
L'eliscì (ancheeliskì; dal francesehéliski, composto dihéli(coptère), "elicottero", eski, "sci"[1]) è la pratica dello sci fuoripista e delfreeride servendosi di unelicottero come mezzo di risalita.
L'eliscì è regolamentato e limitato ad aree specifiche in tuttaEuropa[2][3].
Le città note per l'eliscì inAlaska sonoHaines,Seldovia,Valdez eGirdwood[4]. InNuova Zelanda si può usare l'eliscì a Coronet Peak, Treble Cone, Cardrona, Mt Hutt, Mt Lyford, Ohau e Hanmer Springs[5].
In Italia, in attesa di una normativa nazionale, in materia di eliscì hanno legiferato solo le province autonome diTrento eBolzano e la regioneValle d'Aosta. Dopo un dibattito più che decennale, a dicembre 2011 è stato siglato un accordo traMountain Wilderness e la società delle funivie dellaMarmolada che vieta l'eliscì su tale montagna[6].
Altri progetti