Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emmanuel Macron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Macron" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMacron (disambigua).
Emmanuel Macron
Emmanuel Macron nel 2025

25ºPresidente della Repubblica francese
In carica
Inizio mandato14 maggio 2017
Capo del governoÉdouard Philippe
Jean Castex
Élisabeth Borne
Gabriel Attal
Michel Barnier
François Bayrou
Sébastien Lecornu
PredecessoreFrançois Hollande

Presidente di Renaissance
In carica
Inizio mandato17 settembre 2022
PredecessoreSe stesso[1]

Presidente del Consiglio dell'Unione europea
Durata mandato1º gennaio 2022 –
30 giugno 2022
PredecessoreJanez Janša
SuccessorePetr Fiala

Presidente di En Marche
Durata mandato6 aprile 2016 –
6 settembre 2022
Predecessorecarica istituita
SuccessoreSe stesso[2]

Ministro dell'economia, dell'industria e del digitale
Durata mandato26 agosto 2014 –
30 agosto 2016
PresidenteFrançois Hollande
Capo del governoManuel Valls
PredecessoreArnaud Montebourg
SuccessoreMichel Sapin

Dati generali
Partito politicoEM/LREM/RE(dal 2016)
In precedenza:
PS(2006-2009)
Ind.(2009-2016)
Titolo di studio
  • Laurea in filosofia
  • Master in amministrazione pubblica
Università
ProfessioneBanchiere, politico
FirmaFirma di Emmanuel Macron
Emmanuel Macron d'Andorra
S.E.Coprincipe del
Principato di Andorra
Stemma
Stemma
In carica14 maggio2017
(8 anni e 196 giorni)
PredecessoreFrançois Hollande d'Andorra
TrattamentoSua Eccellenza
Altri titoliPresidente della Repubblica francese
NascitaAmiens, 21 dicembre1977 (47 anni)
ConsorteBrigitte Trogneux Macron
ReligioneAgnosticismo[3]
Firma

Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron (AFI:/ɛmaˈnɥɛl maˈkʁɔ̃/;Amiens,21 dicembre1977) è unpolitico,banchiere efunzionariofrancese,presidente della Repubblica francese (e, in quanto tale,coprincipe di Andorra eprotocanonico d’onore dellabasilica di San Giovanni in Laterano) a partire dal 14 maggio 2017. Ha inoltre ricoperto la carica di ministro dell'economia, dell'industria e del digitale dal 2014 al 2016, nelsecondo governo Valls.

Dopo essere stato membro delPartito Socialista dal2006 al2009, Macron ha partecipato alle elezioni sotto la bandiera di un movimento politico centrista da lui fondato nell'aprile 2016,La République En Marche.

Ha vinto leelezioni del 7 maggio dell'anno successivo con il 66,1% dei voti nel secondo turno. A 39 anni, Macron divenne il più giovane presidente della Francia nella storia e nominòÉdouard Philippe come Primo ministro. Nelleelezioni legislative del giugno 2017 il partito di Macron, ribattezzato "La République en Marche" (LaREM), insieme al suo alleato delMovimento Democratico (MoDem), ottenne la maggioranza nell'Assemblea nazionale francese.

Macron ha nuovamente vinto leelezioni nel 2022 con il 58,6% dei voti al ballottaggio conMarine Le Pen.

Nelleelezioni legislative del giugno 2022, il partito di Macron ha perso la maggioranza assoluta ottenuta cinque anni prima, mantenendo però la maggioranza relativa dell'Assemblea Nazionale. Il Governo, guidato dalla Prima ministraÉlisabeth Borne dal 2022 al 2024 e dal Primo ministroGabriel Attal dal 2024, sono quindi diventatiesecutivi di minoranza.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato adAmiens nel 1977, Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron è figlio di Françoise Noguès, medico, e di Jean-Michel Macron, professore dineurologia dell'Università della Piccardia. Cresciuto in una famiglia non religiosa, venne battezzato come cristiano cattolico a propria richiesta all'età di 12 anni[4]. Ha un fratello di nome Laurent, nato nel 1979,radiologo, e una sorella, Estelle, nata nel 1982,nefrologa.

Studiò presso illycée de la Providence di Amiens, gestito daigesuiti[4], dove ebbe come insegnante di teatro la professoressa dilettere elatinoBrigitte Trogneux, coniugata con figli, con la quale egli, appena sedicenne, stabilì una relazione sentimentale che, divenuta stabile malgrado l'opposizione della famiglia di lui (in allarme per la differenza d'età di 24 anni), sarebbe successivamente sfociata nelmatrimonio. I genitori, nel tentativo infruttuoso di ostacolare quel rapporto, decisero di inviarlo a studiare aParigi, iscrivendolo allycée Henri-IV, celebre liceo della capitale, dove Macron ha completato la scuola superiore[5]. Ha poi studiatofilosofia presso l'Università Paris Ouest Nanterre La Défense, ottenendo undiplôme d'études approfondies.

Nel1999 lavora come assistente editoriale diPaul Ricœur, filosofo protestante francese impegnato nella redazione della sua ultima opera,La Mémoire, l'Histoire, l'Oubli. Macron ha lavorato soprattutto sulle note e sullabibliografia[6].

Dopo la laurea in filosofia conseguita nel2004[7], ha studiato all'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e all'École nationale d'administration (ENA), per poi lavorare come ispettore delle finanze e, dal 2008, è managing director presso labanca d'affariRothschild & Co.

Prima di assumere cariche politiche, su consiglio diJacques Attali che un tempo ha svolto il ruolo di mentore (Macron era un membro dellacommissione Attali dal 2007), ha avuto un ruolo tecnico come consigliere del presidente socialistaFrançois Hollande. Da questi, il 26 agosto 2014, ha ricevuto l'incarico politico di ministro dell'Economia, dell'industria e del digitale nelsecondo governo diManuel Valls. Ha ricoperto la carica fino al 30 agosto 2016, quando ha rassegnato le dimissioni in previsione di una sua candidatura allepresidenziali in programma per l'anno successivo[8]. Si è candidato alla carica presidenziale alla testa diEn Marche!, il movimento politico liberale da lui stesso fondato il 6 aprile 2016. Al primo turno delle presidenziali è risultato primo con il 24,01% dei suffragi, qualificandosi per il ballottaggio controMarine Le Pen, che ha ricevuto il 21,30% dei voti. Ha poi vinto il secondo turno con il 66,10% dei consensi, contro il 33,90% dei voti ottenuti dalla sua avversaria[9].

Ispettore delle finanze

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004, alla fine dei suoi studi all'ENA, entra a far parte del corpo interministeriale di ispezione generale delle finanze (Inspection générale des Finances, IGF). Nel 2007 viene nominato relatore per la commissione per la liberalizzazione e la crescita, chiamata anche "commissione Attali", della quale entra a far parte, nominato per decreto, nel marzo 2014[10]. Il 30 giugno 2008 è co-relatore della commissione per le professioni del diritto[11]. Nel 2016 si dimette dall'IGF. In quanto ex studente dell'ENA sarebbe stato tenuto a prestare 10 anni di servizio per lo stato francese: avendone, però, svolti sei (i due anni da ministro non entrano nel conto), ha dovuto versare allo stato la somma di 54 000 euro a titolo di risarcimento[12][13].

Impiego in banca e situazione patrimoniale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre 2008 viene assunto presso labanca d'affariRothschild & Cie Banque[14]. Alla fine del 2010 è promosso ad associato all'interno della banca[15]. In quello stesso anno gli viene affidata la responsabilità di una delle più importanti negoziazioni dell'anno, traNestlé ePfizer. Questa transazione, valutata più di 11,9 miliardi di euro, gli permette di guadagnare circa 3,3 milioni di euro.[16]

Dal 2017, come riportato nel documento ufficialeDeclaration de situation patrimoniale en tant que candidat à l'election presidentielle per l'Haute Autorité pour la transparence de la vie publique (HATVP)[17], nonché sul sito money.com[18], Macron dichiarava di non possedere né un'auto né una casa di proprietà (intestata a sua moglie). I suoi conti correnti ammontano complessivamente a circa125000 euro, le partecipazioni azionarie a circa60000 euro, l'anticipo dell'editore per il volumeRévolution a circa274000 euro e l'assicurazione sulla vita stipulata il 25 aprile 2011 a circa92000 euro. Macron ha inoltre stipulato un mutuo, pari a circa350000 euro, per l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa, come detto intestata alla moglie. Le apparenti discrepanze, come riferisce sempre money.com, fra i guadagni percepiti e le sue dichiarazioni finanziarie suscitarono polemiche durante la campagna elettorale. Macron spiegò che, al momento di lasciare la sua attività bancaria, fu soggetto a un'imposta sul reddito molto elevata, che lo portò a rilasciare un'intervista[19], nella quale sosteneva che laFrancia avrebbe dovuto diminuire la tassazione sulla ricchezza finanziaria. La citata HATVP (Alta autorità per la trasparenza dei funzionari pubblici) ha confermato che le dichiarazioni di Macron sono in regola con il fisco francese.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato dal2007 conBrigitte Trogneux[20], sua ex insegnante dilettere elatino al liceo di Amiens, con cui aveva intrecciato una relazione quando frequentava la scuola; all'epoca lui aveva 16 anni e lei 40[21][22]. Brigitte è diventata sua moglie dopo aver divorziato dal precedente marito, il banchiere André Louis Auzière, dal quale aveva avuto tre figli, ed è nonna di sette nipoti. La coppia non ha figli.[23]

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]
Emmanuel Macron nel 2014

Primi passi

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia militando nel Movimento dei cittadini (MDC) per circa due anni[24]. Vota perJean-Pierre Chevènement al primo turno delle elezioni presidenziali del 2002[25]. In seguito, il 21 aprile 2002, Macron ritiene che il fallimento di Lionel Jospin e delPartito Socialista (PS) sia dovuto all'incapacità della sinistra nell'essere affidabile sulle questioni di sicurezza[26].

Dal 2006, collabora anche con la fondazione Jean-Jaurès[27]. Sempre nel 2006 diventa membro del PS, fino al 2009[28].

IncontraFrançois Hollande nel 2006 e s'impegna al suo fianco a partire dal 2010. Al momento dell'elezione presidenziale del 2007, fa parte del gruppo "Les Gracques", composto da ex dirigenti e alti funzionari, che chiedono di formare un'alleanza fraSégolène Royal eFrançois Bayrou. Prova in seguito a candidarsi con il PS per le elezioni legislative inPiccardia, tuttavia i socialisti della regione non lo scelgono, quindi non si candida. Questa sconfitta, insieme alla vittoria diNicolas Sarkozy alle elezioni presidenziali del 2007, lo incoraggia a dare un nuovo corso alla sua carriera.

Sostiene François Hollande in occasione delle primarie socialiste del 2011, anche quandoDominique Strauss-Kahn era in testa nei sondaggi, prima del caso delSofitel. Da luglio a dicembre 2011 anima un gruppo di esperti e di economisti, il cosiddetto "gruppo della Rotonde", composto dagli economisti Philippe Aghion, gruppo che faceva rapporto al candidato ogni 15 giorni.

Vicesegretario generale dell'Eliseo (2012-2014) e ministro dell'economia (2014-2016)

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2012 al 2014 venne nominato vicesegretario generale della presidenza della Repubblica, un ruolo di alto livello nel personale del presidente Hollande[29]. Il 10 giugno 2014, l'Eliseo annunciò che Macron aveva lasciato l'incarico e che il suo posto era assunto dall'economistaLaurence Boone. Due mesi più tardi, il 26 agosto 2014, Macron fu nominato ministro dell'economia e delle finanze nel secondo governo Valls, sostituendoArnaud Montebourg[30]. Come ministro economico, Macron era all'avanguardia nel far approvare leggi favorevoli alle imprese. Il 17 febbraio 2015, il primo ministroManuel Valls spinse il pacchetto di legge di Macron attraverso un parlamento riluttante usando la speciale procedura 49.3, ovvero una scorciatoia normativa che permette all’esecutivo di adottare un testo di legge senza il voto dei deputati. Nell'agosto del 2014, Macron ha dichiarato di non essere più membro del PS dal2009 e quindi indipendente[28].

Elezioni presidenziali del 2017

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni presidenziali in Francia del 2017.
Emmanuel Macron eMarine Le Pen, contendenti alle presidenziali del 2017 e 2022
Emmanuel Macron con la moglieBrigitte Trogneux nel 2018

Nel marzo del 2016 esprime l'augurio cheFrançois Hollande si presenti alle elezioni presidenziali del 2017 in quanto "candidato legittimo". Nell'aprile del 2016, con la creazione del movimento politicoLa République En Marche, esprime per la prima volta la sua volontà di presentarsi alle elezioni presidenziali[31]. Emmanuel Macron annuncia la sua candidatura il 16 novembre 2016[32].

Macron si rifiuta di partecipare alle primarie della sinistra del 2017[33].

Alla fine del 2016, il responsabile della comunicazione di Macron dichiara di aver già ricevuto 3,7 milioni di euro di donazioni per le presidenziali, cioè due o tre volte ilbudget diFrançois Fillon o diAlain Juppé per le primarie della destra. Il suo partito politico non beneficia ancora di finanziamenti pubblici, quindi il denaro proviene solo da donazioni private.

Il 22 febbraio 2017François Bayrou annuncia l'intenzione di non candidarsi alle presidenziali e propone a Emmanuel Macron un'alleanza, che viene da questi accettata[34].

L'ufficializzazione della candidatura alleelezioni presidenziali è stata annunciata il 16 novembre 2016.[35] Al primo turno, tenutosi il 23 aprile, Macron supera il 24% dei consensi e si classifica al primo posto, accedendo alballottaggio controMarine Le Pen,leader del partito diestrema destraFront National.[36]

La suacampagna elettorale in vista delle presidenziali si caratterizza per la netta improntaeuropeista[37]. Distinguendosi da altri leader politici europei, non ha inseguito ipopulisti sui temi e terreni a loro congeniali, ma ha proposto un rafforzamento e rilancio delleistituzioni europee e dellazona euro, attraverso un processo di "rifondazione" da attuarsi con riforme graduali[37].

Macron ha ottenuto l'appoggio di diversi leader stranieri comeAngela Merkel,Barack Obama eMatteo Renzi oltre che di tutti i funzionari diBruxelles, tra cui il presidente dellaCommissioneJean-Claude Juncker, il presidente delconsiglio europeoDonald Tusk, il presidente delparlamento europeoAntonio Tajani e larappresentante della politica esteraFederica Mogherini.

Al ballottaggio Macron esce vincitore ottenendo 20.703.631 voti, cioè il 66,06% dei voti validi;[38] la sua vittoria è la seconda per margine dopo quella diJacques Chirac controJean-Marie Le Pen, quando egli vinse con l'82,21% dei voti[39].

Presidenza

[modifica |modifica wikitesto]
Macron esulta dopo la vittoria dellaNazionale francese alcampionato del mondo 2018

Il mandato presidenziale di Macron decorre dal 14 maggio2017, con passaggio di consegne dal capo di Stato uscenteFrançois Hollande. Con la sua età di 39 anni e 5 mesi, risulta il più giovane vincitore della contesa presidenziale nellastoria di Francia. Il 18 giugno, col secondo turno delleelezioni legislative,En Marche !, il suo partito, ottiene la maggioranza assoluta all'assemblea nazionale[40][41].

Designa ilrepubblicanoÉdouard Philippe come primo ministro e il suo governo viene appoggiato daEn Marche !,I Repubblicani,Movimento Democratico,Partito Socialista ePartito Radicale di Sinistra.[42]

Durante la sua presidenza, Macron ha supervisionato diverse riforme del diritto del lavoro e della tassazione. L'opposizione alle sue riforme, in particolare una proposta di tassa sul carburante è culminata nelMovimento dei gilet gialli del 2018 e in altre proteste. Nel 2020, ha nominatoJean Castex Primo ministro dopo le dimissioni di Philippe. Dal 2020, ha guidato la risposta in corso della Francia allapandemia di COVID-19 e il lancio della vaccinazione.

Elezioni presidenziali del 2022

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni presidenziali in Francia del 2022.

Si ricandida alle elezioni presidenziali dell'aprile 2022. Supera il primo turno del 10 aprile, con il 27,60% dei voti, accedendo al ballottaggio del 24. Il 24 aprile 2022 è rielettoPresidente della Repubblica francese.

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]

Ideologia politica

[modifica |modifica wikitesto]

Macron è stato descritto da alcuni osservatori comesocioliberale e da altri come sostenitore delmodello neoliberista. Durante la sua permanenza nelPartito Socialista Francese ha sostenuto l'ala centrista del partito, la cui posizione politica è stata associata alle politiche della "terza via" avanzate daBill Clinton,Tony Blair eGerhard Schröder e il cui portavoce principale è stato l'ex primo ministroManuel Valls[43]. Macron complessivamente è ampiamente visto come un centrista[44].

Ideologia economica

[modifica |modifica wikitesto]

Macron ha sostenuto in modo sostanziale il libero mercato e la riduzione del disavanzo pubblico. Ha usato pubblicamente il termine "liberale" per descrivere se stesso in un'intervista diLe Monde del2015[45]. Ha aggiunto che si considera "né di destra né di sinistra" e che promuove "una solidarietà collettiva". Durante una visita allaVendée nell'agosto 2016, egli affermò: «L'onestà mi costringe a dire che non sono socialista». Ha spiegato che faceva parte del "governo sinistro" perché voleva "servire l'interesse pubblico" come qualsiasi ministro avrebbe fatto. Nel suo libroRevolution, pubblicato nel novembre2016, Macron si presenta come "leftist" e "liberale". Con il suo movimento En Marche!, lo scopo dichiarato di Macron è di trascendere il divario tra sinistra e destra in un modo simile aFrançois Bayrou oJacques Chaban-Delmas, affermando che "il vero divario nel nostro paese è tra progressisti e conservatori". Con il lancio della sua candidatura da indipendente e del suo uso di retorica anti-establishment, Macron è stato etichettato come "populista" da alcuni osservatori, in particolare Manuel Valls, ma Macron rifiuta questo termine. Macron è un sostenitore della leggeEl Khomri. Egli è diventato il più acceso sostenitore della revisione economica del paese.

Ha sostenuto l'accordo globale economico e commerciale (CETA) tra ilCanada e l'Unione europea e ha criticato il governo vallone per aver tentato di bloccarlo[46]. Ritiene che il CETA non debba richiedere l'approvazione dei parlamenti nazionali perché "coinvolge l'UE". Per quanto riguarda ilpartenariato transatlantico in materia di commercio e di investimento (TTIP), Macron ha dichiarato nel giugno 2016 che "le condizioni per firmare il trattato non sono soddisfatte", aggiungendo che "non dobbiamo chiudere completamente la porta" e che c'è "necessità di un forte legame con gliStati Uniti ".

Nell'aprile del 2017,Macron ha chiesto un "riequilibrio" dell'eccedenza commerciale tedesca, affermando che "laGermania beneficia degli squilibri all'interno dellazona euro e raggiunge eccedenze commerciali molto elevate"[senza fonte].

Nelle prime fasi della sua attività politica, tuttavia, ha assunto alcuni provvedimenti in contrasto con la presunta vocazione liberista ed europeista del suo mandato. In particolare, Macron ha deciso di bloccare l'acquisizione della francese STX da parte della italiana Fincantieri, nonostante l'azienda in precedenza fosse già passata in mano ad un gruppo sudcoreano e nonostante un precedente impegno del presidente uscente Hollande.[47]

Nel 2023, Emmanuel Macron ha approvato una controversa riforma delle pensioni, che ha innalzato l'età pensionabile dei lavoratori da 62 a 64 anni. Mentre l'indice di popolarità del presidente francese è solo del 22%, milioni di personemanifestano contro questa legge.[48]

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]
Emmanuel Macron con i leader delG7 del 2017 aTaormina,Sicilia

Macron descrive la colonizzazione francese dell'Algeria come "uncrimine contro l'umanità". Ha anche affermato: «È veramente barbaro e fa parte di un passato che dobbiamo affrontare chiedendo scusa a coloro ai quali abbiamo commesso questi atti». Macron è stato nel2012 un giovane leader con la Fondazione franco-americana, un'organizzazione pro-americana fondata negli anni '70 da due membri degli Stati Uniti delConsiglio per le relazioni estere.

Nel gennaio 2017 ha affermato che laFrancia ha bisogno di una politica più equilibrata verso laSiria, compresi i colloqui conBashar Assad[49]. Nell'aprile del 2017, dopo l'attacco chimico aKhan Shaykhun, ha proposto un possibile intervento militare contro il regime di Assad, preferibilmente sotto gli auspici delleNazioni Unite[50].

Emanuel Macron,Donald Trump eJustin Trudeau a La Malbaie, Quebec nel 2018

Sostiene la continuazione delle politiche del presidente Hollande inIsraele, si oppone anche al movimentoBDS e si è rifiutato di definire una posizione sul riconoscimento dellostato di Palestina[51].

Il 22 gennaio2019 firma insieme adAngela Merkel iltrattato di Aquisgrana a conferma deltrattato dell'Eliseo stipulato nel1963. Nell'agosto successivo, presiede in qualità di leader del Paese ospitante ilG7 tenutosi nella località francese diBiarritz. In tale occasione, Macron ha ricevuto come ospite esterno al summit il ministro degli esteriiranianoMohammad Javad Zarif per ribadire il sostegno della Francia a una soluzione negoziata della rivalità tra la Repubblica Islamica e gli Stati Uniti.[52]

Nel corso di un'intervista rilasciata nel novembre 2019 al settimanaleThe Economist, Macron sostiene che laNATO si troverebbe in una condizione di «morte cerebrale», stigmatizzando la mancanza di qualsiasi «coordinamento del processo decisionale strategico tra gli Stati Uniti e i suoi alleati». Le dichiarazioni suscitano l'irritazione del segretario generaleJens Stoltenberg e il plauso del governo russo.[53]

Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]
Emmanuel Macron con l'allora Presidente del Consiglio italianoPaolo Gentiloni
I leader del Mercosur e dell'Unione europea riuniti durante una conferenza stampa a Osaka, in Giappone: Emmanuel Macron,Pedro Sánchez (Spagna),Angela Merkel (Germania),Donald Tusk (UE),Jair Bolsonaro (Brasile) eJean-Claude Juncker (UE) il 29 giugno 2019.

Un articolo delNew York Times ha descritto Emmanuel Macron come "ardentemente pro-Europa" e ha affermato di "aver abbracciato orgogliosamente un'Unione europea impopolare".[54]

Nel giugno 2015 Macron e la sua controparte tedescaSigmar Gabriel hanno pubblicato una piattaforma che promuove una continuazione dell'integrazione europea[55]. Nella piattaforma sostengono la continuazione delle "riforme strutturali (come i mercati del lavoro), delle riforme istituzionali (inclusa l'area della governance economica)", ma anche una riconciliazione tra i sistemi fiscali e sociali, come un migliore coordinamento o armonizzazione delle imposte sulle imprese per esempio, e dei salari minimi.

Sostiene inoltre la creazione di un incarico del Commissario europeo responsabile per la zona euro e per il Parlamento europeo e del bilancio comune.

Ha inoltre dichiarato: «Sono favorevole al rafforzamento delle misureantidumping che devono essere più rapide ed efficaci, come quelle approvate negli Stati Uniti, per cui si deve anche stabilire un monitoraggio degli investimenti esteri nei settori strategici a livello dell'UE per proteggere un'industria vitale e per garantire la nostra sovranità e la superiorità europea»[56].

Macron, in campagna elettorale, dichiarò che avrebbe spinto per le sanzioni dell'UE contro laPolonia. Disse: «Nei tre mesi dopo l'elezione, ci sarà una decisione sulla Polonia. Non si può avere un'Unione europea che affronti ogni singola cifra decimale sulla questione dei bilanci con ciascun Paese e che quando si dispone di un membro dell'UE che agisce come la Polonia o l'Ungheria su questioni legate alle università e all'apprendimento o ai rifugiati o ai valori fondamentali, decide di non fare nulla". Il ministro degli Esteri polacco Witold Waszczykowski ha dichiarato che Macron "ha violato gli standard europei ed i principi di amicizia con la Polonia»[57].

Al di là delle affermazioni di facciata, nei primi mesi del suo mandato ha effettuato una serie di scelte di politica estera in aperto contrasto con il presunto europeismo della sua amministrazione. In particolare, nella gestione della crisi libica ha organizzato un incontro insieme al politico libico El Sarraj e al generale Haftar, ha annunciato la creazione di hotspot per l'identificazione degli immigrati in Libia, e insieme alla Germania il nuovo progetto di una caccia da combattimento, senza mai coinvolgere i rappresentanti dell'Unione europea e degli altri paesi europei (a parte la Germania).[58][59][60]

Il 26 settembre 2017, presso l'Università della Sorbona, a Parigi, Macron ha tenuto un discorso (discorso alla Sorbona) durante il quale ha enunciato le sue proposte per il rilancio del processo di integrazione europeo, tra cui un'iniziativa europea d'intervento, unbilancio comune della difesa, unufficio europeo per l'asilo e le liste transnazionali per leelezioni europee del 2019.[61]

NelConsiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2019, Macron ha posto il veto all'apertura dei negoziati conAlbania eMacedonia del Nord per l'adesione all'Unione, sebbene sia laCommissione che ilConsiglio Affari generali avessero adottato una raccomandazione per l'avvio dei negoziati con i due Paesi balcanici.[62]

A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina e della presentazione da parte di quest'ultima delladomanda di adesione all'Unione europea, Emmanuel Macron, allorapresidente del Consiglio dell'Unione europea, si è espresso affermando che tale processo avrebbe richiesto «diversi anni, anzi diversi decenni». Per rispondere a questo problema in maniera più rapida e per riunire in un forum politico gli stati europei che condividono i medesimi valori Emmanuel Macron ha lanciato la proposta di una nuovaComunità politica europea nel suo discorso davanti alParlamento europeo aStrasburgo il 9 maggio 2022[63]. Lo stesso Macron ha poi presentato il progetto alConsiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022. Secondo il presidente francese, questo progetto non è «una costruzione che sostituisce l'allargamento»; ma ha affermato che «abbiamo tutti misurato, anzitutto, la necessità di avere un quadro politico da europei, di poter affrontare questioni strategiche e abbiamo visto che l'allargamento […] non esaurisce tutto ciò che deve essere una relazione tra europei». Il progetto deve consentire, sulla base della "geografia" e dei "valori", di poter affrontare i temi «dell'energia, della difesa, delle crisi sanitarie, dell'economia [...] ]»[64].

Immigrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Macron conVladimir Putin

A differenza di molti socialisti francesi, incluso l'ex primo ministroManuel Valls, Macron sostiene la politica delle porte aperte verso irifugiati (ma non verso i migranti economici) perseguita daAngela Merkel inGermania promuovendo la tolleranza nei confronti degli immigrati e deimusulmani[65]. Macron ha espresso fiducia nella capacità della Francia di assorbire più immigrati e accoglie con favore il loro arrivo inEuropa, affermando che l'afflusso avrà un impatto economico positivo[66].

Tuttavia, egli ritiene che ilFrontex[67] "non sia un programma sufficientemente ambizioso" richiedendo maggiori investimenti nelleguardie costiere e di frontiera "perché chiunque entri in Europa, aLampedusa o altrove, viene considerata una preoccupazione per tutti i paesi europei". Per quanto riguarda la politica in materia di asilo, ritiene che "il periodo di revisione dovrebbe essere notevolmente abbreviato" e che "tutti coloro i cui reclami falliscono devono essere deportati immediatamente".

Sicurezza e terrorismo

[modifica |modifica wikitesto]

Macron ritiene che la proposta di legge di riforma sulla privazione della cittadinanza per i cittadini francesi e naturalizzati, condannati a fronte di oneri terroristici non sia una "soluzione concreta" e ritiene che "l'infinito prolungamento dello stato di emergenza solleva legittime domande". Egli sostiene un aumento del finanziamento statale delle agenzie diintelligence.

Macron chiede un ripristino della polizia in comunità e ritiene che "la gestione di alcuni importanti rischi deve essere delegata alle associazioni o al settore privato"[68].

Ritiene che la sua proposta di fornire ad ogni giovane adulto un "pass Culture" di € 500 possa incoraggiare i giovani a scoprire la cultura della Francia e a dissuadere il terrorismo[69].

Macron si è schierato verso l'approvazione di proposte volte a consentire l'accesso a comunicazionicrittografate da parte del governo, con lo scopo di contrastare il terrorismo.[70]

Nel budget della Difesa per il periodo 2019-2025 si è impegnato per un aumento della spesa militare della Francia ad un valore di 50 miliardi di euro (pari al 2% delPIL) entro il 2025, con uno sforzo finanziario quantificato in 195 miliardi.[71][72]

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Davanti alla conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico del2015, Macron ha chiesto l'accelerazione della transizione ecologica e ha sostenuto un "equilibrio tra imperativi ecologici e requisiti economici", obiettivo che il governo francese cerca di ottenere combattendo su "cinque fronti": "innovazione "," semplificazione "," rafforzamento della nostra efficienza energetica", "riduzione dell'utilizzo dei combustibili fossili ", "competitività dell'energia "e "azione in Europa e nel mondo"[66].

Durante l'estate del 2016, ha difeso l'uso digasolio per il quale crede che non dovrebbe essere una sorta di "caccia alle streghe" in quanto "rimane al centro della politica industriale francese". Macron ha espresso questo parere a seguito delloscandalo emissioni diVolkswagen[73].

Nel 2016 Macron ha proposto che la Francia "assicuri le proprie forniture nei materiali più strategici usando tre leve: l'economia circolare e il recupero dei materiali contenuti nella fine della vita dei prodotti; la diversificazione delle forniture per superare le politiche geopolitiche e per portare più competitività, la creazione di nuove miniere di dimensioni ragionevoli in Francia, pur rispettando i migliori standard sociali e ambientali".[74][75][76]

Anche se è scettico sulla costruzione dell'aeroport du Grand Ouest, Macron ritiene che i lavori dovrebbero partire nel momento in cui la gente si fosse dichiarata favorevole a seguito di un referendum locale del 2016[77].

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contienecontroversie da riorganizzare.

Contribuisci a migliorare la voceintegrando le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Il caso Benalla

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Benalla.

Dal 18 luglio 2018, dopo le rivelazioni del quotidianoLe Monde si è aperto ilcaso Benalla, attorno al collaboratore del presidente francese, Alexandre Benalla, indagato per le violenze del primo maggio.

Il caso McKinsey

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 novembre 2022, dopo la notizia del quotidianoLe Parisien, è tema di dibattito il legame tra Macron e la societàMcKinsey & Company. Quest'ultima è una società di consulenza strategica, fondata aChicago (Illinois) nel 1926. L'accusa mossa al presidente è di avere percepito finanziamenti illeciti per la campagna presidenziale del 2017 in cambio di favoreggiamenti nelle gare d'appalto.[78]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Macron alla sfilata del 14 luglio 2017 per gli studenti dell'Ecole Polytechnique.
Il presidente Macron con lapresidente dell'EstoniaKersti Kaljulaid al Summit digitale di Tallinn, 28 settembre 2017.
Il presidente Macron al Congresso degli Stati Uniti stringe la mano allo speaker della Camera dei rappresentantiPaul Ryan, 26 aprile 2018.
Emmanuel Macron all'incontro alla Moncloa conPedro Sanchez, 26 luglio 2018
Emmanuel Macron e la presidente della CroaziaKolinda Grabar-Kitarović si preparano alla premiazione del primo e secondo posto nella finale della Coppa di calcioRussia 2018.
Emmanuel eBrigitte Macron con la coppia presidenziale argentinaMauricio Macri e la moglieJuliana Awada alla Casa Rosada, 29 novembre 2018
Vladimir Putin, Emmanuel Macron,Angela Merkel eVolodymyr Zelens'kyj prima dell'inizio della conferenza stampa congiunta successiva all'incontro delFormato Normandia nel dicembre 2019
Emmanuel Macron con gli altri leader durante la sessione di lavoro del vertice delG7 del 2021.
Il presidente Emmanuel Macron con il primo ministro dell'IndiaNarendra Modi al verticeG20 del 2021 di Roma il 30 ottobre.
Il presidente Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italianoMario Draghi firmano ilTrattato del Quirinale davanti al presidente della Repubblica ItalianaSergio Mattarella e il ministro degli esteriLuigi Di Maio il 26 novembre 2021.
Emmanuel Macron con il presidente del Consiglio dei ministri polaccoMateusz Morawiecki e il primo ministro giapponeseFumio Kishida insieme a Bruxelles per discutere sulla recente situazione dell'Ucraina, 24 marzo 2022

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 maggio 2017
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 maggio 2017

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Croce delle Sette Braccia (Andorra) - nastrino per uniforme ordinaria
«Riceve la più alta decorazione di Andorra come Coprincipe.»
— 10 luglio 2024[79]
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 novembre 2018
Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
— 9 dicembre 2012
Grande Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
— 28 marzo 2024
Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud) - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 ottobre 2018
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 dicembre 2019
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 28 agosto 2018
Collare dell'Ordine del Nilo (Egitto) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 dicembre 2020
Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
— 18 luglio 2022
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 agosto 2018
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 settembre 2017
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Presidente della Repubblica Francese. Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 1º luglio 2021[80][81]
Gran Cordone dell'Ordine al merito (Libano) - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 settembre 2017
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 marzo 2018
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 ottobre 2024[82]
Gran commendatore dell'Ordine della Stella e della Chiave dell'Oceano Indiano (Mauritius) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 novembre 2025
Collare dell'Ordine della Repubblica (Moldavia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 marzo 2024[83]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 giugno 2025[84]
Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 settembre 2016[85]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 giugno 2025
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 aprile 2023[86]
Gran collare dell'Ordine della Libertà (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 febbraio 2025[87]
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 settembre 2023[88]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 giugno 2014
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone (Senegal) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 febbraio 2018
Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 dicembre 2020
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 gennaio 2024[89]
Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 31 gennaio 2018

Onorificenze di organizzazioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 agosto 2024
Premio Carlo Magno - nastrino per uniforme ordinaria
— 10 maggio 2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Come presidente diEn Marche!
  2. ^Come presidente diRenaissance
  3. ^ Mikael Corre,Emmanuel Macron a-t-il la foi ?, inLa Croix, 25 giugno 2018.
  4. ^abEmmanuel Macron: chi è il nuovo presidente francese, inQNM.URL consultato il 13 luglio 2017.
  5. ^ Redazione Web,Brigitte Macron, l'insegnante diventata première dame, suGiornale di Brescia, 8 maggio 2017.URL consultato l'8 maggio 2017.
  6. ^(FR)Emmanuel Macron à Paul Ricœur : « Je suis comme l’enfant fasciné à la sortie d’un concert », inLe Monde, 15 maggio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  7. ^Chi è Emmanuel Macron – TPI, inTPI, 17 febbraio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  8. ^ Paolo Berizzi,Francia, Holland ha accettato le dimissioni di Macron. Al suo posto Sapin, inla Repubblica.URL consultato il 22 gennaio 2017.
  9. ^Macron eletto presidente: rifondare l'Europa.URL consultato il 13 luglio 2017.
  10. ^Il fenomeno Macron in Francia - I Diavoli, inI Diavoli, 20 aprile 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  11. ^(EN)Francia, Macron è il nuovo presidente - Lookout News.URL consultato il 13 luglio 2017(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2017).
  12. ^(FR) Marine Rabreau,Macron va devoir rembourser 50.000 euros à l'État, inLe Figaro, 3 novembre 2016.URL consultato il 13 luglio 2017.
  13. ^(FR)Macron a-t-il remboursé sa dette de 54 000 euros à l'Etat ?, inlesriches.info, 3 febbraio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  14. ^I due possibili inquilini dell'Eliseo: identikit - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it, sufinanza.repubblica.it.URL consultato il 13 luglio 2017.
  15. ^... e i banchieri con Emmanuel Macron si prendono la Francia. Si cambia tutto per non cambiare nulla... | TimeSicilia, inTimeSicilia, 24 aprile 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  16. ^(EN) Philippe Marlière,French presidential candidate Emmanuel Macron's 'anti-system' angle is a sham, inThe Guardian, 18 gennaio 2017.URL consultato il 19 maggio 2017.
  17. ^Consultabile dettagliatamente al link seguente:(FR)Déclaration de situation financière en tant que candidat aux élections présidentielles – Emmanuel Macron (PDF), suHATVP Haute autorité pour la trasparence de la vie publique.URL consultato il 16 ottobre 2023(archiviato il 2 agosto 2023).
  18. ^(EN) Bob Wile,How French President-Elect Emmanuel Macron Made Millions—and Lost Most of It, suMoney, 8 maggio 2017.URL consultato il 16 ottobre 2023(archiviato il 22 aprile 2023).
  19. ^Leggibile al sito:(EN) Josh Lowe,France's Emmanuel Macron Sparks Row Over Wealth Tax [Il francese Emmanuel Macron scatena la polemica sull'imposta sul patrimonio], suNewsweek, 21 aprile 2016.URL consultato il 16 ottobre 2023(archiviato il 18 aprile 2023).
  20. ^(FR) Vanity Fair,Les images inédites du mariage de Brigitte et Emmanuel Macron, inVanity Fair.URL consultato il 4 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).
  21. ^Tutto su Brigitte Macron, la nuova premiere dame dell'Eliseo /VIDEO - Persone - People - Lifestyle, inANSA.it - Lifestyle, 24 aprile 2017.URL consultato il 28 agosto 2017.
  22. ^Cara Brigitte Macron, grazie di aver infranto tutti i tabù, inl'Espresso, 15 maggio 2017.URL consultato il 28 agosto 2017.
  23. ^Brigitte TROGNEUX - Fraternelle : l'encyclopédie biographique de l'Homo erectus - Geneanet, sugw.geneanet.org.URL consultato il 24 aprile 2017.
  24. ^La biografia di Macron: ecco chi è il nuovo presidente francese, suNotizie.it.URL consultato il 13 luglio 2017.
  25. ^(FR) Arthur Berdah,Macron se confie sur son passé chevènementiste, inLe Figaro, 12 novembre 2015.URL consultato il 13 luglio 2017.
  26. ^(EN) Kim Willsher,Fear of neofascism keeps Emmanuel Macron ahead of Marine Le Pen, inThe Guardian, 29 aprile 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  27. ^(FR) Le Scan politique,Emmanuel Macron n'est pas à jour de cotisation au PS, inLe Figaro, 29 agosto 2014.URL consultato il 13 luglio 2017.
  28. ^ab(FR)Macron, militant PS depuis 2006, n'est plus à jour de cotisation depuis 5 ans, inL'Obs.URL consultato il 13 luglio 2017.
  29. ^Macron è partito in quarta, suIl Post, 1º giugno 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  30. ^Emmanuel Macron si è candidato alle presidenziali francesi, suIl Post, 16 novembre 2016.URL consultato il 13 luglio 2017.
  31. ^Francia, il ministro dell'Economia Macron fonda il suo movimento "En marche!". "Sarà no partisan", suIl Fatto Quotidiano, 7 aprile 2016.URL consultato il 13 luglio 2017.
  32. ^Macron annoncera sa candidature ce mercredi, selon plusieurs médias, suLe Huffington Post.URL consultato il 13 luglio 2017.
  33. ^Francia, le strane primarie a sinistra. Con Macron e Mélenchon che stanno a guardare, inRepubblica.it, 21 gennaio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  34. ^Bayrou non corre e si allea con Macron. Indagata capo di gabinetto di Marine Le Pen, inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 13 luglio 2017.
  35. ^Emmanuel Macron si è candidato alle presidenziali francesi, inIl Post, 16 novembre 2016.URL consultato il 16 novembre 2016.
  36. ^ Francesca Schianchi e Nadia Ferrigo,Voto in Francia, sarà un ballottaggio tra Macron e Le Pen, suLa Stampa, 24 aprile 2017.URL consultato il 16 ottobre 2023(archiviato il 3 dicembre 2022).
  37. ^abRiccardo Perissich,I falsi alibi degli europeisti nostrani, inIl Sole 24 Ore, 8 maggio 2017.URL consultato l'11 maggio 2017.
  38. ^Francia, dati definitivi: Macron presidente con il 66,06% dei voti, suTGcom24, 8 maggio 2017.URL consultato l'8 maggio 2017.
  39. ^(FR)Le clan Chirac raconte son 21 avril 2002, entre sidération et gravité, inLe Monde.fr, 5 maggio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  40. ^Maggioranza assoluta per le riforme, suL’Huffington Post.URL consultato il 13 luglio 2017.
  41. ^ Katia Riccardi,Francia, Macron presidente: "Avete scelto di essere audaci. Difenderò le speranze d'Europa", sula Repubblica, 7 maggio 2017.URL consultato l'8 maggio 2017.
  42. ^Macron sceglie il suo primo ministro: è Édouard Philippe, suL’Huffington Post.URL consultato il 1º luglio 2017.
  43. ^ Redazione online e Stefano Montefiori,Né di destra, né di sinistra: Macron vara il nuovo governo francese. Ecco i ministri (c’è anche la campionessa di scherma), inCorriere della Sera.URL consultato il 13 luglio 2017.
  44. ^Macron, la destra, la sinistra, il centro, inL’Huffington Post.URL consultato il 13 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  45. ^Elezioni Francia, "Macron ultra-liberista, è il degno erede di Hollande", inAffaritaliani.it.URL consultato il 13 luglio 2017.
  46. ^(FR)Macron prêt à reconsidérer sa position sur l'accord CETA, inCapital.fr, 1º maggio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  47. ^Fincantieri, Parigi nazionalizza Stx. Padoan e Calenda: "Decisione incomprensibile", inRepubblica.it, 27 luglio 2017.URL consultato il 29 agosto 2017.
  48. ^huffingtonpost.fr,https://www.huffingtonpost.fr/politique/article/la-reforme-des-retraites-fait-devisser-la-popularite-de-macron-et-borne-exclusif_216303.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  49. ^Macron dice che la deposizione di Assad non è una priorità – TPI, inTPI, 22 giugno 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  50. ^Francia: "L'attacco chimico in Siria è colpa di Assad: porteremo la prova", suL’Huffington Post.URL consultato il 13 luglio 2017.
  51. ^Speciale difesa: candidato presidenza francese Macron, "Non è il momento di riconoscere uno Stato palestinese", suAgenzia Nova.URL consultato il 13 luglio 2017.
  52. ^ Pierluigi Fagan,Geopolitica di Macron, suOsservatorio Globalizzazione, 29 agosto 2019.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 10 febbraio 2021).
  53. ^Il duro attacco di Macron alla Nato, suAgenzia Giornalistica Italia, 8 novembre 2019.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 18 aprile 2023).
  54. ^(EN) Jochen Bittner,Macron’s Disastrous Eurozone Plan, inThe New York Times, 24 maggio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  55. ^(EN) Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel,Europe cannot wait any longer: France and Germany must drive ahead, inThe Guardian, 3 giugno 2015.URL consultato il 13 luglio 2017.
  56. ^France's Macron calls for higher European anti-dumping taxes, inReuters, Tue May 02 10:27:23 UTC 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  57. ^Premier Polonia: Macron ha antipatia per paesi Europa centrale - Askanews, inAskanews, 22 giugno 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  58. ^Libia, intesa Haftar-Sarraj. Macron: «Ora la pace può vincere», inIl Sole 24 ORE.URL consultato il 28 agosto 2017.
  59. ^Migranti, Macron: "Hotspot in Libia da questa estate", inRepubblica.it, 27 luglio 2017.URL consultato il 28 agosto 2017.
  60. ^Che cosa cela il programma di Francia e Germania per un nuovo jet di Quinta generazione - Formiche.net, inFormiche.net, 15 luglio 2017.URL consultato il 28 agosto 2017.
  61. ^Il DISCORSO di Macron per la "nuova Europa", ineuronews, 26 settembre 2017.URL consultato il 29 settembre 2017.
  62. ^ Maurizio Caprara,Macron lo stratega su Albania e Macedonia danneggia la Ue, suCorriere della Sera, 20 ottobre 2019.URL consultato il 16 ottobre 2023.
  63. ^(FR)Chers citoyens européens, suyoutube.com.URL consultato il 25 giugno 2022.
  64. ^(FR)Conférence de presse du Président de la République au Conseil européen - Présidence française du Conseil de l'Union européenne 2022, suPrésidence française du Conseil de l'Union européenne.URL consultato il 25 giugno 2022.
  65. ^Migranti, Macron: "Francia non sempre ha fatto la sua parte sui rifugiati, ma non accoglieremo quelli economici", suIl Fatto Quotidiano, 12 luglio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  66. ^abChe cosa prevede il programma di Macron su sanità, famiglie, immigrazione e ambiente - Formiche.net, inFormiche.net, 7 maggio 2017.URL consultato il 13 luglio 2017.
  67. ^Agenzia europea delle frontiere e della guardia costiera.
  68. ^Caccia alla rete dei terroristi. Integrati nella comunità e "simpatici", così i vicini descrivono gli attentatori. Uno di loro chiese come noleggiare un furgone, suL’Huffington Post.URL consultato il 13 luglio 2017.
  69. ^Il bonus giovani di Renzi ispira Macron: “Anche in Francia 500 euro ai diciottenni”, inl'Unità TV.URL consultato il 13 luglio 2017.
  70. ^(EN)French election: Macron vows to tackle terrorism by taking on tech companies [Elezioni francesi: Macron promette di combattere il terrorismo sfidando le aziende tecnologiche], suBBC News, 10 aprile 2017.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 17 aprile 2023).
  71. ^(FR)Le président de la République promulgue la loi de programmation militaire 2019-2025, suMinistero della Difesa francese.
  72. ^(EN) MaximeLefebvre,Defence - Maxime Lefebvre, suinstitutmontaigne.org.URL consultato il 17 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2020).
  73. ^La Renault come la Volkswagen, ipotesi software truccati. Il governo azionista: "Non c'è frode", inRepubblica.it, 14 gennaio 2016.URL consultato il 13 luglio 2017.
  74. ^Francia: Macron accende speranze antinuclearisti, G7 banco di prova, suadnkronos.com.URL consultato il 28 agosto 2017.
  75. ^Un super-ministro ecologista in Francia: la politica verde riuscirà a prevalere?, suqualenergia.it.URL consultato il 28 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  76. ^Macron ha scelto il noto ambientalista Nicolas Hulot come ministro, suIl Fatto Quotidiano, 17 maggio 2017.URL consultato il 28 agosto 2017.
  77. ^(FR)NDDL : les pro-aéroport irrités par Emmanuel Macron, inOuest-France.fr.URL consultato il 13 luglio 2017.
  78. ^ Stefano Montefiori,Francia, indagine sui conti della campagna elettorale di Macron, suCorriere della Sera, 24 novembre 2022.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 30 gennaio 2023).
  79. ^Decreto, subopa.ad.
  80. ^Macron S.E. Emmanuel - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suquirinale.it, 1º luglio 2021.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 13 aprile 2023).
  81. ^Pranzo di Stato offerto dal Presidente della Repubblica Francese in onore del Presidente Mattarella, suquirinale.it, 5 luglio 2021.URL consultato il 17 ottobre 2023.
  82. ^Maroc-Diplomatique, sumaroc-diplomatique.net.
  83. ^newsmaker.md,https://newsmaker.md/ro/doc-sandu-si-macron-si-au-conferit-cele-mai-inalte-distinctii-de-stat-la-paris-multumesc-draga-emmanuel/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  84. ^Point de Vue, supointdevue.fr.
  85. ^(ES)ACUERDO por el que se otorga la Condecoración de la Orden Mexicana del Águila Azteca a treinta y un ciudadanos de la República Francesa. [ACCORDO con il quale viene concessa la Decorazione dell'Ordine Messicano dell'Aquila Azteca a trentuno cittadini della Repubblica Francese.], sudof.gob.mx, 26 settembre 2016.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 1º dicembre 2022).
  86. ^(EN) Elmira Tanatarova,President Emmanuel Macron and his wife Brigitte for a state dinner at the Royal Palace in Amsterdam, suDaily Mail, 12 aprile 2023.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 5 maggio 2023).
  87. ^EN IMAGES : Emmanuel et Brigitte Macron décorés par le président portugais, suparismatch.com.URL consultato il 27/02/2025.
  88. ^(FR) Arthur Delaborde,Qu'est-ce que l'ordre du Bain, dont Emmanuel Macron devrait être fait chevalier Grand-Croix par Charles III ?, suEurope1, 24 marzo 2023.URL consultato il 17 ottobre 2023(archiviato il 15 ottobre 2023).
  89. ^Kungahuset, sukungahuset.se.URL consultato il 30 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2024).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente della Repubblica franceseSuccessore
François Hollandedal 14 maggio 2017in carica

PredecessorePresidente del Consiglio dell'Unione europeaSuccessore
Janez Janša1º gennaio – 30 giugno 2022Petr Fiala

PredecessorePresidente di RenaissanceSuccessore
Sé stesso[1]dal 17 settembre 2022in carica

  1. ^Come presidente di En Marche!

PredecessorePresidente di En Marche !Successore
carica istituita6 aprile 2016 – 8 maggio 2017Catherine Barbaroux
(ad interim)

PredecessoreCoprincipe di AndorraSuccessore
François Hollandedal 14 maggio 2017in carica

PredecessorePresidente del G7Successore
Justin Trudeau24 – 26 agosto 2019Donald Trump[1]
Boris Johnson

  1. ^Annullamento delG7 del 2020 a causa dellapandemia di COVID-19.
V · D · M
Francia (bandiera)Presidenti della Repubblica francese
Seconda RepubblicaLuigi Napoleone Bonaparte (1848-1852)Stendardo del Presidente della Repubblica francese
Terza RepubblicaAdolphe Thiers (1871-1873) ·Patrice de Mac-Mahon (1873-1879) ·Jules Grévy (1879-1887) ·Sadi Carnot (1887-1894) ·Jean Casimir-Perier (1894-1895) ·Félix Faure (1895-1899) ·Émile Loubet (1899-1906) ·Armand Fallières (1906-1913) ·Raymond Poincaré (1913-1920) ·Paul Deschanel (1920) ·Alexandre Millerand (1920-1924) ·Gaston Doumergue (1924-1931) ·Paul Doumer (1931-1932) ·Albert Lebrun (1932-1940)
Quarta RepubblicaVincent Auriol (1947-1954) ·René Coty (1954-1959)
Quinta RepubblicaCharles de Gaulle (1959-1969) ·Alain Poher* (1969) ·Georges Pompidou (1969-1974) ·Alain Poher* (1974) ·Valéry Giscard d'Estaing (1974-1981) ·François Mitterrand (1981-1995) ·Jacques Chirac (1995-2007) ·Nicolas Sarkozy (2007-2012) ·François Hollande (2012-2017) ·Emmanuel Macron (2017-)
* ad interim
V · D · M
Francia (bandiera)Politica della Francia
Sistema politico dellaQuinta Repubblica francese (Costituzione francese del 1958)
Istituzioni
EsecutivoPresidente della Repubblica (Emmanuel Macron ·elenco) ·Primo ministro (Sébastien Lecornu ·elenco) ·Governo (Lecornu II) ·Consiglio dei ministri ·Amministrazione
LegislativoParlamento ·Assemblea nazionale ·Senato
GiudiziarioConsiglio costituzionale ·Corte di cassazione ·Consiglio di Stato
Suddivisioni
Collettività territoriali
(Titolo XII e XIII)
Ordinarie:Comuni ·Dipartimenti ·Regioni ·Collettività d'oltremare (COM) ·Dipartimenti e regioni d'oltremare (DROM) ·Territori d'oltremare francesi (TOM)
Speciali:Collettività territoriale unica (CTU) ·Metropoli di Lione ·Nuova Caledonia ·Ville de Paris
Altre suddivisioniArrondissement (Dipartimentali ·Municipali ·Marittimi) ·Cantoni ·Comuni associati ·Francia metropolitana ·Francia d'oltremare ·Intercomunalità ·ZEAT
Ultime elezioniComunali 2021 ·Regionali 2021 ·Dipartimentali 2021 ·Presidenziali 2022 ·Legislative 2024 ·Senatoriali 2023 ·Europee 2024 ·Municipali del 2021
Vedi anche:Storia costituzionale francese ·Elezioni in Francia ·Partiti politici in Francia
V · D · M
Capi di Stato d'Europa
Stati UE
RepubblicheAustria (bandiera) Austria:Alexander Van der Bellen (2022) ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Rumen Radev (2021) ·Cipro (bandiera) Cipro:Nikos Christodoulidīs (2023) ·Croazia (bandiera) Croazia:Zoran Milanović (2025) ·Estonia (bandiera) Estonia:Alar Karis (2021) ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Alexander Stubb (2024) ·Francia (bandiera) Francia:Emmanuel Macron (2022) ·Germania (bandiera) Germania:Frank-Walter Steinmeier (2022) ·Grecia (bandiera) Grecia:Kōnstantínos Tasoúlas (2025) ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Catherine Connolly (2025) ·Italia (bandiera) Italia:Sergio Mattarella (2022) ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Edgars Rinkēvičs (2023) ·Lituania (bandiera) Lituania:Gitanas Nausėda (2024) ·Malta (bandiera) Malta:Myriam Spiteri Debono (2024) ·Polonia (bandiera) Polonia:Karol Nawrocki (2025) ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Marcelo Rebelo de Sousa (2021) ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Petr Pavel (2023) ·Romania (bandiera) Romania:Nicușor Dan (2025) ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Peter Pellegrini (2024) ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Nataša Pirc Musar (2022) ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Tamás Sulyok (2024)
MonarchieBelgio (bandiera) Belgio:Filippo (2013) ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Federico X (2024) ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Guglielmo V (2025) ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Guglielmo Alessandro (2013) ·Spagna (bandiera) Spagna:Filippo VI (2014) ·Svezia (bandiera) Svezia:Carlo XVI Gustavo (1973)
Stati extra UE
RepubblicheAlbania (bandiera) Albania:Bajram Begaj (2022) ·Armenia (bandiera) Armenia:Vahagn Khachaturyan (2022) ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:İlham Əliyev (2024) ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Aljaksandr Lukašėnka (2025) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Membri della Presidenza (2022) ·Georgia (bandiera) Georgia:Mikheil Q'avelashvili (2024) ·Islanda (bandiera) Islanda:Halla Tómasdóttir (2024) ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Maia Sandu (2024) ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Gordana Siljanovska-Davkova (2024) ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Jakov Milatović (2023) ·Russia (bandiera) Russia:Vladimir Putin (2024) ·San Marino (bandiera) San Marino:Denise Bronzetti eItalo Righi (2025) ·Serbia (bandiera) Serbia:Aleksandar Vučić (2022) ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Karin Keller-Sutter (2025) ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Volodymyr Zelens'kyj (2019)
MonarchieAndorra (bandiera) Andorra:Emmanuel Macron (2022) eJosep-Lluís Serrano Pentinat (2025) ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Leone XIV (2025) ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Giovanni Adamo II (1989);reggente:Luigi (2004) ·Monaco (bandiera) Monaco:Alberto II (2005) ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Harald V (1991) ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Carlo III (2022)
V · D · M
Consiglio europeo
Europa (bandiera) Costa (presidente del Consiglio europeo) ·Europa (bandiera) von der Leyen (presidente della Commissione europea)
Austria (bandiera) Stocker (Austria) ·Belgio (bandiera) De Wever (Belgio) ·Bulgaria (bandiera) Željazkov (Bulgaria) ·Cipro (bandiera) Christodoulidīs (Cipro) ·Croazia (bandiera) Plenković (Croazia) ·Danimarca (bandiera) Frederiksen (Danimarca) ·Estonia (bandiera) Michal (Estonia) ·Finlandia (bandiera) Orpo (Finlandia) ·Francia (bandiera) Macron (Francia) ·Germania (bandiera) Merz (Germania) ·Grecia (bandiera) Mītsotakīs (Grecia) ·Irlanda (bandiera) Martin (Irlanda) ·Italia (bandiera) Meloni (Italia) ·Lettonia (bandiera) Siliņa (Lettonia) ·Lituania (bandiera) Nausėda (Lituania) ·Lussemburgo (bandiera) Frieden (Lussemburgo) ·Malta (bandiera) Abela (Malta) ·Paesi Bassi (bandiera) Schoof (Paesi Bassi) ·Polonia (bandiera) Tusk (Polonia) ·Portogallo (bandiera) Montenegro (Portogallo) ·Rep. Ceca (bandiera) Fiala (Rep. Ceca) ·Romania (bandiera) Dan (Romania) ·Slovacchia (bandiera) Fico (Slovacchia) ·Slovenia (bandiera) Golob (Slovenia) ·Spagna (bandiera) Sánchez (Spagna) ·Svezia (bandiera) Kristersson (Svezia) ·Ungheria (bandiera) Orbán (Ungheria)
Lista delle riunioni ·Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea ·Palazzo Justus Lipsius ·Palazzo Europa ·Vertice euro ·Portale Unione europea
V · D · M
Unione europea (bandiera)Presidenti del Consiglio europeo e delConsiglio dell'Unione europea
Presidenti di turno del
Consiglio europeo
(1974-2009)
Francia (bandiera)Valéry Giscard d'Estaing (1974) ·Irlanda (bandiera)Liam Cosgrave /Italia (bandiera)Aldo Moro (1975) ·Lussemburgo (bandiera)Gaston Thorn /Paesi Bassi (bandiera)Joop den Uyl (1976) ·Regno Unito (bandiera)James Callaghan /Belgio (bandiera)Leo Tindemans (1977) ·Danimarca (bandiera)Anker Jørgensen /Germania (bandiera)Helmut Schmidt (1978) ·Francia (bandiera)Valéry Giscard d'Estaing /Irlanda (bandiera)Jack Lynch eCharles Haughey (1979) ·Italia (bandiera)Francesco Cossiga /Lussemburgo (bandiera)Pierre Werner (1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Dries van Agt /Regno Unito (bandiera)Margaret Thatcher (1981) ·Belgio (bandiera)Wilfried Martens /Danimarca (bandiera)Anker Jørgensen ePoul Schlüter (1982) ·Germania (bandiera)Helmut Kohl /Grecia (bandiera)Andreas Papandreou (1983) ·Francia (bandiera)François Mitterrand /Irlanda (bandiera)Garret FitzGerald (1984) ·Italia (bandiera)Bettino Craxi /Lussemburgo (bandiera)Jacques Santer (1985) ·Paesi Bassi (bandiera)Ruud Lubbers /Regno Unito (bandiera)Margaret Thatcher (1986) ·Belgio (bandiera)Wilfried Martens /Danimarca (bandiera)Poul Schlüter (1987) ·Germania (bandiera)Helmut Kohl /Grecia (bandiera)Andreas Papandreou (1988) ·Spagna (bandiera)Felipe González /Francia (bandiera)François Mitterrand (1989) ·Irlanda (bandiera)Charles Haughey /Italia (bandiera)Giulio Andreotti (1990) ·Lussemburgo (bandiera)Jacques Santer /Paesi Bassi (bandiera)Ruud Lubbers (1991) ·Portogallo (bandiera)Aníbal Cavaco Silva /Regno Unito (bandiera)John Major (1992) ·Danimarca (bandiera)Poul Schlüter ePoul Nyrup Rasmussen /Belgio (bandiera)Jean-Luc Dehaene (1993) ·Grecia (bandiera)Andreas Papandreou /Germania (bandiera)Helmut Kohl (1994) ·Francia (bandiera)François Mitterrand eJacques Chirac /Spagna (bandiera)Felipe González (1995) ·Italia (bandiera)Lamberto Dini eRomano Prodi /Irlanda (bandiera)John Bruton (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Wim Kok /Lussemburgo (bandiera)Jean-Claude Juncker (1997) ·Regno Unito (bandiera)Tony Blair /Austria (bandiera)Viktor Klima (1998) ·Germania (bandiera)Gerhard Schröder /Finlandia (bandiera)Paavo Lipponen (1999) ·Portogallo (bandiera)António Guterres /Francia (bandiera)Jacques Chirac eLionel Jospin (2000) ·Svezia (bandiera)Göran Persson /Belgio (bandiera)Guy Verhofstadt (2001) ·Spagna (bandiera)José María Aznar /Danimarca (bandiera)Anders Fogh Rasmussen (2002) ·Grecia (bandiera)Kōstas Sīmitīs /Italia (bandiera)Silvio Berlusconi (2003) ·Irlanda (bandiera)Bertie Ahern /Paesi Bassi (bandiera)Jan Peter Balkenende (2004) ·Lussemburgo (bandiera)Jean-Claude Juncker /Regno Unito (bandiera)Tony Blair (2005) ·Austria (bandiera)Wolfgang Schüssel /Finlandia (bandiera)Matti Vanhanen (2006) ·Germania (bandiera)Angela Merkel /Portogallo (bandiera)José Sócrates (2007) ·Slovenia (bandiera)Janez Janša /Francia (bandiera)Nicolas Sarkozy (2008) ·Rep. Ceca (bandiera)Mirek Topolánek eJan Fischer /Svezia (bandiera)Fredrik Reinfeldt (2009)Consiglio europeo
Presidenti permanenti del
Consiglio europeo
(dal 2009)
Belgio (bandiera)Herman Van Rompuy (2009) ·Polonia (bandiera)Donald Tusk (2014) ·Belgio (bandiera)Charles Michel (2019) ·Portogallo (bandiera)António Costa (2024)
Presidenti del
Consiglio dell'Unione europea
Spagna (bandiera)José Luis Rodríguez Zapatero /Belgio (bandiera)Yves Leterme (2010) ·Ungheria (bandiera)Viktor Orbán /Polonia (bandiera)Donald Tusk (2011) ·Danimarca (bandiera)Helle Thorning-Schmidt /Cipro (bandiera)Dīmītrīs Christofias (2012) ·Irlanda (bandiera)Enda Kenny /Lituania (bandiera)Dalia Grybauskaitė (2013) ·Grecia (bandiera)Antōnīs Samaras /Italia (bandiera)Matteo Renzi (2014) ·Lettonia (bandiera)Laimdota Straujuma /Lussemburgo (bandiera)Xavier Bettel (2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Mark Rutte /Slovacchia (bandiera)Robert Fico (2016) ·Malta (bandiera)Joseph Muscat /Estonia (bandiera)Jüri Ratas (2017) ·Bulgaria (bandiera)Bojko Borisov /Austria (bandiera)Sebastian Kurz (2018) ·Romania (bandiera)Klaus Iohannis /Finlandia (bandiera)Antti Rinne eSanna Marin (2019) ·Croazia (bandiera)Andrej Plenković /Germania (bandiera)Angela Merkel (2020) ·Portogallo (bandiera)António Costa /Slovenia (bandiera)Janez Janša (2021) ·Francia (bandiera)Emmanuel Macron /Rep. Ceca (bandiera)Petr Fiala (2022) ·Svezia (bandiera)Ulf Kristersson /Spagna (bandiera)Pedro Sánchez (2023) ·Belgio (bandiera)Alexander De Croo /Ungheria (bandiera)Viktor Orbán (2024) ·Polonia (bandiera)Donald Tusk (2025)
V · D · M
Leader deiG20
PresidenteG7 di turno:Canada (bandiera)Mark Carney
G7:Canada (bandiera) Mark Carney ·Francia (bandiera) Emmanuel Macron ·Germania (bandiera) Friedrich Merz ·Giappone (bandiera) Sanae Takaichi ·Italia (bandiera) Giorgia Meloni ·Regno Unito (bandiera) Keir Starmer ·Stati Uniti (bandiera) Donald Trump ·Unione europea (bandiera) António Costa ·Unione europea (bandiera) Ursula von der Leyen
PresidenteG20 di turno:Sudafrica (bandiera) Cyril Ramaphosa
Gli altri 13:Arabia Saudita (bandiera) Salman dell'Arabia Saudita ·Argentina (bandiera) Javier Milei ·Australia (bandiera) Anthony Albanese ·Brasile (bandiera) Luiz Inácio Lula da Silva ·Cina (bandiera) Xi Jinping ·Corea del Sud (bandiera) Lee Jae-myung ·India (bandiera) Narendra Modi ·Indonesia (bandiera) Prabowo Subianto ·Messico (bandiera) Claudia Sheinbaum ·Russia (bandiera) Vladimir Putin ·Sudafrica (bandiera) Cyril Ramaphosa ·Turchia (bandiera) Recep Tayyip Erdoğan ·Unione africana (bandiera) João Lourenço
V · D · M
Andorra (bandiera)Politica di Andorra
IstituzioniCostituzione ·Coprincipi (Emmanuel Macron ·Josep-Lluís Serrano Pentinat) ·Rappresentanti dei Coprincipi (Patrick Strzoda ·Josep Maria Mauri) ·Consiglio generale ·Sindaco generale (Vicenç Mateu Zamora) ·Capo del Governo (Xavier Espot Zamora)
Elezioni2009 ·2011 ·2015 ·2019
SuddivisioniParrocchie
V · D · M
Elezioni presidenziali in Francia del 2017
Candidati
2° turno
1° turno
V · D · M
Elezioni presidenziali in Francia del 2022
Candidati
2° turno
1° turno
V · D · M
Renaissance(ex La République En Marche)
DirigentiEmmanuel Macron (presidente, 2016-2017) ·Catherine Barbaroux (presidentead interim, 2017) ·Arnaud Leroy,Bariza Khiari eAstrid Panosyan (direzione collegiale provvisoria, 2017) ·Christophe Castaner (delegato generale, 2017-2018) ·Philippe Grangeon (delegato generalead interim, 2018) ·Stanislas Guerini (delegato generale, 2018-2022) ·Stéphane Séjourné (segretario generale, dal 2022)Logo di Renaissance
Membri dell'ufficio esecutivoDavid Amiel ·Pieyre-Alexandre Anglade ·Antoine Armand ·Gabriel Attal · Marie-Ange Badin ·Quentin Bataillon ·Clément Beaune · Kolia Benié ·Aurore Bergé ·Jean-Marc Borello ·Élisabeth Borne ·Brigitte Bourguignon ·Yaël Braun-Pivet ·Maud Bregeon ·Pascal Canfin ·Christophe Castaner ·Émilie Chalas ·Bérangère Couillard ·Gérald Darmanin ·Anne de Bayser ·François de Rugy · Benjamin Djiane ·Olivier Dussopt ·Catherine Fabre ·Richard Ferrand ·Guillaume Gouffier Valente ·Philippe Grangeon ·Olivia Grégoire · Jonathan Guémas ·Stanislas Guerini ·Marie Guévenoux ·Valérie Hayer ·Sacha Houlié ·Xavier Iacovelli ·Fabienne Keller ·Bariza Khiari ·Bruno Le Maire ·Marie Lebec ·Emmanuel Macron ·Sylvain Maillard · Bertrand Mas-Fraissinet · Ambroise Méjean · Julien Miro ·Nathalie Nieson ·Astrid Panosyan ·François Patriat ·Franck Riester · Marie-Ange Rousselot ·Stéphane Séjourné
Partiti associatiTerritori del Progresso ·Agir
Correnti di pensieroLiberalismo sociale ·Progressismo ·Europeismo ·Terza via
Casi giudiziariCaso Benalla
V · D · M
Vincitori delPremio Carlo Magno
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1950) ·Hendrik Brugmans (1951) ·Alcide De Gasperi (1952) ·Jean Monnet (1953) ·Konrad Adenauer (1954) ·Sir Winston Leonard Spencer Churchill (1956) ·Paul-Henri Spaak (1957) ·Robert Schuman (1958) ·George Catlett Marshall (1959) ·Joseph Bech (1960) ·Walter Hallstein (1961) ·Edward Heath (1963) ·Antonio Segni (1964) ·Jens Otto Krag (1966) ·Joseph Luns (1967) ·Commissione europea (1969) ·François Seydoux de Clausonne (1970) ·Roy Jenkins (1972) ·Salvador de Madariaga (1973) ·Leo Tindemans (1976) ·Walter Scheel (1977) ·Kōnstantinos Karamanlīs (1978) ·Emilio Colombo (1979) ·Simone Veil (1981) ·Juan Carlos I di Spagna (1982) · La popolazione delLussemburgo (1986) ·Henry Alfred Kissinger (1987) ·François Mitterrand eHelmut Kohl (1988) ·Frère Roger (1989) ·Gyula Horn (1990) ·Václav Havel (1991) ·Jacques Delors (1992) ·Felipe González Márquez (1993) ·Gro Harlem Brundtland (1994) ·Franz Vranitzky (1995) ·Regina Beatrice dei Paesi Bassi (1996) ·Roman Herzog (1997) ·Bronisław Geremek (1998) ·Tony Blair (1999) ·Bill Clinton (2000) ·György Konrád (2001) · L'Euro (2002) ·Valéry Giscard d'Estaing (2003) ·Pat Cox (2004) · Premio straordinario:Papa Giovanni Paolo II (2004) ·Carlo Azeglio Ciampi (2005) ·Jean-Claude Juncker (2006) ·Javier Solana (2007) ·Angela Merkel (2008) ·Andrea Riccardi (2009) ·Donald Tusk (2010) ·Jean-Claude Trichet (2011) ·Wolfgang Schäuble (2012) ·Dalia Grybauskaitė (2013) ·Herman Van Rompuy (2014) ·Martin Schulz (2015) ·Papa Francesco (2016) ·Timothy Garton Ash (2017) ·Emmanuel Macron (2018) ·António Guterres (2019) ·Klaus Iohannis (2020) ·Svjatlana Cichanoŭskaja,Maryja Kalesnikava,Veranika Capkala (2022) ·Volodymyr Zelens'kyj e ilpopolo ucraino (2023) ·Pinchas Goldschmidt (2024) ·Ursula von der Leyen (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN310657401 ·ISNI(EN0000 0004 3693 4614 ·SBNUBOV441245 ·BAV495/384249 ·LCCN(ENno2016079396 ·GND(DE1089164025 ·BNE(ESXX5704731(data) ·BNF(FRcb17020443x(data) ·J9U(EN, HE987008144780605171 ·NDL(EN, JA001274080 · CONOR.SI(SL317006947
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emmanuel_Macron&oldid=148110773"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp