Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni parlamentari tedesche del 1878

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni parlamentari tedesche del 1878
StatoGermania (bandiera) Germania
Data30 luglio 1878
LegislaturaIV Reichstag
Affluenza63,4%(Aumento 2,8%)
PartitiNLPZentrumDKP
Voti1 331 000
23,1%
1 328 000
23,1%
749 000
13,0%
Seggi
99 / 397
94 / 397
59 / 397
Differenza %Diminuzione 4,1%Diminuzione 1,7%Aumento 3,3%
Differenza seggiDiminuzione 29Aumento 1Aumento 19
Cancelliere uscente
Otto von Bismarck
I risultati dell'elezione del Reichstag secondo le circoscrizioni elettorali.

Leelezioni del Reichstag del 1878 costituirono il IVReichstag tedesco. Ebbero luogo il 30 luglio 1878 e furono indette a causa dei tentativi di omicidio dell'Imperatore.

L'affluenza alle urne fu di circa il 63,4%, in lieve incremento rispetto a quella del 1877.

Dopo il fallito attentato all'Imperatore dell'operaioMax Hödel, dell'11 maggio 1878, il Cancelliere del ReichOtto von Bismarck chiese il bando dei socialdemocratici. Il Reichstag, a maggioranza liberale, respinse tale richiesta perché limitante loStato di diritto. Il secondo tentativo diKarl Eduard Nobiling, il 2 giugno 1878, ferì l'imperatore e provocò un forte fermento nella popolazione che produsse una notevole pressione sulle forze moderate. Il Reichstag fu quindi sciolto l'11 giugno dalConsiglio federale e dall'Imperatore, su richiesta di Bismarck, ai sensi dell'articolo 24 della Costituzione del Reich.

La campagna elettorale fu incentrata intorno alleleggi antisocialiste, che era stato proposto principalmente dalle forze conservatrici. Con ilCongresso di Berlino, terminato due settimane prima delle elezioni, Bismarck riuscì a far crescere la sua reputazione.

Le elezioni furono nettamente vinte dai conservatori, mentre i liberali ed i socialdemocratici persero seggi.

Il IV Reichstag approvò le leggi antisocialiste il 19 ottobre 1878 con 221 voti favorevoli e 149 contrari. I conservatori e i nazional-liberali votarono a favore, mentre il Partito di Centro, il Partito del Progresso ed il Partito Socialdemocratico votarono contrario.

La legislatura introdusse anche delle tariffe protezioniste grazie al voto dei conservatori e dei centristi nel luglio 1879. Questa legge produsse notevoli divisioni all'interno delPartito Nazionale Liberale che non votò compatto, mentre l'ala sinistra uscì dal partito per formare l'Unione Liberale. I ministri liberali prussianiAdalbert Falk, il 14 luglio 1879,Karl Rudolf Friedenthal, il 12 luglio 1879, eArthur Johnson Hobrecht si dimisero. La netta resistenza dellasinistra liberale, benché indebolita, sotto la guida diEugen Richter, risultò comunque futile e la votazione si concluse con 217 voti contro 177. L'introduzione dei dazi fu chiesta soprattutto dagli industriali che avevano formato un'"alleanza di segale e ferro" con i gruppi d'interesse agrari, che dominavano i partiti conservatori, e che intervennero anche nella campagna elettorale.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Orientamento politicoPartitiVotiSeggi[1]
in Milioni%Dif. 1877Seggi%Dif. 1877
ConservatoriPartito Conservatore Tedesco (DKP)0,74913,0 %+3,3 %5914,9 %+19
Partito del Reich Tedesco (DRP)0,78613,6 %+5,7 %5714,4 %+19
LiberaliDestra-Partito Nazionale Liberale (NLP)1,33123,1 %−4,1 %9924,9 %−29
Liberali indipendenti0,156  2,7 %+0,2 %10  2,5 %  −3
Sinistra-Partito del Progresso Tedesco (DFP)0,385  6,7 %−1,0 %26  6,6 %  −9
Partito Popolare Tedesco (DtVP)0,066  1,1 %+0,3 %  3  0,8 %  −1
CattoliciPartito di Centro Tedesco (Zentrum)1,32823,1 %−1,7 %9423,7 %  +1
SocialistiPartito Socialista dei Lavoratori di Germania (SAPD)0,437  7,6 %−1,5 %  9  2,3 %  −3
Partiti regionali,

minoranze

Partito Tedesco di Hannover (DHP)0,100  1,7 %+0,1 %10  2,5 %  +6
Partito Polacco0,210  3,6 %−0,4 %14  3,5 %  ±0
Partito Danese0,018  0,3 %−0,1 %  1  0,3 %  ±0
Partito dell'Alsazia-Lorena0,179  3,1 %−0,6 %15  3,8 %  ±0
Altre liste0,015  0,3 %−0,1 %--  ±0
Totale5,761 100 %397100 %

I gruppi del IV Reichstag

[modifica |modifica wikitesto]

Nel IV Reichstag diversi parlamentari non aderirono ad alcun gruppo partitico. Gli eletti del DHP si iscrissero al gruppo del Partito di Centro. Pertanto i gruppi all'inizio della legislatura erano così composti:[2]

Centrista103
Nazional-Liberale97
Conservatore59
Liberal-Conservatore56
Partito del Progresso Tedesco26
Polacchi14
Socialdemocratico9
Indipendenti33

Durante il resto della legislatura, la forza dei singoli gruppi politici è cambiata più volte a causa delle elezioni suppletive e dei cambiamenti nei gruppi parlamentari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Kaiserliches Statistisches Amt (a cura di),Monatshefte zur Statistik des Deutschen Reiches, Jahrgang 1879, Heft 6, Berlin, 1879.
  2. ^Deutscher Parlaments-Almanach 1878., sudaten.digitale-sammlungen.de.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera) Elezioni inGermania
Germania (bandiera) Impero tedesco
Parlamentari1871 ·1874 ·1877 ·1878 ·1881 ·1884 ·1887 ·1890 ·1893 ·1898 ·1903 ·1907 ·1912
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Parlamentari1919(costituente) ·1920 ·maggio 1924 ·dicembre 1924 ·1928 ·1930 ·luglio 1932 ·novembre 1932 ·marzo 1933
Presidenziali1925 ·1932
Referendum1929 ·1931 (Prussia)
Germania (bandiera) Germania nazista
Parlamentarinovembre 1933 ·1936 ·1938
Referendum1934
Germania Est (bandiera) Repubblica Democratica Tedesca
Parlamentari1949(costituente) ·1950 ·1954 ·1958 ·1963 ·1967 ·1971 ·1976 ·1981 ·1986 ·1990
Germania (bandiera) Repubblica Federale di Germania
Federali1949 ·1953 ·1957 ·1961 ·1965 ·1969 ·1972 ·1976 ·1980 ·1983 ·1987 ·1990 ·1994 ·1998 ·2002 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017 ·2021 ·2025
Europee1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_parlamentari_tedesche_del_1878&oldid=140418131"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp