Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enōsis Pezoporikou Amol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
EPA Larnaca
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,nero
Dati societari
CittàLarnaca
NazioneCipro (bandiera) Cipro
ConfederazioneUEFA
FederazioneCFA
Fondazione1930
Scioglimento1994
StadioNeo GSZ
( posti)
Palmarès
Titoli nazionali3campionati ciprioti
Trofei nazionali5Coppe di Cipro
1Supercoppa di Cipro
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Enōsis Pezoporikou Amol (ingreco Ένωσις Πεζοπορικού Αμολ cioèAssociazione Escursionistica Amol dove Amol è a sua volta acronimo diΑθλητικό Μουσικό Όμιλο Λάρνακος, cioèSocietà di musica e sporta di Larnaca), meglio noto comeEPA Larnaca, era unasocietàcalcisticacipriota con sede nella città diLarnaca.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato nel1930[1] dalla fusione diPezoporikos e AMOL Larnaca, è stato uno dei fondatori dellaFederazione calcistica di Cipro. Qualche anno dopo ilPezoporikos fu rifondato.

L'EPA è stato uno dei club ciprioti più titolati, avendo conquistato tre campionati, cinque coppe nazionali e una supercoppa. Ha partecipato allamassima serie del campionato greco nellastagione 1970-1971, finendo ultimo e retrocedendo immediatamente[2].

Ha partecipato alleCoppe calcistiche europee in tre occasioni, andando sempre incontro ad un'estromissione immediata. Esordì nellaCoppa dei Campioni 1970-1971 subendo un clamoroso 16-0 complessivo nel doppio confronto con itedeschi occidentali delBorussia M'gladbach[3]; due stagioni più tardi fu estromesso dallaCoppa UEFA 1972-1973 con un più onorevole 2-0 complessivo daisovietici dell'Ararat[4]; infine, nellaCoppa UEFA 1987-1988 fu estromesso dairumeni delVictoria Bucarest grazie ad un 4-0 complessivo[5]; in sei incontri europei disputati non riuscì mai a segnare una rete.

È scomparso nel1994 quando si è fuso nuovamente con ilPezoporikos dando vita all'AEK Larnaca[6].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'EPA Larnaca
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
  • 1935-1936: 8º inA' Katīgoria.Rinuncia ad iscriversi al campionato.
Semifinale inCoppa di Cipro.

Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Semifinale inCoppa di Cipro.
Vince laCoppa di Cipro (1º titolo).
Vince laCoppa di Cipro (2º titolo).
  • 1946-1947: 2º inA' Katīgoria.Rinuncia ad iscriversi al campionato.
Semifinale inCoppa di Cipro.

Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Vince laCoppa di Cipro (3º titolo).
Finalista inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Vince laCoppa di Cipro (4º titolo).
Primo turno inCoppa di Cipro.
Vince laCoppa di Cipro (5º titolo).
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Turno di play-off inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Finalista inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
  • 1969-1970:Vince laA' Katīgoria (2º titolo).Promosso in Alpha Ethniki.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Grecia.
Sedicesimi di finale inCoppa dei Campioni.
Semifinale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Trentaduesimi di finale inCoppa UEFA.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Semifinale inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Finalista inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Ottavi di finaleinCoppa di Cipro.
Trentaduesimi di finale inCoppa UEFA.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Primo turno inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Ottavi di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
Quarti di finale inCoppa di Cipro.
  • Il club si fonde con il Pezoporikos Larnaca per dar vita all'AEK.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gymnastikos Syllogos Zīnōn.

Dalla fondazione al 1989 disputava le sue gare interne alloStadio Vecchio GSZ[7]. Dal 1989 ha giocato alGymnastikos Syllogos Zīnōn meglio noto comeNeo GSZ[8].

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'EPA Larnaca.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'EPA Larnaca.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1944-1945,1945-1946,1969-1970
1944-1945,1945-1946,1949-1950,1952-1953,1954-1955
1955

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1938-1939,1946-1947,1949-1950,1951-1952,1971-1972
Terzo posto:1939-1940,1940-1941,1957-1958,1986-1987
Finalista:1950-1951,1967-1968,1984-1985
Semifinalista:1935-1936,1940-1941,1946-1947,1971-1972,1977-1978,1991-1992
Finalista: 1953

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
A' Katīgoria51[9]1934-19351993-199452
Alpha Ethniki11970-1971
B' Katīgoria11989-19901

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^WS.
  2. ^(EN)Greece 1970/71, suRSSSF.
  3. ^(EN, RU)UEFA European Champions' Cup 1970/71, EPA (Larnaca), all matches, suwildstat.com.
  4. ^(EN, RU)UEFA Cup 1972/73, EPA (Larnaca), all matches, suwildstat.com.
  5. ^(EN, RU)UEFA Cup 1987/88, EPA (Larnaca), all matches, suwildstat.com.
  6. ^(EN)Cyprus 1994/95, suRSSSF.
  7. ^(EN)Cyprus 1934/35, suRSSSF.
  8. ^(EN, RU)Neo GSZ Stadium, suwildstat.com.
  9. ^Più due tornei non ufficiali.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Cipro - Cronologia
A' KatīgoriaTrast (1935) ·APOEL (1936,1937,1938,1939,1940) ·AEL Limassol (1941) ·1941-1944 ·EPA Larnaca (1945,1946) ·APOEL (1947,1948,1949) ·Anorthōsis (1950) ·Çetinkaya Türk (1951) ·APOEL (1952) ·AEL Limassol (1953) ·Pezoporikos Larnaca (A' Katīgoria 1953-1954) ·AEL Limassol (1955,1956) ·Anorthōsis (1957,1958) ·1958-1959 ·Anorthōsis (1960) ·Omonia (1961) ·Anorthōsis (1962,1963) ·Non terminato (1964) ·APOEL (1965) ·Omonia (1966) ·Olympiakos Nicosia (1967) ·AEL Limassol (1968) ·Olympiakos Nicosia (1969) ·EPA Larnaca (1970) ·Olympiakos Nicosia (1971) ·Omonia (1972) ·APOEL (1973) ·Omonia (1974,1975,1976,1977,1978,1979) ·APOEL (1980) ·Omonia (1981,1982,1983,1984,1985) ·APOEL (1986) ·Omonia (1987) ·Pezoporikos Larnaca (1988) ·Omonia (1989) ·APOEL (1990) ·Apollōn Limassol (1991) ·APOEL (1992) ·Omonia (1993) ·Apollōn Limassol (1994) ·Anorthōsis (1995) ·APOEL (1996) ·Anorthōsis (1997,1998,1999,2000) ·Omonia (2001) ·APOEL (2002) ·Omonia (2003) ·APOEL (2004) ·Anorthōsis (2005) ·Apollōn Limassol (2006) ·APOEL (2007) ·Anorthōsis (2008) ·APOEL (2009) ·Omonia (2010) ·APOEL (2011) ·AEL Limassol (2012) ·APOEL (2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019) ·Non assegnato (2020) ·Omonia (2021) ·Apollōn Limassol (2022) ·Arīs Limassol (2023) ·APOEL (2024) ·Pafos (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enōsis_Pezoporikou_Amol&oldid=147238452"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp