Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni regionali in Lombardia del 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni regionali in Lombardia del 2018
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Data4 marzo
LegislaturaXI
Affluenza73,10%(Diminuzione 3,64%)
Attilio_Fontana_2019.jpg
Giorgio Gori - Trento 2020 01.jpg
Dario Violi 01 crop.jpg
CandidatiAttilio FontanaGiorgio GoriDario Violi
PartitiLegaPartito DemocraticoMovimento 5 Stelle
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistranessuna
Voti2 793 369
49,75%
1 633 373
29,09%
974 983
17,36%
Seggi
48 / 80
18 / 80
13 / 80
Distribuzione del voto percomune
Presidente uscente
Roberto Maroni (LN)

Leelezioni regionali lombarde del 2018 si sono tenute il 4 marzo 2018[1] a conclusione della consiliatura per l'elezione delConsiglio regionale e del presidente dellaRegione, in concomitanza con leelezioni politiche; sono state indette con decreto del prefetto di Milano pubblicato sul bollettino ufficiale della regione il 9 gennaio 2018[2]. Il presidente uscente,Roberto Maroni, esponente dellaLega Nord, ha deciso di non ricandidarsi per un secondo mandato[3].

L'elezione è stata vinta da Attilio Fontana sostenuto dalla coalizione del centro-destra con il 49,8% dei voti.

Legge elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Consiglio regionale è composto da ottanta consiglieri, compreso il Presidente della Regione. Gli altri 79 consiglieri regionali sono eletti con criterio proporzionale sulla base di liste circoscrizionali concorrenti collegate a un candidato presidente, con applicazione di un premio di maggioranza in favore delle liste collegate al presidente eletto.

Le circoscrizioni elettorali coincidono con i territori delle province lombarde esistenti al 1º gennaio 2012. Ogni lista circoscrizionale è raggruppata a livello regionale; ogni gruppo di liste deve essere presente almeno in cinque province. In ogni circoscrizione perciò un candidato presidente può essere collegato a più d'una lista. Gli elettori dispongono di un voto per il candidato presidente e di un voto per una lista provinciale, nonché di un voto di preferenza per uno dei candidati della lista votata. Si può votare per un candidato presidente e per una lista collegata a un altro candidato presidente (cd. "voto disgiunto"). È eletto Presidente della Regione il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale. Alle liste collegate al presidente eletto è assegnato un premio di maggioranza variabile: almeno il 55% dei seggi assegnati al Consiglio regionale se il candidato proclamato eletto Presidente della Regione ha ottenuto meno del 40% dei voti validi; almeno il 60% dei seggi assegnati al Consiglio regionale se il candidato proclamato eletto Presidente della Regione ha ottenuto una percentuale di voti validi pari al 40% o superiore.

Le liste collegate al presidente eletto non possono comunque ottenere più del 70% dei seggi. I seggi restanti sono ripartiti, con metodo proporzionale, tra le liste collegate ai candidati alla presidenza non eletti. I seggi sono attribuiti a livello regionale conMetodo D'Hondt ai diversi gruppi di liste e distribuiti quindi alle liste provinciali appartenenti al singolo gruppo. Partecipano all'assegnazione dei seggi i gruppi di liste che abbiano ottenuto a livello regionale almeno il 3% dei voti espressi, ovvero che siano collegati a un candidato presidente che abbia ottenuto almeno il 5% dei voti validi. È eletto consigliere il candidato alla carica di Presidente secondo classificato, con riserva al medesimo dell'ultimo dei quozienti spettanti ai gruppi di liste collegati. Secondo la legge Tatarella, erano eletti sul territorio soltanto 64 consiglieri, mentre 16 erano eletti in una lista regionale (cd. listino), guidata dal candidato presidente. La lista regionale prima classificata, perciò, eleggeva il presidente della Regione e 15 consiglieri "blindati" (poiché non sottoposti singolarmente al voto popolare).

Candidati alla presidenza

[modifica |modifica wikitesto]

Sondaggi elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Questa sezione riporta in ordine cronologico i dati dei sondaggi elettorali relativi a questa consultazione. Le percentuali dei candidati sono relative alla parte del campione che esprime un'intenzione di voto, mentre i dati su indecisi e astenuti si riferiscono al totale degli intervistati; i dati sono tratti dal sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali, curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.[14]

DataIstitutoMaroniGoriVioliAltriIndecisiAstensione
29-31 dicembre 2017Winpoll44,834,214,36,7non indicato
8 gennaio 2018Roberto Maroni annuncia il ritiro
FontanaGoriVioliAltriIndecisiAstensione
8-10 gennaio 2018IndexResearch42,037,018,03,0non indicato
15 gennaio 2018Euromedia Research45,536,515,03,039,5

Affluenza alle urne

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alle ore 12 del 4 marzo avevano votato il 19,9% degli aventi diritto.
  • Alle ore 19 aveva votato il 59,2%.
  • L'affluenza definitiva alle ore 23 è stata pari al 73,10%, per un totale di 5.762.405 votanti su 7.882.634 cittadini elettori.
Affluenzaore 12:00ore 19:00ore 23:00
  Lombardia19,92%59,22%73,10%
  Bergamo22,74%63,16%75,87%
  Brescia22,07%63,05%76,55%
  Como18,97%56,59%70,59%
  Cremona22,53%63,05%73,94%
  Lecco21,20%61,66%75,66%
  Lodi22,29%62,43%75,12%
  Mantova20,22%56,29%70,36%
  Milano18,53%57,62%72,03%
  Monza e Brianza19,51%59,55%75,82%
  Pavia17,89%56,69%69,76%
  Sondrio17,83%52,38%66,26%
  Varese18,97%57,63%71,06%

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Attilio Fontana
✔️Presidente
2 793 369
49,75
1 553 78729,6528
750 73914,3214
190 8383,643
Fontana Presidente
76 6411,461
66 3811,271
27 9680,531
20 2600,39
1 633 37329,091 008 56019,2415
Gori Presidente
158 6823,032
108 7452,07
62 8411,20
35 0740,67
20 6680,39
20 0450,38
Seggio di coalizione
1
Dario Violi
974 98317,37933 38217,8113
Onorio Rosati
108 4031,93111 3002,12
Angela De Rosa
50 3680,9045 4160,87
Massimo Roberto Gatti
38 1940,68
Sinistra per la Lombardia
35 7140,68
15 7910,2813 7930,26
Totale
5 614 481
100
5 240 834
100
79
Schede bianche
60 067
1,04
Schede nulle
87 911
1,53
Votanti
5 762 459
73,10
Elettori
7 882 633

Consiglieri eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Seggi per lista

     Partito Democratico 16
     Gori Presidente 2
     Movimento 5 Stelle 13
     Noi con l'Italia - UDC 1
     Fontana Presidente 1
     Energie per la Lombardia 1
     Forza Italia 14
     Lega 28
     Fratelli d'Italia 3

Seggi per coalizione

     Centro-sinistra 18
     Movimento 5 Stelle 13
     Centro-destra 48

CollegioListaEletto
LombardiaAttilio Fontana
Giorgio Gori
MilanoLegaGianmarco Senna
Riccardo Pase
Massimiliano Bastoni
Curzio Trezzani
Silvia Scurati
Simone Giudici
Partito DemocraticoPietro Bussolati
Carlo Borghetti
Fabio Pizzul
Maria Carmela Rozza
Paola Bocci
Movimento 5 StelleMassimo De Rosa
Monica Forte
Gregorio Consolato
Luigi Piccirillo
Nicola Di Marco
Forza ItaliaGiulio Gallera
Silvia Sardone
Gianluca Comazzi
Fabio Altitonante
Gori PresidenteElisabetta Strada
Fratelli d'ItaliaRiccardo De Corato
Noi con l'Italia - UdcLuca del Gobbo
Energie per la LombardiaManfredi Palmeri
BergamoLegaGiovanni Malanchini
Roberto Anelli
Alex Gallizzi
Monica Mazzoleni
Partito DemocraticoJacopo Scandella
Gori PresidenteNiccolò Carretta
Movimento 5 StelleDario Violi
Forza ItaliaPaolo Franco
Fratelli d'ItaliaLara Magoni
BresciaLegaFabio Rolfi
Floriano Massardi
Francesco Paolo Ghiroldi
Federica Epis
Forza ItaliaAlessandro Mattinzoli
Claudia Carzeri
Simona Tironi
Partito DemocraticoGian Antonio Girelli
Movimento 5 StelleFerdinando Alberti
Fratelli d'ItaliaViviana Beccalossi
ComoLegaFabrizio Turba
Gigliola Spezini
Partito DemocraticoAngelo Orsenigo
Movimento 5 StelleRaffaele Erba
Forza ItaliaAlessandro Fermi
CremonaLegaFederico Lena
Partito DemocraticoMatteo Piloni
Movimento 5 StelleMarco Degli Angeli
LeccoLegaFlavio Nogara
Partito DemocraticoRaffaele Straniero
Forza ItaliaMauro Piazza
LodiLegaPietro Foroni
Partito DemocraticoPatrizia Baffi
MantovaLegaAlessandra Cappellari
Partito DemocraticoAntonella Forattini
Monza e BrianzaLegaAndrea Monti
Alessandro Corbetta
Marco Maria Mariani
Partito DemocraticoPietro Luigi Ponti
Movimento 5 StelleMarco Fumagalli
Forza ItaliaFabrizio Sala
PaviaLegaRoberto Mura
Partito DemocraticoGiuseppe Villani
Movimento 5 StelleSimone Verni
Forza ItaliaRuggero Invernizzi
SondrioLegaMassimo Sertori
VareseLegaFrancesca Brianza
Emanuele Monti
Marco Colombo
Partito DemocraticoSamuele Astuti
Movimento 5 StelleRoberto Cenci
Forza ItaliaAngelo Palumbo
Fontana PresidenteGiacomo Basaglia Cosentino

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Distacco tra il primo e il secondo candidato
    Distacco tra il primo e il secondo candidato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il 4 marzo si vota anche per le regionali di Lazio e Lombardia, suMinistero dell'interno, 5 gennaio 2018.
  2. ^Lombardia. L’avvocato antiItalikum Felice Besostri (LeU) presenta istanza per annullare le elezioni regionali. “Alterate le regole del gioco”, 5 febbraio 2018.
  3. ^Elezioni regionali Lombardia 2018: quando si vota, tutte le liste e i candidati, inToday.URL consultato il 10 gennaio 2018.
  4. ^Decisione personale e autonoma» Maroni lascia, il candidato sarà Fontana, inL'Eco di Bergamo, 8 gennaio 2018.
  5. ^abElezioni regionali in Lombardia: 7 candidati. Ecco chi sono e le liste, inIl Giorno, 3 febbraio 2018.URL consultato il 3 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2018).
  6. ^Lombardia, Gori candidato senza primarie, inLa Stampa, 30 ottobre 2017.
  7. ^Dario Violi sarà il candidato del Movimento 5 Stelle a presidente della Regione Lombardia, inIl Post, 26 novembre 2017.
  8. ^Elezioni regionali, Dario Violi è il candidato del M5S in Lombardia, inIl Giorno, 25 novembre 2017.
  9. ^Il Grande Nord candida Arrighini al Pirellone, inBresciaoggi, 30 ottobre 2017.URL consultato l'8 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  10. ^LeU corre da sola e candida Rosati - Niente accordo con Giorgio Gori, inL'Eco di Bergamo, 12 gennaio 2018.URL consultato il 14 gennaio 2018.
  11. ^Elezioni Regionali 2018 Lombardia, Massimo Gatti si candida presidente per "Sinistra per la Lombardia", inMilanoToday.it, 15 gennaio 2018.URL consultato il 17 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2018).
  12. ^Regionali Lombardia, CasaPound presenta candidata: è Angela De Rosa, inCorriere della Sera, 18 gennaio 2018.URL consultato il 18 gennaio 2018.
  13. ^Regionali Lombardia, anche CasaPound tenta la corsa con Angela De Rosa, inla Repubblica, 18 gennaio 2018.URL consultato il 18 gennaio 2018.
  14. ^Sondaggi Politico Elettorali, susondaggipoliticoelettorali.it, Presidenza del Consiglio dei ministri.URL consultato il 9 gennaio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni regionali in Italia
Voci generali1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Valle d'Aosta1949 ·1954 ·1959 ·1963 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2020 ·2025
Piemonte1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2019 ·2024
Liguria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2024
Lombardia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Trentino-Alto Adige1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Veneto1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Friuli-Venezia Giulia1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Emilia-Romagna1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2024
Toscana1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Marche1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Umbria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2019 ·2024
Lazio1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Abruzzo1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2008 ·2014 ·2019 ·2024
Molise1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2001 ·2006 ·2011 ·2013 ·2018 ·2023
Campania1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Puglia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Basilicata1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2019 ·2024
Calabria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2021 ·2025
Sicilia1947 ·1951 ·1955 ·1959 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1991 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2012 ·2017 ·2022
Sardegna1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1974 ·1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_in_Lombardia_del_2018&oldid=148075210"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp