Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emivita (farmacologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmacologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'emivita (t1/2) è un parametrofarmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.[1]

In alcunereazioni chimiche, il tasso della reazione dipende dalla concentrazione di un particolare reagente; durante lo sviluppo della reazione, questa concentrazione diminuisce, causando una diminuzione conseguente del tasso di reazione. Si scopre così che il tempo in cui il tasso della reazione si dimezza è costante, se il reagente è diprimo ordine, rispettivamente al tasso. Le reazioni catalizzate daenzimi per esempio ricadono in questa categoria. Il modello matematico di riferimento è quello deldecadimento esponenziale.

Emivita in un organismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'emivita, o tempo di dimezzamento di un farmaco, è inversamente proporzionale alla suaclearance (Cl) e direttamente proporzionale al suo volume di distribuzione (Vd) secondo la formula:

t1/2=0,7VdCl{\displaystyle t_{1/2}=0,7{\frac {V_{d}}{Cl}}}

dove la costante 0,7 è in realtà un'approssimazione dellogaritmo naturale di 2 (in effetti, più in particolareln(2)=0,69...{\displaystyle ln(2)=0,69...}).

La formula perciò mostra come con l'aumentare del volume di distribuzione si abbia un aumento dell'emivita del farmaco perché il farmaco si trova fuori dal compartimentoplasmatico e non è disponibile per l'escrezione o per la metabolizzazione.

L'emivita è perciò un parametro fondamentale per la descrizione farmacocinetica di unamolecola poiché indica il tempo necessario per il raggiungimento del 20-25% dellostato stazionario (steady-state), ma da solo può risultare fuorviante se non interpolato con altri valori farmacocinetici.

Lo stato stazionario si raggiunge, di solito, dopo 4 o 5 somministrazioni del farmaco fatte a una distanza di tempo l'una dall'altra pari all'emivita del farmaco stesso. Nel caso di farmaci a lunga emivita, per raggiungere più velocemente lo stato stazionario, si è soliti procedere con una prima dose d'attacco più alta seguita dalle normali dosi di mantenimento.

Variazione dell'emivita di un farmaco

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono stati patologici e situazioni cliniche che possono variare l'emivita di una sostanza (e quindi rendere necessario un aggiustamento del dosaggio):shock cardiogeno,insufficienza renale,insufficienza cardiaca edemorragia riducono il flusso plasmatico renale. La variazione di farmaco che si lega all'albumina, causato dall'utilizzo di un secondo farmaco, può variare ilVd del primo farmaco e perciò variarne l'emivita. La variazione della velocità di metabolizzazione, causata per esempio da stati patologici delfegato, può variare il tempo di dimezzamento del farmaco.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Hallare J, Gerriets V. Half Life. 2022 Jun 23. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan–.PMID 32119385.
V · D · M
Farmacologia
FarmacocineticaADME: ·Assorbimento ·Distribuzione ·Biotrasformazione ·Escrezione (Clearance) ·Parametri Farmacocinetici ·Dose di carico ·Volume di distribuzione ·Bioequivalenza ·Biodisponibilità ·Emivita ·Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche ·Indice terapeutico (DL50 /ED50) ·Finestra terapeutica
FarmacodinamicaCurva dose-risposta · (Efficacia ·Potenza)Farmacodinamica antimicrobica: ·Concentrazione minima inibitoria/Batteriostatico ·Concentrazione minima battericida/Battericida
Agonismo ed AntagonismoAgonista: ·Agonista inverso ·Agonista irreversibile ·Agonista parziale ·Superagonista

Antagonista: ·Antagonista competitivo ·Antagonista irreversibile

Altro: ·Legame (molecolare)
Altro ·Tolleranza farmacologica: ·Tachifilassi ·Farmacoresistenza: ·Resistenza agli antibiotici ·Resistenza multifarmaco
Campi connessiFarmacogenetica ·Farmacogenomica ·Neuropsicofarmacologia · (Neurofarmacologia,Psicofarmacologia)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emivita_(farmacologia)&oldid=142322588"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp