Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emilio Bonelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori spagnoli
Questa voce sugli argomenti scrittori spagnoli e militari spagnoli è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Emilio Bonelli Hernando
NascitaSaragozza, 7 novembre1854
MorteMadrid, 28 novembre1926
Fonti citate nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Emilio Bonelli (Saragozza,7 novembre1854Madrid,28 novembre1926) è stato unmilitare,scrittore edesploratorespagnolo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1875 Bonelli entrònell'esercito spagnolo e frequentò l'Accademia di fanteria di Toledo, ottenendo il grado diguardiamarina. Nel 1882 lasciò l'esercito per intraprendere una spedizione attraverso l'interno delMarocco, attraversando il territorio traFez,Meknes eTangeri.

Nel 1884, Bonelli comandò una spedizione per prendere il territorio delRío de Oro. Il 26 dicembre 1884, ilRegno di Spagna dichiarò "un protettorato della costa africana" e il 14 gennaio 1885 informò ufficialmente per iscritto le altregrandi potenze[1], stabilendo così ilSahara spagnolo. Nel luglio 1885, Bonelli è stato nominato dalre Alfonso XII alla nuova posizione di Commissario reale sulla costa occidentale dell'Africa.

Nel 1913 Bonelli fu uno dei membri fondatori dellaLiga Africanista Española, di cui era vice presidente.[2]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • El imperio de Marruecos e su costituzione (1882)
  • El Sahara (1887)
  • Nuevos territorios españoles en África (1887)
  • El problema de Marruecos (1910)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Robert Rézette,The Western Sahara and the Frontiers of Morocco (Paris: Nouvelles Éditions Latines, 1975), p. 60.
  2. ^(ES)Don Emilio Bonelli Hernando, Madrid, Revista hispano-africana, 1926, p. 9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN86940805 ·ISNI(EN0000 0000 7729 4108 ·LCCN(ENno2013116063 ·BNE(ESXX1176769(data) ·J9U(EN, HE987007298167305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emilio_Bonelli&oldid=143941080"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp