Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Stati Uniti d'Americanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Leelezioni di metà mandato (dall'ingleseMidterm Elections) sono delleelezioni negli Stati Uniti che si tengono ogni quattro anni, due anni dopo leelezioni presidenziali.

In tale occasione si rinnovano tutti i seggi dellaCamera dei rappresentanti, un terzo di quelli delSenato e la maggior parte delle cariche esecutive dei singolistati federati della federazione (a partire daigovernatori).

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Tale tornata elettorale si tiene il martedì seguente il primo lunedì del mese di novembre degli anni pari e riguarda i 435 membri dellaCamera dei rappresentanti e un terzo dei 100 membri delSenato (alternativamente 33 o 34). Le elezioni di metà mandato si tengono a metà del mandato presidenziale (4 anni), e da ciò deriva la loro denominazione.

Le elezioni di metà mandato riguardano anche igovernatori di trentasei dei cinquanta Stati membri degli Stati Uniti: trentaquattro Stati infatti eleggono i loro governatori per mandati quadriennali durante le elezioni midterm, mentre ilVermont e ilNew Hampshire eleggono i propri governatori per mandati biennali in concomitanza, quindi una volta con leelezioni presidenziali e una volta con le midterm elections. Vengono eletti inoltre in questa occasione i membri delle assemblee legislative degli Stati membri e degli organi di contea per un mandato di due anni.

Leultime elezioni di metà mandato per la Camera dei rappresentanti, per il Senato eper i governatori degli Stati si sono tenute l'8 novembre2022.

Valore politico

[modifica |modifica wikitesto]

Le elezioni di metà mandato finiscono per assumere un'importante dimensione politica di giudizio dell'operato delpresidente e dal loro esito è possibile fare analisi di previsione in ordine alle scelte politiche del successivo biennio, anche per via di un eventualegoverno diviso che può generarsi dall’esito di quest’ultime.

Spesso accade, a causa dei diversi meccanismi di rielezione delle due Camere (laCamera dei rappresentanti si scioglie automaticamente ogni due anni; i mandati dei senatori sono individuali e non è previsto lo scioglimento automatico delSenato), che, per fine mandato, siano in concorso anche alcuni seggi del Senato.

Elezioni

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPresidentePartito presidenzialeSeggi persi/guadagnati dal partito
Seggi della CameraSeggi del Senato
1790George WashingtonNessuno+3: (37 ► 40)0: (18 ► 18)
1794-4: (51 ► 47)+3: (16 ► 19)
1798John AdamsFederalista+3: (57 ► 60)0: (22 ► 22)
1802Thomas JeffersonDemocratico-Repubblicano+35: (68 ► 103)+5: (17 ► 22)
1806+2: (114 ► 116)+1: (27 ► 28)
1810James MadisonDemocratico-Repubblicano+13: (94 ► 107)0: (26 ► 26)
1814+5: (114 ► 119)-3: (26 ► 22)
1818James MonroeDemocratico-Repubblicano+13: (145 ► 158)+2: (28 ► 30)
1822+34: (155 ► 189)0: (44 ► 44)
1826John Quincy AdamsDemocratico-Repubblicano-9: (109 ► 100)-2: (21 ► 19)
1830Andrew JacksonDemocratico+10: (136 ► 126)+1: (25 ► 26)
18340: (143 ► 143)+1: (21 ► 22)
1838Martin Van BurenDemocratico-3: (128 ► 125)-7: (35 ► 28)
1842John TylerNessuno-69: (142 ► 73)-3: (30 ► 27)
1846James K. PolkDemocratico-30: (142 ► 112)+2: (33 ► 35)
1850Millard FillmoreWhig-22: (108 ► 86)-3: (36 ► 33)
1854Franklin PierceDemocratico-75: (158 ► 83)-3: (36 ► 33)
1858James BuchananDemocratico-35: (133 ► 98)-4: (32 ► 38)
1862Abraham LincolnRepubblicano-23: (108 ► 85)+1: (31 ► 32)
1866Andrew JohnsonDemocratico+9: (38 ► 47)0: (10 ► 10)
1870Ulysses S. GrantRepubblicano-32: (171 ► 139)-5: (63 ► 58)
1874-93: (199 ► 106)-10: (52 ► 42)
1878Rutherford B. HayesRepubblicano-4: (136 ► 132)-7: (38 ► 31)
1882Chester A. ArthurRepubblicano-29: (151 ► 118)0: (37 ► 37)
1886Grover ClevelandDemocratico-16: (183 ► 167)+2: (34 ► 36)
1890Benjamin HarrisonRepubblicano-93: (179 ► 86)-4: (47 ► 43)
1894Grover ClevelandDemocratico-127: (220 ► 93)-4: (44 ► 40)
1898William McKinleyRepubblicano-21: (205 ► 189)+6: (44 ► 50)
1902Theodore RooseveltRepubblicano+9: (201 ► 210)0: (55 ► 55)
1906-27: (251 ► 224)+2: (58 ► 60)
1910William Howard TaftRepubblicano-56: (219 ► 163)-9: (59 ► 50)
1914Woodrow WilsonDemocratico-61: (291 ► 230)+3: (50 ► 53)
1918-22: (214 ► 192)-4: (52 ► 48)
1922Warren G. HardingRepubblicano-77: (302 ► 225)-7: (60 ► 53)
1926Calvin CoolidgeRepubblicano-9: (247 ► 238)-6: (56 ► 50)
1930Herbert HooverRepubblicano-52: (270 ► 218)-6: (56 ► 50)
1934Franklin D. RooseveltDemocratico+9: (313 ► 322)+9: (60 ► 69)
1938-72: (334 ► 262)-7: (75 ► 68)
1942+45: (267 ► 222)-8: (65 ► 57)
1946Harry S. TrumanDemocratico-54: (242 ► 188)-10: (56 ► 46)
1950-28: (263 ► 235)-5: (54 ► 49)
1954Dwight D. EisenhowerRepubblicano-18: (221 ► 203)-2: (49 ► 47)
1958-48: (201 ► 153)-12: (47 ► 35)
1962John F. KennedyDemocratico-4: (262 ► 258)+4: (64 ► 68)
1966Lyndon B. JohnsonDemocratico-47: (295 ► 248)-3: (67 ► 64)
1970Richard NixonRepubblicano-12: (192 ► 180)+2: (43 ► 45)
1974Gerald FordRepubblicano-48: (192 ► 144)-4: (42 ► 38)
1978Jimmy CarterDemocratico-15: (292 ► 277)-2: (61 ► 59)
1982Ronald ReaganRepubblicano-26: (192 ► 166)0: (54 ► 54)
1986-5: (182 ► 177)-8: (53 ► 45)
1990George H. W. BushRepubblicano-8: (175 ► 167)-1: (45 ► 44)
1994Bill ClintonDemocratico-54: (258 ► 204)-10: (57 ► 47)
1998+4: (207 ► 211)0: (45 ► 45)
2002George W. BushRepubblicano+8: (221 ► 229)+2: (49 ► 51)
2006-32: (231 ► 199)-6: (55 ► 49)
2010Barack ObamaDemocratico-63: (256 ► 193)-6: (57 ► 51)
2014-13: (201 ► 188)-9: (53 ► 44)
2018Donald TrumpRepubblicano-41: (241 ► 200)+2: (51 ► 53)
2022Joe BidenDemocratico-9: (222 ► 213)+1: (50 ► 51)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Sistema politico degli Stati Uniti d'AmericaStati Uniti (bandiera)
Governo federaleCostituzione ·Diritto ·Tassazione
Legislativo
Congresso
EsecutivoPresidente (elenco ·Ufficio esecutivo) ·Vicepresidente · (elenco ·Gabinetto)
GiudiziarioCorte suprema
Corti d'appello
Corti distrettuali
ElezioniElezioni presidenziali ·Elezioni di metà mandato ·Elezioni fuori termine
Partiti politici
PrincipaliPartito Democratico ·Partito Repubblicano
SecondariPartito Libertario ·Partito Verde ·Partito della Costituzione
FederalismoStati federati (Governatori) ·Legislature ·Corti ·Contee
Storia politicaFirst Party System ·Second Party System ·Third Party System ·Fourth Party System ·Fifth Party System ·Sixth Party System
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_di_metà_mandato_negli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=146857376"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp