Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Emanuel Ginóbili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emanuel Ginóbili
Ginóbili nel 2010 con la maglia deiSan Antonio Spurs
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza198[1]cm
Peso93[1]kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera27 agosto 2018[2]
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2022)
Carriera
Giovanili
1987-1995Bahiense del Norte
Squadre di club
1995-1996  Andino Sport Club
1996-1998  Est. Bahía Blanca
1998-2000  Viola R. Calabria53 (933)
2000-2002  Virtus Bologna70 (1.295)
2002-2018  San Antonio Spurs1.057 (14.043)
Nazionale
1997Argentina (bandiera)Argentina U-22
1998-2016Argentina (bandiera)Argentina104 (1.588)
Palmarès
TrofeoVittorie
Campionato NBA: 42003,2005,2007,2014
 Olimpiadi
OroAtene 2004
BronzoPechino 2008
 Mondiali
ArgentoIndianapolis 2002
 Campionati americani
BronzoPorto Rico 1999
OroArgentina 2001
ArgentoPorto Rico 2003
OroArgentina 2011
 Campionati sudamericani
ArgentoArgentina 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Emanuel David Ginóbili Maccari, dettoManu (Bahía Blanca,28 luglio1977), è un excestistaargentino con cittadinanzaitaliana.

Dal 2022 èmembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame[3].

Nel corso di una carriera di 23 stagioni, è diventato uno dei due soli giocatori (insieme aBill Bradley) ad aver vinto un titoloEuroleague, un campionatoNBA e una medaglia d'oro olimpica.[4]

Ginóbili, quattro volte campione della NBA, ha giocato per iSan Antonio Spurs per tutta la sua carriera nella NBA. Insieme ai compagni di squadra negli SpursTim Duncan eTony Parker ha costituito un terzetto denominatoBig Three.

Ginóbili proviene da una famiglia di giocatori di basket professionisti. Ha trascorso la prima parte della sua carriera in Argentina e in Italia e ha vinto numerosi riconoscimenti individuali e di squadra. Il suo periodo con la Virtus Bologna è stato particolarmente ricco di successi: unEuroleague, uncampionato italiano di basket, dueCoppa Italia, unEuroleague Final Four MVP, due volteMVP Serie A e unMVP Coppa Italia Serie A. Selezionato con la 57ª scelta assoluta neldraft NBA del 1999, Ginóbili si unì agli Spurs solo nel 2002 e divenne presto un giocatore chiave per la squadra. Oltre ai suoi quattrocampionati NBA, Ginóbili è stato nominatoAll-Star nel 2005 e nel 2011 ed è stato selezionato due volte perAll-NBA Third Team. Nel periodo2007-2008 è stato nominato sesto uomo dell'anno dell'NBA. Ginóbili ha annunciato il suo ritiro dall'NBA il 27 agosto 2018.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

SoprannominatoManu, discende daimmigrati italiani dalle Marche, dal comune di Pollenza. Nella sua famiglia giocano a pallacanestro anche i fratelli maggioriSebastián e Leandro, mentre il padre, Jorge, fu allenatore della squadra locale dove Emanuel è cresciuto, e anche giocatore[5].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ginóbili era unaguardia tiratrice, mancina.[6] Ha doti di leader e soventeGregg Popovich, allenatore degli Spurs, gli ha affidato il gioco nei momenti decisivi.[5] Lo stesso Popovich dice di lui: «È probabilmente la persona più competitiva che io abbia mai visto».[5]Dotato di grande rapidità e velocità di pensiero, dimostrava eccellenti doti atletiche che esprimeva in scatti e continui cambi di direzione -tanto da essere uno dei giocatori ad aver importato inNBA ilpasso europeo (oeuro step)- che terminavano appoggiando il pallone alla tabella; si è affermato anche come strepitoso e pirotecnico passatore, scovando linee molto ambiziose e complesse per servire i propri compagni.Si rivelava essere anche un discreto difensore, spesso tendente ad intercettare i passaggi degli avversari.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club (1995-2018)

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni argentini e italiani (1995-2000)

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio nellapallacanestro professionistica con l'Andino diLa Rioja, nella stagione 1995-96, e viene comprato dall'Estudiantes diBahía Blanca l'anno dopo. Gioca con la squadra della sua città natale finché, nel 1998, si trasferisce inEuropa, firmando un contratto con laViola Reggio Calabria con la quale centra la promozione inA1. Al termine della prima stagione sullo Stretto viene scelto alla numero 57 delDraft NBA 1999 daiSan Antonio Spurs (in quello che sarà uno dei maggioridraft steal della storia della Lega). Rimane però ancora aReggio, dove scrive pagine memorabili per la compaginecalabrese, che nella sorpresa generale, arriva a ripetere il risultato sportivo conseguito nel 1993: semifinale sfiorata e quinto posto assoluto alla fine dei play-off. Il risultato della Viola, contribuisce a segnalarlo come una delle guardie più esplosive del Campionato Italiano. Volendo affiancare alla stellaDanilovic un giocatore dal grande potenziale, laVirtus Bologna decide di mettere sotto contratto laguardiaargentina. L'improvviso ritiro di Danilovic a soli 30 anni apre le porte del quintetto base a Ginóbili.

Il biennio d'oro con la Virtus (2000-2002)

[modifica |modifica wikitesto]

ABologna dimostrò una notevole crescita, tanto da essere indicato come giocatore con la miglior evoluzione nel corso dell'anno 2000, diventando la punta di diamante di una squadra formidabile capace di vincere, nella sola stagione 2000-01, campionato italiano, Coppa Italia ed Eurolega, il cosiddetto grande slam. Durante il periodo nel quale ha giocato a Bologna e Reggio Calabria ha fatto parte per tre volte dell'All Star Game italiano. L'anno dopo con la Virtus rivince la Coppa Italia, ma non riesce a confermarsi in Eurolega (sconfitta in casa col Panathinaikos) ed in campionato (fuori in semifinale), ma già è attirato dall'esperienza all'estero, nel mondo della NBA.

NBA (2002-2018)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver conquistato l'Europa Ginóbili, a 25 anni, decise che era ora di sbarcare nellaNBA. L'argentino firmò così con gliSpurs, che ne detenevano i diritti in virtù della scelta operata tre anni prima; le prestazioni di Ginóbili al Campionato del Mondo diIndianapolis, in cui la sua Argentina arrivò alla finale persa contro laJugoslavia diPredrag Stojaković,Vlade Divac,Dejan Bodiroga e il suo compagno di squadra aBolognaMarko Jarić furono il trampolino di lancio ideale per sbarcare negliUSA.

All'inizio della sua avventura americana trova varie difficoltà, specie per incomprensioni con l'allenatoreGregg Popovich, orientato verso uno stile di gioco controllato e ragionato, che mal si adattava all'istintività e all'improvvisazione di Ginóbili. Col tempo,coach e giocatore hanno imparato a convivere; la grande sintonia tecnica e umana che si è venuta a creare nel corso del tempo tra i due è stata uno dei cardini dei successi Spurs negli anni.

Incontro con il Presidente argentino Néstor Kirchner dopo l'elezione a sportivo dell'anno in patria.

Nel 2002-03, con Ginóbili prevalentemente nel ruolo di sesto uomo, nonostante le difficoltà si conquista una ventina di minuti a partita, partendo anche 5 volte in quintetto base, con 7,6 punti a partita (tirando col 43%), con 1,4 recuperi. A fine anno gli Spurs vincono il titolo NBA sconfiggendo in finale iNew Jersey Nets per 4-2, mentre il suo compagno e amico,Tim Duncan, si aggiudica il titolo diMVP delle finali. Inoltre, viene eletto nel secondo quintetto di migliorirookie della stagione, e miglior rookie del mese di marzo dellaWestern Conference.

L'anno dopo riceve più fiducia, giocando metà delle partite da titolare, e mettendo a referto 12 punti (tirando col 41,8%), 3,8 assist e 4,5 rimbalzi a partita.

La stagione 2004-05 (dopo l'oro olimpico) sancisce la definitiva esplosione di Manu: gioca titolare tutte e 74 le partite di regular season, migliorando sensibilmente dal punto di vista realizzativo: 16 PPG tirando col 47%. Nel febbraio 2005 viene chiamato per l'NBA All-Star Game con la selezione dellaWestern Conference, sconfitta 125-115 dalla selezione dellaEastern Conference. Nell'occasione Ginóbili segna 8 punti in 22 minuti di gioco, con 3 rimbalzi, 1 assist e un recupero.

Nel 2005 ha conquistato il secondo titolo NBA della sua carriera, giocando da protagonista assoluto, insieme all'MVP Tim Duncan, la serie finale contro iDetroit Pistons, che ha chiuso con quasi 20 punti di media a partita.

Nella stagione 2005-06 Ginóbili non riesce a dare il suo solito contributo a causa di un fastidio alla caviglia, e probabilmente per questo motivo non ha fatto parte dell'All-Star Game, dove invece è andato il suo compagno di squadraTony Parker oltre aTim Duncan.

San Antonio è comunque approdata ai play-off come prima testa di serie dell'Ovest e ha sconfitto iSacramento Kings per 4 a 2 nel primo turno. Tuttavia San Antonio è stata eliminata dopo 7 gare daiDallas Mavericks, in una delle serie playoff forse più emozionanti di sempre. Cruciale un suo errore, sul più tre Spurs, nel commettere fallo suNowitzki, il quale, segnando e convertendo il libero supplementare, trascina la squadra all'overtime di gara-7 che gli Spurs perderanno.

Ginóbili con la casacca degli Spurs.

Nella stagione 2006-07 Ginóbili, ormai parte integrante del Big Three degli Spurs (con Duncan e Parker), è investito dacoach Popovich del ruolo di sesto uomo della squadra (pur essendo di fatto una delle stelle), con un minutaggio sulla mezz'ora. Con gli Spurs Ginóbili raggiunge e vince per la terza volta in 5 anni le finali NBA, superando con gli Spurs rispettivamente iDenver Nuggets, iPhoenix Suns diMike D'Antoni (considerata da molti la vera finale) e gliUtah Jazz nella finale dellaWestern Conference. La finale contro iCleveland Cavaliers dell'astro nascenteLeBron James è senza storia e termina con la vittoria degli "speroni" con il punteggio di 4-0.

La stagione successiva Ginóbili vive probabilmente una delle sue migliori annate: fa registrare icareer-high di medie in punti (19,5), rimbalzi (4,8), assist (4,5), percentuale da tre (40,1%) e minuti giocati (31,1). Viene eletto miglior sesto uomo dell'anno e inserito nell'All-NBA Third Team.[7] Gli Spurs, dopo aver superato al primo turno di nuovo i Suns e nel secondo i New Orleans Hornets, affrontano nella finale di conference i Lakers da cui vengono battuti per 4 a 1.

Manu Ginóbili discute con un arbitro.

Nella stagione 2008-09 soffre dell'infortunio alla caviglia e non può garantire il solito grande rendimento alla squadra. La sua stagione si chiude in anticipo senza poter giocare i play-off.

Nella stagione successiva, rispetto all'anno precedente, riesce a giocare sia la solita ottima regular season sia i play-off, dove al primo turno gli Spurs sconfiggono i Dallas Mavericks con il punteggio di 4-2, ma vengono eliminati al secondo turno dai Phoenix Suns con un pesante 4-0.

Nella stagione 2010-11 gli Spurs decidono di cambiare le rotazioni e Ginóbili parte così in quintetto base in 79 partite su 80 (entrambi record personali): a causa del minutaggio ridotto del veterano Duncan, Ginóbili diventa la stella indiscussa della squadra, che con le sue giocate, la porta a lungo ad avere il miglior record della NBA, prima di un pessimo finale di stagione. La grande annata dell'argentino si tradurrà sia nella convocazione al suo secondoAll-Star Game sia alla scelta nell'All-NBA Third Team. Gli Spurs arrivano comunque ai playoff con il record di 61 vittorie e 21 sconfitte (migliore della Western Conference) secondo solo al 62-20 deiChicago Bulls, ma, a sorpresa, vennero eliminati subito al primo turno daiMemphis Grizzlies complice anche un serio infortunio al gomito subito da Ginóbili, che però riuscì lo stesso a giocare ottime partite sempre in doppia cifra.

Durante il periodo del lockout NBA, iniziarono a circolare delle voci riguardanti un suo probabile ritorno allaVirtus Bologna, la squadra in cui ottenne i suoi primi importanti trionfi. Alla fine Ginóbili rimase agli Spurs, e quando riprende la stagione, trascinò la squadra a vincere 3 delle prime 4 partite, prima di infortunarsi ad una mano durante la partita con iMinnesota Timberwolves. In quasi tutta la stagione fu afflitto dagli infortuni, ma durante l'ultimo mese riuscì a trovare un'ottima forma e a presentarsi nei playoffs abbastanza riposato. I primi due turni vennero superati con facilità dagli Spurs con due schiaccianti vittorie sugliUtah Jazz (4-0) e suiLos Angeles Clippers (4-0). Giunti alleWestern Conference Finals iSan Antonio Spurs e Ginóbili incontrano gliOklahoma City Thunder che dopo essere stati sotto 2-0, e nonostante ottime prestazioni dell'argentino che è andato sempre in doppia cifra, rimontano gli speroni battendoli 4-2.

Nella stagione 2012-13 continua a portare il solito apporto dalla panchina, gli Spurs terminano la regular season con un record di 58-24 (terzo migliore della lega). La squadra ai play-off arriva agevolmente in finale concedendo solo due vittorie aiGolden State Warriors in semifinale di Conference, alle Finals sono però iMiami Heat ad avere la meglio in 7 gare nonostante gli Spurs fossero avanti per 3-2.

La stagione seguente 2013-14 vede un miglioramento nel gioco di Ginóbili e della squadra, che vince la stagione regolare con un record di 62-20. Ancora una volta la squadra arriva in finale contro i Miami Heat, in una rivincita della sfida dell'anno precedente. Questa volta gliSpurs vincono nettamente la serie 4-1, con Ginobili che si riscatta giocando cinque ottime partite. Da ricordare in particolare in gara-5 una schiacciata in transizione suChris Bosh dopo aver eluso il resto della difesa avversaria, che venne scelta come miglior giocata della serie dallaNBA.

Il 27 agosto 2018 annuncia il ritiro dall'attività agonistica, all'età di 41 anni.[8]

Il 29 marzo 2019 gli Spurs hanno ritirato la maglia n° 20 in suo onore.[9][10]

Nazionale argentina (1998-2016)

[modifica |modifica wikitesto]

Ginóbili iniziò a rappresentare la nazionale di basket argentina fin dal 1998, partecipando a Mondiali, Giochi Panamericani e FIBA Americas Championship. In particolare dopo aver portato da protagonista assoluto il suo team alla vittoria delCampionato Americano di Pallacanestro 2001, Ginóbili è tra i migliori giocatori dei Mondiali 2002 (argento biancoeceleste), dove è costretto a giocare solo 12 minuti (senza segnare) della finale con la Jugoslavia a causa di un infortunio occorsogli in semifinale.

L'anno dopo risulta decisivo per la conquista dello storico titolo olimpico adAtene 2004 da parte dell'Argentina, a discapito della Nazionale Italiana, e dopo aver sconfitto in semifinale i favoriti Stati Uniti con una prova da 29 punti. Nella competizione olimpica ha tenuto una media di 19,3 punti e 3,3 assist a partita. Una delle giocate-simbolo di quel torneo è ilcanestro sulla sirena[11][12] di Ginóbili nel match inaugurale contro laSerbia e Montenegro (campione del mondo in carica[13]), rivincita della finale iridata di 2 anni prima. Con questa vittoria Ginóbili diventa l'unico giocatore della storia della pallacanestro ad aver vinto un titolo nazionale (in Italia con la Virtus Bologna), un'Eurolega, la medaglia d'oro olimpica e l'anello di CampioneNBA (aBill Bradley mancò il titolo nazionale nell'esperienza milanese).

Nell'estate 2006 aiMondiali trascinò l'Argentina fino alle semifinali, perse per 75-74 contro glispagnoli, poi trionfatori. Nonostante l'insuccesso Ginóbili si mise comunque in mostra realizzando 15,2 punti di media a partita e rientrando per la seconda volta nel quintetto dei migliori della manifestazione.

In occasione delleOlimpiadi di Pechino 2008 è scelto comeportabandiera alla cerimonia d'apertura dell'intera delegazione argentina. Nel torneo olimpico dà un contributo alterno per via di un perdurante infortunio allacaviglia e deve abbandonare il campo dopo soltanto un minuto nella semifinale contro gli Stati Uniti.

Infine dopo una cavalcata altalenante alleOlimpiadi di Londra 2012, Ginóbili e la cosiddetta "generaciòn dorada" dopo la sconfitta in semifinale con gli Stati Uniti, perdono, in volata, anche nella finale per il bronzo contro la Russia.

Nel 2016 partecipa con la nazionale argentina allaXXXI Olimpiade. Al termine della manifestazione Ginóbili lasciò la Nazionale argentina dopo 18 anni di militanza.[14][15]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2002-2003  San Antonio Spurs69520,743,834,573,72,32,01,40,27,6
2003-2004  San Antonio Spurs773829,441,835,980,24,53,81,80,212,8
2004-2005  San Antonio Spurs747429,647,137,680,34,43,91,60,416,0
2005-2006  San Antonio Spurs655627,946,238,277,83,53,61,50,415,1
2006-2007  San Antonio Spurs753627,546,439,686,04,43,51,50,416,5
2007-2008  San Antonio Spurs742331,046,040,186,04,84,51,50,419,5
2008-2009  San Antonio Spurs44726,845,433,088,44,53,61,50,415,5
2009-2010  San Antonio Spurs752128,744,137,787,03,84,91,40,316,5
2010-2011  San Antonio Spurs807930,343,334,987,13,74,91,50,417,4
2011-2012  San Antonio Spurs34723,452,641,387,13,44,40,70,412,9
2012-2013  San Antonio Spurs60023,242,535,379,63,44,61,30,211,8
2013-2014  San Antonio Spurs68322,846,934,985,13,04,31,00,312,3
2014-2015  San Antonio Spurs70022,742,634,572,13,04,21,00,310,5
2015-2016  San Antonio Spurs58019,645,339,181,32,53,11,10,29,6
2016-2017  San Antonio Spurs69018,739,039,280,42,32,71,20,27,5
2017-2018  San Antonio Spurs65020,043,433,384,02,22,50,70,28,9
Carriera1.05734925,444,736,982,73,53,81,30,313,6
All-Star2021,436,30,083,33,03,02,00,57,5

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2003  San Antonio Spurs24027,538,638,475,73,82,91,70,49,4
2004  San Antonio Spurs10028,044,728,681,85,33,11,70,113,0
2005  San Antonio Spurs231533,650,743,879,55,84,21,20,320,8
2006  San Antonio Spurs131132,848,433,383,94,53,01,50,518,4
2007  San Antonio Spurs20030,140,138,483,65,53,71,60,216,7
2008  San Antonio Spurs17632,942,237,389,63,83,90,60,317,8
2010  San Antonio Spurs101035,241,433,386,63,76,02,6*0,219,4
2011  San Antonio Spurs5534,844,332,178,04,04,22,6*0,620,6
2012  San Antonio Spurs14227,944,833,885,73,54,00,70,214,4
2013  San Antonio Spurs21326,739,930,273,83,75,01,10,211,5
2014  San Antonio Spurs23025,543,939,086,23,34,11,60,114,3
2015  San Antonio Spurs7018,734,936,486,23,44,60,60,98,0
2016  San Antonio Spurs10019,242,642,978,32,72,50,80,36,7
2017  San Antonio Spurs16117,841,222,573,92,42,41,00,16,6
2018  San Antonio Spurs5021,440,533,381,83,03,21,40,29,0
Carriera2185327,943,335,881,74,03,81,30,314,0

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Ginóbili con i compagni di squadra deiSan Antonio Spurs alla Casa Bianca per la vittoria del titoloNBA nel 2003.

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Virtus Bologna:2000-01
Virtus Bologna:2001,2002
Virtus Bologna:2000-01
San Antonio Spurs:2003,2005,2007,2014

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
:Argentina 2001
:Porto Rico 2003
:Porto Rico 1999
:Argentina 2011

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1999: All-Star Lega italiana (Viola Reggio Calabria)
  • 2000: All-Star Lega italiana (Kinder Bologna)
  • 2000: Giocatore più migliorato della lega italiana (Kinder Bologna)
  • 2001: All-Star Lega italiana (Kinder Bologna)
  • MVP Serie A: 2
Virtus Bologna:2001,2002
Virtus Bologna:2002

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2001: MVP FIBA Americas Championship 2001
  • 2002: Quintetto ideale dei Mondiali
  • 2004: MVP Giochi Olimpici
  • 2006: Quintetto ideale dei Mondiali

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio Olimpia: 2003, 2004 (ex aequo con Carlos Tévez)
  • Inserito tra i 50 personaggi più importanti della storia dell'Euroleague Basketball
  • Inserito nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2022
  • All-25 Euroleague team

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNba.com.
  2. ^Manu Ginobili si ritira dal basket, inIl Post, 28 agosto 2018.
  3. ^(EN)Naismith Memorial Basketball Hall of Fame Announces 13 Members for the Class of 2022, suhoophall.com, 2 aprile 2022.URL consultato il 18 maggio 2022.
  4. ^leggenda del basket, sulecceprima.it.
  5. ^abc(EN)Mover and shaker: Motor always has been running for Spurs' Ginobili, sumysanantonio.com, www.mysanantonio.com, 10 giugno 2008.URL consultato il 17 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  6. ^(EN)NBA.com : Manu Ginobili Bio, sunba.com, www.nba.com.URL consultato il 17 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
  7. ^(EN)Ginobili Wins 2007-08 Sixth Man of the Year Award, sunba.com.URL consultato il 14 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  8. ^Manu Ginobili announces retirement nba.com
  9. ^ NBA,FULL CEREMONY | Manu Ginobili Gets His #20 Jersey Retired In San Antonio | March 28, 2019, 29 marzo 2019.URL consultato il 29 marzo 2019.
  10. ^Basket, festa speciale per Manu Ginobili: il San Antonio Spurs ritira la sua maglia numero 20, suRepubblica.it, 29 marzo 2019.URL consultato il 29 marzo 2019.
  11. ^Filmato audioManu Ginobili beats Serbia & Montenegro at the buzzer! - YouTube, suYouTube.
  12. ^Filmato audioGinobili buzzer beater Athens Olympics - YouTube, suYouTube.
  13. ^I Mondiali 2002 furono vinti dalla Jugoslavia, che nel 2003 cambiò nome in "Serbia e Montenegro"
  14. ^(EN)Manu Ginobili and Andres Nocioni retire from Argentina National Team, inSportando.URL consultato il 30 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).
  15. ^(EN)Argentina's Golden Generation leaves immeasurable impact, inNBC Olympics.URL consultato il 30 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).
  16. ^Manu Ginobili - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 16 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale under 22 argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-22 1997
4 Sánchez · 5 Fernández · 6 Lábaque · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Masieri · 10 Ginóbili · 11 Gutiérrez · 12 Riofrio · 13 Scola · 14 Palladino · 15 Burgos · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Nicola · 5 Sconochini · 6 Montecchia · 7 de la Fuente · 8 Sánchez · 9 Milanesio · 10 Espil · 11 Osella · 12 Oberto · 13 Ginóbili · 14 Simoni · 15 Wolkowyski · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1999
Aispurúa ·Espil ·Ginóbili ·Gutiérrez ·Jasen ·Montecchia ·Nocioni ·Palladino ·Sánchez ·Scola ·Victoriano ·Wolkowyski ·All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 1999
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Nocioni · 8 Victoriano · 9 Sconochini · 10 Espil · 11 Aispurúa · 12 Gutiérrez · 13 Sucatzky · 14 Palladino · 15 Fernández · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro maschile ai XIII Giochi panamericani
Aispurúa ·Fernández ·Ginóbili ·Gutiérrez ·Herrmann ·Jasen ·Leiva ·Nocioni ·Olivares ·Palladino ·Sucatzky ·Victoriano ·All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2001
4 Sánchez · 5 Fernández · 6 Ginóbili · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Farabello · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Fernández · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2003
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Victoriano · 9 Fernández · 10 Gutiérrez · 11 Scola · 12 Kammerichs · 13 Nocioni · 14 Palladino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Sánchez · 5 Ginóbili · 6 Montecchia · 7 Oberto · 8 Herrmann · 9 Fernández · 10 Sconochini · 11 Scola · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Delfino · 15 Wolkowyski · All. Rubén Magnano
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Sánchez · 7 Oberto · 8 Herrmann · 9 Fernández · 10 Delfino · 11 Prigioni · 12 Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 Farabello · 15 Wolkowyski · All. Sergio Hernández
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 González · 7 Oberto · 8 Prigioni · 9 Porta · 10 Delfino · 11 Quinteros · 12 L. Gutiérrez · 13 Nocioni · 14 J.P. Gutiérrez · 15 Kammerichs · All. Sergio Hernández
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Campionato americano maschile di pallacanestro 2011
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Sánchez · 7 Oberto · 8 Prigioni · 9 J.P. Gutiérrez · 10 Delfino · 11 Quinteros · 12 Leiva · 13 Nocioni · 14 Jasen · 15 Kammerichs · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 6 Mata · 7 L. Gutiérrez · 8 Prigioni · 9 J.P. Gutiérrez · 10 Delfino · 11 Campazzo · 12 Leiva · 13 Nocioni · 14 Jasen · 15 Kammerichs · All. Julio Lamas
V · D · M
Argentina (bandiera)Nazionale argentina -Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
4 Scola · 5 Ginóbili · 7 Campazzo · 8 Laprovíttola · 9 Brussino · 10 Delfino · 12 Delía · 13 Nocioni · 14 Deck · 19 Mainoldi · 29 Garino · 35 Acuña · All. Sergio Hernández
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
I 50 contributori più importanti della storia dell'Eurolega
GiocatoriAlvertīs ·Belov ·Berkovich ·Bodiroga ·Brabender ·Corbalán ·Ćosić ·Dalipagić ·Danilović ·D'Antoni ·Divac ·Đorđević ·Delibašić ·Galīs ·Giannakīs ·Ginóbili ·Jasikevičius ·Korać ·Kukoč ·Luyk ·Marzorati ·McAdoo ·Meneghin ·Morse ·Ossola ·Papaloukas ·Parker ·Petrović ·Rađa ·Raga ·Riva ·Rodríguez ·Sabonis ·San Epifanio ·Szczerbiak
AllenatoriFerrándiz ·Gershon ·Gomel'skij ·Ivković ·Maljković ·Messina ·Nikolić ·Obradović ·Peterson ·Sainz
ArbitriArabadžijan ·Davidov ·Kotleba ·Mainini ·Rīgas
V · D · M
NBA Sixth Man of the Year
1983:Jones ·1984:McHale ·1985:McHale ·1986:Walton ·1987:Pierce ·1988:Tarpley ·1989:Johnson ·1990:Pierce ·1991:Schrempf ·1992:Schrempf ·1993:Robinson ·1994:Curry ·1995:Mason ·1996:Kukoč ·1997:Starks ·1998:Manning ·1999:Armstrong ·2000:Rogers ·2001:McKie ·2002:Williamson ·2003:Jackson ·2004:Jamison ·2005:B. Gordon ·2006:Miller ·2007:Barbosa ·2008:Ginóbili ·2009:Terry ·2010:Crawford ·2011:Odom ·2012:Harden ·2013:Smith ·2014:Crawford ·2015:Williams ·2016:Crawford ·2017:E. Gordon ·2018:Williams ·2019:Williams ·2020:Harrell ·2021:Clarkson ·2022:Herro ·2023:Brogdon ·2024:Reid ·2025:Pritchard
V · D · M
Campionati americani di pallacanestro
Maschili
EdizioniPorto Rico 1980 ·Brasile 1984 ·Uruguay 1988 ·Messico 1989 ·Stati Uniti d'America 1992 ·Porto Rico 1993 ·Argentina 1995 ·Uruguay 1997 ·Porto Rico 1999 ·Argentina 2001 ·Porto Rico 2003 ·Rep. Dominicana 2005 ·Stati Uniti d'America 2007 ·Porto Rico 2009 ·Argentina 2011 ·Venezuela 2013 ·Messico 2015 ·Argentina Colombia Uruguay 2017 ·Brasile 2022 ·Managua 2025
MVP2001:Ginóbili · 2003:Nash · 2005:Marchelinho · 2007, 2009, 2011:Scola · 2013:Ayón · 2015:Scola · 2017:Warney · 2022:Deck · 2025:Yago
GiovaniliUnder-20 ·Under-18 ·Under-16
Femminili
EdizioniBrasile 1989 ·Brasile 1993 ·Canada 1995 ·Brasile 1997 ·Cuba 1999 ·Brasile 2001 ·Messico 2003 ·Rep. Dominicana 2005 ·Cile 2007 ·Brasile 2009 ·Colombia 2011 ·Messico 2013 ·Canada 2015 ·Argentina 2017 ·Porto Rico 2019 ·Porto Rico 2021 ·León 2023 ·Santiago del Cile 2025
MVP2007:Plutín · 2009:Moisés Pinto · 2011:de Souza · 2013:Amargo · 2015:Nurse · 2017:Fields · 2019:Fowles · 2021:Howard · 2023:Cardoso · 2025:Blakes
GiovaniliUnder-20 ·Under-18 ·Under-16
FIBA ·FIBA Americas
V · D · M
Draft NBA 1999
Primo giroElton BrandSteve FrancisBaron DavisLamar OdomJonathan BenderWally SzczerbiakRichard HamiltonAndre MillerShawn MarionJason TerryTrajan LangdonAleksandar RadojevićCorey MaggetteWilliam AveryFrédéric WeisRon ArtestCal BowdlerJames PoseyQuincy LewisDion GloverJeff FosterKenny ThomasDevean GeorgeAndrej KirilenkoTim JamesVonteego CummingsJumaine JonesScott PadgettLeon Smith
Secondo giroJohn CelestandRico HillMichael RuffinChris HerrenEvan EschmeyerCalvin BoothWang ZhizhiObinna EkezieLaron ProfitA.J. BramlettGordan GiričekFrancisco ElsonLouis BullockLee NailonTyrone WashingtonRyan RobertsonJ.R. KochTodd MacCullochGalen YoungLari KetnerVenson HamiltonAntwain SmithRoberto BergersenRodney BufordMelvin LevettKris ClackTim YoungEmanuel GinóbiliEddie Lucas
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2002-2003

3Jackson · 8Smith · 9Parker · 10Claxton · 12Bowen · 20Ginóbili · 21Duncan (Finals MVP) · 25Kerr · 31Rose · 34Bateer · 35Ferry · 42Willis · 50Robinson

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Prunty
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2004-2005

2Mohammed · 3Robinson · 4Marks · 5Horry · 8Nesterović · 9Parker · 11Wilks · 12Bowen · 14Udrih · 17Barry · 20Ginóbili · 21Duncan (Finals MVP) · 23D. Brown · 34Massenburg · 43Johnson

Capo-allenatore:Popovich

Staff:B. Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Newman ·Prunty
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2006-2007

2Ely · 4Finley · 5Horry · 7Oberto · 9Parker (Finals MVP) · 11Vaughn · 12Bowen · 14Udrih · 15Bonner · 16Elson · 17Barry · 20Ginóbili · 21Duncan · 33White · 45Butler

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Engelland ·Newman
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2013-2014

2Leonard (Finals MVP) · 3Belinelli · 4Green · 5Joseph · 7James · 8Mills · 9Parker · 11Ayres · 15Bonner · 16Baynes · 20Ginóbili · 21Duncan · 22Splitter · 23Daye · 33Diaw

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Boylen ·Engelland · Forcier ·Marks ·Udoka
Controllo di autoritàVIAF(EN61337983 ·ISNI(EN0000 0000 4710 3024 ·LCCN(ENno2007145194
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emanuel_Ginóbili&oldid=147777988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp