Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elicottero d'attacco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UnAgusta Westland AW129, un esempio di elicottero d'attacco, di produzione italiana.
UnWestland WAH 64 Apache, elicottero d'attacco in forza all'esercito britannico.

Unelicottero d'attacco (in inglesehelicopter gunship) è unaeromobile armato ad uso militare, specificamente progettato per attaccare obiettivi terrestri qualifanteria nemica,mezzi corazzati e infrastrutture. La loro normale dotazione comprendemitragliatrici,cannoncini automatici, razzi e missili guidati come ad esempio gliHellfire. Possono essere equipaggiati anche conmissili aria-aria in funzione di autodifesa.

Al giorno d'oggi un elicottero d'attacco ha due principali funzioni, quella di fornire un diretto e precisosupporto aereo ravvicinato per le truppe a terra e un'azione anticarro per distruggere concentrazioni di mezzi avversari. Gli elicotteri d'attacco possono anche fornire assistenza agli elicotteri leggeri in servizio di pattugliamento.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea di dotare un elicottero con armamento, in quel caso solo difensivo, risale allaguerra di Corea ma non fu una sperimentazione programmata quanto frutto di esigenze estemporanee. Successivamente l'idea venne ripresa anche nellaguerra d'Algeria ma fu con laguerra del Vietnam che si iniziò a pensare ad un elicottero appositamente creato per questo ruolo. Nelle fasi iniziali di quest'ultima gli elicotteri leggeri erano equipaggiati con armi offensive spesso imbracciate da membri dell'equipaggio, poco più che l'equivalente volante di un veicolo leggero da perlustrazione armato. Per avere a disposizione un vero elicottero d'attacco bisognerà aspettare ilBell AH-1 Cobra destinato alClose Air Support. Dopo il Vietnam, soprattutto durante glianni novanta, gli elicotteri d'attacco delloU.S. Army ed alcuni di produzionesovietica divennero sempre più specializzati nel ruolo di anticarro[1].

Nell'U.S. Marine Corps al contrario si continuò ad impiegare gli elicotteri, come del resto anche la flotta di velivoli (ad ala fissa), nel ruolo di appoggio alle truppe.

In Unione Sovietica si preferì mantenere intatte le capacità di trasporto truppa piuttosto che attacco al suolo.

Inizialmente gli elicotteri d'attacco appositamente progettati per questo ruolo furono prodotti solo da Stati Uniti e Unione Sovietica. Nel resto del mondo, oltre all'acquisto dei mezzi americani o sovietici, la scelta ricadeva principalmente su elicotteri civili militarizzati oppure da trasporto equipaggiati con armi. Questa tendenza venne interrotta sul finire degli anni '70 quando in Italia iniziò lo sviluppo dell'Agusta A129, primo elicottero d'attacco concepito all'infuori delle due superpotenze.

Mentre gli elicotteri si sono rivelati efficaci nel ruolo di anticarro nel teatromediorientale, gli elicotteri d'attacco sono al giorno d'oggi progettati per impieghi multiruolo. Le tattiche come latank plinking hanno dimostrato che i velivoli potrebbero essere efficaci contro i carri armati ma gli elicotteri hanno in questo caso il vantaggio di mantenere una bassa quota e velocità oltre ad avere la capacità di chiudere un supporto aereo.

Altri elicotteri specifici vennero sviluppati per missioni condotte dalleforze speciali, tra cui ilMH-6 Little Bird perClose Air Support. Il ruolo operativo indipendente chiamatodeep attack affidato agli elicotteri d'attacco venne messo in discussione dopo la fallita missione durante l'attacco alKarbala Gap, durante laguerra in Iraq del2003[2]. Una seconda missione effettuata quattro giorni più tardi nella stessa zona, questa volta coordinata con l'artiglieria e velivoli,[3] risultò infatti di gran lunga più efficace, con il contenimento ad un numero minimo di perdite.

I moderni elicotteri d'attacco

[modifica |modifica wikitesto]
Un modernoTiger UHT in forza alDeutsches Heer, l'esercito tedesco. Si noti il Mast-Mounted Sight (MMS) posizionato sopra il rotore.
Un pod per il lancio di razzi A 19

Nel corso della seconda parte deglianni settanta, l'U.S. Army si accorse della necessità di una maggiore specializzazione con dei corpi dotati di elicotteri d'attacco, che avrebbero consentito loro di operare in qualsiasi condizione meteorologica per cui venne avviato un programma denominato “Advanced Attack Helicopter” dal quale risultò vincitore loHughes YAH-64. I sovietici, per contrastare lo sviluppo tecnologico di aeromobili di produzione statunitense, avviarono un analogo programma di adeguamento dei propri elicotteri d'attacco.

I vertici militari sovietici richiesero agliOKBKamov eMil di presentare dei nuovi modelli adatti allo scopo. Benché nel concorso fosse stato riconosciuto ufficialmente vincitore ilKamov Ka-50, la Mil ritenne di sviluppare ugualmente il progetto da loro presentato, ilMil Mi-28.

Glianni novanta possono essere considerati l'inizio dell'era operativa degli elicotteri d'attacco statunitensi. L'AH-64 Apache venne utilizzato intensamente e con grande successo nell'operazione Desert Storm. Furono gli Apache a sparare i primi colpi in quella guerra distruggendo iradar nemici e i sitiSAM grazie ai loroHellfire. Successivamente sono stati utilizzati con successo in entrambi i loro ruoli operativi, quello di attacco diretto contro i mezzi corazzati nemici e come artiglieria aerea a sostegno delle truppe di terra. Gli attacchi degli Apache effettuati tramite gli Hellfire e il cannone in loro dotazione riuscirono efficacemente a distruggere un gran numero dicarri armati eautoblindo avversari.

Attualmente la filosofia dell'elicottero d'attacco è stata ulteriormente perfezionata, e l'AH-64 Apache Longbow riunisce in sé molte delle tecnologie avanzate che saranno impiegate nello sviluppo di futuri, simili progetti.

Modelli

[modifica |modifica wikitesto]
Cina (bandiera) Cina
Germania (bandiera)Francia (bandiera)Germania-Francia
Giappone (bandiera) Giappone
India (bandiera) India
Italia (bandiera) Italia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Turchia (bandiera) Turchia
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Unione Sovietica (bandiera)Russia (bandiera)Unione Sovietica/Russia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mazarella, Mark N,Adequacy of U.S. Army Attack Helicopter Doctrine to Support the Scope of Attack Helicopter Operations in a Multi-Polar World (PDF), U.S. Army Command and General Staff College, 1994.URL consultato il 12.12.2007(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2008).
  2. ^ Ryan Scarborough,Apache operation a lesson in defeat; Army choppers hit without air cover., inWashington Times, aprile 2003, p. 1.
  3. ^ Ryan O'Rourke,Iraq War: Defense Program Implications for Congress (PDF), Congressional Research Service, 4 giugno 2003, pp. CRS-36.URL consultato il 12 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàGND(DE4309047-3 ·J9U(EN, HE987007529974005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elicottero_d%27attacco&oldid=143474243"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp