Si definisceenclave una nazione, un comune o altro tipo di territorio appartenente a uno stato sovrano che si trova completamente circondato daiconfini di un altro stato[1] ed è privo di sbocchi sul mare.
Al contrario si può definireexclave una parte di uno stato (comune, frazione o parte di un territorio) quando questo si trova compreso all'interno di un altro stato[1].
Le due definizioni possono essere confuse ma non sono sinonimi poiché unexclave (territorio quindi esterno a un primo stato) ha sempre il corrispettivo dienclave (cioè è contenuto in un altro stato) mentre la stessaenclave può essere anche un intero stato contenuto in un altro[1] senza che abbia frazioni, territori o comuni all'esterno di esso.
Il termineenclave è entrato nel gergo delladiplomazia nel 1868 quando, proveniente dallalingua francese e con un senso ereditato dallatino volgare venne formato unendoinclavatus (che significa chiuso, oppure bloccato) conclavis (chiave), mentre il termineexclave uscì come estensione logica del primo termine circa tre decenni più tardi[1].
In Europa ci sono due stati enclave:
Stato | Superficie | Popolazione | Enclave in |
---|---|---|---|
![]() | 61 km² | 32.404 ab. | ![]() |
![]() | 0,44 km² | 994 ab. |
Sono entrambi contenuti nei confini dell'Italia e privi di sbocchi sul mare.
IlPrincipato di Monaco, invece, pur essendo circondato dal territorio francese, non è un'enclave in quanto ha uno sbocco sulMediterraneo.
La differenza tra uno Stato che abbia uno sbocco sul mare e uno che lo abbia su altra via d'acqua (Campione d'Italia, ad esempio, si affaccia sulLago di Lugano) consiste nel fatto che neldiritto internazionale fiumi e laghi sono considerati esclusivamenteacque interne (quindi tra i due stati un confine ci sarebbe in ogni caso) mentre l'accesso al mare permette di raggiungere leacque internazionali e il confine dello stato che comprende l'altro a un certo punto finirebbe.
L'unico territorio exclave è l'oblast' di Kaliningrad, istituito nel1945 a seguito della spartizione dellaPrussia orientale traPolonia eUnione Sovietica dopo laseconda guerra mondiale e formato dalla parte settentrionale dellaPrussia orientale diventatarussa, dalla quale la maggior parte degli abitanti tedeschi è stata costretta a emigrare. Pur essendo un'exclave non è anche un'enclave, in quanto è circondato dal territorio lituano e polacco e ha uno sbocco al mare.
Regione | Superficie | Popolazione | Densità | Enclave in | Exclave di |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 15.125 km² | 1.018.624 ab. | 67,35 ab./km² | ![]() |
I comuni enclave sono cinque ed essendo parti di uno stato contenute nei confini di un altro stato sono exclave per lo stato a cui appartengono.
Comune | Provincia / Distretto | Regione | Superficie | Popolazione | Densità | Enclave in | Exclave di |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Provincia di Anversa | Fiandre | 7,48 km² | 2.387 ab. | 361,63 ab./km² | ![]() | ![]() |
![]() | Distretto governativo di Friburgo | Baden-Württemberg | 7,62 km² | 1.536 ab. | 201,57 ab./km² | ![]() | ![]() |
![]() | Provincia di Como | Lombardia | 2,6 km² | 1.880 ab. | 2.065,93 ab./km² | ![]() | ![]() |
![]() | Distretto di Reutte | Tirolo | 7,06 km² | 302 ab. | 42,78 ab./km² | ![]() | ![]() |
![]() | Provincia di Gerona | Catalogna | 12,93 km² | 1.504 ab. | 116,32 ab./km² | ![]() | ![]() |
Le frazioni enclave sono sei ed essendo parti di uno stato contenute nei confini di un altro stato sono exclave per lo stato a cui appartengono.
Frazione | Comune | Provincia / Distretto | Regione | Superficie | Popolazione | Densità | Enclave in | Exclave di |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Baarle-Nassau | Baarle-Nassau | Brabante Settentrionale | 0,748 km²[3] | 66 ab.[4] | ab./km² | ![]() | ![]() | |
Brezovica Žumberačka | Ozalj | Karlovac | 0,0183 km² | 19 ab. | 1.038,25 ab./km² | ![]() | ![]() | |
Dubki | Pečorskij rajon | Pskov | 1 km² | 34 ab. | 34 ab./km² | ![]() | ![]() | |
Medvež'e-San'kovo | Zlynkovskij rajon | Brjansk | 4,5 km² | 0 ab. | 0 ab./km² | ![]() | ![]() | |
Sastavci | Rudo | Regione di Foča | 2,6 km² | 270 ab. | 68,21 ab./km² | ![]() | ![]() | |
Enclavi della Vennbahn | Monschau Roetgen Simmerath | Distretto governativo di Colonia | Renania Settentrionale-Vestfalia | 24,876 km² | 3.361 ab. | 135,11 ab./km² | ![]() | ![]() |
Enclave ed exclave in Europa | |
---|---|
Ilgrassetto indica leenclavi sovrane, ilcorsivo gli insiemi di enclavi e il * quelle ricomprese parzialmente le une nelle altre | |
![]() | Baarle-Hertog* |
![]() | Sastavci |
![]() | Centrale elettrica diDhekelia ·Ormidhia · Xylotympou |
![]() | Kokkina |
![]() | Brezovica Žumberačka |
![]() | Büsingen am Hochrhein ·Enclavi della Vennbahn |
![]() | Campione d'Italia ·Città del Vaticano ·San Marino |
![]() | Baarle-Nassau* |
![]() | Dubki ·Medvež'e-San'kovo ·Oblast' di Kaliningrad |
![]() | Llívia |