Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emirato di Sharja

Coordinate:25°26′N 55°23′E25°26′N,55°23′E (Sharja)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Emirati Arabi Unitinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sharja
emirato
إمارة الشارقةّ
Imārat al-Shāriqa ("Emirato di al-Shāriqa")
Sharja – Stemma
Sharja – Bandiera
Sharja – Veduta
Sharja – Veduta
Khaleed Lagoon
Localizzazione
StatoEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Amministrazione
CapoluogoSharja
EmiroSultan III bin Muhammad al-Qasimi
Territorio
Coordinate
del capoluogo
25°26′N 55°23′E25°26′N,55°23′E (Sharja)
Altitudine174 m s.l.m.
Superficie2 590km²
Abitanti2 374 000 (2019)
Densità916,6 ab./km²
CittàSharja,Al Bataeh,Dhaid,Al Madam,Dibā,Al Hamriyah,Khor Fakkan,Kalba,Mleiha
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+4
ISO 3166-2AE-SH
Nome abitantiSharjawi
Cartografia
Sharja – Localizzazione
Sharja – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sharja (in araboالشارقة?,aš-Šāriqa[1]) o ancheSharjah, è uno dei setteemirati che compongono gliEmirati Arabi Uniti, compreso traUmm al-Qaywayn eDubai. La capitale dell'emirato è l'omonima città diSharja che conta circa 519 000 abitanti (stima del2003).

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'emirato si estende per circa sedici chilometri sulla costa delGolfo Persico e per più di ottanta chilometri nell'entroterra.

Fanno parte del territorio anche treexclave affacciate sulgolfo dell'Oman:Kalbā,Dibbā al-Ḥiṣn eKhawr Fakkān.

La popolazione è stimata in 639 298 abitanti. La lingua ufficiale è l'arabo.[2]

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suddivisioni dell'Emirato di Sharja.

L'Emirato di Sharjah è suddiviso in 9 municipalità:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata attorno al 3000 a.C., Sharja è una delle città più antiche degli Emirati Arabi Uniti. Come gran parte degli Emirati, basò storicamente la propria sussistenza economia sul commercio e sulla pesca (in particolare delle perle).

L'Impero persiano deiSasanidi dominò la zona sino alla conquista arabo-islamica del 636 d.C.

Successivamente il territorio fece parte delregno di Hormuz durante il periodo medievale, subì unprotettoratoportoghese ed ebbe tra ilXVIII e ilXIX secolo una parentesi di guerre e scontri con l'Impero britannico.

Nei primi anni delXVIII secolo il clan degli Āl Qāsimī (sovrano anche dell'emirato di Raʾs al-Khayma) vi si stabilì, dichiarandone l'indipendenza nel 1727.

Dopo una stagione di tumulti, l'8 gennaio 1820 losceiccoSulṭān I firmò il trattato generale marittimo con la Gran Bretagna, accettandone il protettorato per difendersi dalle mire espansionistiche dell'Impero ottomano.

Così come quattro suoi vicini,Ajman,Dubai,Raʾs al-Khayma, eUmm al-Qaywayn, per la sua posizione sulla rotta dell'India ne favorì la prosperità commerciale.

Il 2 dicembre 1971, dopo la partenza dei britannici dalgolfo Persico, si unì agli altri Emirati dando così vita alla federazione degli Emirati Arabi Uniti.

Sharja è la capitale culturale dello Stato, differenziata dagli altri emirati per una spiccata vocazione artistica che la impegna nella divulgazione culturale e musicale.

Elenco degli emiri

[modifica |modifica wikitesto]
RegnoNomeNote
1727 - 1777Majid bin Hamad al-Qasimi
1777 - 1803Saqr I bin Rashid al-Qasimi
1803 - 1840Sultan I bin Saqr al-QasimiPrima volta
1840Saqr bin Sultan al-Qasimi
1840 - 1866Sultan I bin Saqr al-QasimiSeconda volta
1866 - 14 aprile 1868Khalid I bin Sultan al-Qasimi
14 aprile 1868 - Marzo 1883Salim bin Sultan al-QasimiDal 1869 con suo fratelloIbrahim
1869 - 1871Ibrahim bin Sultan al-QasimiDal 1869 con suo fratelloSalim
Marzo 1883 - 1914Saqr II bin Khalid al-Qasimi
3 aprile 1914 - 21 novembre 1924Khalid II bin Ahmad al-Qasimi
21 novembre 1924 - 23 marzo 1951Sultan II bin Saqr al-Qasimi
23 marzo 1951 - 21 maggio 1951Muhammad bin Saqr al-QasimiReggente dal 1949
21 maggio 1951 - 24 giugno 1965Saqr III bin Sultan al-QasimiSpodestato dai britannici con un golpe
24 giugno 1965 - 24 gennaio 1972Khalid III bin Muhammad al-QasimiAssassinato durante il contro-golpe di Saqr III
24 - 25 gennaio 1972Saqr III bin Sultan al-QasimiSeconda volta
25 gennaio 1972 - 1972Saqr bin Sultan al-QasimiAd interim dopo l'omicidio del predecessore
1972 - 17 giugno 1987Sultan III bin Muhammad al-QasimiPrima volta
17 - 23 giugno 1987Abd al-Aziz bin Muhammad al-QasimiFratello minore di Sultan III, tenta un colpo di Stato
dal 23 giugno 1987Sultan III bin Muhammad al-QasimiSeconda volta

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il cui significato è "sole nascente".
  2. ^Copia archiviata, suworld-gazetteer.com.URL consultato il 6 gennaio 2006(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2005).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati degli Emirati Arabi Uniti
Emirato di Abu Dhabi (Abu Dhabi) ·Emirato di Ajman (Ajman) ·Emirato di Dubai (Dubai) ·Emirato di Fujaira (Fujaira) ·Emirato di Ra's al-Khayma (Ras Al Khayma) ·Emirato di Sharja (Sharja) ·Emirato di Umm al-Qaywayn (Umm al-Qaywayn)
Tra parentesi è indicato il capoluogo
Controllo di autoritàVIAF(EN154781075 ·ISNI(EN0000 0004 4901 9538 ·GND(DE7758640-2 ·J9U(EN, HE987007550569305171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emirato_di_Sharja&oldid=143095272"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp