Gesù[1].

Laureato inGiurisprudenza all'Università Cattolica di Milano, studiòTeologia allaPontificia Università Gregoriana diRoma e si specializzò inSociologia politica aNew York. Pubblicista, svolse l'attività di docente in diverse scuole diPalermo:Istituto Gonzaga, Centro studi sociali Cesare Terranova, Istituto di formazione politicaPedro Arrupe, Isas, Liceo Linguistico Provinciale di Palermo. Fu collaboratore della programmazione della Pastorale diocesana e direttore della radio diocesanaVoce nostra[1].

Impegno politico

[modifica |modifica wikitesto]

Ispiratore della stagione politica che portò allaprimavera palermitana, impegnato nella ricerca scientifica e nella promozione dello sviluppo sociopolitico della Sicilia, neglianni ottanta si schierò a fianco diLeoluca Orlando e contribuì alla nascita di alcuni importanti movimenti politici comeCittà per l'Uomo e soprattuttoLa Rete. Successivamente ruppe con Orlando e, dopo una virata sicilianista col movimentoNoi Siciliani, passò tra le file delcentrodestraberlusconiano[2][3].

Di padre Ennio Pintacuda si ricordano anche le sue numerose battaglie contro laMafia - per le quali visse per qualche tempo scortato - e l'usura. Da segnalare al tempo stesso la sua parentela col boss diCosa Nostra Filippo Marrella (suo fratello aveva sposato la figlia di quest'ultimo, capomafia di Prizzi), di cui nell'agosto del1990 tenne l'orazione funebre[4].

Con la Provincia regionale diPalermo fondò il laboratorio antiusura, di cui era presidente onorario. Agli inizi deglianni novanta fondò laLibera università della politica aFilaga, frazione diPrizzi, sulle montagne del Corleonese[5].

Nel1998 accettò la presidenza delCerisdi, la scuola di formazione che si trova alCastello Utveggio, aPalermo, su incarico dell'allora presidente della Regione siciliana,Giuseppe Drago, poi reso esecutivo dal successivo presidente della Regione,Angelo Capodicasa[5].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Fu autore di numerose pubblicazioni, tra le quali:

  • Sottosviluppo, potere culturale, mafia (1972);
  • I partiti politici e lo sviluppo della Sicilia (1974);
  • Sud tra potere e cambiamento (1975);
  • Palermo palcoscenico d'Italia (1986);
  • Breve corso di politica (1988);
  • La scelta (1993).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBiografia Ennio Pintacuda, suzam.it.URL consultato il 6 ottobre 2023.
  2. ^ Elio Sanfilippo,Quando eravamo comunisti, Edizioni Paesaggio, 2008, p. 421.
  3. ^Pintacuda, avanti a destra, inL'Espresso, 20 agosto 1998.URL consultato il 6 ottobre 2023.
  4. ^Sanfilippo, p. 420.
  5. ^abMorto padre Ennio Pintacuda. Ispirò la Primavera di Palermo, inLa Repubblica, 4 settembre 2005.URL consultato il 6 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti


V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Giuseppe Falsone ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Daniele Emmanuello
CataniaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Salvatore Pillera ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Clan di Giostra
Mandamenti
PalermoPorta Nuova · Brancaccio · Passo di Rigano/Boccadifalco · Santa Maria di Gesù · Noce ·Pagliarelli · Resuttana · San Lorenzo
Provincia di Palermo San Giuseppe Jato ·Corleone · Bagheria · Misilmeri · Caccamo · San Mauro Castelverde
Trapani e provinciaTrapani · Mazara del Vallo · Alcamo · Castelvetrano
Agrigento e provinciaAgrigento · Burgio · Santa Elisabetta · Santa Margherita Belice · Canicattì · Cianciana · Palma di Montechiaro
Caltanissetta e provinciaGela · Vallelunga Pratameno · Mussomeli · Riesi
Siracusa e provinciaSiracusa · Lentini · Carlentini · Pachino
Provincia di RagusaVittoria · Scicli
Enna e provinciaEnna · Calascibetta · Pietraperzia · Barrafranca · Catenanuova
Messina e provinciaMessina · San Mauro Castelverde · Barcellona Pozzo di Gotto · Tortorici · Mazzarroti · Francavilla di Sicilia, · Valle dell'Alcantara · Giardini Naxos
Catania e provinciaCatania, Ramacca, Caltagirone
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economicheInfiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
V · D · M
Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica ·Riforma protestante

Esercizi spirituali ·Ratio Studiorum ·Ad maiorem Dei gloriam ·Regimini militantis Ecclesiae ·Exposcit debitum

Università di Parigi ·Gesuitesse ·Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) ·Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) ·Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) ·Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) ·Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) ·Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) ·Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola ·Pietro Favre ·Francesco Borgia ·Francesco de Geronimo ·Francesco Saverio ·Giovanni Berchmans ·Giovanni de Brébeuf ·Natale Chabanel ·Carlo Garnier ·Gabriele Lalemant ·Antonio Daniel ·Giovanni de La Lande ·Isacco Jogues ·Renato Goupil ·José de Anchieta ·Luigi Gonzaga ·Pietro Claver ·Paolo Miki ·Andrea Bobola ·Pietro Canisio ·Filippo Evans ·Roberto Bellarmino ·Stanislao Kostka ·Alfonso Rodríguez ·Claudio de La Colombière ·John Ogilvie ·Gjon Pantalia ·Roberto Southwell ·Tommaso Garnet ·Davide Lewis ·Enrico Morse ·Nicola Owen ·Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano ·Luis de Molina ·Alessandro De Angelis ·Francisco Suárez ·Jean Daniélou ·Karl Rahner ·Pierre Teilhard de Chardin ·Henri-Marie de Lubac ·Hans Urs von Balthasar ·Federico Lombardi
Architetti,artisti
escienziati
Angelo Italia ·Giuseppe Valeriano ·Natale Masuccio ·Andrea Pozzo ·Pietro Provedi ·Cristoforo Borri ·Orazio Grassi ·Marko Ivan Rupnik ·Georges Lemaître ·Domenico Zipoli ·Giuseppe Castiglione ·Matteo Ricci ·Johann Adam Schall von Bell ·Ferdinand Verbiest ·Niccolò Gianpriamo ·Gerolamo Sersale ·Angelo Secchi ·Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola ·Collegio Romano ·Collegio dei gesuiti di Messina ·Chiesa del Gesù di Roma ·Chiesa di Sant'Ignazio a Roma ·Chiesa del Gesù di Genova ·Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli ·Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti ·La Civiltà Cattolica ·Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana ·Pontificio Istituto Biblico ·Pontificio Istituto Orientale ·Congregazione generale della Compagnia di Gesù ·Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù ·Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF(EN79140362 ·ISNI(EN0000 0000 8396 8842 ·SBNCFIV029458 ·LCCN(ENn88061194 ·GND(DE119380552 ·BNF(FRcb131740841(data) ·J9U(EN, HE987007386552605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ennio_Pintacuda&oldid=135861548"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp