Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni regionali in Calabria del 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni regionali in Calabria del 2014
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Calabria
Data23 novembre
LegislaturaX
Affluenza44,08%(Diminuzione15,19%)
Mario Oliverio.jpg
Wanda Ferro.jpg
CandidatiMario OliverioWanda Ferro
PartitiPartito DemocraticoForza Italia
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti490 229
61,41%
188 288
23,58%
Seggi
19 / 30
8 / 30
Distribuzione del voto percomune
Presidente uscente
Antonella Stasi (NCD) -vicepresidente f.f.

Leelezioni regionali italiane del 2014 inCalabria si sono tenute il 23 novembre[1]. Esse sono state indette anticipatamente rispetto alla scadenza naturale del mandato (marzo 2015) a causa delle dimissioni presentate dal presidente uscenteGiuseppe Scopelliti e formalizzate il 29 aprile 2014[2]. Le elezioni sono state vinte daMario Oliverio, candidato del centrosinistra, con oltre il 61% dei voti. L'affluenza è stata del 44,07% rispetto al 59,26% precedente.

Sistema elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Le elezioni regionali del 2014 sono state le prime regolate dalla nuova legge elettorale regionale, approvata dal consiglio regionale l'11 settembre 2014 dopo i rilievi di costituzionalità mossi dalGoverno Renzi sulla legge precedentemente approvata[3].

Non sono ammesse al riparto dei seggi le liste circoscrizionali il cui gruppo, anche se collegato a una lista regionale che ha superato la percentuale dell'8 per cento, non abbia ottenuto, nell'intera Regione, almeno il 4 per cento dei voti validi, inoltre il premio di maggioranza sarà del 55%.

La nuova legge modifica le circoscrizioni elettorali che non saranno più cinque (una per ogni provincia) ma tre: Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Reggio Calabria. In totale i cittadini calabresi saranno chiamati ad eleggere 30 consiglieri a seguito della riforma dello Statuto calabrese che prima prevedeva 50 seggi.

Primarie del centrosinistra

[modifica |modifica wikitesto]

Il centrosinistra calabrese (PD eSEL) per scegliere il candidato alla presidenza della regione ha svolto le primarie il 5 ottobre 2014. I contendenti alla consultazione elettorale sono statiMario Oliverio (presidente dellaProvincia di Cosenza) e Gianluca Callipo (sindaco diPizzo Calabro) per ilPD, il primo di area cuperliana e il secondo di area renziana, mentreSEL ha candidato il sindaco diLamezia Terme Gianni Speranza. Le primarie sono state vinte daMario Oliverio con il 55,1% dei voti, mentre Gianluca Callipo ha ottenuto il 38% e Speranza il 5%. L'affluenza alle urne è stata di 133.000 votanti.

Candidati alla presidenza

[modifica |modifica wikitesto]

I candidati alla presidenza, con le rispettive liste a sostegno - così come depositate in Corte d'Appello alla scadenza di legge delle ore 12 del 25 ottobre[4] -, erano (in ordine alfabetico):

Affluenza

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcorpo elettorale per le elezioni del 23 novembre 2014 risultava composto da 1.897.729 elettori. Alla chiusura deiseggi l'affluenza definitiva si è attestata al 44,08%, in aumento rispetto al 2010 del 15,19%.

ProvinciaAffluenzaVariazione
  Calabria44,08%Diminuzione 15,19%
  Catanzaro45,01%Diminuzione 16,85%
  Cosenza44,46%Diminuzione 12,92%
  Reggio Calabria44,63%Diminuzione 18,03%
  Crotone40,85%Diminuzione 12,08%
  Vibo Valentia41,91%Diminuzione 15,51%

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Mario Oliverio
✔️Presidente
490 229
61,41
185 20923,679
Oliverio Presidente
97 61812,485
Democratici Progressisti
56 9287,283
Calabria in #Rete(ApI - AS - ID -Moderati -PRI)
40 7635,211
La Sinistra(SEL -IdV -PCdI)
34 1204,361
Autonomia e Diritti
29 3123,75
26 8313,43
12 0071,53
188 28823,5996 06612,285
Casa delle Libertà
67 1898,593
19 3532,47
69 5218,7147 5746,083
21 0202,69
Cono Cantelmi
39 6584,9738 3454,90
Domenico Gattuso
10 5671,3210 0621,29
Totale
798 263
100
782 397
100
30
Schede bianche
9 931
1,19
Schede nulle
28 337
3,39
Votanti
836 531
44,08
Elettori
1 897 729

Consiglieri eletti

[modifica |modifica wikitesto]
CollegioListaElettoPreferenze
Circoscrizione centro (Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia)Partito DemocraticoAntonio Scalzo12712
Vincenzo Antonio Ciconte12133
Michelangelo Mirabello9883
Lista Oliverio presidenteVincenzo Pasqua4628
Calabria in reteFlora Sculco9139
Democratici progressistiArturo Bova2924
Forza ItaliaDomenico Tallini9939
Nazzareno Salerno8991
Casa delle LibertàGiuseppe Mangialavori7199
Nuovo CentrodestraSinibaldo Esposito6401
Circoscrizione nordCosenzaPartito DemocraticoCarlo Guccione14797
Giuseppe Aieta8630
Domenico Bevacqua8323
Lista Oliverio presidente
Orlandino Greco7855
Franco Sergio6662
Mauro D'Acri6545
Democratici progressistiGiuseppe Giudiceandrea5461
Forza ItaliaFausto Orsomarso8094
Giuseppe Morrone7288
Casa delle LibertàGiuseppe Graziano9041
Nuovo CentrodestraGiuseppe Gentile11018
Circoscrizione sudReggio CalabriaPartito DemocraticoSebastiano Romeo12288
Nicola Irto12014
Domenico Battaglia10450
Lista Oliverio presidenteFrancesco D'Agostino7942
Democratici progressistiGiuseppe Neri5000
SELGiovanni Nucera3315
Casa delle LibertàFrancesco Cannizzaro6109
Forza ItaliaAlessandro Nicolò7046
Nuovo CentrodestraGiovanni Arruzzolo5920

Composizione del Consiglio regionale

[modifica |modifica wikitesto]
Seggi per lista

     Sinistra Ecologia Libertà 1
     Serie 2 3
     Partito Democratico (Italia) 9
     Lista civica di centro-sinistra 5
     Alleanza per l'Italia 1
     Nuovo Centrodestra 3
     Casa delle Libertà 3
     Forza Italia (2013) 5

Seggi per coalizione

     Centro-sinistra in Italia 19
     Centrismo in Italia 3
     Centro-destra in Italia 8

Gruppi consiliariSeggi
Partito Democratico9
Oliverio presidente5
Democratici Progressisti3
Calabria in rete1
La Sinistra1
Totale coalizione di centrosinistra19
Forza Italia5
Casa delle Libertà3
Totale coalizione di centrodestra8
Nuovo Centrodestra3
Totale30

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Regionali: Calabria, si voterà il 23 novembre - Repubblica.it, surepubblica.it.
  2. ^Calabria, Scopelliti si è dimesso. Ora con l'Ncd farà campagna per le Europee - Repubblica.it, surepubblica.it.
  3. ^Consiglio regionale, passa a maggioranza la legge elettoraleSbarramento all'8% per le coalizione al 4 per le liste - Politica - Il Quotidiano della Calabria, suilquotidianodellacalabria.it(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2014).
  4. ^Calabria: elezioni regionali 2014, tutti i candidati e le liste, suilcirotano.it.URL consultato il 25 ottobre 2014.
  5. ^Imprimatur romano su D'Ascola - Corriere della Calabria, sucorrieredellacalabria.it.URL consultato il 23 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
  6. ^Forza Italia, ufficiale: Wanda Ferro candidata in CalabriaStrappo da Roma per le Regionali: «Ora gli alleati convergano» - Politica - Il Quotidiano della Calabria, suilquotidianodellacalabria.it(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).
  7. ^Corriere della Calabria - Regionali, la sinistra radicale candida Gattuso, sucorrieredellacalabria.it.URL consultato il 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
  8. ^Il candidato alla presidenza della Regione del centrosinistra è Mario Oliverio, sucatanzaroinforma.it.URL consultato il 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni regionali in Italia
Voci generali1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Valle d'Aosta1949 ·1954 ·1959 ·1963 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2020 ·2025
Piemonte1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2019 ·2024
Liguria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2024
Lombardia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Trentino-Alto Adige1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Veneto1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Friuli-Venezia Giulia1964 ·1968 ·1973 ·1978 ·1983 ·1988 ·1993 ·1998 ·2003 ·2008 ·2013 ·2018 ·2023
Emilia-Romagna1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2024
Toscana1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Marche1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Umbria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2019 ·2024
Lazio1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2018 ·2023
Abruzzo1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2008 ·2014 ·2019 ·2024
Molise1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2001 ·2006 ·2011 ·2013 ·2018 ·2023
Campania1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Puglia1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2015 ·2020 ·2025
Basilicata1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2013 ·2019 ·2024
Calabria1970 ·1975 ·1980 ·1985 ·1990 ·1995 ·2000 ·2005 ·2010 ·2014 ·2020 ·2021 ·2025
Sicilia1947 ·1951 ·1955 ·1959 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1991 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2012 ·2017 ·2022
Sardegna1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1974 ·1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_in_Calabria_del_2014&oldid=148076248"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp