
Elizabeth Lee Hazen (Rich,24 agosto1885 –Seattle,24 giugno1975) è stata unafisiologa emicrobiologastatunitense nota soprattutto per avere isolato e studiato, insieme aRachel Fuller Brown, lanistatina, uno degliantimicotici più largamente utilizzati.
Nacque nell'agosto del 1885 a Rich, nellacontea di Coahoma, inMississippi. I suoi genitori, William Edgar Hazen e Maggie Harper, morirono quando lei aveva quattro anni e insieme ai suoi due fratelli fu adottata da una coppia di zii.[1]
Frequentò il Mississippi College for Women (all'epoca Mississippi Industrial Institute and University), ottenendo una laurea in scienze nel 1910.[2] Negli anni in cui insegnòbiologia alle scuole superiori diJackson, approfondì la sua formazione accademica frequentando corsi estivi presso l'Università del Tennessee e l'Università della Virginia. Dopo aver completato gli studi, Hazen fu ammessa al dipartimento di biologia dellaColumbia University, dove conseguì unaMaster's degree in biologia nel 1917 e undottorato inmicrobiologia nel 1927.[1] Lavorò come tecnico di laboratorio diagnostico negli anni dellaprima guerra mondiale.[3] Nei primi anni '20 Hazen studiò laricina e in particolare il suo effetto inibitore nei confronti dellatossina botulinica.[4]
Nel 1948 iniziò a collaborare con labiochimicaRachel Fuller Brown per sviluppare lanistatina, il primo farmaco tossico contro leinfezioni fungine a non risultaretossico per gli esseri umani. L'effettiva scoperta della nistatina avvenne nel 1950 e fu frutto dell'osservazione di alcune colonie delbatterioStreptomyces noursei. Le ricerche delle due scienziate portarono ad applicazioni della nistatina molteplici e variegate, che spaziano dalla cura di alcunemicosi dellepiante alrestauro dei dipinti e di altre opere d'arte danneggiate damuffe di vario genere.
Negli ultimi anni della sua vita ricevette numerosi riconoscimenti per il lavoro svolto in ambito scientifico, tra cui il premio Squibb per lachemioterapia,[a 1] il premio Benham Rhoda dalla Società di Micologia Medica delle Americhe e unalaurea honoris causa dall'Hobart College e dal William Smith College, nonché il premio Chemical Pioneer dall'American Institute of Chemists. Dopo la sua morte nel 1975, Hazen fu aggiunta allaNational Inventors Hall of Fame, dove il suo nome fu ufficialmente inserito nel 1994.[5]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 84838498 ·ISNI(EN) 0000 0001 0994 9739 ·LCCN(EN) n81015588 ·J9U(EN, HE) 987007393033505171 |
|---|