Emil Telmányi (Arad,22 giugno1892 –Holte,13 giugno1988) è stato unviolinista,insegnante edirettore d'orchestraungherese.
Emil Telmányi, nacque ad Arad in Ungheria, iniziò giovanissimo a studiare il violino e si presentò per la prima volta in pubblico all'età di dieci anni. Dal 1905 studiò violino (conJenő Hubay), direzione d'orchestra e composizione all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest. Dopo un memorabile concerto aBerlino del 1911[1], Telmányi effettuò nello stesso anno diverse tournée inEuropa per arrivare poi aCopenaghen nel 1912. Qui si stabilì ed entrò in contatto conCarl Nielsen, del quale sostenne con forza il lavoro. Dopo aver incontrato il violinistaRolph Schroeder che suonava col cosiddetto "arco curvo", Telmányi si interessò alla tecnica per interpretare opere polifoniche con l’arco curvo. Questo particolare arco permette l’esecuzione monodica e - con opportuni accorgimenti - l’esecuzione simultanea e uniforme di accordi su tre o quattro corde del violino. In breve Telmányi, insieme al costruttore d’archiKnud Vestergaard e ispirandosi alle teorie diAlbert Schweitzer, elaborò il suo arco curvo, il cosiddetto “Vega Bach Bow”. Questo arco, realizzato nel 1949, permise a Telmányi di suonare simultaneamente accordi polifonici senza interruzione di suono soprattutto nel repertorio bachiano[2]. Nel 1957 insieme alla seconda moglie e le tre figlie fondò un quintetto d’archi con pianoforte. Morì nel 1988, all'età di quasi 96 anni, a Holte, in Danimarca.
Altri progetti
urlarchivio
(aiuto).URL consultato il 25 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).