Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni regionali in Piemonte del 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni regionali in Piemonte del 2014
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Data25 maggio
LegislaturaX
Affluenza66,44%(Aumento 2,11%)
Sergio Chiamparino 2014.JPG
Gilberto Pichetto Fratin datisenato 2018 (cropped).jpg
Davide Bono (cropped).jpg
CandidatiSergio ChiamparinoGilberto Pichetto FratinDavide Bono
PartitiPartito DemocraticoForza ItaliaMovimento 5 Stelle
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destranessuna
Voti1 057 031
47,09%
495 993
22,09%
481 453
21,45%
Seggi
32 / 50
9 / 50
8 / 50
Distribuzione del voto percomune
Presidente uscente
Roberto Cota (LN)

Leelezioni regionali inPiemonte del2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con leElezioni europee del 2014.[1]

Sono le prime elezioni regionali anticipate nella storia dellaRegionePiemonte, nonché le terze, in Italia, dovute ad annullamento del precedente risultato elettorale, dopo i due casi delMolise.

Antefatto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni regionali in Piemonte del 2010 § L'annullamento delle elezioni regionali.

Il 10 gennaio 2014 il TAR del Piemonte ha annullato leprecedenti elezioni del 2010 a causa di irregolarità riscontrate nelle firme raccolte a sostegno della lista "Pensionati per Cota" i cui voti, come lista collegata al candidato, furono decisivi per la vittoria diRoberto Cota.[2]

Il 22 gennaio2014 laregione Piemonte ha presentato ricorso[3][4]; tale ricorso viene però rigettato dalConsiglio di Stato l'11 febbraio2014, che conferma così il giudizio di irregolarità delle elezioni del 2010 per la partecipazione di una lista (Pensionati per Cota) presentata con l'uso di firme false.[5][6]

Il 6 marzo2014 ilTAR delPiemonte, accogliendo un ricorso delMovimento 5 Stelle che chiedeva ungiudizio di ottemperanza della precedente sentenza delConsiglio di Stato, impone a Cota di indire le consultazioni elettorali regionali entro una settimana dalla notificazione del provvedimento[7] e, contestualmente, nominacommissario ad acta ilPrefetto diTorino in caso di inadempimento di Cota.[8][9]

Alla base del ricorso, cui ha preso parte ancheMercedes Bresso[7][10], vi è la convinzione, accolta dalTAR, che Cota abbia manifestato «la concreta volontà di non dare esecuzione alla sentenza di annullamento delle elezioni regionali».[9][11]

Il 12 marzo2014, giusto in tempo per evitare ilcommissariamento, Cota decide di firmare il decreto di indizione delle elezioni regionali, fissandole il 25 maggio.[12][13][14]

Candidati alla presidenza

[modifica |modifica wikitesto]

I candidati alla presidenza sono stati (in ordine alfabetico)[15]:

Affluenza

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno partecipato alle votazioni 2 405 228 elettori, pari al 66,44% dei 3 620 349 aventi diritto.[19]

ProvinciaAffluenza
  Piemonte66,44%
  Alessandria64,97%
  Asti65,07%
  Biella67,99%
  Cuneo68,72%
  Novara66,22%
  Torino66,55%
  Verbano-Cusio-Ossola61,85%
  Vercelli66,03%

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Sergio Chiamparino (Chiamparino Presidente)
✔️Presidente
1 057 031
47,09
704 54136,1717
Chiamparino per il Piemonte
94 6154,862
47 9012,461
40 8732,101
29 3131,501
13 6580,70
Seggi assegnati alla lista regionale
11
Gilberto Pichetto (Centro Destra per Pichetto)
495 99322,10302 74315,546
141 7417,282
13 8370,71
Civica per il Piemonte
8 8530,45
5 4350,28
Destre Unite
5 0040,26
Grande Sud - Azzurri italiani
1 6760,09
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
1
Davide Bono
481 45321,45396 29520,358
117 8075,2572 7763,741
67 0252,9949 0592,52
Mauro Filingeri
25 1931,1219 4671,00
Totale
2 244 502
100
1 947 787
100
51
Schede bianche
66 345
2,76
Schede nulle
94 381
3,92
Votanti
2 405 228
66,44
Elettori
3 620 349

Consiglieri eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Seggi per lista

     Sinistra Ecologia Libertà 1
     Partito Democratico (Italia) 18
     Centro-sinistra in Italia 10
     Lista civica di centro-sinistra 2
     Moderati 1
     Scelta Civica 1
     Movimento 5 Stelle 8
     Forza Italia (2013) 7
     Lega Nord 2
     Fratelli d'Italia (partito politico) 1

Seggi per coalizione

     Centro-sinistra in Italia 33
     Movimento 5 Stelle 8
     Centro-destra in Italia 9
     Fratelli d'Italia (partito politico) 1

CollegioListaEletto
Collegio regionaleChiamparino PresidenteSergio Chiamparino
Aldo Reschigna
Enrica Baricco
Maria Carla Chiapello
Marco Grimaldi
Gabriele Molinari
Silvana Accossato
Valentina Giuseppina Caputo
Nadia Conticelli
Antonio Ferrentino
Giorgio Ferrero
Centro Destra per PichettoGilberto Pichetto Fratin
TorinoPartito DemocraticoDavide Gariglio
Giovanna Pentenero
Mauro Laus
Antonino Boeti
Raffaele Gallo
Daniele Valle
Andrea Appiano
Elvio Rostagno
Movimento 5 StelleDavide Bono
Giorgio Bertola
Francesca Frediani
Stefania Batzella
Federico Valetti
Forza ItaliaDaniela Ruffino
Claudia Porchietto
Gian Luca Vignale
Chiamparino per il PiemonteMario Giaccone
Lega NordAlessandro Manuel Benvenuto
Fratelli d'ItaliaMaurizio Marrone
Moderati per ChiamparinoGiovanni Maria Ferraris
Sinistra Ecologia LibertàMonica Cerutti
Scelta CivicaAlfredo Monaco
AlessandriaPartito DemocraticoDomenico Ravetti
Domenico Ottria
Movimento 5 StellePaolo Domenico Mighetti
Forza ItaliaMassimo Vittorio Berutti
AstiPartito DemocraticoAngela Motta
BiellaPartito DemocraticoVittorio Barazzotto
CuneoPartito DemocraticoFrancesco Balocco
Paolo Allemano
Movimento 5 StelleMauro Willem Campo
Forza ItaliaFrancesco Graglia
Chiamparino per il PiemonteAlberto Valmaggia
Lega NordGianna Gancia
NovaraPartito DemocraticoAugusto Ferrari
Forza ItaliaDiego Sozzani
Movimento 5 StelleGianpaolo Andrissi
Verbano-Cusio-OssolaPartito DemocraticoAldo Reschigna
VercelliPartito DemocraticoGiovanni Corgnati

Controversia sulle firme false

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla scoperta della presenza nel listino del governatore Chiamparino di possibili firme false, un esponente dellaLega Nord ha fattoricorso al Tar del Piemonte chiedendo l'annullamento delle elezioni.[20]

Nonostante sia stata appurata la presenza di firme false, nel luglio 2015 il Tar del Piemonte ha dichiarato valide le elezioni con la motivazione che le firme regolari fossero comunque sufficienti a garantire il numero necessario per la validità delle elezioni. Poiché lo stesso Tar aveva annullato le precedenti elezioni in base alla presenza di firme irregolari collegate alle liste, l'ex governatore Cota ha commentato la sentenza dicendo che «se le firme false sono del Pd, va bene così».[21]

Il 16 luglioMatteo Salvini ha commentato la sentenza dicendo che «Non si capisce perché se c'è di mezzo la Lega i tribunali si comportano in un modo e se c'è il Pd in un altro. È palese che la vittoria di Chiamparino è stata irregolare».[22]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Indizione delle elezioni, suregione.piemonte.it.URL consultato il 15 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2014).
  2. ^Dispositivo della sentenza (XML), sugiustizia-amministrativa.it(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
  3. ^Piemonte, c'è ricorso al Consiglio Stato, inANSA, 22 gennaio 2014.URL consultato il 22 gennaio 2014(archiviato il 22 gennaio 2014).
  4. ^Piemonte e elezioni annullate: la Regione ha presentato il ricorso al Consiglio di Stato, inIl Secolo XIX, 22 gennaio 2014.URL consultato il 22 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2014).
  5. ^ Ottavia Giustetti e Sarah Martinenghi,Il Piemonte torna alle urne: annullate le regionali 2010, inla Repubblica, 11 febbraio 2014.URL consultato l'11 febbraio 2014(archiviato l'11 febbraio 2014).
  6. ^ Andrea Giambartolomei,Piemonte, Consiglio di Stato boccia ricorso di Cota: si torna al voto, inIl Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2014.URL consultato l'11 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  7. ^abTar dà i 7 giorni a Cota: "Elezioni o commissario", inla Repubblica, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato il 6 marzo 2014).
  8. ^Piemonte, Tar: «Indire voto entro sette giorni», inLettera 43, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  9. ^ab Massimiliano Peggio,Piemonte, ultimatum del Tar a Cota: "Indica il voto o commissariamento", inLa Stampa, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato il 6 marzo 2014).
  10. ^Piemonte, Tar: "Voto il 7 giorni o commissariamento", inRaiNews, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato il 6 marzo 2014).
  11. ^ Diego Longhin,"Cota fa melina, si vada alle urne", inla Repubblica, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014(archiviato il 6 marzo 2014).
  12. ^Regione, Cota firma il decreto si vota il 25 maggio, inla Repubblica, 12 marzo 2014.URL consultato il 12 marzo 2014(archiviato il 12 marzo 2014).
  13. ^In Piemonte si vota il 25 maggio, inIl Post, 12 marzo 2014.URL consultato il 12 marzo 2014(archiviato il 12 marzo 2014).
  14. ^Cota firma decreto, il 25 maggio elezioni in Piemonte, inANSA, 12 marzo 2014.URL consultato il 12 marzo 2014(archiviato il 12 marzo 2014).
  15. ^Elezioni regionali 2014, sucr.piemonte.it(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  16. ^ Maurizio Tropeano,Bono candidato dei Cinquestelle “Batterà la destra e Chiamparino”, inLa Stampa,Torino, 19 marzo 2014.URL consultato il 27 marzo 2014(archiviato il 27 marzo 2014).
  17. ^Piemonte: Monviso simbolo di Chiamparino, inANSA,Torino, 15 marzo 2014.URL consultato il 27 marzo 2014(archiviato il 27 marzo 2014).
  18. ^Forza Italia: "Alle Regionali in Piemonte correremo da soli", inla Repubblica,Torino, 25 marzo 2014.URL consultato il 27 marzo 2014(archiviato il 27 marzo 2014).
  19. ^Ministero dell'Interno, suelezioni.interno.it.URL consultato il 27 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  20. ^Il pasticcio delle firme false nel Pd paralizza il Piemonte di Chiamparino, sucorriere.it.
  21. ^Le motivazioni del Tar: "In Piemonte elezioni valide, ampio scarto tra le liste", suilgiornale.it.
  22. ^Salvini: irregolare la vittoria di Chiamparino, sulastampa.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni regionali in Italia
Voci generali1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Valle d'Aosta1949 ·1954 ·1959 ·1963 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2020 ·2025
Piemonte1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2019 ·2024
Liguria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2024
Lombardia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Trentino-Alto Adige1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Veneto1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Friuli-Venezia Giulia1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Emilia-Romagna1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2024
Toscana1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Marche1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Umbria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2019 ·2024
Lazio1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Abruzzo1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2008 ·2014 ·2019 ·2024
Molise1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2001 ·2006 ·2011 ·2013 ·2018 ·2023
Campania1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Puglia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Basilicata1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2019 ·2024
Calabria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2021 ·2025
Sicilia1947 ·1951 ·1955 ·1959 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1991 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2012 ·2017 ·2022
Sardegna1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1974 ·1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_in_Piemonte_del_2014&oldid=148076221"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp