Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emiliano Mondonico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti calciatori italiani e allenatori di calcio italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Emiliano Mondonico
Mondonico tecnico del Torino nei primi anni 90
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1979 - giocatore
6 marzo 2012 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Rivoltana
Squadre di club1
1966-1968  Cremonese46 (19)
1968-1970  Torino14 (2)
1970-1971  Monza23 (7)
1971-1972  Atalanta2 (0)
1972-1979  Cremonese178 (69)
Carriera da allenatore
1979-1982  CremoneseGiovanili
1982-1986  Cremonese
1986-1987  Como
1987-1990  Atalanta
1990-1994  Torino
1994-1998  Atalanta
1998-2000  Torino
2000-2001  Napoli
2001-2002  Cosenza
2002-2003  Cosenza
2004  Fiorentina
2006-2007  AlbinoLeffe
2007-2008  Cremonese
2008-2009  Cremonese
2009-2011  AlbinoLeffe
2011  AlbinoLeffe
2012  Novara
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Emiliano Mondonico (Rivolta d'Adda,9 marzo1947Milano,29 marzo2018) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante.

Con 88 reti realizzate, è il miglior marcatore di sempre dellaCremonese. Da allenatore ha ottenutocinque promozioni in Serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato e cresciuto a Rivolta d'Adda, la sua famiglia gestiva unatrattoria in riva alfiumeAdda.[1] È morto il 29 marzo 2018, all'età di settantun anni, a causa del riacutizzarsi deltumore di cui soffriva dal 2011.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Mondonico (a destra) in azione con la Cremonese negli anni settanta

Si appassionò al calcio sin da piccolo, giocando all'oratorio. Crebbe quindi nelle giovanili della Rivoltana, squadra dilettantistica del suo paese.

Nel 1966 fu ingaggiato dallaCremonese, con cui giocò una stagione inSerie D e una inSerie C. Nel1968-1969 esordì inSerie A con la maglia delTorino. Dopo due stagioni, scese di categoria per giocare con ilMonza (23 gare e 7 reti), per poi ritornare in A nel1971-72 all'Atalanta.

Chiuse la carriera dopo il ritorno alla Cremonese, con cui giocò per sette stagioni traSerie B e Serie C.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziata la carriera da allenatore nel 1979 come tecnico delle giovanili della Cremonese, gli fu affidata la prima squadra grigiorossa nel corso del campionato diSerie B 1981-1982. Rimase in sella alla squadra fino al 1986, ottenendo nel1983-1984 quello che fu il ritorno deilombardi in A dopo 54 stagioni. Dopo l'immediata retrocessione in B del1984-1985, passò nel1986-87 alComo, col quale ottenne un decimo posto in Serie A.

Atalanta

[modifica |modifica wikitesto]
Mondonico alla sua prima esperienza all'Atalanta a fine anni ottanta

Nella stagione1987-1988 fu ingaggiato dall'Atalanta, in Serie B; ottenne immediatamente la promozione in massima categoria e guidò quindi la squadra bergamasca in un'esaltante esperienza inCoppa delle Coppe, conclusasi solo in semifinale di fronte aibelgi delK.V. Mechelen, che poi vinsero la competizione contro l'Ajax.

Nelle due stagioni successive ottenne un sesto e un settimo piazzamento in A, con la qualificazione allaCoppa UEFA.

Torino

[modifica |modifica wikitesto]
Mondonico solleva laCoppa Italia 1992-1993 vinta con il Torino

Tra il 1990 e il 1994 sedette sulla panchina del Torino, in Serie A. Con i granata ottenne i migliori risultati della sua carriera. Già nella stagione di esordio portò i neopromossi piemontesi a un sorprendente quinto posto incampionato, che valse la qualificazione inCoppa UEFA.

Nell'annata 1991-1992 il Torino migliorò ulteriormente il piazzamento inmassima serie, chiudendo al terzo posto; ancor più rilevante fu il cammino in Europa, dove, dopo aver tra gli altri eliminato ilReal Madrid in semifinale[3], raggiunse lafinale di Coppa UEFA persa a beneficio dell'Ajax, pur non conoscendo sconfitta nel doppio confronto, solo per laregola dei gol in trasferta: nella partita di ritorno adAmsterdam restò nell'immaginario collettivo l'episodio della sedia agitata in aria da Mondonico, in segno di protesta verso l'arbitraggio ritenuto da lui particolarmente sfavorevole[4]; per tale gesto rimediò una giornata di squalifica, che nel prosieguo della lunga carriera di allenatore non ebbe mai l'occasione di scontare.

Nella stagione 1992-1993 il tecnico guidò la squadra al nono posto in campionato e alla vittoria dellaCoppa Italia, tuttora l'ultimo trofeo della storia granata, superando nella doppia finale laRoma, nonostante ben trerigori contro nella sfida di ritorno aRoma.

Tale successo valse la qualificazione inCoppa delle Coppe per l'annata seguente, l'ultima del primo ciclo Mondonico a Torino: l'avventura europea si chiuse poi ai quarti di finale contro l'Arsenal, futuro vincitore dell'edizione. Al termine del campionato, chiuso all'ottavo posto, Mondonico lasciò i granata.

Ritorni all'Atalanta e al Torino

[modifica |modifica wikitesto]
Uno scambio di saluti tra Mondonico (a destra), alla sua seconda esperienza atalantina, e il collega fiorentinoClaudio Ranieri in occasione della finale di andata dellaCoppa Italia 1995-1996.

Tornato all'Atalanta nel1994-95, riportò ibergamaschi in Serie A, traghettandoli anche verso la finale di Coppa Italia1995-96, persa contro la Fiorentina; nel1997-98 la squadra nerazzurra cadde in B; nel1998-99, nuovamente al Torino, ottenne una nuova promozione in A, retrocedendo però l'anno successivo.

Napoli e Cosenza

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo non essere riuscito a scongiurare la retrocessione in B delNapoli nel2000-01, fu chiamato nel corso della stagione2001-02 a sostituireLuigi De Rosa sulla panchina delCosenza, venendo poi esonerato, richiamato nuovamente all'inizio del campionato2002-03 e nuovamente sollevato dall'incarico prima della fine del torneo.

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Con laFiorentina, squadra per la quale non aveva mai nascosto la sua simpatia[5], ottenne nel2003-04 la quinta promozione in A della sua carriera, che lo vede alsecondo posto in questa particolare classifica.[6] Esonerato dopo le prime giornate del campionato2004-05 per contrasti con la società, partecipò per oltre un anno come opinionista intelevisione a diverse trasmissioni sportive.

AlbinoLeffe e Cremonese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 gennaio 2006 venne scelto dall'AlbinoLeffe, in Serie B, per sostituireVincenzo Esposito; ottenuta la salvezza, rimase al timone della squadra azzurro-celeste anche per la stagione2006-07, conclusa al decimo posto. Nella stagione2007-2008 scese inSerie C1 per ritornare, dopo ventuno anni, alla Cremonese. Dopo la finaleplay-off persa contro ilCittadella, non venne confermato per la stagione successiva. Fu poi reingaggiato dalla squadra grigiorossa tra il 17 dicembre 2008, quando sostituìIvo Iaconi, e il 26 marzo 2009, giorno in cui rassegnò le dimissioni.

Il 28 settembre dello stesso anno ritornò sulla panchina dell'AlbinoLeffe al posto diArmando Madonna, guidandola allasalvezza. Venne confermato alla guida della squadra anche lastagione successiva, ma il 29 gennaio 2011, con la compagine seriana sistemata in una posizione di metà classifica, fu costretto a lasciare temporaneamente la panchina poiché colpito da untumore addominale, affidando la panchina al suo viceDaniele Fortunato.[7] Il successivo 14 febbraio, dopo essere stato operato, ritornò sulla panchina dei lombardi,[8][9] che riuscì a salvare grazie ai play-out dove, per via della migliore posizione di classifica raggiunta nella stagione regolare, ebbe la meglio sulPiacenza con uno 0-0 esterno all'andata e un 2-2 in casa al ritorno, l'11 giugno.[10][11]

Due giorni dopo, il tecnico annunciò di dovere temporaneamente lasciare l'attività lavorativa e sottoporsi ad ulteriori cure per i problemi di salute che già lo avevano portato all'operazione del gennaio 2011, risultata però non risolutiva ai fini di una definitiva guarigione.[12] Il 17 giugno arrivò l'ufficialità anche da parte dell'AlbinoLeffe che Mondonico non sarebbe più stato l'allenatore, con la prima squadra che venne nuovamente affidata a Fortunato.[13] Il successivo 14 novembre annunciò di aver sconfitto il tumore (unsarcoma) che lo aveva colpito.

Novara

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2012 subentrò adAttilio Tesser sulla panchina delNovara[14], ultimo dopo ventitré giornate, tornando così ad allenare inmassima serie dopo più di sette anni. Alla terza partita sulla nuova panchina, il 12 febbraio, colse una clamorosa vittoria in casa dell'Inter (0-1), grazie a un gol diCaracciolo. Il 6 marzo, dopo sei partite (una vittoria, due pareggi e tre sconfitte) e cinque punti guadagnati, fu esonerato dalla dirigenza del Novara e sostituito da Tesser, richiamato.[15]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 2011 è statoopinionista nei programmiLa Domenica Sportiva diRai 2 eNovastadio diTelenova; inoltre, nell'estate 2012 è stato ospite di varie trasmissioni tematiche dellaRai per ilcampionato d'Europa 2012.[16] Dal 2015 è stato ospite e opinionista a varie trasmissioni calcistiche della Rai, tra cuiSabato Sprint.[17]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
apr.-giu. 1982Italia (bandiera)CremoneseB7520CI--------------752071,43Sub. 10º
1982-1983B38+2[18]13+019+26+0CI5122----------451423831,11
1983-1984B3815158CI5311----------431816941,86(prom.)
1984-1985A304719CI5122----------35592114,2916º(retr.)
1985-1986B38101711CI5113----------3911181428,21
1986-1987Italia (bandiera)ComoA305169CI5140----------35620917,1410º
1987-1988Italia (bandiera)AtalantaB3814195CI5212CdC8314-----5119211137,25(prom.)
1988-1989A3411149CI12615----------4617151436,96
1989-1990A34121111CI4220CU2011-----4014141235,00
1990-1991Italia (bandiera)TorinoA3412148CI6303-----CM33004318141141,86
1991-1992A3414155CI6231CU12741-----522322744,23
1992-1993A349178CI10541CU4112-----4815221131,25
1993-1994A34111211CI8341CdC6312SI10014917171534,69
1994-1995Italia (bandiera)AtalantaB3817156CI3201-----CAI4220452117746,67(prom.)
1995-1996A3411617CI8224----------421382130,9513º
1996-1997A34111112CI1001----------3511111331,4310º
1997-1998A3471116CI6213----------409121922,5016º(retr.)
Totale Atalanta2468387763916716103254220299104989734,78
1998-1999Italia (bandiera)TorinoB3819811CI4211----------422191250,00(prom.)
1999-2000A3481214CI2101----------369121525,0015º(retr.)
Totale Torino20873785736161282211654301270103967138,15
nov. 2000-2001Italia (bandiera)NapoliA2881010CI--------------288101028,57Sub. 17º(retr.)
nov. 2001-mag. 2002Italia (bandiera)CosenzaB269512CI--------------26951234,62Sub.,Eson.
dic. 2002-feb. 2003B10235CI--------------1023520,00Sub.,Eson.
Totale Cosenza3611817------------361181730,56
feb.-giu. 2004Italia (bandiera)FiorentinaB20+2[19]12+14+14+0CI--------------22135459,09Sub.(prom.)
ago.-ott. 2004A7142CI5230----------1237225,00Eson.
Totale Fiorentina27+213+18+16+05230--------341612647,06
feb.-giu. 2006Italia (bandiera)AlbinoLeffeB16+2[20]7+14+05+1CI--------------1884644,44 Sub. 18º
2006-2007B42112011CI2101----------4412201227,2710º
2007-2008Italia (bandiera)CremoneseC134+4[21]16+112+26+1CI-C8512----------462215947,83
dic. 2008- mar. 20091D10172CI+CI-LP0+3120----------1329215,38Sub.,Eson.
Totale Cremonese195+664+179+452+13112910--------23277926333,19
set. 2009-2010Italia (bandiera)AlbinoLeffeB35131111CI--------------3513111137,14Sub. 11º
2010-2011B40[22]+2[20]12+010+218+0CI3201----------4514121931,1118º
Totale AlbinoLeffe133+443+145+245+15302--------14247474833,10
feb.-mar. 2012Italia (bandiera)NovaraA6123CI--------------612316,67Sub.,Eson.
Totale carriera921304340277121503536321481085211 08237338532434,47

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Cremonese:1967-1968 (girone B)
Cremonese:1976-1977 (girone A)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1992-1993

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1991

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^programmaSottovoce di Gigi Marzullo del 22/11/2012
  2. ^Il calcio piange Emiliano Mondonico, surepubblica.it, 29 marzo 2018.URL consultato il 29 marzo 2018.
  3. ^ Giuseppe Pastore,Una sedia contro il cielo, suultimouomo.com, 30 marzo 2018.
  4. ^ Alberto Costa,Mondonico cancella l'amarezza: "Macché sfortuna, riproviamoci subito", inCorriere della Sera, 15 maggio 1992, p. 45(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  5. ^Mondonico: "Ecco come è nato il mio amore per la Fiorentina", sututtomercatoweb.com.
  6. ^Cinque promozioni dalla B alla A nel suo palmarès, suseriec1.ilcannocchiale.it, Il cannocchiale.URL consultato il 1º novembre 2009(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
  7. ^Mondonico lascia l'AlbinoLeffe per vincere la malattia, suilmessaggero.it.URL consultato il 30 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2011).
  8. ^Il ritorno di Mondonico "Mi mancava tutto del calcio", sula Repubblica, 2 marzo 2011.URL consultato il 31 agosto 2023.
  9. ^Serie B - Super Mondonico ritorna ad allenare, suInformazione - Notizie a Confronto, 15 febbraio 2011.URL consultato il 31 agosto 2023.
  10. ^Serie B: Piacenza retrocesso sportmediaset.it, 11 giugno 2011
  11. ^Albinoleffe in festa, retrocede il Piacenza, sula Repubblica, 11 giugno 2011.URL consultato il 31 agosto 2023.
  12. ^Mondonico in lacrime dopo la salvezza: «Non ho sconfitto il mio vero avversario» - Corriere della Sera, suwww.corriere.it.URL consultato il 15 aprile 2023.
  13. ^UFFICIALE: AlbinoLeffe, Daniele Fortunato sarà il nuovo tecnico, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 15 aprile 2023.
  14. ^Tesser lascia il Novara, in arrivo Mondonico, innovaracalcio.com, 30 gennaio 2012.URL consultato il 30 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  15. ^Novara, esonerato Mondonico. Richiamato a sorpresa Tesser, suwww3.lastampa.it, lastampa.it.URL consultato il 6 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
  16. ^Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a TelecamereArchiviato il 13 giugno 2012 inInternet Archive. Ilsussidiario.net
  17. ^Rai 2, ore 23: Sabato Sprint con Jacobelli e tuttosport.com, sututtosport.com.URL consultato il 5 febbraio 2016.
  18. ^Spareggi per la promozione.
  19. ^Spareggio interdivisionale per la promozione, contro la quartultima classificata inSerie A.
  20. ^abPlay-out.
  21. ^Play-off.
  22. ^A causa di problemi di salute, per due giornate fu sostituito dal suo collaboratore.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emiliano_Mondonico&oldid=145012724"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp