Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emile Heskey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emile Heskey
Heskey con lanazionale inglese nel 2009
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza188cm
Peso92kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??- 19??non conosciuta (bandiera) Ratby Groby Juniors
1987-1995  Leicester City
Squadre di club1
1995-1999  Leicester City154 (40)
1999-2004  Liverpool150 (39)
2004-2006  Birmingham City68 (14)
2006-2009  Wigan82 (15)
2009-2012  Aston Villa92 (9)
2012-2014  Newcastle Jets40 (10)
2014-2016  Bolton46 (3)
Nazionale
1994Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-164 (0)
1995-1996Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-188 (5)
1996-2000Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-2117 (6)
1998Inghilterra (bandiera)Inghilterra B1 (1)
1999-2010Inghilterra (bandiera)Inghilterra62 (7)
Carriera da allenatore
2021  Leicester CityFemminile (Interim)
2023-2024Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-18Vice
2024-2025  Macclesfield FCPrep. offensivo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Emile William Ivanhoe Heskey (Leicester,11 gennaio1978) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreinglese, di ruoloattaccante.

Nato aLeicester, Heskey ha iniziato la sua carriera con ilLeicester City, facendo il suo debutto in prima squadra nel 1995. Dopo aver vinto laCoppa di Lega nel 1997 e nel 2000, in quest'ultimo anno si è trasferito per 11 milioni di sterline alLiverpool in quello che, al momento, è stato il record di trasferimento pagato dal club; con ireds ha vinto molteplici onori, tra cui laFA Cup e laCoppa UEFA nel 2001. Si è trasferito alBirmingham City nel 2004 e, dopo la loro retrocessione dallaPremier League, ha firmato per ilWigan per una quota record di 5,5 milioni di sterline nel 2006. Ha firmato per l'Aston Villa nel 2009 ed è stato svincolato nel 2012 prima di firmare per il club diA-LeagueNewcastle Jets. Dopo due anni, è tornato in Inghilterra finendo la sua carriera con il club diChampionship delBolton.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Heskey era un calciatore veloce e forte fisicamente, che non segnava molto ma aiutava la squadra grazie alle sue sponde.[1][2][3] Ha impressionato lo staff dell'Inghilterra per la sua versatilità, potendo giocare anche da ala sinistra.[4] È stato spesso criticato daimedia per la sua debolezza in fase realizzativa,[5][6] nonostante contribuisse molto alla fase offensiva della squadra, con i suoi movimenti che lasciavano spazio agli altri attaccanti.[2] È stato anche accusato di disinteressarsi alla fase realizzativa, permettendo ad altri di beneficiare delle sue giocate.[7]

Con l'arrivo diAlex McLeish all'Aston Villa, è stato schierato anche da trequartista.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delLeicester City, è entrato in prima squadra nella stagione 1995-1996 dopo aver esordito inPremier League l'8 marzo1995 contro ilQueens Park Rangers.[9][10] Con le sue 30 presenze ha contribuito al ritorno del Leicester City in Premier League e nella stessa stagione ha segnato il suo primogol tra i professionisti contro ilNorwich City.[9]

Nella stagione 1996-1997, prima personale in Premier League, Heskey ha segnato 10 reti in 35 partite di campionato e ha conquistato laCoppa di Lega inglese. Nella stagione seguente si è ripetuto con altri 10 gol in 35 partite di Premier League, che gli hanno valso il titolo di capocannoniere della propria squadra,[11] e ha esordito nellecompetizioni UEFA per club contro l'Atlético Madrid.

Nel 1998-1999 Heskey invece ha segnato solo 6 gol in campionato e 9 totali, suscitando le critiche dei media per lo scarso apporto in fase realizzativa.[12] Nel febbraio 2000 ha vinto la sua seconda Coppa di Lega inglese.

Liverpool

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 2000 Heskey è stato acquistato dalLiverpool per 11 milioni disterline, che all'epoca rappresentava un record per un acquisto da parte del club delMerseyside.[13] Ha esordito con la nuova squadra l'11 marzo 2000 contro ilSunderland e segnato il primo gol il 1º aprile contro ilCoventry City, terminando la stagione con 12 presenze e 3 reti.[14]

Nella stagione 2000-2001 Heskey è stato il secondo miglior realizzatore del Liverpool con 22 reti totali dietroMichael Owen (24)[15] e ha vinto laFA Cup, laCoppa di Lega inglese e laCoppa UEFA.

All'inizio della stagione 2001-2002 Heskey ha conquistato ilCharity Shield contro ilManchester United e laSupercoppa UEFA contro ilBayern Monaco, partita nella quale ha segnato la seconda rete deiReds.[16] A fine stagione ha totalizzato 10 gol in 39 partite giocate.

Nella stagione 2002–2003, nella quale ha vinto la quarta Coppa di Lega inglese in carriera, Heskey ha segnato solo 9 gol in 51 partite per poi riprendersi dal punto di vista realizzativo nel 2003-2004 con 12 gol in 47 incontri disputati.

Birmingham City

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 Heskey ha firmato un contratto quinquennale con ilBirmingham City che ha versato inizialmente al Liverpool 3,5 milioni di sterline.[17] Ha esordito con il Birmingham City il 14 agosto 2004 contro ilPortsmouth (1-1)[18] e ha segnato la prima rete per la nuova squadra con un colpo di testa contro ilManchester City (1–0).[19] A fine stagione è risultato il miglior marcatore del Birmingham City con 11 gol realizzati.[20]

Nella stagione 2005-2006, terminata con la retrocessione del Birmingham City inFootball League Championship, Heskey ha segnato solo 4 gol in 34 partite di campionato.

Wigan Athletic

[modifica |modifica wikitesto]
Heskey con la maglia delWigan

Il 7 luglio 2006 ilWigan Athletic ha acquistato Heskey dal Birmingham City per 5,5 milioni di sterline.[21]

Ha esordito nel Wigan il 19 agosto 2006 nella partita persa 2-1 contro ilNewcastle.[22] Il 26 agosto seguente, durante la sua 500ª presenza in campionato, Heskey ha realizzato la prima rete per il Wigan contro ilReading.[23] Nella stagione 2006-2007, conclusasi con la salvezza del Wigan per la migliordifferenza reti nei confronti delloSheffield United, ha totalizzato 36 presenze e segnato 8 gol. Nella stagione seguente, invece, è stato autore di 4 reti in 28 partite.

Il 1º novembre 2008 ha segnato il suo 100º gol inPremier League nella partita contro ilPortsmouth.[24]

Aston Villa

[modifica |modifica wikitesto]
Heskey con la maglia dell'Aston Villa

Il 23 gennaio 2009 Heskey è stato acquistato per 3,5 milioni di sterline dall'Aston Villa, con cui ha firmato un contratto di 3 anni e 6 mesi.[25]

Ha esordito con la nuova maglia il 27 gennaio 2009 contro ilPortsmouth, segnando la rete del definitivo 1-0.[26] Heskey ha concluso i primi 6 mesi aBirmingham totalizzando 14 presenze e 2 gol, mentre nella stagione successiva è sceso in campo in 42 occasioni e ha realizzato 5 reti. Al termine dellastagione 2011-2012 lascia il club diBirmingham.[27]

Newcastle Jets

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 settembre 2012, rimasto svincolato dopo la scadenza del suo contratto con l'Aston Villa, viene ingaggiato daiNewcastle United Jets[28], squadra militante inA-League, la massima divisione del campionatoaustraliano. Segna il suo primo goal alla seconda giornata contro ilSydney F.C.

Bolton

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 dicembre 2014 firma un contratto di sei mesi con ilBolton; rimane nel club fino al termine della stagione 2015-2016, conclusasi con la retrocessione in terza serie della squadra.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Heskey ha giocato nelle Nazionali giovanili dell'Inghilterra, disputando 4 partite con l'Under-16 con cui ha preso anche parte all'Europeo Under-16 del1994,[29] 8 partite nell'Under-18 nelle quali ha realizzato 5 gol e 17 partite con 6 reti nell'Under-21.[30] Nel febbraio1998 ha disputato anche una partita con laNazionale B contro ilCile, persa per 2-1, nella quale ha segnato il gol degli inglesi al 90º minuto di gioco.[31]

Heskey con la maglia dellaNazionale inglese contro laRepubblica Ceca

Heskey è stato convocato per la prima volta inNazionale maggiore per l'amichevole contro laRepubblica Ceca del 18 novembre1998, nella quale non è sceso in campo.[32] Ha esordito in Nazionale il 28 aprile1999 aBudapest in amichevole contro l'Ungheria e il 23 febbraio2000 contro l'Argentina ha disputato la prima partita da titolare con la maglia della Nazionale maggiore inglese.[32] Il 3 giugno2000 Heskey ha segnato il primo gol in Nazionale nella gara controMalta.

Nel 2000 è stato convocato dalcommissario tecnicoKevin Keegan per gliEuropei, durante i quali è sceso in campo in due occasioni, in entrambi i casi partendo dalla panchina.[32]

Sotto la gestione diSven-Göran Eriksson Heskey ha fatto parte della selezione per iMondiali 2002 inCorea del Sud eGiappone, dove ha disputato da titolare tutte e 5 le partite dell'Inghilterra segnando la rete del definitivo 3-0 negli ottavi di finale contro laDanimarca,[33] e per gliEuropei 2004, nei quali ha disputato una sola partita.

Il 3 giugno 2003, in occasione della partita contro laSerbia e Montenegro aLeicester, dopo la sostituzione diMichael Owen ha indossato la fascia dicapitano.[34]

Durante la gestione diSteve McClaren è stato convocato solo sporadicamente, disputando solo 2 partite.[32] Nel 2007 è diventato il primo calciatore a giocare nella Nazionale inglese mentre militava alWigan.[35]

Dopo il cambio di commissario tecnico da McClaren aFabio Capello, Heskey è nuovamente tornato ad essere convocato regolarmente in Nazionale. Il 15 ottobre 2008, nella gara diqualificazione al Mondiale 2010 contro laBielorussia, ha disputato la 50ª partita in Nazionale.[36]

Nel 2010 è stato inserito da Capello tra i convocati per la fase finale delMondiale inSudafrica. Durante la competizione è sceso in campo in tutte le 4 partite disputate dall'Inghilterra giocando le prime due come titolare.

Il 16 luglio 2010 Heskey ha annunciato il suo addio alla Nazionale.[37]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1994-1995Inghilterra (bandiera)Leicester CityPL10FACup+CdL00------10
1995-1996FD30+3[38]7+0[38]FACup+CdL0+20------357
1996-1997PL3510FACup+CdL3+90+2------4712
1997-1998PL3510FACup+CdL2+00CU20---3910
1998-1999PL306FACup+CdL2+80+3------409
1999-mar. 2000PL237FACup+CdL4+80+1------358
Totale Leicester City154+34038620--19746
mar.-giu. 2000Inghilterra (bandiera)LiverpoolPL123FACup+CdL00------123
2000-2001PL3614FACup+CdL5+45+0CU103---5522
2001-2002PL359FACup+CdL2+10UCL175CS105614
2002-2003PL326FACup+CdL3+50UCL+CU113CS10529
2003-2004PL357FACup+CdL4+21+2UCL62---4712
Totale Liverpool1503926844132022260
2004-2005Inghilterra (bandiera)Birmingham CityPL3410FACup+CdL2+21+0------3811
2005-2006PL344FACup+CdL3+30+1------405
Totale Birmingham City6814102----7816
2006-2007Inghilterra (bandiera)Wigan AthleticPL348FACup+CdL1+10------368
2007-2008PL284FACup+CdL2+00------304
2008-gen. 2009PL203FACup+CdL0+20------223
Totale Wigan Athletic821560----8815
gen.-giu. 2009Inghilterra (bandiera)Aston VillaPL142FACup+CdL00------142
2009-2010PL313FACup+CdL4+50+2UEL2[39]0---425
2010-2011PL193FACup+CdL2+20+2UEL2[39]1[39]---256
2011-2012PL281FACup+CdL1+00------291
Totale Aston Villa92914441--11014
2012-2013Australia (bandiera)Newcastle JetsAL239---------239
2013-2014AL181---------181
Totale Newcastle Jets4110------4110
gen.-giu. 2015Inghilterra (bandiera)BoltonFLC161FACup+CdL2+00------181
2015-2016FLC302FACup+CdL0+10+0------312
Totale Bolton46330----493
Totale carriera6361309720501420785157

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-4-1999BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
9-6-1999SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2000-
10-10-1999SunderlandInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
17-11-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2000-
23-2-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
31-5-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-
3-6-2000Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
12-6-2000EindhovenPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2000 - 1º turno-
20-6-2000CharleroiRomaniaRomania (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2000 - 1º turno-
11-10-2000HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-
15-11-2000TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
28-2-2001BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1
24-3-2001LiverpoolInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-
25-5-2001DerbyInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
6-6-2001AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2002-
1-9-2001Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)1 – 5Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20021
5-9-2001Newcastle upon TyneInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2002-
10-11-2001ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
13-2-2002AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
27-3-2002LeedsInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
21-5-2002SeogwipoCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
26-5-2002KōbeInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
2-6-2002SaitamaInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002SapporoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002OsakaNigeriaNigeria (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
15-6-2002NiigataDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - Ottavi di finale1
21-6-2002FukuroiInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2002 - Quarti di finale-
7-9-2002BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
12-10-2002BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
29-3-2003VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
22-5-2003DurbanSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
3-6-2003LeicesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroAmichevole-
20-8-2003IpswichInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
6-9-2003SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
11-10-2003IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-
16-11-2003ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
18-2-2004FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
31-3-2004GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
1-6-2004ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
5-6-2004ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)6 – 1Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-
13-6-2004LisbonaFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - 1º turno-
8-9-2007LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2008-
12-9-2007LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2008-
20-8-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
6-9-2008BarcellonaAndorraAndorra (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-
10-9-2008ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-
11-10-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)5 – 2Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Mondiali 2010-
15-10-2008MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-
11-2-2009SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
28-3-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole1
6-6-2009AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 4Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20101
12-8-2009AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
5-9-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-
9-9-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)5 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009Dnipropetrovs'kUcrainaUcraina (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-
30-5-2010GrazGiapponeGiappone (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
12-6-2010RustenburgInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2010 - 1º turno-
18-6-2010Città del CapoInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaMondiali 2010 - 1º turno-
23-6-2010Port ElizabethSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2010 - 1º turno-
27-6-2010BloemfonteinGermaniaGermania (bandiera)4 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2010 - Ottavi di finale-
TotalePresenze62Reti7

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Leicester City:1996-1997,1999-2000
Liverpool:2000-2001,2002-2003
Liverpool:2000-2001
Liverpool:2001

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Liverpool:2000-2001
Liverpool:2001

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)1st Team, suwiganlatics.premiumtv.co.uk, WL.co.uk.URL consultato il 24 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2008).
  2. ^ab(EN)England, sunews.bbc.co.uk, BBC News.URL consultato il 24 gennaio 2009.
  3. ^(EN)The Debate: Is Darren Bent the man to replace Emile Heskey for England?, sutelegraph.co.uk, The Guardian.URL consultato il 24 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2008).
  4. ^(EN)Emile Heskey, Birmingham City, suthefa.com, The FA.URL consultato il 24 gennaio 2009.
  5. ^(EN)Time for 'Bruno' Heskey to punch his weight, suindependent.co.uk, The Independent.URL consultato il 24 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  6. ^(EN)21. Emile Heskey, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 24 gennaio 2009.
  7. ^(EN)Full steam ahead for England as Capello pushes all the right buttons, susearch.japantimes.co.jp, The Japan Times.URL consultato il 24 gennaio 2009.
  8. ^(EN)Heskey comfortable being the centre of attention in midfield, suavfc.co.uk, Aston Villa F.C..URL consultato il 24 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  9. ^ab(EN) David Scranage,Emile Heskey - Seasonal record: (Part 1) 1995–97, susporting-heroes.net.URL consultato il 26 luglio 2010.
  10. ^(EN)Emile Heskey, sulcfc.premiumtv.co.uk, 10 settembre 2007.URL consultato il 13 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
  11. ^(EN)Leicester 1997/1998 player appearances[collegamento interrotto], susoccerbase.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  12. ^(EN) David Scranage,Emile Heskey - Seasonal record: (Part 2) 1997–00, susporting-heroes.net.URL consultato il 26 luglio 2010.
  13. ^(EN)Heskey shrugs off record fee, sunews.bbc.co.uk,BBC News, 10 marzo 2000.URL consultato il 26 luglio 2010.
  14. ^(EN)Liverpool 1999/2000 player appearances, susoccerbase.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  15. ^(EN)Goalscorers for the 2000-2001 season, sulfchistory.net.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
  16. ^Quinto trionfo per il Liverpool[collegamento interrotto], suit.archive.uefa.com, uefa.com, 24 agosto 2001.URL consultato il 26 luglio 2010.
  17. ^(EN)Birmingham sign Heskey, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 18 maggio 2004.URL consultato il 26 luglio 2007.
  18. ^(EN)Portsmouth 1–1 Birmingham, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 14 agosto 2004.URL consultato il 26 luglio 2010.
  19. ^(EN)Birmingham 1–0 Man City, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 24 agosto 2004.URL consultato il 26 luglio 2010.
  20. ^(EN)Birmingham 2004/2005 player appearances, susoccerbase.com.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2005).
  21. ^(EN)Wigan seal £5.5m move for Heskey, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 7 luglio 2006.URL consultato il 26 luglio 2010.
  22. ^(EN) Saj Chowdhury,Newcastle 2–1 Wigan, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 19 agosto 2006.URL consultato il 26 luglio 2010.
  23. ^(EN) Chris Bevan,Wigan 1–0 Reading, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 26 agosto 2006.URL consultato il 26 luglio 2010.
  24. ^(EN) John May,Portsmouth 1–2 Wigan, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 1º novembre 2008.URL consultato il 26 luglio 2010.
  25. ^(EN)Villa sign England striker Heskey, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 23 gennaio 2009.URL consultato il 26 luglio 2010.
  26. ^(EN) Paul Fletcher,Portsmouth 0–1 Aston Villa, sunewsimg.bbc.co.uk,BBC Sport, 27 gennaio 2009.URL consultato il 26 luglio 2010.
  27. ^Emile Heskey set to leave Aston Villa after no new deal is offered Bbc.co.uk
  28. ^[1] calciomercato.com
  29. ^(EN)Archive Material: Evington Echo (Issues 101 to 110), suevingtonecho.co.uk.URL consultato il 4 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  30. ^(EN)England's Under 21 Matches featuring Black Players, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  31. ^(EN)England – International Results B-Team – Details, sursssf.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  32. ^abcd(EN)Emile Heskey Profile, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  33. ^Mondiali. Danimarca-Inghilterra 0-3[collegamento interrotto], surainews24.rai.it,Rai News 24, 15 giugno 2002.URL consultato il 26 luglio 2010.
  34. ^England National Football Team Match No. 803, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 26 luglio 2010.
  35. ^ Mandeep Sanghera,England 3–0 Israel, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 8 settembre 2007.URL consultato il 26 luglio 2010.
  36. ^(EN) Phil McNulty,Belarus 1–3 England, sunews.bbc.co.uk,BBC Sport, 15 ottobre 2008.URL consultato il 26 luglio 2010.
  37. ^Goodbye Inghilterra! Heskey dice addio alla Nazionale, sugoal.com, 16 luglio 2010.URL consultato il 26 luglio 2010.
  38. ^abRegular season+Play-off
  39. ^abcNei play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale inglese ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Seaman · 2 G. Neville · 3 P. Neville · 4 Campbell · 5 Adams · 6 Keown · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Shearer · 10 Owen · 11 McManaman · 12 Southgate · 13 Martyn · 14 Ince · 15 Barry · 16 Gerrard · 17 Wise · 18 Barmby · 19 Heskey · 20 Phillips · 21 Fowler · 22 Wright · CT: KeeganInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Seaman · 2 Mills · 3 A. Cole · 4 Sinclair · 5 Ferdinand · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Fowler · 10 Owen · 11 Heskey · 12 Brown · 13 Martyn · 14 Bridge · 15 Keown · 16 Southgate · 17 Sheringham · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Vassell · 21 Butt · 22 James · 23 Dyer · CT: ErikssonInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Campionato d’Europa UEFA 2004
1 James · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Terry · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Rooney · 10 Owen · 11 Lampard · 12 Bridge · 13 Robinson · 14 P. Neville · 15 King · 16 Carragher · 17 Butt · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Dyer · 21 Heskey · 22 Walker · 23 Vassell · CT: ErikssonInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 James · 2 Johnson · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Dawson · 6 Terry · 7 Lennon · 8 Lampard · 9 Crouch · 10 Rooney · 11 J. Cole · 12 Green · 13 Warnock · 14 Barry · 15 Upson · 16 Milner · 17 Wright-Phillips · 18 Carragher · 19 Defoe · 20 King · 21 Heskey · 22 Carrick · 23 Hart · CT: CapelloInghilterra (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emile_Heskey&oldid=147793358"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp