Ennio Pintacuda (Prizzi,9 marzo1933 –Palermo,4 settembre2005) è stato ungesuita,sociologo eattivistaitaliano.
Terzo di quattro figli, fu accettato a 15 anni come novizio dellaCompagnia di Gesù, aBagheria, il 10 marzo del1948. Il 15 agosto del1967 pronunciò i suoi ultimi voti che l'hanno legato definitivamente allaCompagnia di Gesù[1].
Laureato inGiurisprudenza all'Università Cattolica di Milano, studiòTeologia allaPontificia Università Gregoriana diRoma e si specializzò inSociologia politica aNew York. Pubblicista, svolse l'attività di docente in diverse scuole diPalermo:Istituto Gonzaga, Centro studi sociali Cesare Terranova, Istituto di formazione politicaPedro Arrupe, Isas, Liceo Linguistico Provinciale di Palermo. Fu collaboratore della programmazione della Pastorale diocesana e direttore della radio diocesanaVoce nostra[1].
Ispiratore della stagione politica che portò allaprimavera palermitana, impegnato nella ricerca scientifica e nella promozione dello sviluppo sociopolitico della Sicilia, neglianni ottanta si schierò a fianco diLeoluca Orlando e contribuì alla nascita di alcuni importanti movimenti politici comeCittà per l'Uomo e soprattuttoLa Rete. Successivamente ruppe con Orlando e, dopo una virata sicilianista col movimentoNoi Siciliani, passò tra le file delcentrodestraberlusconiano[2][3].
Di padre Ennio Pintacuda si ricordano anche le sue numerose battaglie contro laMafia - per le quali visse per qualche tempo scortato - e l'usura. Da segnalare al tempo stesso la sua parentela col boss diCosa Nostra Filippo Marrella (suo fratello aveva sposato la figlia di quest'ultimo, capomafia di Prizzi), di cui nell'agosto del1990 tenne l'orazione funebre[4].
Con la Provincia regionale diPalermo fondò il laboratorio antiusura, di cui era presidente onorario. Agli inizi deglianni novanta fondò laLibera università della politica aFilaga, frazione diPrizzi, sulle montagne del Corleonese[5].
Nel1998 accettò la presidenza delCerisdi, la scuola di formazione che si trova alCastello Utveggio, aPalermo, su incarico dell'allora presidente della Regione siciliana,Giuseppe Drago, poi reso esecutivo dal successivo presidente della Regione,Angelo Capodicasa[5].
Fu autore di numerose pubblicazioni, tra le quali:
Altri progetti
Compagnia di Gesù | ||
---|---|---|
Storia | Prima riforma cattolica ·Riforma protestante Esercizi spirituali ·Ratio Studiorum ·Ad maiorem Dei gloriam ·Regimini militantis Ecclesiae ·Exposcit debitum | ![]() |
Personalità legate ai gesuiti | Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) ·Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) ·Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) ·Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) ·Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) ·Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) ·Arturo Sosa Abascal (generale attuale) | |
Santi | Ignazio di Loyola ·Pietro Favre ·Francesco Borgia ·Francesco de Geronimo ·Francesco Saverio ·Giovanni Berchmans ·Giovanni de Brébeuf ·Natale Chabanel ·Carlo Garnier ·Gabriele Lalemant ·Antonio Daniel ·Giovanni de La Lande ·Isacco Jogues ·Renato Goupil ·José de Anchieta ·Luigi Gonzaga ·Pietro Claver ·Paolo Miki ·Andrea Bobola ·Pietro Canisio ·Filippo Evans ·Roberto Bellarmino ·Stanislao Kostka ·Alfonso Rodríguez ·Claudio de La Colombière ·John Ogilvie ·Gjon Pantalia ·Roberto Southwell ·Tommaso Garnet ·Davide Lewis ·Enrico Morse ·Nicola Owen ·Bernardino Realino | |
Papi | Francesco | |
Teologi | Giovanni Battista Eliano ·Luis de Molina ·Alessandro De Angelis ·Francisco Suárez ·Jean Daniélou ·Karl Rahner ·Pierre Teilhard de Chardin ·Henri-Marie de Lubac ·Hans Urs von Balthasar ·Federico Lombardi | |
Architetti,artisti escienziati | Angelo Italia ·Giuseppe Valeriano ·Natale Masuccio ·Andrea Pozzo ·Pietro Provedi ·Cristoforo Borri ·Orazio Grassi ·Marko Ivan Rupnik ·Georges Lemaître ·Domenico Zipoli ·Giuseppe Castiglione ·Matteo Ricci ·Johann Adam Schall von Bell ·Ferdinand Verbiest ·Niccolò Gianpriamo ·Gerolamo Sersale ·Angelo Secchi ·Giovanni Riccioli | |
Monumenti architettonici | Santuario di Loyola ·Collegio Romano ·Collegio dei gesuiti di Messina ·Chiesa del Gesù di Roma ·Chiesa di Sant'Ignazio a Roma ·Chiesa del Gesù di Genova ·Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli ·Chiesa di San Fedele di Milano | |
Opere e istituzioni | Bollandisti ·La Civiltà Cattolica ·Missione gesuita in Cina Pontificia Università Gregoriana ·Pontificio Istituto Biblico ·Pontificio Istituto Orientale ·Congregazione generale della Compagnia di Gesù ·Preposito generale della Compagnia di Gesù | |
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù ·Tutte le voci sui gesuiti |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 79140362 ·ISNI(EN) 0000 0000 8396 8842 ·SBNCFIV029458 ·LCCN(EN) n88061194 ·GND(DE) 119380552 ·BNF(FR) cb131740841(data) ·J9U(EN, HE) 987007386552605171 |
---|