| Elezioni regionali in Toscana del 1990 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Stato | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Regione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Legislatura | V | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Affluenza | 89,62% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Seggi inConsiglio regionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione del voto percomune | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Presidenti della Giunta regionale: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Marco Marcucci (PCI/PDS) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vannino Chiti (PCI) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leelezioni regionali in Toscana del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
| Liste | Voti | % | Seggi |
|---|---|---|---|
| Partito Comunista Italiano (PCI) | 986.513 | 39,81 | 22 |
| Democrazia Cristiana (DC) | 642.623 | 25,93 | 14 |
| Partito Socialista Italiano (PSI) | 337.719 | 13,63 | 6 |
| Lista Verde -Verdi Arcobaleno | 93.945 | 3,79 | 2 |
| Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 85.784 | 3,46 | 1 |
| Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) | 82.295 | 3,32 | 1 |
| Caccia Pesca Ambiente (CPA) | 76.202 | 3,07 | 1 |
| Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 39.863 | 1,61 | 1 |
| Democrazia Proletaria (DP) | 26.805 | 1,08 | 1 |
| Partito Liberale Italiano (PLI) | 25.872 | 1,04 | 1 |
| Antiproibizionisti sulla Droga | 24.024 | 0,97 | - |
| Verdi Progresso | 20.692 | 0,83 | - |
| Lega Nord Toscana (LN) | 20.657 | 0,83 | - |
| Lista Pensionati | 11.753 | 0,47 | - |
| Lista Locale | 3.420 | 0,14 | - |
| Totale | 2.478.167 | 50 |
| Riepilogo dei seggi | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| DP | 1 | ━ | PCI | 22 | ▼ 3 | |
| PSI | 6 | ▲ 1 | PSDI | 1 | ━ | |
| LV -VA | 2 | ▲ 1 | CPA | 1 | Nuovo | |
| PRI | 1 | ━ | DC | 14 | ━ | |
| PLI | 1 | ▲ 1 | MSI-DN | 1 | ▼ 1 | |
L'affluenza definitiva è stata pari al 89,62%, per un totale di 2.662.158 votanti su 2.970.377 cittadini elettori (la prima volta che la percentuale di votanti sia scesa sotto la soglia del 90%)[1].
| Provincia | Affluenza |
|---|---|
| 89,62% | |
| 91,40% | |
| 89,34% | |
| 90,36% | |
| 88,55% | |
| 87,10% | |
| 87,76% | |
| 90,99% | |
| 90,29% | |
| 92,13% |