Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emmylou Harris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emmylou Harris
Emmylou Harris nel 2005
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Genere[1]Country rock
Progressive country
Folk rock
Alternative country
Bluegrass
Periodo di attività musicale1969 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Emmylou Harris (Birmingham,2 aprile1947) è unacantautrice emusicistastatunitense. Nella sua lunga carriera discografica ha spaziato dalcountry tradizionale ebluegrass all'alternative rock. Molto apprezzata dalla critica, ha vinto numerosipremi Grammy e nel1998 è stata indicata dalla rete televisivaVH1 fra le 25 donne più influenti dellastoria del rock and roll.

Oltre al lavoro come solista, la sua discografia comprende numerose collaborazioni di rilievo, fra le più celebri delle quali si possono citare gli albumTrio (conDolly Parton eLinda Ronstadt) eAll the Roadrunning (conMark Knopfler). Fra gli altri artisti che si sono avvalsi di Harris come cantante nei propri lavori ci sonoGram Parsons,Bob Dylan,The Band,Elvis Costello,Neil Young,Willie Nelson,John Denver,Ryan Adams,Steve Earle,Dave Matthews,Bruce Springsteen eMalcolm Holcombe.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Emmylou Harris nacque aBirmingham, inAlabama. Era figlia di un militare di carriera che fu dato per disperso nellaGuerra di Corea nel1952. Trascorse l'infanzia e la gioventù nellaCarolina del Nord e inVirginia, dove si laureò. Durante gli studi iniziò a studiare musica, imparando le canzoni diPete Seeger,Bob Dylan eJoan Baez. Per seguire le proprie aspirazioni musicali si trasferì aNew York, dove iniziò a esibirsi dal vivo nei locali delGreenwich Village. Nel1969 sposò il compositoreTom Slocum e l'anno successivo pubblicò il suo primo album,Gliding Bird. Divorziò poco tempo dopo e si trasferì con la figlia Hallie nelMaryland, presso i genitori.

Con Gram Parsons

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio deglianni settanta Harris suonò per qualche tempo in trio conGerry Mule eTom Guidera. Durante un concerto venne notata daChris Hillman (all'epoca membro deiFlying Burrito Brothers, precedentemente deiByrds) che la segnalò aGram Parsons (anche lui ex membro dei Burrito Brothers), che la scritturò come voce femminile per il suo primo album solistaGP. Harris divenne così un membro dei Fallen Angels, il gruppo che accompagnava Parsons. Mentre Parsons e Harris lavoravano a un nuovo album insieme,Grievous Angel, Parsons morì dioverdose. L'album fu comunque pubblicato postumo nel1974, e altri brani nati dalla collaborazione fra Parsons e Harris apparvero nel1976 in un altro album postumo,Sleepless Nights. La morte di Parsons fu per Harris un trauma; uno dei suoi primi brani solisti,Boulder to Birmingham, racconta del profondo dolore causato da questa perdita. Successivamente Harris fondò un gruppo musicale chiamato "The Angel Band" conBruce Archer,Tom Guidera,Danny Pendleton eMark Cuff. In questo periodo Harris venne notata dalla cantantecountryLinda Ronstadt, che la convinse a trasferirsi aLos Angeles e collaborare con lei.

La Hot Band

[modifica |modifica wikitesto]
James Burton della Hot Band

Nel1975 Harris ottenne un contratto con laReprise Records che pubblicò il suo primo album con unamajor,Pieces of the Sky. L'album fu uno dei più costosi progetti country dell'epoca, realizzato con la collaborazione di musicisti di rilievo comeJames Burton,Glen Hardin,Ron Tutt,Ray Pohlman eBill Payne. L'album conteneva numerosecover di brani celebri scelti ecletticamente fra vari generi musicali e reinterpretati in chiave country; c'erano per esempioFor No One (deiBeatles),Tonight the Bottle Let Me Down (Merle Haggard),If I Could Only Win Your Love (The Louvin Brothers) eCoat of Many Colors (Dolly Parton). Dei due singoli estratti dall'album, il maggior successo fuIf I Could Only Win Your Love, che raggiunse la quarta posizione nelle classifiche di vendita.

L'album interessò laWarner Bros., che controllava la Reprise Records come etichetta secondaria, che propose a Harris un contratto con l'etichetta madre a patto che si facesse accompagnare da un gruppo musicale di talento. A questo scopo Harris prese con sé il chitarristaJames Burton e il pianistaGlen Hardin (entrambi i quali avevano suonato precedentemente conElvis Presley e con Parsons), il batteristaJohn Ware, il chitarristaHank DeVito, il bassistaEmory Gordy, Jr. e il cantautoreRodney Crowell. Il gruppo venne battezzatoThe Hot Band.[2]

Il primo album di Harris con la Warner,Elite Hotel (1975), confermò il successo diPieces of the Sky. Cosa insolita nella produzione country dell'epoca,Elite Hotel era un lavoro "album-oriented", cioè non costruito attorno aisingoli. Anche stilisticamente il lavoro era un evidente tentativo di contaminazione fra il country e ilrock. L'album giunse al primo posto nelle classifiche country e vinse unGrammy per la miglior prestazione canora femminile.

Nonostante il crescente successo solista, negli stessi album Harris continuò a collaborare con altri artisti, fra cuiLinda Ronstadt,Guy Clark,Neil Young eBob Dylan, che la volle con sé per il proprio albumDesire.

Mentre la Hot Band passava attraverso diversi cambiamenti di formazione (fra cui l'abbandono di Burton nel1976), la produzione discografica del gruppo continuava, e nel1977 portò alla pubblicazione diLuxury Liner, considerato uno dei capolavori di Harris. Anche in questo caso l'album era costruito attorno a un eclettico insieme dicover di classici, fra cui(You Never Can Tell) C'est La Vie diChuck Berry,Luxury Liner eShe di Gram Parsons,Hello Stranger deiCarter Family,Making Believe diKitty Wells ePancho & Lefty diTownes Van Zandt. L'album successivo,Quarter Moon in a Ten Cent Town, segnò un piccolo cambiamento di direzione; i brani erano infatti quasi tutte composizioni recenti di autori comeDelbert McClinton,Dolly Parton,Jesse Winchester eUtah Phillips.

Dal country all'adult pop

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fine deglianni settanta la produzione discografica di Harris divenne sempre più eclettica, spaziando fra diversi generi musicali. Nel1979 fu pubblicato l'albumBlue Kentucky Girl, vincitore di un Grammy, in cui Harris si cimentava con il country classico sul genere di quello di cantanti comeLoretta Lynn eKitty Wells. Seguirono l'albumnatalizioLight of the Stable (realizzato con la collaborazione di Dolly Parton e Linda Ronstadt), che includeva versioni country acustiche di canti tradizionali comeSilent Night eO Little Town of Bethlehem. Il lavoro successivoRoses in the Snow, alla cui registrazione parteciparonoRicky Skaggs,Tony Rice,Albert Lee,Emory Gordy Jr. eJerry Douglas, proseguiva la riscoperta delle radici del country, esplorando il sottogenere tradizionale noto comebluegrass. Nello stesso periodo Harris vinse un Grammy con un singolo in duo conRoy Orbison (That Lovin' You Feelin' Again) e partecipò alla registrazione delconcept album country diPaul KennerleyThe Legend of Jesse James, insieme aLevon Helm (deiBand) eJohnny Cash.

Il primo singolo di Harris a posizionarsi nella top 40pop diBillboard fu una cover diMister Sandman del1981; nello stesso anno, il suo albumEvangeline si posizionò contemporaneamente nelle top 10 del genere country e del genere "adult contemporary". Il successivoWhite Shoes (1983) confermò l'eclettismo di Harris, includendo brani rock e pop. Un'ulteriore svolta si ebbe nel1985 con l'albumThe Ballad of Sally Rose, con cui Harris dimostrò il proprio talento di compositrice scrivendo di propria mano tutti i brani.

A questi lavori in genere non country seguì nel1987 un nuovo lavoro bluegrass, il celebre albumTrio registrato insieme a Dolly Parton e Linda Ronstadt, che risultò essere il più grande successo commerciale dell'intera carriera di Harris, con cinque settimane consecutive in testa alle classifiche country diBillboard e quattro singoli da top 10. L'album ebbe unanomination come miglior album dell'anno, ma fu superato daThe Joshua Tree degliU2; tuttavia, Harris, Parton e Ronstadt vinsero comunque il Grammy come miglior gruppo vocale country. A ulteriore prova dell'eclettismo di Harris, il successivo lavoro solistaAngel Band si collocava in un altro genere ancora, ilgospel.

All'inizio degli anni novanta, intanto, Harris scioglieva definitivamente la Hot Band, creandosi un nuovo ensemble (totalmente acustico) di musicisti di supporto, iNash Ramblers, conSam Bush (fiddle emandolino),Roy Huskey, Jr. (basso),Larry Atamanuik (batteria),Al Perkins (banjo, chitarra, dobro) eJon Randall (chitarra e mandolino). Il gruppo incise nel1992 un album dal vivo,At the Ryman, che vinse il Grammy.

Dal '90 a oggi

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione discografica di Harris negli anni novanta divenne via via più sperimentale. Se i risultati commerciali di album comeBluebird (1989),Brand New Dance (1990),Cowgirl's Prayer (1993) eWrecking Ball (1995) furono modesti, questi lavori furono invece molto apprezzati dalla critica, e contribuirono a imporre Harris all'attenzione del pubblico di generi molto diversi dal country, come l'alternative rock. In particolare,Wrecking Ball fu indicato da molti critici come il miglior album del decennio. Harris propose il materiale di questo album in tour facendosi accompagnare da unpower trio composto daBuddy Miller,Brady Blade eDaryl Johnson; ne risultò l'album dal vivoSpyboy. Ottimi risultati di critica ebbe anche, nel2000,Red Dirt Girl, concettualmente una continuazione diWrecking Ball; questo album, ennesima dimostrazione della difficile classificabilità dello stile di Harris, fu ben accolto dal pubblico dell'alternative rock, raggiunse la posizione numero 5 nella classifica degli album country diBillboard, si piazzò nelle classifiche pop, e vinse un Grammy come miglior albumfolk dell'anno. Un ulteriore lavoro nella stessa direzione fuStumble into Grace (2003).

Fra gli ultimi lavori di Harris si possono citareAll the Roadrunning, realizzato in collaborazione conMark Knopfler (che raggiunse ottimi risultati commerciali),All I Intended to Be (2008) e l'ultimo album solista,Hard Bargain (2011).

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Solista

[modifica |modifica wikitesto]
Album studio
Album live
Raccolte

Collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Jason Ankeny,Emmylou Harris, suAllMusic,All Media Network.
  2. ^The Hot BandArchiviato il 27 novembre 2014 inInternet Archive., Emmylou.net

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nick Logan e Bob Woffinden,Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN88075729 ·ISNI(EN0000 0001 0655 4205 ·Europeanaagent/base/61074 ·LCCN(ENn83177191 ·GND(DE134398416 ·BNE(ESXX964987(data) ·BNF(FRcb13894986t(data) ·J9U(EN, HE987007337470305171 · CONOR.SI(SL32161123
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emmylou_Harris&oldid=141585509"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp