Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Endometrite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Endometrite
Biopsia dell'endometrio, colorazioneematossilina-eosina. Evidente infiltrazione di elementi plasmacellulari e polimorfonucleati.
Specialitàginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM615.9
ICD-10N71
MeSHD004716
MedlinePlus001484
eMedicine254169
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Perendometrite si intende un processoinfiammatorio che coinvolge l'endometrio, l'epitelio che riveste la cavità uterina; si distingue un'endometrite acuta, caratterizzata dalla presenza di infiltratopolimorfonucleato nel contesto endometriale e interstiziale e un'endometrite cronica, caratterizzata altresì da infiltrazionelinfo-plasmocellulare. Si definisce "endomiometrite" un'infezione che colpisce endometrio emiometrio.

Eziologia e patogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

Benché le forme acuta e cronica di endometrite riconoscano fattorieziologici diversi, entrambe le patologie condividono comeprimum movens la perdita dei fisiologici fattori di difesa che proteggono la cavità uterina. In questo senso, benché siano descritte infezioniematogene o di contiguità, l'endometrite è sovente scatenata da un'infezione ascendente per perdita della funzione di barriera dellacervice uterina come avviene in seguito alparto o all'uso dicontraccettivi intrauterini.

Endometrite acuta

[modifica |modifica wikitesto]

L'endometrite acuta rappresenta una delle complicanze del parto o dell'aborto; in entrambi i casi, la ritenzione di membrane o di materialeplacentare,embrionale ofetale è il tipico fattore predisponente lasovrainfezione da parte dibatteri come ceppi emolitici diStreptococcus,Staphylococcus aureus o coagulasi negativi, anaerobi o flora batterica mista. L'endometrite si manifesta conlochiazioni purulente e/o maleodoranti, dolore ipogastrico,astenia, malessere efebbre, talora di tiposettico. Gli esami di laboratorio mostrano incremento degli indici di flogosi (VES ePCR) eleucocitosineutrofila. Il sospetto clinico trova conferma diagnostica attraverso l'esecuzione di un'ecografia, in grado di dimostrare ritenzione di coaguli o materiale membrano-placentare residuo. Quest'ultima metodica trova pertanto esteso utilizzo nella valutazione del puerperio essendo in grado di identificare precocemente la ritenzione di materiale gravidico in utero (echi intracavitari dello spessore maggiore di 1,5 cm). La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici ad ampio spettro e nellarevisione di cavità uterina. Un'endometrite acuta non trattata può complicarsi in unpiometra o in unoshock settico.

Endometrite cronica

[modifica |modifica wikitesto]

L'endometrite cronica è un'entità clinico-patologica di difficile identificazione e inquadramento a causa dei numerosi processi morbosi con cui cade indiagnosi differenziale. Le cause che possono condurre a endometrite cronica sono numerose ma condividono l'instaurazione di un processo infiammatorio cronico autorigenerante che conduce a specifiche alterazioni istologiche. Le cause più frequenti sono:

  1. Ritenzione cronica di materiale gravidico o revisione di cavità uterina incompleta
  2. Dispositivi contraccettivi intrauterini
  3. Malattia infiammatoria pelvica
  4. Tubercolosi olue

Tuttavia, in circa il 15% dei casi, non è possibile identificare un agente eziologico definito. In un contesto clinico dominato da algie pelviche, febbricola, possibile incremento specifico degli indici di flogosi esanguinamento uterino atipico, la diagnosi viene posta mediante ecografia ed esame istologico del materiale endometriale prelevato con aspirazione o revisione di cavità uterina. Tale esame, in grado di dimostrare la tipica infiltrazione linfo-plasmocellulare, permette inoltre l'isolamento di eventuali microrganismi infettivi responsabili (più frequentementeChlamydia trachomatis,Neisseria gonorrhoeae,Streptococcus agalactiae,Mycoplasma hominis oMycobacterium tuberculosis). A completamento diagnostico è possibile effettuare unarisonanza magnetica pelvica al fine di valutare l'eventuale coinvolgimento degli organi addomino-pelvici. Obiettivo terapeutico è la rimozione dell'agente causale tramite antibiotico terapia guidata dall'antibiogramma ed eventuale revisione di cavità uterina.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gian Carlo Di Renzo,Trattato di ginecologia e ostetricia, Roma, Verduci Editore, 2009,ISBN 978-88-7620-812-6.
  • Robbins e Cotran,Le basi patologiche delle malattie, 7ª ed., Torino - Milano, Elsevier Masson, 2008,ISBN 978-88-85675-53-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41998
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Endometrite&oldid=123918725"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp