Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emidio Morganti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emidio Morganti
Morganti nel 2013
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
SezioneAscoli Piceno
ProfessioneInformatore medico
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1997-2000
2000-2010
2010-2011
Serie C
Serie A eB
Serie A
Arbitro
Arbitro
Arbitro
Premi
AnnoPremio
2008
2010
Premio Giovanni Mauro
Oscar del calcio AIC

Emidio Morganti (Ascoli Piceno,23 luglio1966) è un exarbitro di calcio e dirigente arbitraleitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1997 venne promosso allaCAN diSerie C per decisione del dirigente arbitralePietro D'Elia e, dopo 3 stagioni e 30 presenze inSerie C1 (compresa una gara diplay-out), a cui si aggiunse la finale deiplay-off diSerie C2 del 2000Alessandria-Prato, nel 2000 fu gratificato con la promozione allaCAN A e B, per scelta dell'allora designatoreMaurizio Mattei.

Debuttò inSerie A nel 2001, in occasione della partitaLecce-Fiorentina e l'alto rendimento espresso lo portò a sfiorare, nel 2006, la nomina ad arbitro internazionale, per la quale gli viene preferito il collegaTiziano Pieri.

Nell'estate 2006 il suo nome comparve nelle intercettazioni dell'inchiesta denominataCalciopoli per alcune telefonate intercorse col dirigente milanista - poi squalificato -Leonardo Meani (in particolare, le conversazioni riguardavano la volontà di Morganti di acquistare dei biglietti per delle partite, dopo pagamento in denaro). Dapprima Morganti venne sospeso per qualche mese in via cautelare dall'AIA, poi fu scagionato da ogni tipo di accusa in sede disciplinare.[1]

Tornato sui campi, ha arbitrato regolarmente in Serie A, categoria in cui ha totalizzato, al termine della stagione 2010-2011, 132 presenze, tra cui numerose "classiche" del campionato italiano come 2 derby di Milano, 3 derby di Roma, 1 Milan-Juventus, 1 Juventus-Roma, 2 Milan-Roma, 2 Roma-Inter, 2 derby della Lanterna, e gli spareggi-promozione della serie B 2008 (AlbinoLeffe-Lecce) e 2009 (Livorno-Brescia); il 17 maggio 2007 diresse la finale di ritorno diCoppa ItaliaInter-Roma.

Il 4 marzo 2008 viene chiamato a dirigere la finale del torneo "Beppe Viola" di Arco.
Il 24 maggio 2008, a coronamento di un campionato con un altissimo livello di rendimento, viene designato per la finale diCoppa Italia alloStadio Olimpico di Roma traRoma edInter, partita tornata a disputarsi con gara unica.

In chiusura della stagione agonistica 2007-2008 viene insignito con il prestigioso "Premio Giovanni Mauro", destinato all'arbitro CAN particolarmente distintosi.

Nell'agosto 2009, in apertura di stagione, riceve un'importante designazione (che gli mancava) per la finale diSupercoppa italiana, in programma inCina, aPechino, traInter eLazio.

Pur non essendo internazionale, nella stagione 2009-2010 viene designato in più di un'occasione come arbitro addizionale (il cosiddetto arbitro di porta), nelle partite della fase a gironi dell'Europa League, le quali prevedono questo esperimento con due ufficiali di gara sistemati dietro le porte per verificare meglio eventuali situazioni dubbie proprio in area di rigore.

Il 16 maggio 2010 dirigeSiena-Inter 0-1, partita dell'ultima giornata di campionato che sancisce il diciottesimoscudetto dei nerazzurri.

Nel luglio 2010 avrebbe dovuto terminare la propria esperienza allaCAN, avendo raggiunto il decimo e ultimo anno di permanenza possibile per coloro che non diventano internazionali, ma per essersi distinto nel corso della stagione gli viene concessa la deroga di un ulteriore anno; contestualmente, con la scissione dellaC.A.N. A-B inC.A.N. A eC.A.N. B, viene inserito nell'organico dellaC.A.N. A.

Il 24 gennaio 2011 riceve il premio dimigliore arbitro AIC dell'anno 2010, avendo la meglio sugli altri due colleghi innominationTagliavento eRizzoli.[2]

Il 7 maggio 2011 dirigeRoma-Milan 0-0, partita della terzultima giornata di campionato che sancisce il diciottesimo scudetto dei rossoneri.

Il 29 maggio 2011 dirige la sua terza finale diCoppa Italia in carriera, dispuitatasi aRoma tra Inter ePalermo.

Il 30 giugno 2011 viene dismesso per limiti di età dalla CAN A, e pochi giorni dopo viene eletto come componente della commissioneCAN B per la stagione 2011-2012, prendendo il posto diDomenico Messina (il quale a sua volta ne diventa responsabile), dopo l'addio diRoberto Rosetti.[3] Per le due stagioni successive, 2012-2013 e 2013-2014, gli viene riconfermato l'incarico.

Per la stagione 2014-2015 viene nominato membro della commissioneCAN A conDomenico Messina responsabile, carica confermata nelle due stagioni successive.

Il 4 luglio 2017 si apprende della sua nomina a commissario dellaCAN B. L'ascolano va a sostituireStefano Farina, venuto a mancare pochi mesi prima. Carica confermata per il 2018-19 e a seguire 2019-2020.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Esilio finito per Morganti e 3 assistenti, Il Corriere della sera, 2 novembre 2006(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2010).
  2. ^ASSEGNATI GLI OSCAR AIC - legaseriea.it.
  3. ^ Andrea Pacini,Le nomine delle Commissioni degli Organi Tecnici Nazionali, suwww.aia-figc.it, 7 luglio 2011.URL consultato il 1º gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2021).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
V · D · M
Arbitri dellaSupercoppa italiana
D'Elia (1988) ·Longhi (1989,1990) ·Lanese (1991) ·Pairetto (1992) ·Dias (1993) ·Pairetto (1994) ·Ceccarini (1995) ·Treossi (1996) ·Bazzoli (1997) ·Bettin (1998) ·Borriello (1999) ·Farina (2000) ·Cesari (2001) ·Farina (2002) ·Collina (2003,2004) ·De Santis (2005) ·Saccani (2006) ·Rosetti (2007) ·Saccani (2008) ·Morganti (2009) ·Bergonzi (2010) ·Rizzoli (2011) ·Mazzoleni (2012) ·Rocchi (2013) ·Valeri (2014) ·Banti (2015) ·Damato (2016) ·Massa (2017) ·Banti (2018) ·Calvarese (2019) ·Valeri (2020) ·Doveri (2021) ·Maresca (2022) ·Rapuano (2023) ·Sozza (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emidio_Morganti&oldid=142647256"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp