Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emil Telmányi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Emil Telmányi (Arad,22 giugno1892Holte,13 giugno1988) è stato unviolinista,insegnante edirettore d'orchestraungherese.

Emil Telmányi dimostra adAlbert Schweitzer il suo arco curvo ("Vega" Bach Bow) nel 1954

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Emil Telmányi, nacque ad Arad in Ungheria, iniziò giovanissimo a studiare il violino e si presentò per la prima volta in pubblico all'età di dieci anni. Dal 1905 studiò violino (conJenő Hubay), direzione d'orchestra e composizione all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest. Dopo un memorabile concerto aBerlino del 1911[1], Telmányi effettuò nello stesso anno diverse tournée inEuropa per arrivare poi aCopenaghen nel 1912. Qui si stabilì ed entrò in contatto conCarl Nielsen, del quale sostenne con forza il lavoro. Dopo aver incontrato il violinistaRolph Schroeder che suonava col cosiddetto "arco curvo", Telmányi si interessò alla tecnica per interpretare opere polifoniche con l’arco curvo. Questo particolare arco permette l’esecuzione monodica e - con opportuni accorgimenti - l’esecuzione simultanea e uniforme di accordi su tre o quattro corde del violino. In breve Telmányi, insieme al costruttore d’archiKnud Vestergaard e ispirandosi alle teorie diAlbert Schweitzer, elaborò il suo arco curvo, il cosiddetto “Vega Bach Bow”. Questo arco, realizzato nel 1949, permise a Telmányi di suonare simultaneamente accordi polifonici senza interruzione di suono soprattutto nel repertorio bachiano[2]. Nel 1957 insieme alla seconda moglie e le tre figlie fondò un quintetto d’archi con pianoforte. Morì nel 1988, all'età di quasi 96 anni, a Holte, in Danimarca.

Scritti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emil Telmányi,Lösung der Probleme der Solo-Violinwerke von Bach, in «Schweizerische Musikzeitung», Jahrgang XCV, [Zürich] 1955, pp. 430-434
  • Emil Telmányi,Some Problems in Bach’s Unaccompanied Violin Music, in «The Musical Times», XCVI n. 1343, (January 1955), pp. 14-18

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cfr. Boris Schwarz,Emil Telmányi, inGreat Masters of the Violin cit., p. 392
  2. ^ Altre versioni dell’arco curvo sono state utilizzate in pubblico daTossy Spivakovsky,Roman Totenberg,Georges Frey e, in tempi più recenti, dal violoncellistaMichael Bach. Altri violinisti, tra i qualiJacques Thibaud eArthur Grumiaux si sono interessati all’arco curvo ma solo in forma privata

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Boris Schwarz,Emil Telmányi, inGreat Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, London, Robert Hale, 1983, pp. 392-393
  • -, voceTelmányi Emil, inDizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. VII, 1988, p. 738
  • Tully Potter,Hungarian Rhapsody, in «The Strad», CX (February 1999), pp. 160-167
  • Mark Katz,The Violin, a Research and Information Guide, New York-London, Routledge, 2006, p. 368

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN46947834 ·ISNI(EN0000 0001 2025 1219 ·SBNDDSV122585 ·Europeanaagent/base/48862 ·LCCN(ENn79068003 ·GND(DE117255025 ·BNF(FRcb13900345x(data) ·J9U(EN, HE987007446577305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emil_Telmányi&oldid=141558236"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp