| Elgin Baylor | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 196cm | |||||||||||||||
| Peso | 102kg | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Ala piccola Allenatore General manager | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1971 - giocatore 1979 - allenatore | |||||||||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1977) | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Elgin Gay Baylor (Washington,16 settembre1934 –Los Angeles,22 marzo2021[1]) è stato uncestista,allenatore di pallacanestro edirigente sportivostatunitense, professionista nellaNBA. Fa parte della Hall of Fame del basket americano, avendo giocato 13 stagioni come ala per iMinneapolis Lakers / Los Angeles Lakers.
Il 14 aprile 1962 in occasione di gara 5 delleNBA Finals 1962 stabilisce con 61 punti il record di punti segnati in una singola partita delleNBA Finals, record ad oggi ancora imbattuto. Fu inoltre, la miglior prestazione per punti nella storia deiPlayoff NBA, fino al 20 aprile 1986, giorno in cuiMichael Jordan realizzò 63 punti contro iBoston Celtics alBoston Garden.
È considerato uno dei giocatori più forti nella storia dellaNBA a non avere mai vinto un titolo, arrivò infatti ben otto volte alle Finals, venendo tuttavia sempre sconfitto.
Ha lavorato per 22 anni come general manager dei Los Angeles Clippers, fino alla stagione 2008-09. Il 7 aprile 2018 è stata inaugurata una statua in suo onore.
Alto 196centimetri (6'5") per 102 kg, ha ricoperto per la maggior parte della sua carriera il ruolo diala piccola.
Mostrando talento già in età scolastica, a causa dei suoi scarsi rendimenti negli studi, abbandonò temporaneamente lahigh school, andando a lavorare in un negozio di forniture domestiche, giocando a basket nella lega del suo quartiere.
Il suo curriculum scolastico negativo gli impedì di trovare facilmente spazio nei college, fino a quando un amico non riuscì a procurargli una borsa di studio per un college inIdaho, dove avrebbe dovuto giocare a basket e football. L'anno dopo, a causa di un taglio delle borse, Elgin, dopo aver saltato un anno di studi giocando in una squadra amatoriale, venne accolto nellaSeattle University.
Baylor condussenel 1958 la sua squadra fino alla finaleNCAA, che persero controKentucky. Terminata la sua carriera universitaria, con una media di 31,3 punti per partita, Elgin era finalmente pronto per l'approccio con la National Basketball Association.
Il grande talento del ragazzo fu immediatamente visionato dagli scout deiMinneapolis Lakers, che lo scelsero come prima scelta assoluta deldraft 1958. La sua media di 24,9 punti (55 in una singola partita) e 15 rimbalzi a partita gli valse il titolo diRookie of the Year, premio assegnato ogni anno al miglior esordiente della massima lega americana. Nei play-off fu in grado di guidare i suoi Lakers fino alla finale NBA (dove vennero battuti 4-0 da Boston), dando origine alla storica rivalità fraCeltics e Lakers.
Gli anni sessanta lo videro affermarsi come uno dei più grandi giocatori del basket americano, in un periodo ricchissimo di grandi campioni. Nel 1960 stabilì il nuovo record di punti segnati in una singola partita: 71 (primato che di lì a poco sarebbe stato battuto daWilt Chamberlain). Con l'importante contributo del forte compagno di squadraJerry West, raggiunse medie molto elevate di realizzazioni, attorno ai 30 punti, e di rimbalzi, sempre notevolmente sopra la doppia cifra, guidando la squadra dei Lakers (la cui franchigia si era nel frattempo trasferita da Minneapolis aLos Angeles) a ben 4 finali NBA (1962, 1963, 1965 e 1966) nel giro di 5 stagioni, tutte disputate contro i Boston Celtics e peraltro tutte perse.ILakers, ancora guidati dal temibile duo West-Baylor, ottennero l'accesso alle Finals per altri due anni consecutivi, nel 1968 e nel 1969, dove vennero sconfitti nuovamente dai Celtics.
Nel 1968 L.A. annoverò l'acquisto diWilt Chamberlain che, seppur in fase calante di carriera, portò alla formazione guidata daJoe Mullaney quella presenza sotto canestro che ai Lakers mancava dai tempi diGeorge Mikan. Baylor e compagni si aprirono ancora una volta in maniera irresistibile la strada verso la finale NBA; stavolta in opposizione trovarono iNew York Knicks capitanati daWillis Reed, ma il risultato fu lo stesso delle annate precedenti: sconfitti, in sette partite (4-3).L'ultimo anno della carriera di Baylor (1972) sarebbe finalmente stato quello del tanto sudato titolo, che avrebbe meritato come pochi altri, ma un infortunio ad inizio stagione gli consentì di giocare solo pochissime partite; Baylor decise di ritirarsi a metà stagione, con la gamba ancora ingessata, privandosi della partecipazione ai vittoriosi play-off. La squadra però dispose di preparare un anello celebrativo anche per lui, che lo accettò con grande emozione, ma non lo ha mai considerato come suo[2].
Dopo essersi ritirato, Baylor è diventato dapprima allenatore deiNew Orleans Jazz alla fine deglianni settanta e successivamente, nel 1986 ilgeneral manager dell'altra squadra di Los Angeles, iClippers. Dopo anni in cui è stata una delle squadre meno considerate della lega, nella stagione 2005-06, con l'approdo al secondo turno dei play-off, Baylor ha ottenuto un importante riconoscimento per il suo lavoro: il premio come migliorgeneral manager della stagione.
È morto il 22 marzo 2021, aLos Angeles, all'età di 86 anni.[1]
| Legenda | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
| TC% | Percentualetiri dal campo a segno | 3P% | Percentualetiri da tre punti a segno | TL% | Percentualetiri liberi a segno |
| RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
| SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
| * | Primo nella lega |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1958-1959 | 70 | - | 40,8 | 40,8 | - | 77,7 | 15,0 | 4,1 | - | - | 24,9 | |
| 1959-1960 | 70 | - | 41,0 | 42,4 | - | 73,2 | 16,4 | 3,5 | - | - | 29,6 | |
| 1960-1961 | 73 | - | 42,9 | 43,0 | - | 78,3 | 19,8 | 5,1 | - | - | 34,8 | |
| 1961-1962 | 48 | - | 44,4 | 42,8 | - | 75,4 | 18,6 | 4,6 | - | - | 38,3 | |
| 1962-1963 | 80* | - | 42,1 | 45,3 | - | 83,7 | 14,3 | 4,8 | - | - | 34,0 | |
| 1963-1964 | 78 | - | 40,6 | 42,5 | - | 80,4 | 12,0 | 4,4 | - | - | 25,4 | |
| 1964-1965 | 74 | - | 41,3 | 40,1 | - | 79,2 | 12,8 | 3,8 | - | - | 27,1 | |
| 1965-1966 | 65 | - | 30,4 | 40,1 | - | 73,9 | 9,6 | 3,4 | - | - | 16,6 | |
| 1966-1967 | 70 | - | 38,7 | 42,9 | - | 81,3 | 12,8 | 3,1 | - | - | 26,6 | |
| 1967-1968 | 77 | - | 39,3 | 44,3 | - | 78,6 | 12,2 | 4,6 | - | - | 26,0 | |
| 1968-1969 | 76 | - | 40,3 | 44,7 | - | 74,3 | 10,6 | 5,4 | - | - | 24,8 | |
| 1969-1970 | 54 | - | 41,0 | 48,6 | - | 77,3 | 10,4 | 5,4 | - | - | 24,0 | |
| 1970-1971 | 2 | - | 28,5 | 42,1 | - | 66,7 | 5,5 | 1,0 | - | - | 10,0 | |
| 1971-1972 | 9 | - | 26,6 | 43,3 | - | 81,5 | 6,3 | 2,0 | - | - | 11,8 | |
| Carriera | 846 | - | 40,0 | 43,1 | - | 78,0 | 13,5 | 4,3 | - | - | 27,4 | |
| All-Star | 11 | - | 29,2 | 42,7 | - | 79,6 | 9,0 | 3,5 | - | - | 19,8 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1959 | 13* | - | 42,8 | 40,3 | - | 77,0 | 12,0 | 3,3 | - | - | 25,5 | |
| 1960 | 9 | - | 45,3 | 47,4 | - | 84,0 | 14,1 | 3,4 | - | - | 33,4* | |
| 1961 | 12* | - | 45,0 | 47,0 | - | 82,4 | 15,3 | 4,6 | - | - | 38,1* | |
| 1962 | 13 | - | 43,9 | 43,8 | - | 77,4 | 17,7 | 3,6 | - | - | 38,6* | |
| 1963 | 13* | - | 43,2 | 44,2 | - | 82,5 | 13,6 | 4,5 | - | - | 32,6* | |
| 1964 | 5 | - | 44,2 | 37,8 | - | 77,5 | 11,6 | 5,6 | - | - | 24,2 | |
| 1965 | 1 | - | 5,0 | 0,0 | - | - | 0,0 | 1,0 | - | - | 0,0 | |
| 1966 | 14 | - | 41,9 | 44,2 | - | 81,0 | 14,1 | 3,7 | - | - | 26,8 | |
| 1967 | 3 | - | 40,3 | 36,8 | - | 75,0 | 13,0 | 3,0 | - | - | 23,7 | |
| 1968 | 15 | - | 42,2 | 46,8 | - | 67,9 | 14,5 | 4,0 | - | - | 28,5 | |
| 1969 | 18* | - | 35,6 | 38,5 | - | 63,0 | 9,2 | 4,1 | - | - | 15,4 | |
| 1970 | 18 | - | 37,1 | 46,6 | - | 74,1 | 9,6 | 4,6 | - | - | 18,7 | |
| Carriera | 134 | - | 41,1 | 43,9 | - | 76,9 | 12,9 | 4,0 | - | - | 27,0 | |
Altri progetti
| NBA -11 migliori giocatori per i 35 anni di NBA | |
|---|---|
| Abdul-Jabbar ·Baylor ·Chamberlain ·Cousy ·Erving ·Havlicek ·Mikan ·Pettit ·Robertson ·Russell ·West |
| NBA -50 migliori giocatori del cinquantenario | |
|---|---|
| Abdul-Jabbar ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·DeBusschere ·Drexler ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Gervin ·Greer ·Havlicek ·Hayes ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McHale ·Mikan ·Monroe ·Olajuwon ·O'Neal ·Parish ·Pettit ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Walton ·West ·Wilkens ·Worthy |
| NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA | |
|---|---|
| Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy |
| NBA Executive of the Year Award | |
|---|---|
| 1973:Axelson ·1974:Donovan ·1975:Vertlieb ·1976:J. Colangelo ·1977:Patterson ·1978:Drossos ·1979:Ferry ·1980:Auerbach ·1981:J. Colangelo ·1982:Ferry ·1983:Volchok ·1984:Layden ·1985:Boryla ·1986:Kasten ·1987:Kasten ·1988:Krause ·1989:J. Colangelo ·1990:Bass ·1991:Buckwalter ·1992:Embry ·1993:J. Colangelo ·1994:Whitsitt ·1995:West ·1996:Krause ·1997:Bass ·1998:Embry ·1999:Petrie ·2000:Gabriel ·2001:Petrie ·2002:Thorn ·2003:Dumars ·2004:West ·2005:B. Colangelo ·2006:Baylor ·2007:B. Colangelo ·2008:Ainge ·2009:Warkentien ·2010:Hammond ·2011:Forman &Riley ·2012:Bird ·2013:Ujiri ·2014:Buford ·2015:Myers ·2016:Buford ·2017:Myers ·2018:Morey ·2019:Horst ·2020:Frank ·2021:Jones ·2022:Kleiman ·2023:McNair ·2024:Stevens |
| NBA Rookie of the Year | |
|---|---|
| 1953:Meineke |1954:Felix |1955:Pettit |1956:Stokes |1957:Heinsohn |1958:Sauldsberry |1959:Baylor |1960:Chamberlain |1961:Robertson |1962:Bellamy |1963:Dischinger |1964:Lucas |1965:Reed |1966:Barry |1967:Bing |1968:Monroe |1969:Unseld |1970:Alcindor |1971:Cowens &Petrie |1972:Wicks |1973:McAdoo |1974:DiGregorio |1975:Wilkes |1976:Adams |1977:Dantley |1978:Davis |1979:Ford |1980:Bird |1981:Griffith |1982:Williams |1983:Cummings |1984:Sampson |1985:Jordan |1986:Ewing |1987:Person |1988:Jackson |1989:Richmond |1990:Robinson |1991:Coleman |1992:Johnson |1993:O'Neal |1994:Webber |1995:Hill &Kidd |1996:Stoudamire |1997:Iverson |1998:Duncan |1999:Carter |2000:Brand &Francis |2001:Miller |2002:Gasol |2003:Stoudemire |2004:James |2005:Okafor |2006:Paul |2007:Roy |2008:Durant |2009:Rose |2010:Evans |2011:Griffin |2012:Irving |2013:Lillard |2014:Carter-Williams |2015:Wiggins |2016:Towns |2017:Brogdon |2018:Simmons |2019:Dončić |2020:Morant |2021:Ball |2022:Barnes |2023:Banchero |2024:Wembanyama |2025:Castle |
| NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player | |
|---|---|
| 1939:Hull |1940:Huffman |1941:Kotz |1942:Dallmar |1943:Sailors |1944:Ferrin |1945:Kurland |1946:Kurland |1947:Kaftan |1948:Groza |1949:Groza |1950:Dambrot |1951:Spivey |1952:Lovellette |1953:Born |1954:Gola |1955:Russell |1956:Lear |1957:Chamberlain |1958:Baylor |1959:West |1960:Lucas |1961:Lucas |1962:Hogue |1963:Heyman |1964:Hazzard |1965:Bradley |1966:Chambers |1967:Alcindor |1968:Alcindor |1969:Alcindor |1970:Wicks |1971:Porter |1972:Walton |1973:Walton |1974:Thompson |1975:Washington |1976:Benson |1977:Lee |1978:Givens |1979:Johnson |1980:Griffith |1981:Thomas |1982:Worthy |1983:Olajuwon |1984:Ewing |1985:Pinckney |1986:Ellison |1987:Smart |1988:Manning |1989:Rice |1990:Hunt |1991:Laettner |1992:Hurley |1993:Williams |1994:Williamson |1995:O'Bannon |1996:Delk |1997:Simon |1998:Sheppard |1999:Hamilton |2000:Cleaves |2001:Battier |2002:Dixon |2003:Anthony |2004:Okafor |2005:May |2006:Noah |2007:Brewer |2008:Chalmers |2009:Ellington |2010:Singler |2011:Walker |2012:Davis |2013:Hancock |2014:Napier |2015:Jones |2016:Arcidiacono |2017:Berry |2018:DiVincenzo |2019:Guy |2020:non assegnato |2021:Butler |2022:Agbaji |2023:Sanogo |2024:Newton |2025:Clayton |
| Draft NBA - Prime scelte assolute | |
|---|---|
| 1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg |
| Draft NBA 1958 | |
|---|---|
| Scelta territoriale | Guy Rodgers |
| Primo giro | Elgin Baylor •Archie Dees •Mike Farmer •Pete Brennan •Connie Dierking •Dave Gambee •Bennie Swain |
| Secondo giro | Steve Hamilton •Vern Hatton •Barney Cable •Joe Quigg •Lloyd Sharrar •Hal Greer •Hub Reed •Jimmy Smith |
| Terzo giro | Boo Ellis •Bucky Bockhorn •Roy DeWitz •John Lee •Frank Howard •John Nacincik •Wayne Embry •Jim Cunningham |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 315175280 ·LCCN(EN) n2015019215 |
|---|