Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni regionali in Toscana del 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni regionali in Toscana del 2025
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Data12-13 ottobre
LegislaturaXII
Affluenza47,73%(Diminuzione 14,87%)
Eugenio Giani 2025 (cropped).jpg
AlessandroTomasi (cropped).jpg
CandidatiEugenio GianiAlessandro Tomasi
PartitiPartito DemocraticoFratelli d'Italia
CoalizioniCentro-sinistra-M5SCentro-destra
Voti752 487
53,92%
570 739
40,90%
Seggi
25 / 41
16 / 41
Differenza %Diminuzione 1,10[C 1]%Aumento 0,44%
Differenza seggiDiminuzione 2[C 1]Aumento 2
Distribuzione del voto ai candidati percomune
Distribuzione del voto alle liste percomune
Presidente uscente
Eugenio Giani (PD)

Leelezioni regionali in Toscana del 2025 si sono tenute il 12 e 13 ottobre per eleggere ilpresidente di Regione e ilConsiglio regionale.[1] Sono state le quarteelezioni regionali in Italia del 2025.

Le elezioni sono state vinte dalla coalizione di centro-sinistra a sostegno del presidente uscenteEugenio Giani con il 53,92% dei voti. Il centrodestra, a sostegno diAlessandro Tomasi, ha ottenuto il 40,90% dei voti, il suo miglior risultato in percentuale di sempre ad una elezione regionale in Toscana.[2]

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Allaprecedente tornata elettorale, era risultata vincitrice la coalizione dicentro-sinistra conEugenio Giani (PD), ottenendo il 48,62% dei voti, davanti aSusanna Ceccardi (LSP), sostenuta dalla coalizione dicentro-destra, con il 40,46%. IlMovimento 5 Stelle aveva sostenuto Irene Galletti, arrivata terza con il 6,40%.

Legge elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema elettorale in vigore è definito dalla legge regionale n. 51 del 2014, che introduce un meccanismo proporzionale per l’assegnazione dei seggi, applicato su base circoscrizionale tramite ilmetodo D'Hondt. Il sistema prevede inoltre l’attribuzione di un premio di maggioranza variabile, determinato in base all’esito del voto e, se necessario, di un eventuale ballottaggio qualora nessun candidato raggiunga il 40%. È garantita in ogni caso una rappresentanza delle minoranze non inferiore al 35% dei seggi[3].

Il territorio regionale è suddiviso in 13 circoscrizioni, corrispondenti alle province toscane, con la sola eccezione della provincia di Firenze, ripartita in quattro circoscrizioni. Ogni lista circoscrizionale può includere fino a tre candidati regionali, i quali, in caso di elezione, hanno priorità rispetto agli altri candidati.L’accesso al riparto dei seggi è riservato alle liste che superano determinate soglie di sbarramento:

  • 3% dei voti validi per le liste appartenenti a una coalizione che abbia ottenuto almeno il 10% dei voti complessivi;
  • 5% dei voti validi per le liste presentatesi singolarmente o per quelle incluse in una coalizione che non raggiunga il 10% dei voti.

Candidature e liste

[modifica |modifica wikitesto]

Coalizione tra centro-sinistra e M5S

[modifica |modifica wikitesto]

Eugenio Giani, presidente della Regione uscente, sostenuto da una coalizione dicentro-sinistra composta daPartito Democratico,Movimento 5 Stelle,Alleanza Verdi e Sinistra e Casa Riformista (lista promossa daItalia Viva,+Europa,Partito Socialista Italiano ePartito Repubblicano Italiano), con il supporto di Sinistra Civica Ecologista.[4]

Coalizione di centro-destra

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro Tomasi,sindaco diPistoia, sostenuto daFratelli d'Italia,Forza Italia con l'Unione di Centro,Lega,Noi Moderati e dalla civica È Ora.[5]

Toscana Rossa

[modifica |modifica wikitesto]

Antonella Moro Bundu, exconsigliera comunale diFirenze, sostenuta dalla lista "Toscana Rossa", che comprendePartito della Rifondazione Comunista,Potere al Popolo! ePossibile.[6]

Candidature non ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

Carlo Giraldi, medico e fondatore del Centro Medico Amico, sostenuto dalla lista Forza del Popolo.[7][8]

Sondaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Candidati presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Data

pubblicazione

IstitutoCommittenteCampioneMargine di erroreGianiTomasiBunduAltriDistacco
CSXM5SCDX
20-21 settembre 2020Elezioni regionali 202048,626,4040,462,232,298,16
30 gennaio 2025[9]EMG DifferentToscana TV1000±3,15540515
27 febbraio 2025[10]EMG DifferentToscana TV1000±3,155,538,5617
15 maggio 2025[11]WinpollScandicci Civica/Insieme Cambiamo Ponsacco1000±2,554361018
22 maggio 2025[12]EMG DifferentToscana TV1000±3,15837521
9 settembre 2025[13]NotoPorta a Porta800±3,55739418
19 settembre 2025[14]NotoQN-La Nazione1000±2,05840,51,517,5
23 settembre 2025[15]EMG DifferentToscana TV1000±3,158402-18
25 settembre 2025[16]SWG S.p.A.Sinistra Italiana1006±3,153443-9
26 settembre 2025[17]TecnèAgenzia Dire800±3,556422-14
26 settembre 2025[18]IpsosCorriere della Sera800±3,554,841,33,9-13,5

Liste elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Data pubblicazioneIstitutoCommittenteCampioneMargine di errorePDM5SAVSCRFdILegaFINMÈ OraT. Rossa
19 settembre 2025[19]NotoQN-La Nazione1000±3,1365881996,51,55,51,5
23 settembre 2025[20]EMG DifferentToscana TV1000±3,1356,588234,59,51,522
25 settembre 2025[21]SWG S.p.A.Sinistra Italiana1006±3,13368,55,527,58,551,52,52
26 settembre 2025[22]IpsosCorriere della Sera800±3,5317,77,98256,16,92,21,53,7

Dibattiti

[modifica |modifica wikitesto]
DataLuogoOrganizzatoriLinkPartecipantiFonti
 P  Presente A  Assente invitato NI  Non invitato I  InvitatoGianiTomasiBundu
6 ottobre 2025ToscanaLa NazioneVideoPPP[23]
7 ottobre 2025RomaSky TG24VideoPPNI[24]

Affluenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il corpo elettorale per le elezioni regionali è stato di 3 007 061 elettori, ripartito nei 273 comuni e nelle 3 922 sezioni elettorali del territorio regionale.[senza fonte]

ProvinceAffluenza[25]Elezioni
2020
Variazione
DomenicaLunedì
12:0019:0023:0015:00
  Arezzo8,80%28,38%36,03%47,77%64,60%Diminuzione 16,83%
  Firenze11,48%31,63%40,14%52,63%66,47%Diminuzione 13,84%
  Grosseto9,97%26,17%32,15%44,93%60,87%Diminuzione 15,94%
  Livorno9,62%24,90%30,87%42,29%57,34%Diminuzione 15,05%
  Lucca8,09%23,34%29,38%40,42%56,65%Diminuzione 16,23%
  Massa-Carrara7,86%22,86%28,80%40,80%54,70%Diminuzione 13,95%
  Pisa10,07%28,76%37,42%50,18%65,57%Diminuzione 15,39%
  Pistoia10,78%29,95%37,55%49,07%61,66%Diminuzione 12,59%
  Prato10,65%30,96%39,62%50,82%64,80%Diminuzione 13,98%
  Siena9,36%28,02%36,40%49,07%64,85%Diminuzione 15,78%
  Toscana9,96%28,15%35,70%47,73%62,60%Diminuzione 14,87%

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Risultato per coalizione
Risultato per partito
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Eugenio Giani
✔️Presidente
752 487
53,92
437 31334,4315
Eugenio Giani Presidente Casa Riformista[N 2]
112 5648,864
89 0577,013
55 1584,342
Seggio del presidente
1
Totale liste
694 09254,6425
570 73940,90340 20226,7812
Forza Italia -UdC - Tomasi Presidente
78 4046,172
55 6844,381
È Ora! Lista Civica Tomasi Presidente
30 1222,37
Noi Moderati - Civici per Tomasi
14 5641,15
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
1
Totale liste
518 97640,8516
Antonella Moro Bundu
72 3215,18
Toscana Rossa (PRC-PaP!-Pos)
57 2504,51
Totale
1 395 547
100
1 270 318
100
41
Schede bianche
12 014
0,84
Schede nulle
27 673
1,93
Votanti
1 435 329
47,73
Elettori
3 007 061
Fonti: Ministero dell'Interno:ScrutiniEletti
  1. ^Include candidati di Sinistra Civica Ecologista.[26]
  2. ^Include candidati diItalia Viva,+Europa,Partito Socialista Italiano,Partito Repubblicano Italiano[27] e P.S.D.I.[28]
  3. ^Include candidati di Ecolò[29] e Sinistra Civica Ecologista.[26]
  4. ^Lista sostenuta dallaDemocrazia Cristiana con Rotondi.[30]

Consiglieri eletti

[modifica |modifica wikitesto]
ConsigliereListaPreferenzeCircoscrizione
Eugenio GianiEletto comePresidente della Giunta Regionale
Iacopo MelioPartito DemocraticoCandidato regionale
Simona Querci
Filippo Boni10 924Arezzo
Leonardo Marras13 419Grosseto
Alessandro Franchi6 605Livorno
Mario Puppa9 159Lucca
Gianni Lorenzetti10 862Massa-Carrara
Alessandra Nardini14 528Pisa
Antonio Mazzeo13 274
Bernard Dika14 282Pistoia
Simone Bezzini12 656Siena
Matteo Biffoni22 155Prato
Andrea Vannucci6 104Firenze 1
Serena Spinelli8 180Firenze 2
Brenda Barnini13 683Firenze 3
Vittorio SalottiEugenio Giani PresidenteCasa Riformista2 964Lucca
Federico Eligi1 798Pisa
Stefania Saccardi5 469Firenze 1
Francesco Casini3 819Firenze 2
Diletta FallaniAlleanza Verdi e Sinistra1 676Livorno
Massimiliano Ghimenti4 543Pisa
Lorenzo Falchi5 282Firenze 1
Irene GallettiMovimento 5 Stelle2 318Pisa
Luca Rossi Romanelli803Firenze 1
Alessandro TomasiEletto come candidato presidente classificatosi secondo
Gabriele VeneriFratelli d'Italia5 740Arezzo
Luca Minucci20 222Grosseto
Marcella Amadio5 387Livorno
Vittorio Fantozzi8 420Lucca
Marco Guidi4 688Massa-Carrara
Diego Petrucci8 300Pisa
Alessandro Capecchi9 303Pistoia
Enrico Tucci4 679Siena
Chiara La Porta7 963Prato
Jacopo Cellai5 015Firenze 1
Matteo Zoppini4 271Firenze 2
Claudio Gemelli3 343Firenze 4
Jacopo Maria FerriForza Italia -UdC8 940Massa-Carrara
Marco Stella2 131Firenze 1
Massimiliano SimoniLega per Salvini Premier -PdFCandidato regionale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abRispetto alla somma dei candidatiEugenio Giani (centro-sinistra) e Irene Galletti (Movimento 5 Stelle).
  1. ^Elezioni regionali 2025, suregione.toscana.it, 29 settembre 2025.
  2. ^Tutti i risultati delle elezioni in Toscana, suPagella Politica, 14 ottobre 2025.
  3. ^La legge elettorale della Regione Toscana, sutemi.camera.it.
  4. ^Elezioni regionali Toscana 2025: Eugenio Giani candidato del centrosinistra, supisatoday.it, 8 agosto 2025.
  5. ^Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra, suansa.it, 25 agosto 2025.
  6. ^Toscana Rossa presenta la sua lista, Antonella Bundu punta alla Regione, suFirenzeToday.URL consultato il 17 agosto 2025.
  7. ^L’ex primario Carlo Giraldi candidato Governatore, suLa Nazione, 14 settembre 2025.
  8. ^Toscana, simboli e curiosità sulla scheda, suI simboli della discordia, 2 ottobre 2025.
  9. ^ Redazione,Elezioni regionali Toscana: sondaggio, Giani supera il 50% secondo Emg, suwww.controradio.it, 30 gennaio 2025.URL consultato il 4 settembre 2025.
  10. ^ Firenze Web Division,Regionali Toscana, Giani al 52% secondo il nuovo sondaggio Emg, sumomopress.URL consultato il 3 settembre 2025.
  11. ^Sondaggio sulle Regionali. Giani vola oltre il 50%. Siamo la terra del civismo, suLa Nazione, 15 maggio 2025.URL consultato il 3 settembre 2025.
  12. ^Regionali Toscana, il campo largo lancia Giani: avanti di 21 punti, suLa Nazione, 22 maggio 2025.URL consultato il 3 settembre 2025.
  13. ^ Cinzia Gorla,Regionali Toscana 2025, sondaggio a un mese dal voto: Giani bis 57%, Tomasi 39%, suCorriere Toscano, 10 settembre 2025.URL consultato il 13 settembre 2025.
  14. ^Elezioni regionali Toscana, il sondaggio: Giani verso il 58%, Tomasi sotto di 18 punti, Bundu non sfonda il 2%, suLa Nazione, 19 settembre 2025.URL consultato il 19 settembre 2025.
  15. ^ Alessio Poggioni,TOSCANA - SONDAGGIO EMG: GRANDE DIVARIO TRA GIANI E TOMASI, suToscana Tv, 24 settembre 2025.URL consultato il 25 settembre 2025.
  16. ^Sondaggi elezioni regionali in Toscana, cambiano gli istituti ma non l’esito: Giani stacca Tomasi, suLa Nazione, 25 settembre 2025.URL consultato il 26 settembre 2025.
  17. ^ Ugo Cataluddi,Sondaggio Dire-Tecnè: in un anno crescono Fdi e M5S, calano i consensi del Pd, suAgenzia Dire, 26 settembre 2025.URL consultato il 27 settembre 2025.
  18. ^Elezioni Toscana, il sondaggio Ipsos: Giani corre, i riformisti seconda forza, nel centrodestra male la lista civica di Tomasi, suCorriere della Sera, 26 settembre 2025.URL consultato il 26 settembre 2025.
  19. ^Elezioni regionali Toscana, il sondaggio: Giani verso il 58%, Tomasi sotto di 18 punti, Bundu non sfonda il 2%, suLa Nazione, 19 settembre 2025.URL consultato il 7 ottobre 2025.
  20. ^ Alessio Poggioni,TOSCANA - SONDAGGIO EMG: GRANDE DIVARIO TRA GIANI E TOMASI, suToscana Tv, 24 settembre 2025.URL consultato il 7 ottobre 2025.
  21. ^Sondaggi elezioni regionali in Toscana, cambiano gli istituti ma non l’esito: Giani stacca Tomasi, suLa Nazione, 25 settembre 2025.URL consultato il 26 settembre 2025.
  22. ^Elezioni Toscana, il sondaggio Ipsos: Giani corre, i riformisti seconda forza, nel centrodestra male la lista civica di Tomasi, suCorriere della Sera, 26 settembre 2025.URL consultato il 26 settembre 2025.
  23. ^Elezioni regionali in Toscana: il confronto dei candidati con La Nazione, sulanazione.it.
  24. ^Elezioni regionali in Toscana, "Il Confronto" Giani-Tomasi su Sky TG24, sutg24.sky.it.
  25. ^Elezioni regionali 2025 - Regione Toscana, suelezioni.interno.gov.it.
  26. ^abToscana: elezioni regionali, 34 candidate e candidati di AVS, PD e M5S sottoscrivono il programma di Sinistra Civica Ecologista.L’associazione politica toscana non si presenta con il proprio simbolo e il 12 e 13 ottobre invita a votare donne e uomini progressisti che hanno condiviso gli obiettivi programmatici, sucentritalianews.it, 2 ottobre 2025.URL consultato il 13 ottobre 2025.
  27. ^Renzi: "Casa Riformista decisiva per il successo di Giani alle Regionali", sugonews.it, 13 settembre 2025.URL consultato il 13 settembre 2025.
  28. ^Michael Alexander Calì: "La destra continua a strumentalizzare la sicurezza., suinfooggi.it, 11 ottobre 2025.URL consultato il 20 ottobre 2025.
  29. ^Verso le elezioni, le liste di Alleanza Verdi Sinistra: “Donne, sindaci e tanti giovani”. Doppio slot per Falchi e Noferi, sulanazione.it.
  30. ^Gianfranco Rotondi [grotondi],In Toscana la Democrazia Cristiana con Rotondi’ sostiene TOMASI e le liste di Fdi, in coerenza col patto politico siglato con Giorgia Meloni alle ultime elezioni poli, suX, 10 ottobre 2025.URL consultato il 10 ottobre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni regionali in Italia
Voci generali1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Valle d'Aosta1949 ·1954 ·1959 ·1963 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2020 ·2025
Piemonte1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2019 ·2024
Liguria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2024
Lombardia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Trentino-Alto Adige1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Veneto1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Friuli-Venezia Giulia1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Emilia-Romagna1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2024
Toscana1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Marche1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Umbria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2019 ·2024
Lazio1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Abruzzo1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2008 ·2014 ·2019 ·2024
Molise1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2001 ·2006 ·2011 ·2013 ·2018 ·2023
Campania1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Puglia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Basilicata1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2019 ·2024
Calabria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2021 ·2025
Sicilia1947 ·1951 ·1955 ·1959 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1991 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2012 ·2017 ·2022
Sardegna1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1974 ·1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_in_Toscana_del_2025&oldid=148187494"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp