Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elvis Presley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediElvis Presley (disambigua).
Disambiguazione – "Elvis" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediElvis (disambigua).
Elvis Presley
Elvis Presley nel 1958
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock and roll[1]
Rockabilly[1]
Country
Gospel
Blues
Periodo di attività musicale1954 – 1977
StrumentoVoce,chitarra,pianoforte,basso
Album pubblicati61[2][3][4][5][6]
Studio23
Live8
Raccolte13
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Elvis Aaron[7] Presley (Tupelo,8 gennaio1935Memphis,16 agosto1977) è stato uncantante eattorestatunitense.

Considerato uno dei più celebriartisti dellastoria della musica popolare, Elvis è ritenuto daicritici come una delle più grandi voci delXX secolo.[8] Egli fu fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti dirock and roll erockabilly,[9] tanto da ottenere l'appellativo dire del rock and roll.[10]

La sua figura ha avuto un enorme impatto a livello globale tanto da modificare radicalmente lacultura di massa e da esercitare una notevole influenza su numerosi musicisti a lui successivi.[11]

Nel corso della sua carriera ha spaziato dal rock and roll (di cui, complice il periodo storico nel quale intraprese la carriera, è solitamente considerato tra i principali artefici) ai generirhythm and blues,country and western,gospel,spiritual,traditional,melodico e allamusica leggera.[12]

In ventiquattro anni di carriera ha pubblicato 61album e si stima che abbia venduto oltre 1 miliardo didischi in tutto il mondo.[13][14] Nel corso della sua carriera ha visto le sue canzoni approdare più volte nella Top Chart della rivistaBillboard.[15] Sul mercato britannico, Presley piazzò ventuno singoli in vetta alle classifiche di vendita, a volte con permanenze di 80 settimane al primo posto. I suoi45 giri rimasero in classifica per 1277 settimane, mentre ilong playing contenenti i brani da lui incisi stazionarono ininterrottamente nella Top 10 dal novembre 1958 al luglio 1964. Eccetto sei concerti tenuti inCanada verso la fine deglianni cinquanta, non si esibì mai fuori dagliStati Uniti.

È stato soprannominato ancheElvis the Pelvis per un particolare movimento delbacino, appellativo che non apprezzava e che ha definito un'espressione infantile.[16]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Da piccolo ero un sognatore. Leggevo i fumetti e diventavo l'eroe della storia. Guardavo un film e diventavo l'eroe del film. Ogni sogno che ho fatto si è avverato un centinaio di volte.[17]»

(Elvis Presley)

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]
La casa natale di Elvis Presley all'indirizzo 306 Elvis Presley Drive, Tupelo, Mississippi

Elvis Aaron Presley nacque alle ore 4:35 del mattino di martedì 8 gennaio 1935 aTupelo, nelMississippi.[18][19] da Gladys Love (nata Smith) e Vernon Presley. Il gemello di Elvis, Jesse Garon, eranato morto 35 minuti prima. Di originiscozzesi,[20] ebbe un'infanzia segnata dalla povertà della sua famiglia.[21] I suoi genitori erano soliti frequentare la Chiesa evangelica delleAssemblee di Dio americane e fu proprio durante lo svolgimento di tali riunioni che Elvis, quando aveva pochi anni di età, cominciò ad entrare in contatto con il mondo della musica.[22]

Nell'autunno del 1941 iniziò a frequentare la scuola elementare di Lawhon;[23] Oleta Grimes, una delle sue insegnanti, lo spinse a partecipare ad un concorso musicale radiofonico a Tupelo, nel quale egli si piazzò secondo.[24] Successivamente, nel 1946, ricevette in regalo una chitarra, con la quale imparò da solo i primi rudimenti musicali, cercando di riprodurre ciò che ascoltava dalla radio.[25]

Tre anni dopo partecipò ad un concorso per dilettanti durante una manifestazione fieristica, sponsorizzato dalla WECO, stazione radiofonica locale, il primo di fronte ad un pubblico di una certa consistenza, nel corso del quale interpretò, accompagnandosi con la chitarra,Old Shep diRed Foley[26] e riuscì a classificarsi al secondo posto.[27] Circa una decina di anni dopo, lo stesso brano fu inciso in studio dal cantante e incluso in uno dei suoi primi album di successo, pubblicato dopo la firma con laRCA Records.[27]

Dal momento che il padre non riusciva a trovare un'occupazione stabile a Tupelo, nel settembre 1948 la famiglia Presley decise di trasferirsi aMemphis, nello Stato delTennessee, con la speranza di migliorare le proprie condizioni di vita. Nel maggio 1949 la famiglia trovò sistemazione in un piccolo nucleo residenziale nelle vicinanze del complesso delle "Launderdale Courts", il locale quartiere delle case popolari.[28] In quel periodo, Elvis frequentava con mediocre profitto la scuola locale, chiamata "Humes High School".

Gli anni cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi discografici

[modifica |modifica wikitesto]
LachitarraGibson J200, posseduta da Elvis, esposta aGraceland
Gli studi dellaSun Records, aMemphis

Terminata la scuola nel 1953, con lo scopo di migliorare le condizioni economiche sue e della famiglia, Elvis cominciò a cercare un'occupazione stabile, trovandola, dopo qualche tempo, presso la Crown Electric, una ditta che si occupava di impianti elettrici.[22] Un giorno, transitando casualmente per Union Street (allora lavorava come camionista e aveva il compito di portare i pezzi di ricambio agli operai delle linee elettriche), la via dove si affacciava la sede dello studio dellaSun Records diSam Phillips, scoprì che chiunque, recandosi presso la stessa e sborsando quattro dollari (che erano tre secondo Phillips), poteva registrare undisco dimostrativo, che successivamente poteva portarsi a casa.[22]

Cogliendo tale opportunità, il 19 luglio 1954[25] decise di registrare un disco. La biografia ufficiale riporta che egli avesse intenzione di regalarlo alla madre per il suo compleanno.[29] Nonostante ciò, qualcuno smentisce tale affermazione ritenendo che, cadendo esso il 25 di aprile, ciò sia molto improbabile, considerando anche che i Presley non avevano un giradischi che permettesse loro di ascoltare dei vinili. Coloro che supportano tale teoria suppongono che l'artista volesse in realtà cercare di fare carriera nella musica attraverso la Sun.[22] Il titolo del brano scelto per l'occasione fu quello di una vecchia ballata, il cui titolo eraMy Happiness. Si presentò dunque a Marion Keisker, la segretaria che lavorava presso lo studio della piccola etichetta discografica, che acconsentì alle sue richieste, e l'incisione venne così effettuata.[22][30]

Durante la seconda metà del 1953 frequentava Beale Street, dove ebbe l'occasione di assistere a svariate esibizioni di bluesmen comeB.B. King eFurry Lewis, appassionandosi contemporaneamente al genere di musica da loro proposto.[22][28] Sempre all'epoca, si recava ad ascoltare le esibizioni dei Blackwood Brothers e degliStamps, gruppi che lo porteranno ad appassionarsi al genere gospel.

Phillips ascoltò casualmente il materiale che era stato tratto da quella prima esibizione e convocò dueturnisti che già avevano lavorato nel suo studio in passato, ilcontrabbassistaBill Black e ilchitarristaScotty Moore, con l'intenzione di creare unteam musicale, il cui compito sarebbe stato quello di collaborare con Elvis.[31] Dalle testimonianze fornite da coloro che si rapportarono con il giovane cantante in quegli anni, si desume che egli, pur non essendo in grado di leggere gli spartiti, possedesse un notevole orecchio musicale, con il quale sopperiva alla sua mancanza di preparazione e alle sue carenze di natura teorica.

Seguendo il consiglio ricevuto da Phillips, il cantante incominciò allora a collaborare con i due session man, continuando a provare con loro per molte ore nuovi brani, o ri-arrangiando e vivacizzando pezzi già noti con l'apporto inconsueto della sua voce, del suo particolarestile e degli arrangiamenti e affinando in tal modo la sua tecnica di esecuzione.[32]Scotty Moore, che qualche tempo dopo sarebbe diventato anche il suo primomanager ufficiale, sfruttando le sue conoscenze si adoperò allora allo scopo di promuovere la figura dell'emergente cantante presso i locali circuiti musicali, e successivamente incominciò a collaborare con i primi due ancheD. J. Fontana, unbatterista.[33]

Il gruppo che si era formato venne battezzato con il nome di Blue Moon Boys e i suoi membri parteciparono alla lavorazione delle pellicole interpretate dal cantante, rivestendo il ruolo di sé stessi. Inoltre essi lo accompagnarono anche nel corso delle sue esibizioni negli show prodotti dalla televisione nazionale che ebbero luogo a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta. Due dei tre membri ufficiali del gruppo ricomparvero anche durante il corso della lavorazione dello show televisivo definito il68 Elvis Comeback Special, trasmesso dalla televisione nell'anno 1968. Dall'organico del complesso mancava peròBill Black, poiché era deceduto prematuramente circa due anni prima, a causa di untumore maligno al cervello.[33]

Unmicrofono usato da Elvis nei primi anni cinquanta

Durante una notte di luglio del 1954, dopo avere provato con loro per molte ore senza essere riuscito a prodursi in qualcosa che reputasse accettabile o soddisfacente, Elvis, disse, rivolgendosi agli altri astanti:«La conoscete questa?», cominciando contemporaneamente a suonare un vecchio pezzo appartenente al generecountry, scritto tempo addietro daArthur Crudup, che qualche anno prima era già stato portato al successo da altri artisti, intitolatoThat's All Right, Mama. Phillips, dopo aver apprezzato l'atipicità di quell'estemporanea esecuzione, uscì dalla sala di regia e li fermò dicendo:«No, non la conosco, ma io di questo ne faccio un disco!!!».[34]

Il cantante fu scritturato ufficialmente da Phillips e da quel momento in poi cominciò a collaborare e a incidere altri brani per la Sun comeThat's All Right (Mama),Blue Moon of Kentucky,Good Rockin' Tonight,Baby Let's Play House, che all'epoca contribuirono a lanciare il giovane cantante tra quelli che già da tempo apparivano nelle zone alte delle classifiche inerenti alle celebrità della musica del Sud degli Stati Uniti.[35] Lo stile della musica proposta dall'emergente artista era considerato dagli ascoltatori originalissimo e talvolta rivoluzionario, tanto che essi spesso telefonavano aiDJ che lo proponevano presso leradio locali per cercare di scoprire chi fosse quello che loro definivano un "nero che cantava canzonicountry" e un "bianco che cantava pezziblues".[36]

Il cantante conquistò poi un primato, poiché era l'unico artista che appariva, raggiungendo in entrambi i casi buoni piazzamenti, sia nelle classifiche attinenti alla musicarhythm and blues, sia nelle classifiche attinenti allamusica country.[25] Il verificarsi di quella situazione gli consentì di raggiungere una certa notorietà, benché essa fosse comunque ancora ristretta in un ambito di carattere prettamente locale.[37] Successivamente egli cominciò a esibirsi, accompagnato dal suo gruppo, generalmente durante lo svolgimento di qualche manifestazione fieristica di carattere locale, raccogliendo solitamente riscontri positivi.

Con l'evolversi della situazione si accorse che la sua nuova occupazione era totalmente inconciliabile con il lavoro che svolgeva presso laCrown Elettric, e decise quindi di licenziarsi dalla ditta presso la quale sino ad allora aveva svolto la sua attività lavorativa. Questo suo gesto sancì anche ufficialmente la data di inizio della sua nuovacarriera artistica, in quanto, da quel momento in poi, sarebbe anche stata la sua unica fonte di reddito.[38] In quel periodo i mezzi d'informazione locali iniziarono a definirlo con soprannomi come "The Hillbilly Cat" o "The King of Western Bop".[4][5]

Il consolidamento della carriera in ambito locale

[modifica |modifica wikitesto]
Elvis in una foto promozionale della Sun Records scattata nel 1954

Il 25 settembre 1954, grazie a questi positivi riscontri, il giovane cantante si esibì in quello che da sempre era considerato il luogo di riferimento di quel genere musicale, ilGrand Ole Opry diNashville.Albert Goldman, in alcuni paragrafi della sua biografia, ha posto l'accento sull'imparzialità di quell'apparato propagandistico che aveva sempre gravitato attorno al personaggio. Secondo i suoi fan, ciò che faceva il cantante era sempre capace di ottenere consensi totali e incontestabili di fronte a qualsiasi tipo di pubblico. In realtà ciò non risponde al vero, poiché, principalmente agli albori della sua carriera, venne anche accolto freddamente[37] e non mancarono le contestazioni.[39] La settimana seguente il cantante si esibì durante lo svolgimento della manifestazione che da sempre era considerata agli antipodi della precedente, ossia al Louisiana Hayride, diShreveport, ove invece gli venne tributata un'accoglienza entusiastica, e dove ottenne una scrittura, tanto che per tutto il corso dell'anno 1955, continuò a esibirsi presso la stessa, ottenendo sempre riscontri ampiamente positivi.[37]

Scotty Moore frattanto prese le distanze da Elvis, e il nuovomanager dell'emergente cantante diventò Bob Neal, che riuscì a procurargli una serie di ingaggi presso alcune località. Assieme a quelli che nel frattempo erano stati battezzati i "Blue Moon Boys", egli si produsse nel suo primotour ufficiale, e in circa tre settimane attraversò il Sud degli Stati Uniti, dopo essere partito dalla città diNew Orleans, nellaLouisiana, essersi esibito in città dell'Alabama, dellaFlorida, dellaGeorgia, dellaVirginia, e avere concluso il ciclo di spettacoli nella città diChattanooga, nello Stato delTennessee.[4]

Un singolo inciso da Elvis per la Sun Records,Blue Moon of Kentucky

Durante lo svolgimento di quel tour, il cantante si accorse che il suostile frenetico e la suamimica provocatoria, mutuati entrambi a suo tempo dalle esibizioni degli artisti neri alle quali aveva assistito durante la sua adolescenza, e che avevano caratterizzato in modo particolare il suo stile sin dalle sue prime esibizioni, sortiva un effetto nullo, se non controproducente, quando si trovava di fronte a un pubblico composto da soggetti adulti.

Elvis eScotty Moore nel 1956

Ben diversi però erano gli esiti delle sue esibizioni allorquando esse avvenivano in presenza di un pubblico composto da giovani. Decise pertanto di indirizzare tutti i suoi sforzi verso quella direzione. Durante lo svolgimento dei suoi spettacoli, in presenza di quel tipo di pubblico la situazione si evolveva rapidamente in modo a lui favorevole, e gli astanti solitamente manifestavano la loro approvazione per le esibizioni di Elvis.[40] Proprio a partire da quel periodo cominciarono a verificarsi, in concomitanza con lo svolgersi delle esibizioni del cantante, notevoli e ripetute manifestazioni diisteria collettiva. Questafenomenologia si verificava maggiormente se gli spettatori che componevano il pubblico che assisteva alle sue esibizioni era formato da quelli che venivano definiti i "teenager" (giovani, adolescenti) e in misura maggiore se essi appartenevano al sesso femminile.[38] In svariate occasioni egli dovette faticare allo scopo di preservare la sua incolumità personale, poiché non riusciva a portare a termine le sue esibizioni in modo regolare, dal momento che in molte occasioni ben prima che il suo spettacolo giungesse al termine, veniva assalito dai fan.[37] Quando si verificavano tali episodi era costretto a interrompere la sua esibizione e allontanarsi dal palco scortato dalle autorità locali.[38][41] Un giornalista in quel periodo chiese al cantante delle delucidazioni inerenti al suo dinamismo durante lo svolgimento dei suoi spettacoli, e a tal proposito egli così si espresse:«Si deve dare spettacolo per attirare la gente, altrimenti ognuno se ne starebbe a casa sua, senza uscire per venirmi a vedere...». Interpellato in seguito sullo stesso argomento, in un'altra occasione, il cantante così si espresse: «C'è chi muove le gambe, chi schiocca le dita e chi si muove da una parte all'altra. Io faccio un po' tutto assieme, direi.» Sempre interrogato sulla medesima questione, in un'altra occasione ancora, Elvis disse: «Il ritmo è un qualcosa che o si ha o non si ha, ma quando ce l'hai [...] hai tutto!».[42] Sam Phillips invece, pronunciò queste parole:«Alle radici di questo mito c'è ancora oggi tanto mistero. Nessuno può dire di conoscere veramente bene l'uomo Presley [...] Era complicato, pieno di contraddizioni e anche insicuro inprivato, ma sul lavoro era sempre profondamente convinto di ciò che faceva, e non si sbagliava mai».[43]

Il consolidamento della carriera in ambito internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 novembre del 1955 il contratto che legava il cantante a Sam Phillips, che a causa delle modeste dimensioni e dei conseguenti limiti logistici e organizzativi della sua piccola etichetta manifestava sempre maggiori difficoltà a gestire l'ascesa dell'artista, venne ceduto da quest'ultimo al colossoRCA, per l'allora cifra record di circa 35.000 dollari. Paradossalmente Sam Phillips in precedenza, qualche mese prima di scritturare il cantante aveva affermato:«Se trovassi un bianco che canta con l'anima di un nero diventerei miliardario»[44]

Coloro i quali all'epoca collaborarono con lui durante le sedute di registrazione ricordano ancora il peculiare comportamento posto in atto dal cantante in sala di incisione, poiché egli tendeva a eseguire i brani che stava incidendo in studio con lo stesso dinamismo che lo contraddistingueva durante le sue esibizioni dal vivo. Questo suo modo di operare causava l'insorgere di non pochi problemi di natura organizzativa poiché i suoi collaboratori, allo scopo di cercare di raggiungere un risultato finale tecnicamente accettabile, erano costretti a inseguirlo fisicamente in giro per lo studio, mentre egli incideva i nastri che erano l'oggetto di quella seduta. Nessuno di loro però mise mai in discussione la professionalità del cantante, tanto che in seguito intervistato sull'argomento così si espresse al riguardoSteve Sholes, che all'epoca dello stesso diventò il nuovo produttore:«Elvis era capace di incidere un'ottantina di tracce della stessa canzone, e senza neanche riascoltarle, decidere con sicurezza qual era la migliore, quella da utilizzare per incidere il disco da commercializzare...».[45]

Il primo singolo che il cantante incise per l'RCA è una canzone di netta ispirazioneblues dal titoloHeartbreak Hotel (L'Hotel dei cuori spezzati), che ottenne un ottimo riscontro di carattere commerciale a livello internazionale e che contribuì al consolidamento della notorietà del cantante in un ambito geograficamente molto più esteso rispetto a quello precedente.[46]

Sempre in quell'epoca, cominciò a collaborare stabilmente con il cantante e il suo complesso un gruppo vocale composto da quattrocoristi, denominatoThe Jordanaires. Tale quartetto già godeva all'epoca di una buona reputazione in qualità di esecutore di branispiritual,gospel, efolk. Furono proprio i suoi membri a divenire successivamente anche il gruppoautore, oltre che esecutore di quegli accompagnamenti corali che costituirono una delle parti fondamentali della struttura musicale dei brani dai quali vennero tratti i singoli incisi dal cantante durante il corso del successivo decennio. Tali accompagnamenti corali, amalgamandosi perfettamente con la voce del cantante, contribuirono a contraddistinguere vocalmente in un modo particolare tali singoli, tanto che gli operatori del settore discografico definivano la loro impronta musicale con l'appellativo di "Presley Sound".[47][48]

I Jordanaires parteciparono sia agli show televisivi ai quali il cantante presenziò, sia alla lavorazione di alcune pellicole cinematografiche di cui egli era protagonista, interpretando il ruolo che rivestivano nella realtà, e dopo il decesso dello stesso incisero vari album contenenticover di brani che ai tempi avevano rappresentato i suoi più grandi successi discografici. Sempre nella loro veste di coristi hanno inoltre partecipato spesso alle manifestazioni commemorative che lo riguardano organizzate in ogni parte del mondo, e collaborato anche con vari impersonatori di Elvis.

Il sodalizio artistico con Tom Parker

[modifica |modifica wikitesto]
Elvis Presley con il "colonnello"Tom Parker nel 1969

Sempre in quel periodo il cantante fece anche la conoscenza delcolonnello Tom Parker, che dopo qualche tempo diventò il suo nuovo manager ufficiale, sostituendoBob Neal. Quando ciò accadde nacque anche un sodalizio artistico, che per circa vent'anni legò indissolubilmente il manager con il suo assistito, e il cui termine fu sancito giocoforza soltanto dal decesso di quest'ultimo.[49] Il colonnello Tom Parker si attivò allo scopo di farlo esibire negli show organizzati dallatelevisione nazionale, rendendo così possibile il suo ingresso simultaneo in tutte le case statunitensi.[50] Parker godeva di una reputazione controversa: benché ritenuto responsabile della fortuna commerciale di Elvis, veniva anche descritto come un individuo dal passato equivoco, venale,astuto,cinico, insensibile e avido, nonché grangiocatore d'azzardo, talvolta capace di approfittare della presunta remissività dell'artista di Tupelo.[51][52]

Le esibizioni negli show televisivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 aprile del 1955 il cantante raggiunseNew York allo scopo di effettuare un provino per potere partecipare al programmaTalent Scouts, condotto dal criticoArthur Godfrey, ma ricevette da quest'ultimo una decisa risposta negativa.[5] Il 28 gennaio dell'anno seguente apparve per la prima volta in uno show trasmesso dalla televisione nazionale, loStage Show dei fratelli Dorsey, riscuotendo un buon successo.[5] Il 3 aprile del 1956 prese parte a uno degli spettacoli più seguiti all'epoca dal pubblico televisivo, il "Milton Berle Show", e in quell'occasione più di quaranta milioni di spettatori assistettero quindi contemporaneamente alle sue esibizioni.[5] Il 12 gennaio del 1957 partecipò all'Ed Sullivan show, ma la sua esibizione venne parzialmente censurata poiché egli venne ripreso dalla cintola in su, onde evitare di inquadrare i suoi famosi e sconvenienti "movimenti pelvici".[5]

I successi discografici del periodo

[modifica |modifica wikitesto]

Durante lo svolgimento del periodo, dal punto di vista dei successi discografici, i risultati furono sempre molto positivi, e isingoli che all'epoca vennero tratti riversando su vinile brani comeHeartbreak Hotel (5 milioni di copie),(Let Me Be Your) Teddy Bear (4 milioni di copie),Don't Be Cruel (6 milioni di copie),Jailhouse Rock (il quale ha venduto più di 9 milioni di copie come singolo),Hound Dog (13 milioni di copie),Love Me Tender (5 milioni di copie),All Shook Up (7 milioni di copie) sono tra i suoi massimi successi. Meritano menzione poi iparolieri ecompositoriLeiber e Stoller, che in quel periodo furono gli autori di molte tracce dell'artista.[44]

Il Million Dollar Quartet

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Million Dollar Quartet.

Durante tutto il corso della sua carriera il cantante non collaborò mai collegialmente con altri artisti, salvo in una circostanza, peraltro del tutto accidentale e fortuita, allorquando il 4 dicembre del 1957, durante lo svolgimento di una seduta di registrazione presso gli studi della Sun Records, alla quale partecipavanoCarl Perkins come cantante eJerry Lee Lewis come suo pianista, egli si trovò a passare casualmente da quelle parti, in compagnia diJohnny Cash. Durante una pausa della seduta che si stava effettuando il cantante si sedette al piano, cominciando a suonarlo, e interpretando scherzosamente nel contempo alcuni brani di tipologiagospel.

In seguito egli cominciò a intrattenere gli altri astanti, ed essi, di lì a poco, si unirono a lui, producendosi nella successiva interpretazione di una serie di brani, appartenenti a generi musicali diversi, rivisitandoli e interpretandoli con un piglio molto informale.[53] Il tutto accadde alla presenza di Sam Phillips che, intuendo la particolarità dell'evento, decise di registrare quell'atipica esibizione del quartetto che si era formato casualmente qualche istante prima, e dalla registrazione della stessa furono ricavati circa settanta minuti di materiale, che venne utilizzato in seguito per incidere un album, pubblicato successivamente al decesso del cantante. Phillips all'epoca definì i quattro, tutti artisti che già da tempo si erano ricavati un notevole spazio nell'ambito musicale del periodo,The Million Dollar Quartet (quartetto da un milione di dollari).[53] Le incisioni che vennero ricavate all'epoca di quella involontaria esibizione rappresentano l'unica testimonianza tangibile di una qualche forma di collaborazione attuata dal cantante con altri artisti del suo tempo.[53]

La produzione discografica degli anni cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]
Ed Sullivan con Elvis, ottobre 1956

Il cantante intraprese ufficialmente la sua carriera discografica incidendo, nel 1954, il primo singolo per la Sun RecordsThat's All Right/Blue Moon of Kentucky. Sempre nel corso del 1954, pubblicò il secondo singoloGood Rockin' Tonight/I Don't Care If the Sun Don't Shine.

Successivamente, nel corso del 1955, il cantante licenziòMilkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker, seguito nello stesso anno daBaby Let's Play House/I'm Left, You're Right, She's Gone. Il terzo singolo inciso dal cantante nel corso di quell'anno, che fu anche l'ultimo disco caratterizzato dall'essere inciso sotto l'egida della Sun Records, fuMystery Train/I Forgot to Remember to Forget. I singoli in questione furono commercializzati sia nella versione edita nel formato a "78 giri", sia in quella edita nel formato a "45 giri".[54]

Allorquando il cantante venne messo sotto contratto dallaRCA, cominciò a incidere album editi nel formato a "33 giri", il primo dei quali,Elvis Presley, conteneva sia brani interpretati quando era ancora scritturato dalla Sun, sia brani cantati dopo la sua successiva scrittura da parte della RCA. La copertina ispirerà molti anni dopo quella dell'albumLondon Calling (1977) dei britanniciClash. Successivamente il cantante incise un secondo album,Elvis, contenente solamente brani incisi dopo l'avvenuto cambio dicasa discografica. Entrambi gli album vennero pubblicati nel corso dell'anno 1956, e ottennero un ottimo riscontro di natura commerciale, contribuendo in tal modo a consolidare la fama e la notorietà del loro interprete a livello internazionale, e sono solitamente considerati dai critici e i fan due dei suoi album migliori.

Come la maggior parte degli artisti americani che avevano in precedenza raggiunto il successo, nel corso del 1957, il cantante incise poi un album contenente una raccolta di canzoni tradizionali di carattere natalizio, intitolatoElvis' Christmas Album, che riscosse anch'essa un ottimo risultato a livello di vendite.

Anche allo scopo di mantenere vivo l'interesse e l'attenzione del pubblico verso il suo assistito, il suo manager, di comune accordo con la casa discografica, si attivò allo scopo di pubblicare una serie di album di carattere antologico, contenenti in massima parte raccolte di brani incisi in precedenza dal cantante, che vennero immessi sul mercato discografico nel biennio compreso tra l'anno 1958 e l'anno 1959. Tali album, che raggiunsero come la maggior parte della produzione discografica del cantante nel corso di quel periodo ottimi risultati a livello commerciale furono nell'ordine gli album dal titoloElvis' Golden Records, pubblicato nel corso dell'anno 1958, e i tre album successivi, pubblicati nel corso dell'anno 1959, dai rispettivi titoliFor LP Fans Only,A Date with Elvis, e50,000,000 Elvis Fans Can't Be Wrong - Elvis Gold records vol. 2.

Concomitante con l'avvio della carriera cinematografica del cantante, avviata durante la seconda metà degli anni cinquanta, cominciò la pubblicazione delle colonne sonore tratte da alcuni dei film che egli interpretò in quel periodo, che concretizzarono piazzamenti e permanenze nelle varie classifiche anche superiori di quelli raggiunti dagli album incisi in studio. I brani costituenti la colonna sonora del primo e del terzo film girati dal cantante, rispettivamenteFratelli rivali (Love me tender) eIl delinquente del rock and roll (Jailhouse Rock), vennero commercializzati inizialmente solo sotto forma di singoli, e solo successivamente le colonne sonore di tali pellicole vennero incluse integralmente nei numerosi album di carattere antologico pubblicati in seguito. La sua carriera cinematografica verrà ripresa, con maggiore convinzione, nel corso del decennio seguente.

I singoli pubblicati nel corso dello stesso periodo che ottennero maggior successo di vendite furono quelli contenenti brani comeHeartbreak Hotel,I Was the One,I Want You, I Need You, I Love You,My Baby Left Me,Don't Be Cruel,Hound Dog,Love Me Tender,Any Way You Want Me,All Shook Up,That's When Your Heartaches Begin,(Let Me Be Your) Teddy Bear,Loving You,Jailhouse Rock eTreat Me Nice.[55] Sempre nel corso dello stesso periodo vennero poi pubblicati, in modo particolare dalla RCA inglese, un considerevole numero diextended play contenenti quattro brani.[56]

Priscilla Beaulieu

[modifica |modifica wikitesto]
Elvis e Priscilla nel 1968 presentano alla folla la figliaLisa Marie.

Mentre si trovava a Bad Nauheim, Presley, all'epoca ventiquattrenne, incontra la quattordicennePriscilla Beaulieu. Priscilla ha raccontato che, a causa della loro differenza di età, lui le disse: "Sei solo una bambina"[57]. Si sposeranno il 1 maggio 1967, dopo un fidanzamento durato sette anni e mezzo. Nella sua autobiografia, Priscilla ha raccontato che Presley era preoccupato che il suo periodo di 24 mesi nell'esercito avrebbe rovinato la sua carriera. Nei servizi speciali avrebbe potuto esibirsi e rimanere in contatto con il pubblico, ma Parker lo aveva convinto che, per ottenere il rispetto della gente, avrebbe dovuto servire il suo Paese come soldato regolare[58].

Il servizio militare

[modifica |modifica wikitesto]
Elvis, durante il suo svolgimento del servizio militare, in compagnia dei sovrani delNepal, il reMahendra e la reginaRatna

Il 20 dicembre 1957, mentre stava partecipando alla lavorazione del filmLa via del male (King Creole), il cantante venne chiamato allo svolgimento delservizio militare.[5] Grazie al suo manager, Elvis ottenne una particolare dispensa dai comandi militari che gli consentì di posticipare la data della chiamata alle armi e terminare la lavorazione della pellicola; il 24 marzo 1958 dovette comunque presentarsi presso il locale distretto militare per la visita di leva.[59] Parker volle trasformare l'avvenimento in un evento mediatico e fece sì che ogni fase della sua carriera militare venisse documentata e concessa ai mezzi d'informazione. Elvis venne arruolato nell'esercito statunitense presso il distaccamento militare diFort Chaffee, nell'Arkansas, fu assegnato alla "Scuola di addestramento carristi" nelTexas, e trasferito aBrema, inGermania Ovest, il 1º ottobre 1958.[60] Il cantante venne arruolato tra le file dei militari statunitensi di stanza aFriedberg, nelle truppe di occupazione che stazionarono nel territorio tedesco per più di un ventennio dopo la fine dellaseconda guerra mondiale, comecarrista; stando alle testimonianze, accettò il cambiamento del suo stile di vita, rifiutando i benefici derivanti dal suo status di celebrità.[61] Sempre a causa del servizio militare il cantante dovette rimanere lontano dalle scene per due anni; durante quel periodo, ponendo in atto una politica commerciale, il colonnello Parker tentò di mantenere vivo l'interesse che il pubblico nutriva per il suo assistito.[62]

Benché costretto giocoforza a interrompere la sua attività canora e disertare le sale di incisione ufficiali, egli si produsse anche in una serie di incisioni amatoriali, riversando su nastro magnetico delle sue personali interpretazioni di brani già portati al successo da altri artisti dell'epoca. Solitamente egli interpretava tali brani accompagnandosi con il pianoforte. Tali interpretazioni, di cui permangono tracce fonografiche di bassa qualità, verranno successivamente incise su vinile, allo scopo di commercializzare deibootleg. Fra di essi è degno di menzione quello contenente una particolare versione fornita dal cantante di un brano portato qualche anno prima al successo da un celebre gruppodoo-wop americano,The Penguins, dal titoloHeart Angel.[63]

Gli anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

Il ritorno sulle scene musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Elvis tornò sulle scene musicali nel 1960 dopo due anni di servizio militare. Benché la notizia fosse stata accolta positivamente dai suoi fan e non senza clamore dalla stampa,[64] la carriera di Elvis venne in parte segnata dall'emergere di nuove espressioni musicali e band come iBeatles, iBeach Boys e iRolling Stones.[65] Anche lo stile dell'artista era mutato divenendo decisamente meno aggressivo e più melodico.[66][67]

Nel corso del 1960, il concretizzarsi di un'operazione di carattere commerciale attuata dal suo manager sortì come effetto la partecipazione del cantante in qualità di ospite allo show televisivoWelcome Home Elvis (Bentornato a casa Elvis) del qualeFrank Sinatra era il conduttore.[68] Egli si presentò allo show pochi giorni dopo essere rientrato dal servizio militare e si esibì cantando accompagnato dal quartetto vocale dei JordanairesFame and fortune,Stuck On You e un paio di duetti vocali con Sinatra diLove Me Tender eWitchcraft. Benché Sinatra avesse in passato espresso apertamente la sua antipatia per il cantante di Tupelo e, più in generale, per i musicisti rock 'n' roll,[69] lo spettacolo proseguì senza impedimenti.

Vennero commercializzati una serie di album incisi in studio qualiElvis Is Back!, pubblicato nel 1960,His Hand in Mine, pubblicato nel 1960 e primo di una breve serie di tre album contenenti brani dimusica "sacra",Pot Luck with Elvis, pubblicato nel 1962, eSomething for Everybody, uscito l'anno successivo. Gli albumBack In Memphis eFrom Elvis in Memphis, entrambi del 1969, contenevano canzoni qualiIn the Ghetto eSuspicious Minds (di quest'ultima iFine Young Cannibals produrranno unacover dai buoni riscontri commerciali), raggiunsero i primi posti delle classifiche di vendita.[70][71] Tornato a recitare in film che lo vedevano protagonista, la discografia di Elvis del periodo venne influenzata dalle colonne sonore degli stessi, come confermano ad esempio le musiche diG.I. Blues (Cafè Europa), girata nel 1960, e quelle diBlue Hawaii, pubblicate l'anno seguente. Le colonne sonore di Elvis riuscivano a ottenere piazzamenti di classifica più alti di quelli dei suoi album in studio usciti sempre negli anni sessanta. Sempre nel corso del decennio in questione vennero editi alcuni album di carattereantologico, qualiElvis' Golden Records Volume 3,Elvis for Everyone! eElvis' Gold Records Volume 4, che contenevano raccolte di brani già pubblicati in precedenza dal cantante e che raggiunsero dei discreti piazzamenti nelle varie classifiche.

I singoli che nel corso del decennio raggiunsero i migliori risultati a livello commerciale furono quelli intitolatiAre You Lonesome Tonight?,It's Now or Never, eSurrender, pubblicati nel corso del biennio comprendente gli anni 1960 e 1961, che ebbero tutti grande successo.[72] Nel 1961 il singolo intitolatoWooden Heart raggiunse la prima posizione dellaOfficial Singles Chart mantenendola consecutivamente per sei settimane.

Il "68 Comeback Special"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elvis (NBC-TV Special).
Elvis nel 1968

Complice il crescente disinteresse per i film con Elvis, il colonnello Parker, per rinvigorire l'immagine del suo assistito,[73] organizzò uno show televisivo natalizio nel quale Elvis avrebbe rivestito il ruolo di ospite d'onore, per lasciar intendere che egli non avrebbe più indossato le vesti di attore per focalizzarsi sull'attività musicale.[74][75] Lo show in questione,68 Comeback Special venne prodotto dalla rete televisivaNBC e alla sua realizzazione collaboròSteve Binder, giovane regista già noto per essersi occupato di alcuni documentari sul rock 'n' roll.[76]

Egli, durante lo svolgimento dello spettacolo, esordì interpretando unmedley diTrouble (un pezzo che era stato a suo tempo incluso nella colonna sonora di uno delle prime pellicole girate dal cantante nell'anno 1957,La via del male),Lawdy Miss Clawdy,Guitar Man eBaby, What You Want Me To Do.[77] Dopo di che si propose quindi nell'esecuzione diHeartbreak Hotel,Hound Dog,All Shook Up,Can't Help Falling in Love,Jailhouse Rock,Don't Be Cruel,Blue Suede Shoes eLove Me Tender. Seguì quindi l'interpretazione di alcuni branigospel espiritual, qualiWhere Could I Go But The Lord,Up Above My Head, eSaved.[77] Successivamente il cantante si produsse nell'interpretazione diBaby, What You Want Me To Do,That's All Right (Mama),Blue Christmas,One Night,Tiger man,Trying To Get To You,Memories e unmedley composto daNothingville,Big Boss Man,Let Yourself Go,It Hurts Me,Guitar Man,Little Egypt eTrouble.[78] Degno di nota anche il brano intitolatoIf I Can Dream, scritto appositamente per lui, interpretato dal cantante come brano di chiusura dello show, contribuì dopo tempo a fare tornare il cantante nelle zone alte delle classifiche.[79] Spesso egli interruppe l'esecuzione dei brani e assieme a loro rimembrò, commentandole, le circostanze che avevano consentito l'avvio della sua carriera artistica, ironizzando anche l'evolversi della sua carriera attoriale.

La ripresa delle esibizioni dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Durante gli anni sessanta, il colonnello Parker si attivò allo scopo di procurare una serie di ingaggi a Elvis, mentre quest'ultimo si adoperò per creare un'orchestra che lo supportasse nell'esecuzione del suo rientro sulle scene e nel giro di qualche mese ne costituì l'organico, seguendo in modo particolare i consigli e le direttive diJames Burton, il suo nuovochitarrista. I membri di quella che sarebbe stata successivamente denominata laTCB Band, il gruppo che lo avrebbe accompagnato per tutti i futuri tour degli anni settanta, divennero ilbassistaJerry Scheff, ilbatteristaRonnie Tutt, ilchitarrista ritmicoJohn Wilkinson e ilpianistaGlenn D. Hardin, che a partire dal 1976 venne rimpiazzato daLarry Muhoberac. Venne intanto firmato un contratto di esclusiva con l'International Hotel di Las Vegas, il quale sanciva la disponibilità del cantante a effettuare una lunga serie di esibizioni, che si sarebbero successivamente svolte sul palcoscenico allestito presso lo stesso.

Gli anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

La visita alla Casa Bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Richard Nixon ed Elvis nelloStudio Ovale allaCasa Bianca

Verso la fine del 1970 Elvis si attivò allo scopo di ottenere un colloquio con l'allora presidente degli Stati UnitiRichard Nixon: la richiesta che egli avanzò venne accolta e il 21 dicembre dello stesso anno egli si recò allaCasa Bianca. Con la piena approvazione del presidente Nixon, venne nominato a tutti gli effetti agente dell'FBI, sezione narcotici.[80]

La produzione discografica degli anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del decennio, uscì un considerevole numero di antologie realizzate di volta in volta raccogliendo brani facenti parte delle colonne sonore delle pellicole interpretate dal cantante nel corso degli anni sessanta, o raccogliendo i titoli dei singoli risalenti al periodo degli anni cinquanta, quando egli venne scritturato dalla Sun Records. In altri casi tali raccolte vennero redatte raccogliendo i titoli dei primi singoli incisi dal cantante, allorquando egli venne scritturato dalla RCA, o raccogliendo titoli incisi sempre per la stessa casa, ma più recenti, o ancora semplicemente mettendo assieme alla rinfusa una miscellanea del materiale descritto in precedenza, senza alcun ordine razionale o nesso logico.

Furono poi pubblicati numerosi album redatti con sequenze di brani di nuova fattura incisi in studio, e fra di essi si possono ricordare quello intitolatoElvis Country (I'm 10,000 Years Old), unconcept album contenente una serie di brani dimusica country, e quello intitolatoElvis Sings the Wonderful World of Christmas, una raccolta di canzoni a carattere natalizio, commercializzati entrambi nel 1971. Seguì poi la pubblicazione di una raccolta di brani di tipologiagospel, intitolataHe Touched Me, commercializzata nell'anno 1972. L'album intitolatoHaving Fun with Elvis on Stage, è una raccolta contenente la registrazione dei dialoghi che il cantante intratteneva con il suo pubblico durante lo svolgimento dei suoi concerti, commercializzato nel 1974. Particolari invece i due album intitolati rispettivamentePromised Land eToday, contenenti una lunga serie di brani caratterizzati da una struttura di stampo decisamente melodico e dai quali traspariva una vena di notevole tristezza, entrambi commercializzati nel 1975. L'ultimo album pubblicato dal cantante nel corso del decennio fu quello intitolatoMoody Blue, che conteneva una raccolta di brani di netta ispirazionecountry. I brani che in quel periodo ottennero maggior successo di classifica in qualità di singoli, furono, in ordine cronologico quelli intitolati rispettivamenteKentucky Rain eThe Wonder of You, quest'ultimo unacover di un vecchio successo diRay Peterson, risalente all'anno 1959, commercializzati entrambi nel 1970,There Goes My Everything, commercializzato nell'anno 1971,Burning Love, commercializzato nel 1972,Steamroller Blues, commercializzato nel 1973,Promised Land, commercializzato nel 1974,My Boy, eT-R-O-U-B-L-E, commercializzati entrambi nel 1975. Risale a quel periodo la pubblicazione di un brano dal quale fu tratto un singolo di carattere fortemente autobiografico, dal titoloAlways on My Mind (Sempre nella mia mente), che ottenne un certo successo e del quale un notissimo gruppo in auge neglianni ottanta, iPet Shop Boys, produrrà nel 1987 un rifacimento in chiavedance, che godette a sua volta di un ottimo riscontro di carattere commerciale.[81] L'ultimo successo discografico del cantante nel corso del decennio in questione fu rappresentato dalla pubblicazione del singolo intitolatoMoody Blue, commercializzato nel 1977, che fu anche l'ultimo disco pubblicato dal cantante prima del suo decesso, avvenuto il 16 agosto di quell'anno. Alcuni di questi titoli raggiunsero posizioni di rilievo nelle varie classifiche discografiche, sia sul mercato americano, sia su quello europeo, raggiungendo anche in qualche caso notevoli periodi di permanenza nelle zone alte delle stesse.

L'attività concertistica

[modifica |modifica wikitesto]
Elvis in concerto nel 1973

Presley cominciò il nuovo decennio producendosi in una seconda serie di spettacoli alla quale si dedicò con continuità per circa un mese, nell'arco di tempo compreso tra 26 gennaio e il 23 febbraio del 1970, sempre sul palco dell'International Hotel di Las Vegas. All'epoca il cantante, interpellato a proposito delle questioni inerenti alle nuove tendenze che si stavano affermando in campo musicale, così si espresse: «La musica è molto migliorata negli ultimi anni. I suoni sono migliori, i musicisti sono migliori. […] Conoscete i Beatles e i Byrds… a il rock 'n' roll, fondamentalmente, si basa sul gospel e il rhythm and blues». Elvis, da quel momento in poi, sembrò intenzionato a volere recuperare gli anni trascorsi lontano dal pubblico, e nell'arco di sette anni, compreso tra l'anno 1970 e l'anno 1977, si esibì in quasi un migliaio di concerti, raggiungendo una media di una performance ogni due giorni e mezzo circa. Tali concerti inoltre comprendevano solitamente più esibizioni, anche due o tre, che si svolgevano in diversi orari della stessa giornata.[82]

Inizialmente la scaletta musicale dei concerti era ridotta, ma con il passare del tempo si arricchì di un notevole quantitativo di intermezzi, che contribuivano alla creazione di un'atmosfera di carattere solenne e celebrativo; inoltre, a partire dal 1971, il via alle esibizioni venne sancito dall'esecuzione orchestrale del brano diRichard StraussCosì parlò Zarathustra. Con il passare degli anni il tono degli accompagnamenti orchestrali divenne sempre più elaborato, mentre la scaletta musicale subì un limitato numero di variazioni. Solitamente il cantante iniziava interpretando pezzi di carattere tradizionale, da tempo entrati a fare parte della cultura musicale popolare americana, quali per esempioSee See Rider, seguita dall'esecuzione di brani che aveva interpretato all'inizio della sua carriera, quali per esempioThat's All Right (Mama),Ready Teddy,Heartbreak Hotel,Don't Be Cruel, eJailhouse rock. Normalmente proseguiva le sue esibizioni interpretando unmedley di brani più recenti. Durante lo svolgimento delle sue esibizioni il cantante era solito presentare al pubblico i membri della sua band, e intrattenerlo dialogando con loro. Quindi riprendeva le esibizioni interpretando brani portati a suo tempo al successo da altri artisti, qualiSomething dei Beatles,My Way diFrank Sinatra,Welcome to my world diMarty Robbins.

Un costume di scena di Elvis risalente al 1976, esposto aGraceland

Nel corso di tali eventi, l'artista indossava i costumi di scena dello stilistaBill Belew[83] che erano ispirati ai kimono giapponesi in quanto dovevano riflettere la passione dell'artista per il karate (una disciplina di cui, qualche volta, emulava le movenze sul palco). Tali abiti verranno poi esposti nella sua casa-museo Graceland, a Memphis, o venduti nel corso di aste.[83] Prese l'abitudine, verso la fine delle sue performance, di lanciare verso il pubblico gli orpelli che corredavano i suoi costumi di scena, quali mantelli e sciarpe. Solitamente, i presentatori dei concerti annunciavano la fine dell'esibizione e il successivo e rapido allontanamento dalle scene del cantante pronunciando in tono solenne la frase«Ladies and gentlemen, Elvis has left the building!» ("Signore e signori, Elvis ha lasciato il palazzo!"). Le sue performance degli anni settanta, com'era già accaduto nel corso dell'attività concertistica negli anni cinquanta, si traducevano in manifestazioni d'isteria collettiva testimoniate nel documentarioElvis: That's the Way It Is, prodotto in quel periodo. All'inizio degli anni settanta, il cantante cominciò a manifestare problemi alla vista e, dopo essersi sottoposto a una serie di esami oculistici, scoprì di essere affetto da una forma diglaucoma secondario: di tale problema soffrì sino alla fine dei suoi giorni perché la continua esposizione alle forti luci di scena, inevitabile durante lo svolgimento dell'attività concertistica, peggiorò lapatologia da cui era afflitto.

L'"Aloha from Hawaii Via Satellite"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aloha from Hawaii e Aloha from Hawaii Via Satellite.
Un costume di scena di Elvis risalente al 1969, esposto a Graceland
Una serie di costumi appartenuti a Elvis e da lui utilizzati nel corso della sua carriera
Pubblicità australiana per lo speciale televisivoAloha from Hawaii

Il colonnello Parker, nel tentativo di sfruttare l'onda del rinnovato successo, iniziò a organizzare un grande concerto del quale il cantante sarebbe stato protagonista, e tale proposito si concretizzò successivamente nell'organizzazione dell'Aloha from Hawaii, che sarebbe stato trasmesso via satellite in tutto il mondo.[84]

Il 14 gennaio del 1973, dopo l'effettuazione di un concerto di prova, che successivamente venne denominatoAloha from Hawaii - Rehearsal Concert, avvenuta nei giorni immediatamente precedenti a quello ufficiale, e del quale permangono alcune tracce visive e fonografiche, utilizzate in seguito allo scopo di commercializzare varie incisioni "pirata" dello stesso, venne ripreso e trasmesso inmondovisione il primo show via satellite daHonolulu, denominato ufficialmente l'Aloha from Hawaii Via Satellite, che fu seguito da un pubblico stimato composto da oltre un miliardo di telespettatori in quaranta paesi. A detta di molti, l'esibizione fu la migliore di Elvis fatta nel corso del decennio, ma anche l'ultima valida prima di quella fase di declino che precede la sua morte.[85]

Presley nel 1970

Il cantante interpretò pezzi recenti qualiBurning Love eSuspicious Minds, brani già interpretati da altri artisti qualiJohnny B. Goode diChuck Berry,Whole Lotta Shakin' Goin' On diJerry Lee Lewis,Long Tally Sally diLittle Richard,Steamroller Blues diJames Taylor,My Way diFrank Sinatra,What Now My Love diGilbert Bécaud,Something dei Beatles,You Give Me a Mountain diMarty Robbins,It's Over diJimmie Rodgers,I'm So Lonesome I Could Cry diHank Williams,I Can't Stop Loving You diDon Gibson eI'll Remember You diKuiokalani Lee. Il cantante interpretò poi unmedleytraditional,American Trilogy, composto da tre brani tradizionali di netta ispirazione patriottica, e anche un medley comprendente alcuni dei suoi brani più famosi, ovveroBlue Suede Shoes,Hound Dog,A Big Hunk O' Love,Love Me Tender,Fever, eCan't Help Falling in Love.[86],[87] Dal concerto venne ricavatoAloha from Hawaii Via Satellite,[88] primo album registrato inquadrifonia che vendette cinque milioni di copie.

Gli ultimi anni di vita e la morte

[modifica |modifica wikitesto]
Una veduta della dimora di Elvis,Graceland

Nel 1973, a causa del divorzio dalla mogliePriscilla, il cantante iniziò a soffrire di una forma grave di depressione. Lo stesso anno fu ricoverato in due circostanze per overdose da farmaci: la prima volta aveva trascorso tre giorni in coma nella suite d'hotel dove alloggiava, mentre nel secondo episodio, avvenuto alla fine dell'anno, fu ricoverato in ospedale in stato di coma per overdose dapetidina. Secondo il suo medico di fiducia George C. Nicophoulos, Elvis pensava "di non essere come un drogato che compra la roba in strada per il fatto che prendeva farmaci prescritti da un medico". Nei tre anni successivi produsse sei album di canzoni che incontrarono alterni giudizi di critica e pubblico; cinque di questi album entrarono nellatop five per qualche tempo e tre raggiunsero il primo posto. I diversi singoli ebbero un certo successo senza però raggiungere la cima della classifica.

Un segnale di problematiche legate alla salute del cantante era che, malgrado egli continuasse a organizzare dei concerti, la durata di questi era ridotta; di regola non duravano più di un'ora, a volte 50 minuti. Nonostante i problemi che lo afflissero, il cantante continuò a esibirsi in molte tournée, la maggior parte negliStati Uniti, e non modificava lo stile di vita, nonostante gli avvertimenti dei medici.[6] John Wilkinson,chitarrista che lavorò negli ultimi anni con Presley, lo definì «Gonfio come un otre, balbettante, un vero rottame [...] c'era qualcosa che assolutamente non andava nel suo fisico...»[89]

Pur mostrandosi in condizioni fisiche spesso critiche, in alcune occasioni non mancò di prodursi in apprezzate performance, come quella avvenuta aRapid City al Rushmore Plaza Civic Center il 21 giugno 1977, durante la quale eseguì un'interpretazione diUnchained Melody, brano utilizzato in seguito negli anni ottanta come colonna sonora del filmGhost nella versione del 1965 incisa daiThe Righteous Brothers.[90] Si esibì con continuità fino a poco prima del decesso. Tenne il suo ultimo concerto il 26 giugno 1977 al Market Square Arena diIndianapolis davanti a un pubblico composto da 18 000 persone (spezzoni della colonna sonora tratta da quell'ultima esibizione sono contenuti nel CD pubblicato nel 2002 e intitolatoAdios: The Final Performance).

L'"Elvis in Concert"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elvis in Concert (speciale TV CBS).

Nel corso del 1977 venne prodotto dallaCBS uno speciale televisivo, realizzato assemblando una serie di riprese effettuate durante lo svolgimento di alcune delle ultime esibizioni in concerto del cantante. Durante lo svolgersi delle esibizioni egli interpretò quello che era considerato il suorepertorio più noto, riproponendo alcune versioni dei suoi successi discografici. La registrazione di tali esibizioni rappresenta comunque l'ultima testimonianza mediatica della tipica attività concertistica in cui egli si era prodotto per tutto il corso degli anni settanta, e venne denominatoElvis in Concert. Dallacolonna sonora dello stesso speciale, fu ricavato anche un album, pubblicato successivamente al decesso del cantante, che all'epoca raggiunse posizioni di un certo rilievo nella classifica stilata dalla rivistaBillboard.[91]

La morte e l'autopsia

[modifica |modifica wikitesto]
La tomba di Presley a Graceland

Dopo l'ultima esibizione alla Market Square Arena di Indianapolis del 26 giugno 1977, Presley, che all'epoca aveva quarantadue anni, tornò a Memphis per un periodo di riposo e per dedicarsi all'organizzazione del nuovo tour, che sarebbe dovuto iniziare attorno alla seconda metà di agosto. Il 15 agosto Elvis tornò aGraceland in tarda serata, a seguito di una giornata intensa in cui si era anche sottoposto all'otturazione di un molare. Nonostante avesse già assunto un'abbondante dose dibarbiturici, alcuni dei quali per l'intervento odontoiatrico, rimase sveglio sino alle prime ore del mattino, intrattenendosi con la famiglia e il suo staff e curando gli ultimi dettagli del concerto che si sarebbe dovuto svolgere aPortland (Maine) l'indomani. Più tardi si ritirò in camera per cercare di riposare prima della partenza, ma, non riuscendo a dormire, decise di assumere un'ulteriore dose di barbiturici e si mise a leggere un libro. Alle 9:30 del mattino seguente, il 16 agosto 1977, si diresse verso la stanza da bagno; dopo circa quattro ore, verso le 13:30, venne rinvenuto disteso in bagno dalla compagnaGinger Alden. Il cantante, che aveva perso la vita da alcune ore, fu trasportato in ambulanza al Baptist Memorial Hospital, dove giunse alle ore 14:56; la morte venne dichiarata alle 15:00. Aveva 42 anni.

Il decesso fu immediatamente attribuito a un "arresto cardiaco", nonostante non vi fosse ancora alcun riscontro medico-legale.Peter Guralnick, biografo del cantante, riportò che Elvis aveva vomitato subito dopo l'infarto e si era trascinato a terra nel tentativo di arrivare alla porta del bagno. Dopo aver effettuato l'autopsia del cadavere, venne riscontrato un alto tasso di intossicazione da farmaci e la presenza di tracce di ben quattordici sostanze medicinali differenti, che in seguito si scoprirono essere state legalmente prescritte dal medico curante.

I medici che ebbero in cura Elvis all'epoca, tra cui il dottor Nichopoulos, suo medico personale, avevano già cercato di convincerlo a rendere il suo regime alimentare più sano e regolare, senza tuttavia ottenere il benché minimo successo, già a partire dal 1974.[92][93]

La causa della morte di Elvis sembra essere stata l'insufficienza cardiaca. L'arresto cardiaco è ora considerato il risultato del lungo abuso di farmaci da parte della rockstar. Non trascurabile, poi, è anche l'ipotesi di unoshock anafilattico provocato da una parziale allergia allacodeina, sostanza presente in dosi elevate nei farmaci contro il mal di denti, che egli stava assumendo in dosi massicce durante quei giorni.

Il cinema

[modifica |modifica wikitesto]
La locandina originale di unfilm girato da Elvis negli anni sessanta,Girls! Girls! Girls!
Juliet Prowse ed Elvis Presley inG.I. Blues
Locandina del filmIl delinquente del rock and roll (Jailhouse Rock)

Elvis iniziò a recitare durante la metà degli anni cinquanta, quando il colonnello Parker, convinto delle potenzialità di attore del suo assistito, si attivò allo scopo di inserire il cantante nei vari circuiti cinematografici. Egli sollecitò l'esecuzione di una serie di provini, che vennero effettuati presso gli studi dellaParamount Pictures, e diedero tutti un esito complessivamente soddisfacente, tanto che ilproduttoreHal B. Wallis firmò con il cantante un contratto di esclusiva per poterlo avere fra i protagonisti dei suoi film.[94] Il contratto con la casa cinematograficaParamount Pictures vincolava il cantante per un periodo di sette anni, ed egli cominciò a lavorare stabilmente per la stessa in qualità di attore protagonista. Interpellato dai giornalisti a proposito delle motivazioni che lo avevano spinto a intraprendere la nuova carriera di attore cinematografico, così si espresse:«Si sa che i cantanti vanno e vengono, ma se sei un bravo attore, allora puoi durare a lungo...». Alcuni critici cinematografici concordano sul fatto che egli avesse una certa propensione alla recitazione, ma che gli furono sempre affidati ruoli assai poco favorevoli a far emergere le sue doti di attore.[95] Altri, invece, ritengono che Elvis non fosse un abile attore. Dopo l'esordio del filmLove Me Tender, la rivista cinematograficaReporter dichiarò che "Costui (Elvis) è un ragazzino osceno, ed è solo capace di ondeggiare vacillando tra un grido e un gemito".[96]

Qualche anno prima, nel 1954, il cantante era stato scelto daJudy Garland per recitare inÈ nata una stella ma, a causa delle richieste del colonnello Parker, ciò non avvenne. Nel biennio compreso fra il 1956 e il 1958 egli prese parte alla lavorazione di quattro pellicole, dirette da registi comeRobert Wise eMichael Curtiz, e sino alla data della sua partenza per lo svolgimento del servizio militare, che lo costrinse a interrompere la sua carriera cinematografica, girò nell'ordine i filmFratelli rivali (1956),Amami teneramente (1957),Il delinquente del rock and roll (1957), solitamente considerato dai suoi fan il suo film più riuscito, eLa via del male (1958).[96] L'artista avrebbe dovuto interpretare il protagonista diLa gatta sul tetto che scotta nel ruolo che fu diPaul Newman.

Reduce dal servizio militare e dopo un paio di esibizioni dal vivo effettuate a scopo di beneficenza, avvenute a partire dal 25 marzo del 1961 all'"Ellis Auditorium" di Memphis, il cantante decise di troncare ogni rapporto diretto con il suo pubblico per focalizzarsi sul filone cinematografico. Nel corso del decennio egli interpretò, assieme a varie celebrità del cinema, ventinove pellicole, mal accolte dalla critica,[97] alcune delle quali inedite in Italia, e tutte focalizzate sulla figura del cantante, che interpretava sempre l'eroe protagonista[97] come ad esempioCafè Europa (1960),Blue Hawaii (1961) eViva Las Vegas (1964). Dopo i primi riscontri commerciali positivi, i fan si mostrarono sempre più reticenti di fronte aiPresley movies, fino a quando la moda decadde verso la fine del decennio. Nel 1969 il cantante venne richiesto come protagonista diUn uomo da marciapiede, parte che poi andò aJon Voight. Elvis non apprezzava le pellicole in cui recitava, al punto che dichiarò:«L'unica cosa peggiore che dovere guardare un brutto film è averci recitato...».[98]

Si ha poi notizia di un ambizioso progetto cinematografico al quale il cantante partecipò nel corso degli anni settanta, pochi anni prima di morire, vale a dire la lavorazione di un film-documentario incentrato sulle arti marziali e nel quale avrebbe ricoperto il ruolo di protagonista. Tale progetto poi, a causa dei seri problemi di salute che cominciarono ad affliggere il cantante, dovuti principalmente alla sua condotta di vita, nonché al conseguente ed eccessivo consumo di farmaci attuato allo scopo di sostenerne il ritmo, venne poi accantonato e la pellicola in questione non raggiunse mai le sale cinematografiche. Esistono tuttavia alcuni spezzoni di filmati amatoriali girati presso la palestra dove egli si allenava in compagnia del suo entourage, che avrebbero dovuto essere utilizzati nel corso della lavorazione del documentario.[99][100]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vita privata di Elvis Presley.

Relazioni e famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Elvis fu sposato con Priscilla Presley dal1967 al1973; i due divorziarono a causa degli eccessi del "Re" ma rimasero comunque in buoni rapporti. La coppia ebbe un'unica figlia,Lisa Marie.[101] In seguito al divorzio furono numerose le compagne di Elvis; l'ultima, una delle più note, fuGinger Alden.[102]

Religione e politica

[modifica |modifica wikitesto]

Elvis, nonostante i pareri discordanti dell'opinione pubblica, era profondamente religioso, essendo cresciuto in una famiglia religiosa che frequentava abitualmente la chiesapentecostale.[103]

Egli considerava il suo talento un dono diDio ed era solito pregare prima di ogni concerto[104]. La biblioteca diGraceland contiene numerosi libri che trattano temi religiosi e lui stesso era un assiduo lettore dellaBibbia.[105][106] La religione influenzò in parte anche lasua discografia che contiene numerosi album e singoli di generegospel espiritual.[107]

Politicamente Elvis si schierò con ilrepubblicanoRichard Nixon, tanto da volerlo incontrare nel dicembre del1970[108]. I due ebbero un lungo colloquio nel quale Elvis espose al presidente il problema della diffusione della droga tra i giovani; Elvis si dimostrò inoltre preoccupato per l'effetto che le opinionianti-americane deiBeatles avrebbero potuto avere sulle giovani generazioni statunitensi. Egli espose inoltre le sue preoccupazioni per la diffusione delmovimento hippy e per la possibile espansione delcomunismo.[109][110]

Filantropia

[modifica |modifica wikitesto]

Sussistono testimonianze del fatto che il cantante, a partire dai primi anni sessanta, consolidata la ricchezza, avesse iniziato a collaborare con una serie di organizzazioni che si occupavano di raccogliere fondi per devolverli successivamente a scopo benefico, effettuando una lunga serie di donazioni in denaro, peraltro di rilevante entità, alle stesse, e che mantenne tale consuetudine sino alla fine dei suoi giorni.[111]

Il concertoAloha from Hawaii Via Satellite (1973) venne ideato come evento di beneficenza per raccogliere proventi destinati a un'associazione benefica denominata “Kui Lee Cancer Benefit”. La raccolta fondi aveva già preso il via nel giugno del 1972, in memoria del compositore hawaiano Kui Lee, che era deceduto a causa di uncancro qualche anno addietro, il 3 dicembre del 1966, all'età di 34 anni. Fautore di tale iniziativa era stato il giornalista Eddie Sherman, che collaborava con una testata giornalistica locale denominataHonolulu Advertiser.

Stile musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Gli storici musicali considerano Elvis una figura centrale nello sviluppo delrockabilly. Craig Morrison riportò che tale stilistica "si cristallizzò in uno stile ben definito nel 1954, quando uscì la prima pubblicazione di Elvis per la Sun".[112] Paul Friedlander ritenne che il rockabilly sia "essenzialmente (...) una creazione di Elvis Presley" che presenta gli elementi propri del genere quali "lo stile vocale rude, emotivo e confuso, l'enfasi sulfeeling ritmico delblues con accompagnamento per archi e la chitarra ritmica strimpellata delcountry".[113] InThat's All Right, il primo disco dell'Elvis trio, l'assolo di chitarra di Scotty Moore venne definito "un microcosmo in cui convergono il country giocato sulle tecnicheslide,fingerpicking edouble-stop diMerle Travis più gli strumenti a corda distorti del blues».[113] Katherine Charlton concordò nel ritenere che Presley fosse l'ideatore del rockabilly.[114] Per contro,Carl Perkins disse che "(Sam) Phillips, Elvis e io non abbiamo creato il rockabilly";[115] secondo Michael Campbell, la prima grande canzone rockabilly venne registrata daBill Haley.[116] Dal punto di vista di Moore, "esisteva già da tempo. Carl Perkins stava facendo fondamentalmente la stessa cosa dalle parti diJackson. So per certo cheJerry Lee Lewis suonava quel tipo di musica sin da quando aveva dieci anni."[117]

Elvis in una foto promozionale per il filmIl delinquente del rock and roll (Jailhouse Rock, 1957)

Mentre registrava per la RCA Victor, Presley si allontanò dal rockabilly per abbracciare uno stile rock and roll più aggressivo[118] accompagnato da cori e che fa più affidamento sul suono della chitarra.[119] Sebbene Elvis fosse solito rivisitare in chiave rockabilly e rock and roll tutte le sue fonti d'ispirazione, durante la sua prima parte di carriera, registrò canzoni di altri generi come confermano la sua cover diBlue Moon, registrata quando era ancora scritturato alla Sun, il country diHow's the World Treating You?, comparsa sul suo secondo LP, edito dalla RCA Victor e il blues diSanta Claus Is Back in Town. Nel 1957 pubblicòPeace in the Valley, primo suo disco gospel, un genere in cui si cimenterà anche in seguito.

A partire dal 1960, quando tornò dal servizio militare, Elvis ammorbidì il suo stile rock and roll, come conferma, ad esempio, il suo primo successo dei sessantaStuck on You. La musica della nuova fase venne definita dagli addetti delle pubblicità della RCA Victor "lieve ritmo rock"; il discografo Ernst Jorgensen lo chiamò "pop ottimista".[120]She's Not You (1962) "integra completamente la musica deiJordanaires, è praticamentedoo-wop".[121] Il blues/R&B moderno diElvis Is Back! fu sostanzialmente abbandonato per sei anni fino al biennio 1966-67, anni in cui vennero pubblicati"Down in the Alley eHi-Heel Sneakers.[122] La produzione di Presley durante la maggior parte degli anni sessanta enfatizzò la musica pop, spesso sotto forma di ballate comeAre You Lonesome Tonight? del 1960.It's Now or Never, che si basa suO' sole mio, è un brano pop di influenza classica che termina con una "potente cadenza operistica".[123] Tuttavia, a causa della loro enfasi drammatica, questi due brani si differenziano dal repertorio più leggero che Presley registrava in quel periodo per le sue colonne sonore.[124]

Durante ilComeback Special, andato in onda nel 1968, Presley eseguì molte delle sue ballate alternandole con momenti di più aggressivo rock and roll, uno stile su cui tornerà nuovamente negli anni a venire.[125] Di questo periodo è la pubblicazione diBurning Love, un brano che ricalca il rock and roll delle origini distinguendosi pertanto dalle più melodiche e lente canzoni di questa fase della sua carriera. Durante i suoi ultimi anni di vita, Presley rielaborò delle canzoni pop e country, ma in permutazioni notevolmente diverse. La sua gamma stilistica iniziò ora ad abbracciare un rock al passo con i tempi che cita i generi soul e funk, come confermano l'albumFrom Elvis in Memphis e il branoSuspicious Minds. Elvis divenne una celebrità del country durante la metà degli anni settanta, epoca in cui molti dei suoi singoli venivano trasmessi dalle emittenti dedicate al genere.[126]

I collaboratori

[modifica |modifica wikitesto]

I collaboratori del cantante negli anni cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]

Il cantante nel corso degli anni cinquanta, oltre che della collaborazione di quelli che possono essere considerati i membri "storici" della suaband, e dei suoi coristi ufficiali, si avvalse del contributo di una notevole schiera di musicisti, fra i quali si possono ricordare ipianisti Marvin Hughes, Frederick Earl "Shorty" Long,Floyd Cramer,Dudley Brooks, ichitarristi Vito Mumolo,Chet Atkins, Luther "Red" Roundtree, Tiny Timbrell, itrombettisti Teddy Buckner eWarren Smith, ilsassofonista Justin Gordon, ibatteristi Johnny Bernero eRichard Connell, ilclarinettista Mahlon Klark, ilpolistrumentista Ray Siegel, i coristigospel Ben Speer e Brook Speer, il Ken Darby Trio (Rad Robinson, Jon Dodson e Charles Prescott), ilbassista Myer Rubin, itrombonisti Elmer Schneider eWarren Smith, gliarmonicistiDominic Frontiere e Carl Fortina. Questi artisti collaborarono con il cantante sia durante la lavorazione dei brani dai quali furono tratti i singoli e gli album pubblicati nel corso del decennio, sia durante la lavorazione delle colonne sonore delle pellicole alle quali egli partecipò nello stesso periodo.[127]

I collaboratori del cantante negli anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni sessanta Elvis, oltre che del supporto dei suoi collaboratori abituali, si avvalse della collaborazione dimusicisti fra i quali si possono ricordare ipianistiFloyd Cramer e Aurhus Robbins, ichitarristi Hank Garland, Grady Martin, Harold Dradley, Ray Edenton, Pete Drake (specialista della steel guitar) e Charlie Hodge (quest'ultimo membro anche della Memphis Mafia), i sassofonisti Justin Gordon e Boots Randoph, il bassista Bob Moore, il percussionista Buddy Harman, i coristi appartenenti al gruppo vocale Anita Kerr Singers, la corista Millie Kirkham e il violinista Tommy Jackson. Questi musicisti collaborarono con il cantante sia durante la lavorazione dei brani dai quali furono tratti i singoli e gli album pubblicati nel corso del decennio, sia durante la lavorazione delle colonne sonore delle pellicole alle quali egli partecipò nello stesso periodo.[128]

I collaboratori del cantante negli anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Il cantante nel corso dello svolgimento degli anni settanta, si avvalse del fondamentale contributo di un notevole numero di musicisti, fra i quali si possono ricordare i pianisti Glen D. Hardin e Tony Brown, i chitarristi James Burton, John Wilkinson, Charlie Hodge (quest'ultimo, membro della "Memphis mafia", svolse spesso anche la funzione di corista), Chip Young, Bill Sandford, il percussionista Farrell Morris, il polistrumentista Dennis Lind, le coriste gospel Wendellyn Suits, Dolores Edgin e Hurshel Wiginton, i bassisti Jerry Sheff e Norbert Putnam, il batterista Ronnie Tutt, i tastieristi David Briggs, Bobby Emmons e Shane Keister. Questi musicisti, che già da tempo si erano costruiti un'ottima reputazione nell'ambito musicale dell'epoca, collaborarono con il cantante sia durante la lavorazione dei brani dai quali furono tratti i singoli e gli album pubblicati nel corso del decennio, sia durante lo svolgimento delle esibizioni dal vivo.[129]

Elvis nel 1970

Durante tutto lo svolgersi di quel lungo periodo, il cantante si avvalse poi della fondamentale collaborazione diCissy Houston, nota ai più per il fatto di essere la madre della celebreWhitney Houston, popolarissima negli anni ottanta e deceduta l'11 febbraio 2012.[130] Qualche anno prima, nel 1963, Cissy Houston aveva fondato un gruppo vocale tutto al femminile, battezzato con il nome diThe Sweet Inspirations (Le Dolci Ispirazioni), delle quali in quell'epoca aveva fatto parte ancheDionne Warwick, e che aveva in precedenza già collaborato con artisti qualiAretha Franklin,Wilson Pickett,Lou Rawls,Otis Redding,The Drifters,Dusty Springfield,Jimi Hendrix eVan Morrison.

Il cantante si avvalse inoltre in un primo tempo della collaborazione di un quartetto vocale denominato The Imperial Quartet, e successivamente, a partire dal 1971, della collaborazione di un altro analogo quartetto, quello denominato The Stamps, capitanato da J. D. Sumner. Tale gruppo, sia pure con alcuni cambi di formazione, continuò a collaborare con il cantante sino al suo decesso, fungendo da supporto vocale nel corso delle sue esibizioni per tutto il corso degli anni settanta.[131] Merita poi una menzione particolare anche Kathy Westmoreland, una corista, la cui carriera artistica era iniziata circa dieci anni prima e che aveva già collaborato in passato con artisti quali Bobby Darin e Ray Conniff. Nell'agosto del 1970 venne scritturata come voce soprano nell'organico dei cori che accompagnavano le interpretazioni del cantante, sia dal vivo sia in studio, e anche lei continuò a collaborare con lui sino alla morte.[77]

La Memphis Mafia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Memphis Mafia.

Alcune delle persone più vicine a Elvis appartenevano a quella controversa cerchia soprannominata "Memphis Mafia", i cui membri erano definiti affettuosamente "The Guys" (I ragazzi) dal cantante, e che cercavano di esaudire ogni suo desiderio; in alcune occasioni, Elvis affittava al completo un enorme locale, un grande teatro o un interoLuna park, per poterci poi trascorrere una serata esclusiva.

Sebbene ritenuta responsabile di aver difeso il cantante da una qualsiasi influenza che essa reputasse indesiderabile (un suo membro, Marty Lacker, dichiarerà, in difesa della stessa, «Presley era l'artefice del suo destino, era lui il capo [...] Se non fossimo stati in giro, sarebbe morto molto tempo prima».[132]), la Memphis Mafia venne altresì accusata di aver impedito all'artista di intrattenere rapporti sani e costruttivi con il mondo esterno.[133]

Le accuse di razzismo

[modifica |modifica wikitesto]
Billy Ward, cantante R&B e leader dei "Billy Ward and his Dominoes" con Elvis in un'istantanea scattata nel 1955

Quando Dewey Phillips mandò in onda per la prima voltaThat's All Right, Mama su Radio Memphis, molti ascoltatori telefonarono alla radio per avere informazioni sul cantante, dando per scontato che fosse nero.[134] Degno di nota il fatto che sin dagli albori della sua carriera, il cantante espresse sempre rispetto per gli afro-americani e disprezzo per le norme tipiche dellasegregazione razziale.

Intervistato nel 1956 sulle circostanze nelle quali era nato il suo interesse per il mondo musicale, ricordò come nella sua infanzia avesse ascoltato con interesse la musica proposta dal bluesmanArthur Crudup (autore diThat's All Right (Mama)), e come essa lo avesse ispirato a intraprendere la successiva carriera musicale.[135] IlThe Memphis World, un giornale afroamericano, riferì come il cantante, "il fenomeno Rock 'n' Roll, avesse infranto le leggi della segregazione razziale a Memphis, frequentando il parco divertimenti locale che era solitamente frequentato dalla gente nera".[135] Tali dichiarazioni portarono il cantante a essere generalmente ben accolto nella comunità nera durante gli albori della sua celebrità.

Viceversa, molti adulti bianchi lo considerarono alla stregua di un depravato, a causa delle movenze delle sue esibizioni, ritenute oscene, che egli proprio dalla gente nera aveva mutuato. Nonostante il parere ampiamente positivo che la gente nera aveva del cantante, intorno alla metà del 1957 si diffuse la voce che egli, intervistato da un giornalista, si fosse a un certo punto così espresso:«L'unica cosa che i negri possono fare per me, è comprare i miei dischi e lustrarmi le scarpe».[136]

Un giornalista del settimanale americanoJet, Louie Robinson, cercò di indagare sulla veridicità della notizia. Sul set del filmIl delinquente del rock and roll, luogo dove il cantante gli concesse un'intervista, Elvis negò categoricamente di avere mai detto una frase del genere e affermò di non essere in alcun modo unrazzista. Durante lo svolgimento della sua indagine, il giornalista non raccolse alcuna prova del fatto che la frase fosse stata mai effettivamente pronunciata.[135][137]

La tesi secondo la quale il cantante si fosse pesantemente ispirato alla musica della gente nera per edulcorarla e renderla più appetibile alle orecchie dei bianchi per ricavarne profitto, trova numerosi proseliti.[138] In particolare il musicista afroamericanoJackie Wilson si è preoccupato di smentire questa teoria, affermando:«Un sacco di persone hanno accusato Elvis di rubare la musica dei neri, quando in realtà, quasi ogni artista solista nero ha copiato i suoi modi di fare!».[139] Nella sua carriera, Elvis non disconobbe mai l'enorme debito di carattere musicale che aveva contratto nei confronti dei musicisti neri.

Le persecuzioni attuate dalle associazioni religiose

[modifica |modifica wikitesto]

L'artista veniva giudicato scandaloso e osceno per l'aggressività della sua musica e le movenze sensuali che faceva sul palco. Vennero attuate manifestazioni denigratorie contro di lui, improvvisati predicatori si produssero insermoni "anti-Elvis", diverse associazioni di orientamento cristiano lo definirono un pericolosissimo veicolo di perdizione per la gioventù dell'epoca e i suoi dischi distrutti perché definiti contenitori di musica "demoniaca". Interpellato a proposito delle accanite persecuzioni di cui veniva fatto oggetto dalle suddette associazioni, il cantante all'epoca così si espresse:«Io non penso di essere male per la gente. Se avessi pensato di essere un male per la gente, sarei tornato alla guida di un camion...».[140]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel cinema

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel corso del 1958 Elvis, in una sequenza del film intitolatoLa via del male (King Creole), interpretò l'unico brano in stile "a cappella" che abbia cantato nel corso della sua carriera e di cui permanga una traccia fonografica. In seguito il brano venne riarrangiato integrandolo mediante l'apporto deicori eseguiti dai Jordanaires, ma non furono comunque aggiunti accompagnamenti di natura strumentale, e venne incluso nell'album tratto dalla colonna sonora del film stesso. Si intitolavaSteadfast, Loyal, and True e si trattava di un "inno scolastico".[56]
  • La frase che i vari presentatori pronunciavano con enfasi allo scopo di annunciare la fine delle esibizioni del cantante,"Elvis has left the building!" ("Elvis ha lasciato il palazzo!"), è stata utilizzata per intitolare in lingua originale una pellicola girata negli Stati Uniti nel corso del 2004, e che è stata successivamente commercializzata in Italia con il titoloSe ti investo mi sposi?.[141]
  • In una scena del filmForrest Gump un giovane Elvis, osservando casualmente gli strani e insoliti passi di ballo in cui, a causa della sua menomazione, si produce involontariamente il piccolo Forrest, ne rimane in un primo tempo incuriosito e successivamente ne trae ispirazione per i passi di danza che adotta muovendosi scatenato durante le sue esibizioni in televisione, al "Milton Berle Show", negli anni cinquanta, mentre interpreta il branoHound Dog.
  • Il suo incontro con ilPresidente degli Stati Uniti d'AmericaRichard Nixon, avvenuto il 21 dicembre 1970, viene raccontato nel film del 2016Elvis & Nixon. Nel film Presley è interpretato daMichael Shannon.

Nella musica

[modifica |modifica wikitesto]
  • La sua presenza scenica e le movenze con cui accompagnava le sue esibizioni hanno esercitato notevole influenza sullacultura statunitense e internazionale. InItalia fu fonte di ispirazione per cantanti qualiAdriano Celentano,Little Tony eBobby Solo, inFrancia perJohnny Hallyday e inInghilterra perBilly Fury. La sua figura, nell'immaginario collettivo, ha oltrepassato il confine che divide unfenomeno prettamente musicale da uno tipico dellacultura pop, assurgendone aicona. Dopo la morte, il fenomeno si è ulteriormente intensificato, rendendo Presley un oggetto diculto per moltifan.[142]
  • Nel corso del 1966 Elvis interpretò un brano scritto daBob Dylan, che in seguito divenne un classico di quest'ultimo,Tomorrow Is a Long Time: tale pezzo venne successivamente incluso come "bonus song", nella colonna sonora del film interpretato dal cantante, dal titoloSpinout, e Dylan stesso in seguito dimostrò di apprezzare l'interpretazione del suo brano fornita da quest'ultimo.
  • Nel 1963 Elvis registrò il solo e unico brano inlingua italiana, dal titoloSanta Lucia, del quale esiste anche una traccia fonografica, pubblicato per la prima volta nel 33 giri del 1965Elvis for Everyone!.
  • Nel testo della canzoneCalling Elvis deiDire Straits vi sono parecchi riferimenti alla figura di Elvis: il protagonista del brano contatta l'Heartbreak Hotel, l'albergo nel quale pensa che ci sia ancora Elvis, e gli lascia persino i suoi auguri.
  • Nel 1995, sessantesimo compleanno di Presley,Luciano Ligabue pubblica un album dedicato a lui, intitolatoBuon compleanno Elvis e che durante iltour interpretava con lo stesso completo di Elvis.
  • Nel corso del 2008, nell'annuale classifica stilata basandosi suidownload dei singoli più scaricati daiTunes, comparve tra i primi posti della stessa uno dei primi brani incisi da Elvis nei primi anni cinquanta,Baby Let's Play House.[143]
  • La canzoneIgnudi fra i nudisti, interpretata daElio e le Storie Tese, è sostanzialmente una versione scritta in "reverse" del successo discografico di Elvis PresleySuspicious Minds.
  • Nel 2008 il record di "Artista rimasto più settimane alla #1 della Hot 100", sino a quel momento detenuto da Elvis, è stato battuto daMariah Carey, che lo ha superato anche per il numero di singoli piazzati alla numero 1 della stessa classifica (18 per Maria Carey, contro i 17 per Elvis).[144]

Leggende metropolitane sul decesso

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la sua scomparsa si diffusero fantasiose illazioni che ne mettevano in dubbio la morte per una presunta messa in scena allo scopo di consentirgli una fuga definitiva dall'esistenza troppo logorante.[145][146]

Successivamente sono stati segnalati avvistamenti del cantante un po' ovunque nel mondo. Esiste un discreto numero di associazioni[147][148][149][150], in modo particolare statunitensi, in sostegno di questeleggende. Tra le ipotesi più inverosimili quella di una possibile originealiena del cantante citata nelle scene finali del filmMen in Black.

Altre ipotesi sarebbero un presunto inserimento nel programma "protezione dei testimoni" da parte dell'FBI e quella che gli attribuisce un coinvolgimento nel complotto che nel corso degli anni sessanta ebbe come conseguenza l'omicidio del presidenteJohn Fitzgerald Kennedy.[151]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bill Clinton, l'ex presidente degli Stati Uniti, ha in svariate occasioni ribadito di essere un grande fan di Elvis e di avere all'epoca presenziato ai suoi funerali.
  • La particolare acconciatura di Elvis, composta da un vistoso ciuffo impomatato, venne adottata da una miriade di fan e cosiddetti "impersonatori", talvolta assurgendo a simbolo della cultura giovanile degli anni cinquanta.[152]
  • A partire dal 2004 la casa produttrice di giocattoliMcFarlane Toys ha immesso sul mercato diverseaction figure che raffigurano Elvis durante le diverse fasi della sua carriera artistica.
  • Nell'agosto del 2008 laMattel ha lanciato sul mercato americano una coppia di bambole ispirate sia nelle fattezze sia negli abiti all'aspetto assunto da Elvis e alla moglie Priscilla durante il giorno nel quale celebrarono il loro matrimonio.[153]
  • Nel 5º libro della pentalogia diDouglas Adams,Praticamente Innocuo, Elvis si esibisce in un locale chiamato "Il dominio del Re" situato in un pianeta extraterrestre e quando uno dei protagonisti,Ford Prefect, gli chiede se era stato davvero rapito dagli alieni, lui afferma di averli seguiti di sua spontanea volontà.
  • NelCiclo di Sookie Stackhouse Elvis compare come Bubba, vampirizzato da un fan che lavorava all'obitorio di Memphis.
  • Nell'alloraWorld Wrestling Federation ilwrestlerWayne Farris si ispirò proprio alla tipica immagine dell'"Elvis anni settanta", per creare "The Honky Tonk Man", la "gimmick" che lo rese celebre.
  • Nel corso degli anni settanta la casa produttrice di pneumaticiPirelli, allo scopo di pubblicizzare uno pneumatico definito "Cinturato" sul mercato americano, fece pubblicare dei manifesti pubblicitari dove associò l'immagine di Elvis e quella del tipo di pneumatico da lei prodotto alla frase seguente: "Only Elvis has as many fans" ("Solo Elvis ha altrettanti fan").[154]
  • Nei videogiochiGrand Theft Auto 3 eGrand Theft Auto: Vice City è possibile trovare nelle rispettive città delle prime pagine di giornale in cui si afferma di aver individuato Elvis nella forma di non-morto.
  • A ottobre 2023 è stato temporaneamente aperto ilDirect from Graceland, un museo retrospettivo all'Arches London Bridge (Londra) – all'esibizione sono presenti artefatti che appartenevano a Elvis e che non sono mai stati mostrati prima[155].
  • Nel maggio del 2025 verrà tenuto l'Elvis Evolution, un concerto musicale dove Elvis sarà "interpretato" da un ologramma di se stesso che si esibirà in nuove canzoni mai pubblicate prima.[156][157]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Una singolare statua del cantante, situata nei pressi di un ristorante

Elvis risulta uno dei più premiati artisti nella storia,[158] tra i numerosi riconoscimenti vi sono:

  • È stato il primo artista a essere inserito in quattroHall of Fame: musicarock, musicagospel,musica country e musicarockabilly.
  • Nel corso della sua carriera artistica il cantante ha ricevuto complessivamente 149 dischi d'oro, di platino e multiplatino.[159]
  • Graceland è stata dichiarata dal governo degli Stati Uniti monumento nazionale ed è la seconda casa più visitata d'America dopo laCasa Bianca.[160]
  • Nel corso della sua carriera, il cantante ha vinto treGrammy Award.[161]
  • Detiene il record di presenze contemporanee in classifica, con 12 brani. Il precedente record, di 11 brani, era sempre suo.[159]
  • Nel corso deglianni settanta, durante lo svolgimento dei suoi spettacoli, riuscì a raggiungere il "tutto esaurito" per più di 380 esibizioni consecutive.[162]
  • Il concerto denominatoAloha from Hawaii, prima esibizione nellastoria della televisione a essere trasmessa viasatellite, fu visto contemporaneamente da più di un miliardo e mezzo di persone, più di quante abbiano assistito alla telecronaca dellosbarco sulla Luna.[87]
  • Il primo ingresso del cantante nelle classifiche internazionali risale al 1956, in concomitanza con la pubblicazione del singoloHeartbreak Hotel. L'ultimo ingresso nelle classifiche risale invece al 2003, con la pubblicazione del singolo contenente la versione remixata diRubberneckin. Grazie a ciò il cantante è diventato così l'artista che è entrato nelle classifiche per un lasso di tempo maggiore.[159]
  • A partire dall'avvio della sua carriera artistica il cantante ha venduto oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo.[13][163][164]
  • Il singolo che conteneva il branoLove Me Tender, incluso nella colonna sonora della prima pellicola interpretata dal cantante, divenne disco d'oro ancora prima di essere ufficialmente immesso sul mercato discografico, grazie all'elevato numero di prenotazioni che raggiunse.[159]
  • Il disco contenente la colonna sonora del filmCafè Europa rimase in classifica per 111 settimane consecutive, quasi due anni.[159]
  • Il cantante detiene poi il record riguardante il maggior numero di settimane di permanenza al primo posto in classifica in America, cioè 79.[senza fonte]
  • Nell'arco di tempo compreso tra il 1956 e il 2003 sono apparsi nella classifica Hot 100 diBillboard 151 singoli contenenti brani incisi dal cantante.[159]
  • Egli è anche il cantante al quale appartiene il primato del maggior numero di incisioni certificate dall'organizzazione denominata Recording Industry Association of America (RIAA), con 262 titoli in totale, tra album e singoli, ulteriormente suddivisibili in 148 "dischi d'oro", 82 "dischi di platino" e 32 "dischi di multiplatino".[senza fonte]
  • Detiene anche il record riguardante l'arco di tempo più lungo intercorrente tra la pubblicazione di due singoli dello stesso artista che abbiano raggiunto la cima della classifica. Nel corso dell'anno 1957 raggiunse la prima posizione nella classifica inglese il singolo intitolatoAll Shook Up, e oltre trent'anni dopo, nel corso del 2005, la raggiunse la riedizione del singolo contenente il branoIt's Now Or Never.
  • È il terzo musicista a ricevere in maniera postuma laPresidential Medal of Freedom. La premiazione è avvenuta presso la Casa Bianca il 16 novembre 2018; a ritirare l'onorificenza dalle mani delpresidenteDonald Trump, Jack Soden, amministratore delegato EPE (Elvis Presley Entertainment).
  • Nel 1999 gli è stato dedicato l'asteroide17059 Elvis.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Elvis Presley.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Film e documentari su Elvis Presley

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Film su Elvis Presley.

Documentari di Elvis Presley

[modifica |modifica wikitesto]

Telefilm su Elvis Presley

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elvis - miniserie televisiva

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pino Locchi inAmami teneramente,Cento ragazze e un marinaio,Il cantante del luna park,Viva Las Vegas,Bionde, rosse, brune...,Pazzo per le donne,Il delinquente del rock'n roll,L'idolo di Acapulco,Paradiso hawaiano,Stella di fuoco,Tre fusti, due bambole e un tesoro,Blue Hawaii,La via del male,Voglio sposarle tutte,Avventura in Oriente,Il monte di Venere,Fermi tutti, cominciamo daccapo!,Miliardario... ma bagnino,A tutto gas,Café Europa
  • Massimo Turci inPaese selvaggio,Lo sceriffo scalzo,Per un pugno di donne,Frankie e Johnny,Pugno proibito
  • Gianfranco Bellini[165] inFratelli rivali
  • Rino Bolognesi inUn uomo chiamato Charro
  • Eugenio Marinelli inGuai con le ragazze

Successi al primo posto negli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Elvis ha avuto 18 successi al numero 1 negliStati Uniti (secondo la classifica ufficialeBillboard Hot 100)

(NB: tra parentesi è indicato il numero di settimane in vetta)

1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1969

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia Presidenziale della Libertà (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 novembre 2018 (postumo)[166]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^aballmusic.com - Elvis Presley.
  2. ^Sony Music.
  3. ^Goldman, pp. 188-189.
  4. ^abcLodetti, p. 50.
  5. ^abcdefgRodogna, pp. 58-59.
  6. ^abAssante, p. 58.
  7. ^Sul certificato di nascita, tuttavia, era Aron. Il nome fu scelto in omaggio dell'amico e compagno di congregazione dei Presley, Aaron Kennedy. L’ortografia con una sola A fu probabilmente voluta dai genitori di Presley per fare un parallelo con il secondo nome del fratello nato morto di Presley, Jesse Garon (Guralnick 2004, p. 24). Nel 1966, Presley espresse al padre il desiderio di utilizzare d'ora in poi la più tradizionale forma biblica, Aaron, "soprattutto sui documenti legali" (Nash, p. 11).Conoscendo i suoi desideri per il secondo nome, Aaron è la grafia scelta da suo padre per la lapide di Presley ed è quella che i suoi eredi hanno designato come ufficiale.
  8. ^Elvis Presley Biografia, surockol.it.URL consultato il 3 marzo 2023.
  9. ^Presley Elvis(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2009).
  10. ^Lastampa.It(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  11. ^PRESLEY, Elvis - Treccani, suTreccani.URL consultato il 18 aprile 2024.
  12. ^Goldman.
  13. ^abPerson of the Week: Elvis Presley, sutime.com,TIME, 15 agosto 2002.URL consultato il 21 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
  14. ^I 50 DISCHI SINGOLI PIU' VENDUTI DA ELVIS PRESLEY, sugrazielvis.it.
  15. ^Elvis Presley Music News & Info|Billboard.com, subillboard.com.URL consultato il 1º maggio 2019(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).
  16. ^(EN)Elvis Presley: What I've Learned, suEsquire, 16 agosto 2012.URL consultato il 18 gennaio 2025.
  17. ^Marie Clayton,Elvis the illustrated biography, Trans Atlantic Press, p. 207,ISBN 978-1-907176-07-4
  18. ^ Spencer Leigh,Elvis Presley: Caught in a Trap, McNidder and Grace Limited, 3 agosto 2017, p. 33,ISBN 978-0-85716-166-6.
  19. ^ Donald N. Yates,Old World Roots of the Cherokee: How DNA, Ancient Alphabets and Religion Explain the Origins of America's Largest Indian Nation, McFarland, 10 gennaio 2014, p. 42,ISBN 978-0-7864-9125-4.
  20. ^jpost.com,https://www.jpost.com/diaspora/elvis-presley-was-jewish-a-grave-marker-confirms-it-after-four-decades-672005 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  21. ^Speaker's Corner.
  22. ^abcdef Eddy Cilìa,Enciclopedia Rock - '50 (primo volume), Arcana, 2001, pp. "Elvis Presley".
  23. ^About Our School, sutupeloschools.com, 5 luglio 2022.
  24. ^Elvis Presley Biography, suqatarelvisfans.qa, 5 luglio 2022.
  25. ^abcBasso, p. 116.
  26. ^Rodogna, pp. 19-20.
  27. ^abRodogna, p. 18.
  28. ^abLodetti, p. 18.
  29. ^Rodogna, p. 29.
  30. ^Rodogna, p. 30.
  31. ^Rodogna, pp. 36, 59.
  32. ^Lodetti, p. 19.
  33. ^abGoldman, pp. 119, 123, 126.
  34. ^Lodetti, pp. 46-47.
  35. ^Lodetti, p. 48.
  36. ^Rodogna, p. 45.
  37. ^abcdRodogna, p. 38.
  38. ^abcRodogna, p. 40.
  39. ^Goldman, pp. 116, 118.
  40. ^Rodogna, p. 39.
  41. ^Rodogna, p. 41.
  42. ^Rodogna, p. 66.
  43. ^Rodogna, p. 95.
  44. ^abRodogna, p. 52.
  45. ^Goldman, pp. 161, 165, 171.
  46. ^Rodogna, p. 56.
  47. ^Informazioni sui Jordanaires sono reperibili sul sitolast.fm.
  48. ^Goldman, p. 200.
  49. ^Goldman, p. 151.
  50. ^Lodetti, p. 20.
  51. ^Assante, p. 79.
  52. ^Goldman, p. 153.
  53. ^abcinformazioni tratte dal sitoElvis Italian Collector Club.
  54. ^Sony Music, p. 11.
  55. ^Sony Music, p. 13.
  56. ^abSony Music, p. 21.
  57. ^Jeffrey, Joyann. "Priscilla Presley and Elvis Presley's relationship story, in their own words". TODAY.com. 27 giugno 2022, sutoday.com.
  58. ^Presley, Priscilla (1985). Elvis and Me. G.P. Putnam's Sons.ISBN 978-0-399-12984-1
  59. ^Rodogna, p. 82.
  60. ^Rodogna, pp. 79-81.
  61. ^Rodogna, p. 85.
  62. ^Rodogna, pp. 86-87.
  63. ^Sony Music, p. 31.
  64. ^Rodogna, p. 88.
  65. ^Goldman, pp. 312-313.
  66. ^Lodetti, p. 83.
  67. ^Rodogna, pp. 88-89.
  68. ^Lodetti, p. 82.
  69. ^Lodetti, p. 81.
  70. ^Rodogna, p. 108.
  71. ^Goldman, pp. 424-426.
  72. ^Lodetti, p. 84.
  73. ^Sony Music, pp. 6-7.
  74. ^Sony Music, p. 8.
  75. ^Goldman, pp. 399-400.
  76. ^Rodogna, pp. 102-104.
  77. ^abcSony Music, p. 20.
  78. ^Sony Music, pp. 21-22.
  79. ^Goldman, pp. 417-419.
  80. ^Goldman, pp. 456-458.
  81. ^Goldman, pp. 503-505.
  82. ^Goldman, pp. 437-438.
  83. ^abGoldman, p. 418.
  84. ^Rodogna, p. 139.
  85. ^Rodogna, p. 141.
  86. ^Sony Music, pp. 21-27.
  87. ^abHit Parade Italia - Living In The Past: classifiche internazionali - Inverno 1972/1973.
  88. ^Rodogna, pp. 141-142.
  89. ^ Chiara Rebutto,Elvis – il re del rock and roll.
  90. ^Rodogna, pp. 177-179.
  91. ^Lodetti, p. 23.
  92. ^Simpson, p. 70.
  93. ^Guralnick, pp. 651-652.
  94. ^Goldman, p. 225.
  95. ^Simpson, pp. 321 e sgg.
  96. ^abGoldman, pp. 201-202, 209-210, 222-223, 226, 235-242, 265-270.
  97. ^abRodogna, pp. 91-92.
  98. ^Pensieri di cinema(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  99. ^Goldman, pp. 515-517.
  100. ^Alcuni dei filmati in questione sono visibili visitando il sitoKarate 8.
  101. ^ Condé Nast,Elvis e Priscilla Presley, storia di un amore (tormentato e tossico), suVanity Fair Italia, 4 settembre 2023.URL consultato il 25 aprile 2024.
  102. ^ Condé Nast,L'amore, la tragedia e il peso dell'eredità. La vita di 3 donne segnate dall'eterna ombra di Elvis Presley, suVogue Italia, 6 settembre 2023.URL consultato il 25 aprile 2024.
  103. ^(EN) Dalya Alberge,Elvis was a devout Christian who prayed before shows, reveals stepbrother, inThe Observer, 30 luglio 2022.URL consultato il 25 aprile 2024.
  104. ^(EN)The complex Christian legacy of Elvis Presley, suAleteia — Catholic Spirituality, Lifestyle, World News, and Culture, 18 agosto 2018.URL consultato il 25 aprile 2024.
  105. ^Il brano sul miracolo del Rosaio scritto da protestanti e cantato da Elvis, suAleteia.org - Italiano, 18 ottobre 2017.URL consultato il 25 aprile 2024.
  106. ^Elvis e la fede, sutimesofisrael.com.
  107. ^Elvis quarant’anni dopo: tra vanagloria e fede, suAleteia.org - Italiano, 17 agosto 2017.URL consultato il 25 aprile 2024.
  108. ^(EN)Elvis the spy: was the King really spying on John Lennon for Richard Nixon?, inThe Guardian, 20 settembre 2021.URL consultato il 25 aprile 2024.
  109. ^Quando Elvis chiese a Nixon:, suLa Stampa, 17 agosto 2013.URL consultato il 25 aprile 2024.
  110. ^(EN)Why Elvis Presley called The Beatles "anti-American", sufaroutmagazine.co.uk, 11 marzo 2022.URL consultato il 25 aprile 2024.
  111. ^Rodogna, p. 127.
  112. ^Morrison 1996, p. x.
  113. ^abFriedlander 1996, p. 45
  114. ^Charlton 2006
  115. ^Jancik 1998, p. 16.
  116. ^Campbell 2009, p. 161.
  117. ^Guralnick 1989, p. 104.
  118. ^Jorgensen 1998, p. 39.
  119. ^Gillett 2000, p. 113.
  120. ^Jorgensen 1998, p. 123.
  121. ^Marsh 1982, p. 145.
  122. ^Jorgensen 1998, pp. 213, 237.
  123. ^Guralnick 1999, p. 65.
  124. ^Jorgensen 1998, pp. 142–143.
  125. ^Jorgensen 1998, p. 343.
  126. ^Ponce de Leon 2007, p. 199.
  127. ^Sony Music, pp. 3-11.
  128. ^Sony Music, p. 16.
  129. ^Sony Music, pp. 18-26.
  130. ^Goldman, pp. 432-433, 437.
  131. ^Sony Music, p. 19.
  132. ^Connelly, 2008, p. 148
  133. ^Goldman, pp. 10-14.
  134. ^Guralnick, pp. 100-101.
  135. ^abcGuralnick.
  136. ^Simpson, p. 32.
  137. ^Pilgrim, 2006
  138. ^Myrie, 2009, pp. 123–24
  139. ^Masley, 2002
  140. ^Rodogna, p. 63.
  141. ^Se ti investo mi sposi?, suSentieri selvaggi, 25 agosto 2005.
  142. ^ Lorenzo Barberis,Miti pop - Lavaggio a freddo, a cura di Mirco Delle Cese, Roma, Ultra Edizioni, 2021, pp. 42-44,ISBN 978-8-89278051-4.
  143. ^I-Tunes: Jovanotti tra gli album e singoli più scaricati del 2008(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2009).
  144. ^Mariah Carey batte Elvis negli hit (e Madonna è soltanto al n.3) - LASTAMPA.it(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  145. ^Lastampa.It(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  146. ^Lastampa.It(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  147. ^Elvis - La teoria di Elvis VIVO.
  148. ^«Elvis è vivo». Il mito del rock è immortale - Corriere della Sera.
  149. ^Elvis Lives | Elvis Lives, suelvislives.net.URL consultato il 21 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2008).
  150. ^PER SEMPRE ELVIS / Presley è vivo e canta insieme a noi - Repubblica.it» Ricerca.
  151. ^Presley uccise Kennedy e Reagan eliminò Lennon.
  152. ^Lodetti, p. 40.
  153. ^Elvis e Priscilla Presley ancora insieme Diventano bambole firmate 'Mattel', suQN Quotidiano Nazionale, 12 agosto 2008.URL consultato il 13 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  154. ^Taylor.
  155. ^(EN) patrick,The Exhibition, suDirect from Graceland: Elvis, 20 luglio 2023.URL consultato il 15 giugno 2024.
  156. ^(EN)Elvis Evolution creators partner with Hollywood visual effects company for Elvis avatar; Elvis experience pushed back to Spring 2025 | West End Theatre, suwww.westendtheatre.com, 28 giugno 2024.URL consultato il 29 settembre 2024.
  157. ^Elvis Evolution, suelvis.layeredreality.com.URL consultato il 29 settembre 2024.
  158. ^riconoscimenti di Elvis, sugraceland.com.
  159. ^abcdefCuriosità., elvis.it
  160. ^APPROFONDIMENTI - - - RAINEWS24, surainews24.rai.it.URL consultato il 22 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2009).
  161. ^Grammy.com - pagina di ricerca dei vincitori, sugrammy.com.URL consultato l'8 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).
  162. ^Elvis Presley., specialissimo.it
  163. ^Biography: Elvis Presley, surollingstone.com,Rolling Stone.URL consultato il 1º maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2010).
  164. ^Pop Icon Elvis Presley Remembered on Anniversary of Death, suamerica.gov, 16 agosto 2006(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2009).
  165. ^video youtube Be318r0i7KY, minuto 35.50
  166. ^The following received the Presidential Medal of Freedom from President Trump, sutrumpwhitehouse.archives.gov.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elvis Presley
Album
StudioElvis Presley ·Elvis ·Loving You ·Elvis' Christmas Album ·King Creole ·Elvis Is Back! ·G.I. Blues ·His Hand in Mine ·Something for Everybody ·Blue Hawaii ·Pot Luck with Elvis ·Girls! Girls! Girls! ·It Happened at the World's Fair ·Fun in Acapulco ·Kissin' Cousins ·Roustabout ·Girl Happy ·Elvis for Everyone! ·Harum Scarum ·Frankie and Johnny ·Paradise, Hawaiian Style ·Spinout ·How Great Thou Art ·Double Trouble ·Clambake ·Speedway ·Elvis ·From Elvis in Memphis ·From Memphis to Vegas/From Vegas to Memphis ·Elvis Country (I'm 10,000 Years Old) ·Love Letters from Elvis ·Elvis Sings the Wonderful World of Christmas ·Elvis Now ·He Touched Me ·Elvis ("Fool Album") ·Raised on Rock/For Ol' Times Sake ·Good Times ·Promised Land ·Today ·From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee ·Moody Blue
RaccolteElvis' Golden Records ·For LP Fans Only ·A Date with Elvis ·Elvis' Gold Records Volume 2: 50,000,000 Elvis Fans Can't Be Wrong ·Elvis' Golden Records Volume 3 ·Elvis' Gold Records Volume 4 ·Elvis Sings Flaming Star ·Let's Be Friends ·Worldwide 50 Gold Award Hits Vol. 1 ·Almost in Love ·You'll Never Walk Alone ·C'mon Everybody ·The Other Sides-Elvis Worldwide Gold Award Hits Vol. 2 ·I Got Lucky ·Elvis Sings Hits from His Movies, Volume 1 ·Burning Love and Hits from His Movies, Volume 2 ·Separate Ways ·Elvis: A Legendary Performer Volume 1 ·Pure Gold ·Double Dynamite ·Mahalo from Elvis ·Elvis: A Legendary Performer Volume 2 ·The Sun Sessions ·Welcome to My World ·Elvis' Gold Records Volume 5 ·Amazing Grace: His Greatest Sacred Performances ·Sunrise ·Essential Elvis ·Command Performances: The Essential 60s Masters II ·Blue Christmas ·Elvis 56 ·Great Performances ·Memories ·Suspicious Minds ·Christmas Duets ·ELV1S ·2nd to None ·Hitstory ·The Essential Elvis Presley ·Viva Elvis ·If I Can Dream ·Elvis: Viva Las Vegas ·Way Down in the Jungle Room ·The Wonder of You ·Where No One Stands Alone
Box setElvis Aron Presley ·A Golden Celebration ·The King of Rock 'n' Roll: The Complete 50's Masters ·From Nashville to Memphis: The Essential 60s Masters ·Command Performances: The Essential 60's Masters II ·Walk a Mile in My Shoes: The Essential 70s Masters ·Platinum: A Life in Music ·Live in Las Vegas ·Today, Tomorrow, and Forever ·Elvis: Close Up ·Elvis: The Complete Masters Collection ·The Home Recordings ·Elvis The King ·The Complete '68 Comeback Special ·Elvis75: Good Rockin' Tonight ·Elvis at Stax ·The Complete Elvis Presley Masters ·Elvis Back In Nashville ·From Elvis In Nashville ·Live 1969
Colonne sonoreLove Me Tender ·Loving You ·Jailhouse Rock ·King Creole ·G.I. Blues ·Blue Hawaii ·Follow That Dream ·Kid Galahad ·Girls! Girls! Girls! ·It Happened at the World's Fair ·Fun in Acapulco ·Kissin' Cousins ·Viva Las Vegas ·Roustabout ·Girl Happy ·Tickle Me ·Harum Scarum ·Frankie and Johnny ·Paradise, Hawaiian Style ·Spinout ·Easy Come, Easy Go ·Double Trouble ·Clambake ·Speedway ·Elvis ·That's the Way It Is
Dal vivoElvis in Person at the International Hotel ·On Stage: February 1970 ·Elvis: As Recorded at Madison Square Garden ·Aloha from Hawaii Via Satellite ·Elvis: As Recorded Live on Stage in Memphis ·Having Fun with Elvis on Stage ·Elvis in Concert
Dal vivo (postumi)An Afternoon in the Garden ·Las Vegas International Presents Elvis - The First Engagements 1969-70 ·Las Vegas International Presents Elvis - September 1970 ·Like a Black Tornado - Live at Boston Garden 1971
EPLove Me Tender ·Peace in the Valley ·Loving You ·Elvis Sings Christmas Songs ·Jailhouse Rock ·King Creole Vol. 1 ·King Creole Vol. 2 ·Just Because ·Elvis by Request: Flaming Star and 3 Other Great Songs ·Follow That Dream ·Kid Galahad ·Viva Las Vegas ·Tickle Me ·Easy Come, Easy Go
SingoliThat's All Right/Blue Moon of Kentucky ·Good Rockin' Tonight/I Don't Care If the Sun Don't Shine ·Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker ·Baby Let's Play House/I'm Left, You're Right, She's Gone ·Mystery Train/I Forgot to Remember to Forget ·Heartbreak Hotel/I Was the One ·I Want You, I Need You, I Love You/My Baby Left Me ·Hound Dog/Don't Be Cruel ·Blue Suede Shoes/Tutti Frutti ·I Got a Woman/I'm Counting On You ·I'm Gonna Sit Right Down and Cry (Over You)/I'll Never Let You Go (Little Darlin') ·I Love You Because/Tryin' To Get To You ·Blue Moon/Just Because ·Money Honey/One-Sided Love Affair ·Shake, Rattle And Roll/Lawdy, Miss Clawdy ·Love Me Tender/Any Way You Want Me ·Too Much ·All Shook Up ·(Let Me Be Your) Teddy Bear/Loving You ·Jailhouse Rock/Treat Me Nice ·Don't/I Beg of You ·Wear My Ring Around Your Neck ·Hard Headed Woman ·One Night/I Got Stung ·(Now and Then There's) A Fool Such as I ·I Need Your Love Tonight ·A Big Hunk o' Love/My Wish Came True ·Stuck on You/Fame and Fortune ·It's Now or Never ·Are You Lonesome Tonight? ·Wooden Heart ·Surrender ·I Feel so Bad ·(Marie's the Name) His Latest Flame ·Little Sister ·Can't Help Falling in Love ·Good Luck Charm ·She's Not You ·Return to Sender ·One Broken Heart for Sale ·(You're the) Devil in Disguise ·Bossa Nova Baby ·Kissin' Cousins ·Kiss Me Quick ·What'd I Say ·Such a Night ·Ask Me ·Blue Christmas ·Do the Clam ·Crying in the Chapel ·(Such An) Easy Question ·I'm Yours ·Puppet on a String ·Santa Claus is Back in Town ·Tell Me Why ·Joshua Fit the Battle of Jericho ·Milk White Way ·Frankie and Johnny ·Love Letters ·Spinout ·If Every Day Was Like Christmas ·Indescribably Blue ·Long Legged Girl (With the Short Dress On) ·There's Always Me ·Big Boss Man ·Guitar Man ·U.S. Male ·You'll Never Walk Alone ·Your Time Hasn't Come Yet, Baby ·A Little Less Conversation ·If I Can Dream ·Memories ·In the Ghetto ·Clean Up Your Own Backyard ·Suspicious Minds ·Don't Cry Daddy ·Rubberneckin' ·Kentucky Rain ·The Wonder of You ·I've Lost You ·You Don't Have to Say You Love Me ·I Really Don't Want to Know ·Rags to Riches ·Life ·I'm Leavin' ·It's Only Love ·Merry Christmas Baby ·Until It's Time for You to Go ·He Touched Me/Bosom of Abraham ·An American Trilogy/The First Time Ever I Saw Your Face ·Burning Love ·Separate Ways ·Steamroller Blues ·Fool ·Raised On Rock ·I've Got a Thing About You Baby ·If You Talk in Your Sleep ·Promised Land ·My Boy ·T-R-O-U-B-L-E ·Bringing It Back ·Pieces of My Life ·Hurt ·Moody Blue ·Way Down
FilmografiaFratelli rivali ·Amami teneramente ·Il delinquente del rock and roll ·La via del male ·Cafè Europa ·Stella di fuoco ·Paese selvaggio ·Blue Hawaii ·Lo sceriffo scalzo ·Pugno proibito ·Cento ragazze e un marinaio ·Bionde, rosse, brune... ·L'idolo di Acapulco ·Il monte di Venere ·Viva Las Vegas ·Il cantante del luna park ·Pazzo per le donne ·Per un pugno di donne ·Avventura in Oriente ·Frankie e Johnny ·Paradiso hawaiano ·Voglio sposarle tutte ·3 "fusti", 2 "bambole" e... 1 "tesoro" ·Fermi tutti, cominciamo daccapo! ·Miliardario... ma bagnino ·Stay Away, Joe ·A tutto gas ·Live a Little, Love a Little ·Un uomo chiamato Charro ·Guai con le ragazze ·Change of Habit ·Elvis Presley Show ·Elvis on Tour
Speciali TVThe Frank Sinatra Timex Show: Welcome Home Elvis ·Elvis Presley's '68 Comeback Special ·Aloha from Hawaii ·Elvis in Concert
Film biograficiElvis, il re del rock (1979) ·This Is Elvis (1981) ·Elvis Meets Nixon (1997) ·Elvis (2005) ·Elvis & Nixon (2016) ·Elvis Presley: The Searcher (2018) ·Elvis (2022) ·Priscilla (2023)
Voci correlateGraceland ·Priscilla Presley ·Lisa Marie Presley ·Colonnello Tom Parker ·Memphis Mafia ·Gladys Presley ·Vernon Presley ·Sam Phillips ·Million Dollar Quartet ·Elvis: What Happened? ·Red West ·Sonny West ·Jerry Schilling ·Joe Esposito ·Linda Thompson ·Ginger Alden ·Sun Records ·Scotty Moore ·Bill Black ·D. J. Fontana ·George Nick Nichopoulos ·Elvis' Greatest Shit ·James Burton ·Jerry Scheff ·The Sweet Inspirations ·Kathy Westmoreland ·Ronnie Tutt ·The Jordanaires ·June Juanico ·Bubba Ho-Tep ·Felton Jarvis ·Chips Moman ·TCB Band ·Joe Guercio Orchestra ·Larry Geller ·Elvis sandwich ·Fool's Gold Loaf ·The New Gladiators ·Sun Records (serie televisiva) ·Trouble ·Polk Salad Annie ·Elvis and Me ·Vita privata di Elvis Presley
Discografia
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN23404836 ·ISNI(EN0000 0001 2124 1960 ·SBNTO0V264773 ·Europeanaagent/base/146807 ·LCCN(ENn78079487 ·GND(DE118596357 ·BNE(ESXX1145719(data) ·BNF(FRcb13898654b(data) ·J9U(EN, HE987007499006805171 ·NSK(HR000008137 ·NDL(EN, JA00621316 · CONOR.SI(SL8105059
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elvis_Presley&oldid=148086393"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp