Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emerenzio Barbieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Emerenzio Barbieri
Emerenzio Barbieri nel 2006

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXIV,XV,XVI
Gruppo
parlamentare
XIV:

-Unione di Centro

XV:
-Unione di Centro(Da inizio legislatura al 6/02/2008)

-Gruppo misto(Dal 6/02/2008 a fine legislatura)

XVI:
-Il Popolo della Libertà

CircoscrizioneXIV:
Lombardia 1

XV - XVI:
Emilia-Romagna

CollegioXIV:
27 (Agrate Brianza)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC(Fino al 1994)
CCD(1994-2002)
UDC(2002-2008)
PL(2008-2009)
PdL(2009-2013)
Titolo di studioDiploma di liceo scientifico
ProfessioneConsulente aziendale

Emerenzio Barbieri (Reggio Emilia,19 ottobre1946Reggio Emilia,15 giugno2025[1]) è stato unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato e residente aReggio Emilia, conseguì il diploma di maturità scientifica: di professione fu consulente aziendale. Già esponente dellaDC, delCCD[2] e dell'UDC aderì poi alPopolo della Libertà.

Elezione a deputato

[modifica |modifica wikitesto]

Fu eletto per la prima volta allaCamera dei deputati alleelezioni del 2001, nel collegio uninominale diAgrate Brianza, in rappresentanza dellaCasa delle Libertà.

NellaXIV Legislatura fu segretario della Commissione Lavoro Pubblico e Privato; fu altresì membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, della Delegazione parlamentare presso l'assemblea delConsiglio d'Europa e della Delegazione parlamentare presso l'assemblea dell'Unione dell'Europa Occidentale.

Alleelezioni politiche del 2006 venne rieletto deputato nelle liste dell'Unione di Centro, questa volta nellacircoscrizione Emilia-Romagna

NellaXV Legislatura fu Vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione.

Il passaggio dall'UDC al PdL

[modifica |modifica wikitesto]

Già critico nei confronti della linea dell'UDC, sostenne al III Congresso (2007) la mozione di minoranza guidata daCarlo Giovanardi.

Il 4 febbraio 2008, insieme allo stesso Giovanardi, lasciò l'UDC e fondò il movimento deiPopolari Liberali, che aderì poi al nuovo progetto politico diSilvio Berlusconi, ilPopolo della Libertà.

Alle elezioni politiche del 2008 fu pertanto rieletto deputato nelle liste delPopolo della Libertà nellacircoscrizione Emilia-Romagna. Divenne Membro del Consiglio Direttivo delPdL alla Camera.

Non si ricandidò più nel 2013.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Cristiana Boni,Lutto nel mondo della politica, un infarto stronca Emerenzio Barbieri, suReggiOnline, 15 giugno 2025.URL consultato il 15 giugno 2025.
  2. ^Intervento a Radio Radicale, 30 giugno 2000, suradioradicale.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emerenzio_Barbieri&oldid=147788799"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp