Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emergenza (medicina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daEmergenza medica)
Implementazione dei duenumeri telefonici di emergenza approvati dall'ITU nel mondo:

     112

     911

     112 e 911

     altri

Un'emergenza, inmedicina e chirurgia, è untrauma o unamalattia acuta che rappresenta un rischio immediato per lavita o lasalute a lungo termine di una persona; a volte è definita come una situazione che mette a rischio la vita o l'incolumità fisica.

Queste emergenze richiedono l'assistenza di personale qualificato, poiché alcune di queste emergenze, come quellecardiovascolari,respiratorie egastrointestinali, non possono essere gestite dalla vittima stessa.[1] A seconda della gravità dell'emergenza e della qualità del trattamento fornito, potrebbe richiedere il coinvolgimento di più livelli di assistenza, daisoccorritori o tecnici d'emergenza, aiparamedici, aimedici d'emergenza/urgenza aglianestesisti.

Mentre il concetto digolden hour sia nato per il trattamento del trauma, altre due situazioni di emergenza hanno considerazioni terapeutiche critiche in termini di tempo ben documentate:ictus einfarto miocardico. In caso di ictus esiste una finestra di tre ore entro la quale il beneficio deifarmaci trombolitici supera il rischio di emorragie maggiori. In caso di infarto, la rapida stabilizzazione dellearitmie maligne può prevenire unarresto cardiaco improvviso; inoltre, esiste una relazione diretta tra il tempo al trattamento e il successo della riperfusione, inclusa una riduzione tempo-dipendente della mortalità e della morbilità.

Il concetto di emergenza trova distinzione da quello di urgenza: con "emergenza" si indicano condizioni patologiche a rapida evoluzione in cui le condizioni vitali del paziente sono talmente critiche da comprometterne la sopravvivenza e che, pertanto, necessitano di interventi repentini; con urgenza si indicano invece condizioni patologiche che determinano un pericolo di vita calcolato inore (nonminuti), per le quali è comunque necessario intervenire nel minor tempo possibile, che devono quindi avere la precedenza rispetto ad altre situazioni in quanto sono a rischio di aggravarsi in breve tempo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ American Academy of Orthopaedic Surgeons (a cura di),Emergency Care and Transportation of the Sick and Injured, collanaOrange Book Series, 10ª ed., Jones & Bartlett Publishers, 2010,ISBN 9780763778491.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh85082927 ·J9U(EN, HE987007560496905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emergenza_(medicina)&oldid=138492120"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp