Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni generali in Messico del 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni presidenziali in Messico del 2024
StatoMessico (bandiera) Messico
Data2 giugno
Affluenza61,05%(Diminuzione 2,38%)
Claudia Sheinbaum 2022 (cropped).jpg
Xóchitl Gálvez (cropped).jpg
Jorge Álvarez Máynez (cropped 2).jpg
CandidatiClaudia SheinbaumXóchitl GálvezJorge Álvarez Máynez
PartitiMORENAPAN[2]MC
CoalizioniSHH[1]FyCxM[3]
Voti35 924 519
61,18%
16 502 697
28,11%
6 204 710
10,57%
Distribuzione del voto perstato federato
Presidente uscente
Andrés Manuel López Obrador (MORENA)
Elezioni parlamentari in Messico del 2024
StatoMessico (bandiera) Messico
Data2 giugno
LegislaturaLXVI, LXVII[4]
AssembleeCamera dei deputati,Senato della Repubblica
Affluenza60,76[5]%(Aumento 2,86[6]%)
ListeMORENA-PT-PVEMPAN-PRI-PRDMC
CoalizioniSHH[7]FyCxM[7]
Camera dei deputati
Voti32 869 150
57,59%
17 994 449
31,53%
6 471 971
11,34%
Seggi
373 / 500
102 / 500
24 / 500
Senato della Repubblica
Voti33 096 849
57,71%
17 893 433
31,20%
6 494 229
11,33%
Seggi
83 / 128
40 / 128
5 / 128
Risultati perdistretto elettorale federale (Camera)
Risultati perStato federato (Senato)
2021 (Camera)
2018 (Senato)
2027 (Camera)
2030 (Senato)

Leelezioni generali in Messico del 2024 si sono tenute il 2 giugno per il rinnovo dellaPresidenza e delCongresso dell'Unione, ilparlamento delpaese.[8][9]

Esse hanno visto non solo la vittoria della candidataClaudia Sheinbaum, divenuta così la primaPresidente donna delpaese con un solido margine del 61,18% dei voti, ma anche, a livello parlamentare, la vittoria della sua coalizione, che ha difatti ottenuto una super maggioranza in entrambe lecamere delCongresso dell'Unione.[10][11]

Poiché laCostituzione permette un solo mandato, ilPresidente uscente,Andrés Manuel López Obrador, non ha potuto presentarsi per la rielezione.[12]

Sistema elettorale

[modifica |modifica wikitesto]
In senso orario, a partire dalla foto in alto a sinistra
  • Urne elettorali aCittà del Messico;
  • Leschede elettorali utilizzate per le elezioni presidenziali;
  • Un'elettricecon disabilità esercita il suo diritto di voto in una postazione riservata;
  • Un’elettrice viene macchiata con un inchiostro elettorale indelebile subito dopo il voto;

Presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]

Per le elezioni presidenziali, lalegge elettorale messicana (Art. 12) prevede l’applicazione di unsistema maggioritario secco, secondo cui è dichiarato eletto il candidato che ottenga ilmaggior numero dei voti (Plurality).[13][14]

Congressuali

[modifica |modifica wikitesto]

Per le elezioni parlamentari, invece, lalegge elettorale, definita anche dalla stessaLegge fondamentale (Artt. 52, 54, 56)[12], determina una separazione dei sistemi utilizzati in base alla Camera:

Camera dei Deputati

[modifica |modifica wikitesto]

Per le elezioni dellaCamera dei Deputati, infatti, la quale rinnova tutti i suoi componenti ogni tre anni, lalegge elettorale prevede l’applicazione di unsistema elettorale misto. Nello specifico:

Senato

[modifica |modifica wikitesto]

Per le elezioni delSenato della Repubblica, infine, il quale rinnova invece tutti i suoi componenti ogni sei anni, è prevista un’elezione sempre secondo unsistema elettorale misto, sebbene differente da quello della Camera. Nello specifico:

Candidati e campagna elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Candidati alle presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]

Sigamos Haciendo Historia

[modifica |modifica wikitesto]

Sigamos Haciendo Historia ("Continuiamo a fare la storia") è la coalizione di sinistra che sostiene il presidente uscenteAndrés Manuel López Obrador. ComprendeMORENA, ilPartito del Lavoro (PT) e ilPartito Verde Ecologista del Messico (PVEM). È l'erede della coalizioneJuntos Hacemos Historia ("Insieme facciamo la storia"), composta dagli stessi partiti.

L'11 giugno 2023 la coalizione ha annunciato un processo di selezione interna per individuare il proprio candidato alle presidenziali. Il primo ad annunciare la propria candidatura è stato il ministro degli esteriMarcelo Ebrard, seguito dal capo del governo di Città del MessicoClaudia Sheinbaum. Gli altri candidati sono stati Adán Augusto López, Gerardo Fernández Noroña, Ricardo Monreal e Manuel Velasco.

Il processo di selezione interna si è articolato in cinque sondaggi d'opinione condotti tra il 28 agosto e il 4 settembre. Il 6 settembre 2023Claudia Sheinbaum è stata dichiarata vincitrice.

Fuerza y Corazón por México

[modifica |modifica wikitesto]

Fuerza y Corazón por México ("Forza e cuore per il Messico") è la principale coalizione di opposizione e comprende ilPartito Azione Nazionale (PAN), ilPartito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e ilPartito della Rivoluzione Democratica (PRD). È l'erede della coalizioneFrente Amplio por México ("Fronte Ampio per il Messico"), composta dagli stessi partiti.

La coalizione ha organizzato un processo di selezione interno per individuare il proprio candidato alla presidenza. In una prima fase è stato richiesto ai candidati di raccogliere 150.000 firme da almeno 17 delle 32 entità federali del Messico. Al termine di questa fase sono state ufficializzate quattro candidature:Xóchitl Gálvez,Beatriz Paredes, Santiago Creel ed Enrique de la Madrid.

La fase successiva si è articolata in tre sondaggi d'opinione condotti a partire dall'11 agosto. Il 31 agosto 2023, in seguito all'esito secondo sondaggio, il PRI ha ritirato la candidatura di Beatriz Paredes e ha annunciato il proprio appoggio aXóchitl Gálvez, indipendente sostenuta dal PAN. Il giorno stesso la Gálvez è stata nominata candidata unica della coalizione.

Movimento Cittadino

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 agosto 2023 Dante Delgado, leader delMovimento Cittadino (MC), ha annunciato che il partito non avrebbe aderito alla coalizioneFuerza y Corazón por México e avrebbe corso alle presidenziali con un proprio candidato.

Sono state avanzate otto candidature: Indira Kempis Martínez,Samuel García, Ana María Moreno Hernández, Lorena Romo Vite, Francisco Javier Rodriguez Espejel, Javier Gerardo Limones Cerniceros, Benjamín Antonio Russek de Garay ed Ernesto Miguel Sánchez Ruiz.

Il 17 novembre, il partito ha scelto Samuel García, governatore delNuevo León, come candidato alla presidenza. Tuttavia, il 2 dicembre García si è ritirato in seguito a una crisi politica nel suo Stato. Il successivo 10 gennaio il deputatoJorge Álvarez Máynez è stato designato come nuovo candidato del partito alla presidenza.

Partiti e coalizioni alle parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
CoalizioniPartitiIdeologiaCollocazione
Continuiamo a Fare la Storia
(Sigamos Haciendo Historia)
Movimento Rigenerazione NazionaleSinistra
Partito del LavoroSinistra radicale
Partito Verde Ecologista del MessicoCentro-destra
Forza e Cuore per il Messico
(Fuerza y Corazón por México)
Partito Azione NazionaleCentro-destra
Partito Rivoluzionario IstituzionaleCentro
Partito della Rivoluzione DemocraticaCentro-sinistra
Movimento CittadinoCentro-sinistra

Dibattiti televisivi

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delle elezioni presidenziali l'Istituto Nazionale Elettorale ha organizzato tre dibattiti televisivi ai quali hanno preso parte tutti e tre i candidati.

DataLuogo
7 aprile 2024Sede dell'Istituto Nazionale Elettorale,Città del Messico
28 aprile 2024Estudios Churubusco,Città del Messico
19 maggio 2024Centro Cultural Universitario Tlatelolco,Città del Messico

Sondaggi politici

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]
CandidatiPartitiVoti%
35 924 51961,18
16 502 69728,11
Jorge Máynez
6 204 71010,57
83 1140,14
Totale
58 715 040
100
Voti non validi
1 400 144
2,33
Votanti
60 115 184
61,05
Elettori
98 468 994
Riepilogo dei voti
Claudia Sheinbaum
61,18%
Xóchitl Gálvez
28,11%
Jorge Máynez
10,57%
Candidati non registrati
0,14%

Camera dei Deputati

[modifica |modifica wikitesto]
ListeMaggioritarioProporzionaleTotale
seggi
Voti%SeggiVoti%Seggi
Liste comuni di coalizione(MORENA -PVEM -PT)
27 446 01448,2621900,00219[19]
3 686 9796,483724 286 31742,4087124
676 0921,194 993 9888,721813
507 6040,893 254 7185,681212
Totale di coalizioneSigamos Haciendo Historia
32 316 68956,8225633 421 61058,35117373
Liste comuni di coalizione(PAN -PRI -PRD)
17 493 42530,763900,0039[20]
372 6700,66310 049 37517,553639
101 5740,186 623 79611,572451
20 3740,041 449 6602,5311
Totale di coalizioneFuerza y Corazón por Mexico
17 988 04331,634218 000 85431,4360102
6 446 53711,3416 497 40411,342324
72 0120,13172 0120,131
48 8710,0947 0920,08
Totale
56 872 152
100
300
57 274 362
100
200
500
Schede nulle
2 162 171
3,66
2 369 932
3,97
Votanti
59 034 323
59,95
59 644 294
60,57
Elettori
98 468 994
98 468 994
Riepilogo dei seggi (+/-elezioni 2021)
     PT
50
▲ 12
     MORENA
248
▲ 50
     PVEM
75
▲ 31
     IND
1
▲ 1
     MC
24
▲ 1
     PRD
1
▼ 14
     PRI
33
▼ 37
     PAN
68
▼ 46

Senato della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]
ListeMaggioritarioProporzionaleTotale
seggi
Voti%SeggiVoti%Seggi
Liste comuni di coalizione(MORENA -PVEM -PT)
21 731 73738,083900,0039[21]
7 526 45313,192124 484 94342,481435
2 298 7264,0345 357 9599,3037
1 215 1722,133 214 7085,5822
Totale di coalizioneSigamos Haciendo Historia
32 772 08857,436433 421 61057,991983
Liste comuni di coalizione(PAN -PRI -PRD)
16 244 37328,472900,0029[22]
1 148 9202,01110 107 53717,5467
316 6360,556 530 30511,3344
76 0820,131 363 0122,36
Totale di coalizioneFuerza y Corazón por Mexico
17 786 01131,173018 000 85431,231040
6 460 22011,3226 528 23811,3335
46 2300,0847 0920,08
Totale
57 064 549
100
96
57 633 794
100
32
128
Schede nulle
2 326 742
3,92
2 369 932
3,95
Votanti
59 391 291
60,31
60 003 726
60,94
Elettori
98 468 994
98 468 994
Riepilogo dei seggi (+/-elezioni 2018)
     PT
9
▲ 3
     MORENA
60
▲ 5
     PVEM
14
▲ 7
     MC
5
▼ 2
     PRD
2
▼ 7
     PRI
16
▲ 3
     PAN
22
▼ 1

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comprende:
  2. ^Gálvez, pur non essendo ufficialmente affiliata al PAN, si è assicurata la nomina come candidato esterno con il sostegno del partito. Inoltre, secondo l'accordo di coalizione, i partiti costituenti di Fuerza y Corazón por México riconobbero il candidato presidenziale come membro del PAN.
  3. ^Comprende:
  4. ^Poiché nel sistema messicano lelegislature si contano in base all'elezione dei deputati, i senatori servono in due legislature consecutive.
  5. ^Sommatoria derivante dai dati delle elezioni delle due camere; Per le elezioni della Camera, infatti, l’affluenza è stata del 60,55%, mentre per il Senato del 60,96%.
  6. ^Sommatoria derivante dai dati delle elezioni delle due camere; Complessivamente, infatti, il totale tra l’affluenza per le elezioni della Camera nel 2021 (52,52%) e per le elezioni del Senato del 2018 (63,27%) è stata pari a 57,90%.
  7. ^abCoalizione presente solo nellaparte maggioritaria. Ciononostante, nel prospetto sono riportati i valori in media di tutti i partiti facenti parte della coalizione, anche per lasezione proporzionale.
  8. ^Messico, 98 milioni di elettori chiamati alle urne, ANSA, 1º giugno 2024.
  9. ^ Sara Gandolfi,Elezioni in Messico, 100 milioni al voto per scegliere la futura Presidenta, Il Corriere della Sera, 2 giugno 2024.
  10. ^Claudia Sheinbaum sarà la nuova presidente del Messico, suilpost.it, Il Post, 3 giugno 2024.
  11. ^Messico, eletta Claudia Sheinbaum: “Io prima Presidente donna, sarò trasformatrice”, surainews.it, Il Post, 3 giugno 2024.
  12. ^ab(ES)CONSTITUCIÓN POLÍTICA DE LOS ESTADOS UNIDOS MEXICANOS, sufederalismi.it, Federalismi.
  13. ^(EN)United Mexican States - Election for Mexican Presidency, suelectionguide.org, International Foundation of Electoral Systems (IFES).
  14. ^abc(ES)LEY GENERAL DE INSTITUCIONES Y PROCEDIMIENTOS ELECTORALES (PDF), sudiputados.gob.mx.
  15. ^(EN)MEXICO - Cámara de Diputados (Chamber of Deputies) - Electoral System, suarchive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).
  16. ^(EN)MEXICO - Cámara de Senadores (Senate) - Electoral System, suarchive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).
  17. ^Parte dellacoalizioneSigamos Haciendo Historia”, che comprende anchePartito del Lavoro (PT) ePartito Verde Ecologista del Messico (PVEM).
  18. ^Parte dellacoalizioneFuerza y Corazón por México”, che comprende anchePartito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) ePartito della Rivoluzione Democratica (PRD).
  19. ^Di cui:
  20. ^Di cui:
  21. ^Di cui:
  22. ^Di cui:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Messico (bandiera) Elezioni inMessico
Elezioni presidenziali1904 ·1910 ·1911 ·1913 ·1917 ·1920 ·1924 ·1928 ·1929 ·1934 ·1940 ·1946 ·1952 ·1958 ·1964 ·1970 ·1976 ·1982 ·1988 ·1994 ·2000 ·2006 ·2012 ·2018 ·2024
Elezioni parlamentari1917 ·1920 ·1924 ·1928 ·1929 ·1934 ·1940 ·1943 ·1946 ·1949 ·1952 ·1955 ·1958 ·1961 ·1964 ·1967 ·1970 ·1973 ·1976 ·1979 ·1982 ·1985 ·1988 ·1991 ·1994 ·1997 ·2000 ·2003 ·2006 ·2009 ·2012 ·2015 ·2018 ·2021 ·2024
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_generali_in_Messico_del_2024&oldid=147258908"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp