
Elwyn Brooks White, dettoE. B. (Mount Vernon,11 luglio1899 –Brooklin,1º ottobre1985), è stato unoscrittorestatunitense, autore diromanzi per ragazzi qualiLe avventure di Stuart Little (1945) eLa tela di Carlotta (1952).
Figlio di Samuel Tilley White e Jessie Hart, dopo la laurea allaCornell University, ha lavorato pressoThe New Yorker dal1926.
Nel 1929 sposò Katharine Sergeant Angell (1892–1977), editore deThe New Yorker, già madre di due figli da un precedente matrimonio: Roger Angell e Nancy Angell Stableford. La coppia ebbe un terzo figlio, Joel White.
Il racconto (The Parable of the Family Which Dwelt Apart, contenuto nell'antologia sugli scrittori umoristici degli Stati UnitiA Subtreasury of American Humor[1] da lui redatta nel 1941 e apprezzata daKurt Vonnegut[2]) è stato incluso daAttilio Bertolucci nella raccolta diGarzantiUmoristi del Novecento (1967).
Il racconto per ragazziLe avventure di Stuart Little, con il titoloStuart Little e il sottotitoloUn topolino in gamba è diventato un film d'animazione diretto da Rob Minkoff, su sceneggiatura di M. Night Shyamalan e Greg Brooker e con musica diAlan Silvestri (1999). La voce originale del topo è diMichael J. Fox. Successivamente sono stati prodotti due sequel,Stuart little 2 (2002) eStuart Little 3: Un topolino nella foresta (2005).
Il suoThe Elements of Style (1949 e seguenti), ripreso da un testo di William Strunk Jr. (che era stato suo insegnante allaCornell University) del1918 è stato un successo editoriale per diverse generazioni di studenti e giornalisti che volessero consultare un libro di riferimento sul linguaggio, il suo uso, le sue regole grammaticali e stilistiche.
Anche daLa tela di Carlotta si è tratto unfilm d'animazione omonimo nel1973 con unsequel nel2003 e unfilm per la regia diGary Winick, conJulia Roberts.
Dal libro per ragazziThe Trumpet of the Swan, che vedeva come protagonista un giovanecigno trombettiere, il compositoreBenjamin Lees nel 1972 ha tratto un'opera per narratore e orchestra[3]. Successivamente il racconto è stato base per il film d'animazioneLa voce del cigno, diretto da Richard Rich e Terry L. Noss, su sceneggiatura di Judy Rothman Rofe con musica diMarcus Miller (2001); di tale film venne criticata la poca aderenza con il più apprezzato racconto originale.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 66475004 ·ISNI(EN) 0000 0001 1028 499X ·SBNDDSV203150 ·Europeanaagent/base/59962 ·LCCN(EN) n79054648 ·GND(DE) 118807129 ·BNE(ES) XX1153259(data) ·BNF(FR) cb119291283(data) ·J9U(EN, HE) 987007269714005171 ·NSK(HR) 000054138 ·NDL(EN, JA) 00460751 · CONOR.SI(SL) 13862243 |
|---|