| Emilio Bonelli Hernando | |
|---|---|
| Nascita | Saragozza, 7 novembre1854 |
| Morte | Madrid, 28 novembre1926 |
| Fonti citate nel testo | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Emilio Bonelli (Saragozza,7 novembre1854 –Madrid,28 novembre1926) è stato unmilitare,scrittore edesploratorespagnolo.
Nel 1875 Bonelli entrònell'esercito spagnolo e frequentò l'Accademia di fanteria di Toledo, ottenendo il grado diguardiamarina. Nel 1882 lasciò l'esercito per intraprendere una spedizione attraverso l'interno delMarocco, attraversando il territorio traFez,Meknes eTangeri.
Nel 1884, Bonelli comandò una spedizione per prendere il territorio delRío de Oro. Il 26 dicembre 1884, ilRegno di Spagna dichiarò "un protettorato della costa africana" e il 14 gennaio 1885 informò ufficialmente per iscritto le altregrandi potenze[1], stabilendo così ilSahara spagnolo. Nel luglio 1885, Bonelli è stato nominato dalre Alfonso XII alla nuova posizione di Commissario reale sulla costa occidentale dell'Africa.
Nel 1913 Bonelli fu uno dei membri fondatori dellaLiga Africanista Española, di cui era vice presidente.[2]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 86940805 ·ISNI(EN) 0000 0000 7729 4108 ·LCCN(EN) no2013116063 ·BNE(ES) XX1176769(data) ·J9U(EN, HE) 987007298167305171 |
|---|