Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emendamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo diritto
Questa voce sull'argomento diritto è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unemendamento è una modifica, più o meno estesa, di un testo, soprattuttonormativo.

Emendamento costituzionale

[modifica |modifica wikitesto]

In alcuni paesi le modifiche alla costituzione hanno la veste formale di emendamenti alla stessa. In altri paesi, tra cui l'Italia, le modifiche alla costituzione sono, invece, apportate conlegge costituzionale.

NegliStati Uniti d'America gliemendamenti costituzionali (constitutional amendments) sono adottati conprocedimento disciplinato dall'articolo V della stessacostituzione. Ad oggi sono entrati in vigore 27 emendamenti, dei quali uno dei più famosi, il XIII Emendamento, approvato nel1865, abolì laschiavitù. I primi dieci emendamenti costituiscono il cosiddetto Bill of Rights.

Emendamento legislativo

[modifica |modifica wikitesto]

L'"emendamento legislativo" è una proposta di parziale modifica di undisegno di legge in ambito legislativo, prima che esso diventilegge a tutti gli effetti.

InItalia, gli emendamenti vengono presentati per iscritto dai vari componenti, mentre è poi ilPresidente della Camera a valutare la relativa ammissibilità: le richieste di modifica possono essere valutate come in contrasto con precedenti disposizioni di rango superiore[1] o estranee alla materia trattata.

Emendamento normativo

[modifica |modifica wikitesto]

Un testo normativo si dice "emendato" quando è modificato o integrato. Si dice "corretto" quando invece vengono modificati solo alcuni dati.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Giampiero Buonomo,Un sistema a due incognite: autodichia e procedura parlamentare.URL consultato il 1º febbraio 2024.
    «un emendamento ad una legge ordinaria, che intendesse ripristinare la pena di morte, sarebbe correttamente dichiarato inammissibile»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michele Ainis,Potere di emendamento: la ratio e l'aberratio (a proposito delle leggi nn. 10 e 11/2011 della Regione Lazio), in Rassegna Parlamentare, 2011 fasc. 4, pp. 831 - 841
  • Silvio Traversa,Il potere di emendamento e l'ordine di votazione degli emendamenti, in Rassegna Parlamentare, 2015 fasc. 2, pp. 511 - 520
  • Gianluca Gentili,Il confine tra emendamento e revisione costituzionale in una decisione della Corte suprema dellaCalifornia, in Quaderni costituzionali, 2010 fasc. 3, pp. 601 - 605
  • Alvaro Ancisi,Il diritto politico di emendamento, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2003 fasc. 15, pp. 1700 - 1701
  • Andrea Pisaneschi,Fondamento costituzionale del potere di emendamento, limiti di coerenza equestione di fiducia, in Diritto e società, 1988 fasc. 2, pp. 203 - 258
  • Corrado Giove,L'emendamento soppressivo-differenze di procedure tra ilParlamento Italiano ed ilParlamento Europeo, in Rivista di diritto europeo, 1982 fasc. 3, pp. 249 - 252

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emendamento, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85075323 ·GND(DE4048833-0 ·J9U(EN, HE987007558155205171
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emendamento&oldid=137648006"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp