Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni amministrative in Italia del 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni amministrative del 2018
21 comuni capoluogo di provincia -
Sindaci eletti
Centro-destra
11 / 21
Aumento 8
Centro-sinistra
5 / 21
Diminuzione11
Liste civiche
4 / 21
Aumento 4
Movimento 5 Stelle
1 / 21
Stabile 0

Leelezioni amministrative in Italia del 2018 si sono tenute il 10 giugno, con turno di ballottaggio domenica 24 giugno.[1] Sono andati alle urne gli elettori di 783 comuni, di cui 586 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 197 appartenenti a regioni a statuto speciale. Di questi comuni, 112 sono comuni con più 15.000 abitanti e 671 con meno di 15.000 abitanti.[2]Si è votato in 21 comunicapoluogo, di cui 1 di regione e 20 diprovincia:Ancona,Avellino,Barletta,Brescia,Brindisi,Catania,Imperia,Massa,Messina,Pisa,Ragusa,Siena,Siracusa,Sondrio,Teramo,Terni,Trapani,Treviso,Udine,Vicenza eViterbo.[3]

InFriuli-Venezia Giulia, le elezioni amministrative si sono tenute in concomitanza con leelezioni regionali il 29 aprile con ballottaggio previsto per il 13 maggio. InValle d'Aosta le elezioni si sono tenute il 20 maggio, anch'esse contestualmente alleelezioni regionali. Infine inTrentino-Alto Adige si sono tenute il 27 maggio.

Riepilogo sindaci eletti

[modifica |modifica wikitesto]

     Coalizione dicentro-sinistra

     Coalizione dicentro-destra

     Coalizione didestra

     Movimento 5 Stelle

     Liste civiche

     Commissario prefettizio

RegioneComunePopolazione
(2017)
Sindaco uscenteSindaco elettoPrimo turnoSecondo turnoSeggi
Voti%Voti%
  LombardiaBrescia196.745Emilio Del Bono (PD)Emilio Del Bono (PD)44.23753,86%
20 / 32
Sondrio21.558Alcide Molteni (PD)Marco Scaramellini (Ind.)4.92346,80%5.43760,37%
20 / 32
  VenetoTreviso84.669Giovanni Manildo (PD)Mario Conte (LSP)21.83654,48%
20 / 32
Vicenza111.980Achille Variati (PD)Francesco Rucco (Ind.)24.27150,63%
20 / 32
  Friuli-Venezia GiuliaUdine99.242Carlo Giacomello (Ind.)[4]Pietro Fontanini (LSP)18.61941,49%18.83050,37%
24 / 40
  LiguriaImperia42.328Carlo Capacci (Ind.)Claudio Scajola (Ind.)7.39735,28%8.13652,05%
20 / 32
  ToscanaMassa68.946Alessandro Volpi (PD)Francesco Persiani (LSP)9.91628,18%17.83056,62%
20 / 32
Pisa90.408Marco Filippeschi (PD)Michele Conti (Ind.)13.79533,36%20.69252,29%
20 / 32
Siena53.772Bruno Valentini (PD)Luigi De Mossi (Ind.)6.40024,23%12.06550,80%
20 / 32
  UmbriaTerni111.317Antonino Cufalo[5]Leonardo Latini (LSP)25.53149,22%26.18563,42%
20 / 32
  MarcheAncona100.861Valeria Mancinelli (PD)Valeria Mancinelli (PD)20.73847,92%21.15262,78%
20 / 32
  LazioViterbo67.619Leonardo Michelini (Ind.)Giovanni Arena (FI)13.02240,22%12.37751,09%
20 / 32
  AbruzzoTeramo54.436Luigi Pizzi[6]Gianguido D'Alberto (Ind.)6.49221,13%12.20553,26%
20 / 32
  CampaniaAvellino54.515Paolo Foti (PD)Vincenzo Ciampi (M5S)6.53520,22%13.69459,54%
5 / 32
  PugliaBarletta94.489Gaetano Tufariello[7]Cosimo Cannito (Ind.)26.58753,03%
20 / 32
Brindisi87.534Santi Giuffrè[8]Riccardo Rossi (Ind.)10.25323,49%16.65856,61%
20 / 32
Sicilia (bandiera)SiciliaCatania311.763Enzo Bianco (PD)Salvo Pogliese (FI)69.02952,33%
23 / 35
Messina234.758Renato Accorinti (Ind.)Cateno De Luca (Ind.)23.61619,81%47.83565,28%
0 / 32
Ragusa73.631Federico Piccitto (M5S)Giuseppe Cassì (Ind.)7.29520,83%13.49253,07%
14 / 24
Siracusa121.933Giancarlo Garozzo (PD)Francesco Italia (Ind.)10.62619,62%18.21052,99%
9 / 32
Trapani68.370Francesco Messineo[9]Giacomo Tranchida (PD)24.05270,68%
19 / 24

Elezioni comunali

[modifica |modifica wikitesto]

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

Brescia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Brescia
Comune  Brescia
Affluenza57,41%(Diminuzione 8,14%)
Delbono.jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiEmilio Del BonoPaola Vilardi
PartitiPartito DemocraticoForza Italia
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti44 237
53,86%
31 294
38,10%
Seggi
20 / 32
11 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Emilio Del Bono (Centro-sinistra)
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Emilio Del Bono
✔️ Sindaco
44 237
53,86
26 86434,6215
Civica Del Bono
5 1776,672
Castelletti - Brescia per Passione
4 3205,572
Sinistra a Brescia (LEU -FdV)
2 5113,241
1 7122,21
Del Bono 2.0
6000,77
Paola Vilardi
31 29438,1018 75824,187
5 8677,562
2 5603,301
X Brescia Civica
1 4501,87
7500,97
5860,76
Seggio di coalizione
1
Guido Ghidini
4 4785,454 3405,59
Seggio di coalizione
1
Alberto Marino
6390,786730,87
Laura Castagna
5710,705500,71
Lamberto Lombardi
3750,463590,46
Davide De Cesare
3060,373030,39
Leonardo Peli
2270,28
Pro Brixia
2070,27
Totale
82 127
100
77 587
100
32

Sondrio

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Sondrio
Comune  Sondrio
Affluenza58,05%(Diminuzione 1,52%)
CandidatiMarco ScaramelliniNicola Giugni
PartitiIndipendenteIndipendente
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti
I turno
4 923
46,81%
3 795
36,08%
Voti
II turno
5 437
60,37%
3 569
39,63%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Alcide Molteni (Centro-sinistra)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Marco Scaramellini
✔️ Sindaco
5 437
60,37
4 923
46,81
1 46615,047
Sondrio Viva!
1 37014,067
Sondrio Liberale
7777,973
Popolari Retici
5475,612
2953,031
1141,17
Nicola Giugni
3 56939,633 79536,08
Giugni Sindaco
1 06510,933
Sondrio Democratica
8959,182
7998,202
Sondrio 2020
4925,051
Sinistra per Sondrio
3263,34
Seggio di coalizione
1
1 48214,09
Provera per Sondrio
4694,811
Crescere con Sondrio
4134,241
Sondrio 4.0
2882,96
Noi per Sondrio
1421,46
Seggio di coalizione
1
Marco Ponteri
3173,012882,96
Totale
9 006
100
10 517
100
9 746
100
32

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Treviso

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Treviso
Comune  Treviso
Affluenza59,15%(Diminuzione 4,11%)
CandidatiMario ConteGiovanni Manildo
PartitiLegaPartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti21 838
54,49%
15 081
37,63%
Seggi
20 / 32
11 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giovanni Manildo (Centro-sinistra)
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Mario Conte
✔️ Sindaco
21 838
54,49
7 48319,548
Mario Conte Sindaco
5 79915,146
4 36211,395
1 4673,831
Grande Treviso
8532,23
5821,52
Unione di Centro - Lista Renosto
4581,20
15 08137,636 25916,345
Giovanni Manildo Sindaco
3 85310,063
Treviso Civica
2 4226,322
Impegno Civile - Futura
9702,53
Treviso è
8252,15
Seggio di coalizione
1
Domenico Losappio
1 7074,261 5914,15
Seggio di coalizione
1
Maristella Caldato
7561,89
Treviso Unica
7201,88
Said Chaibi
4531,134351,14
Carla Condurso
2390,602250,59
Totale
40 074
100
38 304
100
32

Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Vicenza
Comune  Vicenza
Affluenza55,80%(Diminuzione 6,83%)
Francesco_Rucco_(cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiFrancesco RuccoOtello Dalla Rosa
PartitiIndipendentePartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti24 271
50,64%
21 985
45,87%
Seggi
20 / 32
12 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Achille Variati (Centro-sinistra)
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Francesco Rucco
✔️ Sindaco
24 271
50,64
#Rucco Sindaco
10 70724,5410
6 93015,887
2 3015,272
Cicero - Impegno a 360°
1 0312,361
7301,67
5661,30
Otello Dalla Rosa
21 98545,8710 41023,866
Da Adesso in Poi
3 3437,662
Vinova
2 8486,531
Quartieri al Centro
1 7003,901
Coalizione Civica per Vicenza
1 5643,581
Seggio di coalizione
1
Filippo Albertin
5191,084931,13
Andrea Maroso
4951,03
Siamo Veneto
4180,96
Leonardo Bano
3360,70
No Privilegi Politici
3070,70
Franca Equizi
3240,682890,66
Totale
47 930
100
43 637
100
32

Friuli-Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Udine

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Udine
Comune  Udine
Affluenza57,17%(Diminuzione 3,40%)
Fontanini 2013 (cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiPietro FontaniniVincenzo Martines
PartitiLegaPartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti
I turno
18 619
41,49%
16 095
35,86%
Voti
II turno
18 830
50,37%
18 550
49,63%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Carlo Giacomello (Ind.) (Vicesindaco f.f.)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Pietro Fontanini
✔️ Sindaco
18 830
50,37
18 619
41,49
7 77721,6413
3 4729,665
Identità Civica
2 1225,903
1 1943,322
8822,451
Vincenzo Martines
18 55049,6316 09535,867 18619,997
Progetto Innovare
2 7017,512
Siamo Udine con Martines
2 0775,782
9132,54
Seggio di coalizione
1
Maria Rosaria Capozzi
3 8028,473 1978,891
Seggio di coalizione
1
Enrico Bertossi
3 4487,68
Prima Udine
2 0705,761
Friuli Futuro
2710,75
Seggio di coalizione
1
Andrea Valcic
1 2992,899732,71
Stefano Salmè
1 2082,69
Udine agli Udinesi
3941,10
Io Amo Udine
3941,10
Luca Minestrelli
4090,913210,89
Totale
37 380
100
44 880
100
35 944
100
40

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Imperia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Imperia
Comune  Imperia
Affluenza62,75%(Diminuzione 3,70%)
Claudio Scajola.jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiClaudio ScajolaLuca Lanteri
PartitiIndipendenteForza Italia
CoalizioniListe civiche diCentro-destraCentro-destra
Voti
I turno
7 397
35,28%
6 012
28,68%
Voti
II turno
8 136
52,05%
7 494
47,95%
Seggi
20 / 32
5 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Carlo Capacci (Centro-sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Claudio Scajola
Accede al ballottaggio
7.39735,28Imperia Insieme3.04215,359
Obiettivo Imperia2.22811,247
Area Aperta1.3446,784
Il Popolo della Famiglia3161,59-
Luca Lanteri
Accede al ballottaggio
6.01228,68Forza Italia1.9659,922
Lega1.5577,861
Progetto Imperia1.2706,411
Vince Imperia9374,731
Fratelli d'Italia2901,46-
Seggio al candidato sindaco1
Guido Abbo4.97123,71Partito Democratico1.9319,742
Imperia al Centro1.5067,601
Imperia di Tutti Imperia per Tutti7783,931
Laboratorio per Imperia2101,06-
Seggio al candidato sindaco1
Maria Nella Ponte1.2736,07Movimento 5 Stelle1.1715,911
Maria Sepe4382,09Potere al Popolo!4622,33-
Alessandro Casano4302,05Alternativa Indipendente4022,03-
Lucio Sardi4161,98Sinistra in Comune3891,96-
Carlo Carpi280,13Carlo Carpi per Imperia180,09-
Totale20.96510019.81610032
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Claudio Scajola
✔️ Sindaco
8.13652,05
Luca Lanteri7.49447,95
Totale15.630

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Massa

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Massa
Comune  Massa
Affluenza62,45%(Diminuzione 4,31%)
CandidatiFrancesco PersianiAlessandro Volpi
PartitiLegaPartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti
I turno
9 916
28,18%
11 942
33,94%
Voti
II turno
17 830
56,62%
13 658
43,38%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Alessandro Volpi (Centro-sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Alessandro Volpi
Accede al ballottaggio
11.94233,94Partito Democratico5.70816,713
2018 - Volpi Sindaco1.8225,331
Uniti per la Città1.5874,651
Sinistra Progressista per Massa1.4564,261
Articolo Primo1.1083,24-
Sinistra - Massa Città d'Europa6601,93-
Amare Massa1540,45-
Seggio al candidato sindaco1
Francesco Persiani
Accede al ballottaggio
9.91628,18Lega3.62110,608
Persiani Sindaco2.6137,656
Fratelli d'Italia1.3724,023
Forza Italia1.2093,543
Il Popolo della Famiglia1480,43-
Luana Mencarelli5.29715,06Movimento 5 Stelle4.49613,162
Sergio Menchini4.62613,15Arcipelago Massa1.8205,331
Siamo Massa1.4034,111
Ascoltare per Fare1.0112,96-
Obiettivo Massa7552,21-
Seggio al candidato sindaco1
Nicola Cavazzuti1.2813,64Potere al Popolo!1.1823,46-
Francesco Mangiaracina6961,98Tutto per Massa5131,50-
CasaPound1570,46-
Lorenzo Pascucci6741,92Massa Libera6852,01-
Marco Bondielli2820,80Partito Comunista2510,73-
Pierpaolo Bertilorenzi2390,68Punto Zero2180,64-
Andrea Biagioni2300,65Area 20182080,61-
Totale35.18310034.15710032
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Francesco Persiani
✔️ Sindaco
17.83056,62
Alessandro Volpi13.65843,38
Totale31.488

Pisa

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Pisa
Comune  Pisa
Affluenza58,58%(Aumento 2,81%)
Michele-conti-sindaco-di-pisa10 (cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiMichele ContiAndrea Serfogli
PartitiLegaIndipendente
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti
I turno
13 795
33,36%
13 338
32,25%
Voti
II turno
20 692
52,29%
18 881
47,71%
Seggi
20 / 32
8 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Marco Filippeschi (Centro-sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Michele Conti
Accede al ballottaggio
13.79533,36Lega9.78424,7215
Fratelli d'Italia1.8624,703
Forza Italia1.4233,592
Andrea Serfogli
Accede al ballottaggio
13.33832,26Partito Democratico9.35123,626
In Lista per Pisa - Con Paolo Ghezzi1.4893,76-
Riformisti per Pisa1.1452,89-
Con Danti per Pisa[10]1.0942,76-
Seggio al candidato sindaco1
Gabriele Amore4.0949,90Movimento 5 Stelle3.8919,832
Francesco Auletta3.2247,80Una Città in Comune2.0305,13-
Partito della Rifondazione Comunista6981,76-
Pisa Possibile2940,74-
Seggio al candidato sindaco1
Raffaele Latrofa2.7436,63Pisa nel Cuore2.4766,251
Antonio Veronese2.5496,16Patto Civico(A)1.6414,15-
Progetto Pisa(B)8802,22-
Seggio al candidato sindaco1
Maria Chiara Zippel6881,66Per la Nostra Pisa(C)2210,56-
Pisa Libera e Sicura1830,46-
Battiti per Pisa1010,26-
Combatti per Pisa740,19-
Pisani per Pisa650,16-
Simonetta Ghezzani5791,40Sinistra Italiana5441,37-
Veronica Marianelli2250,54Partito Socialista Italiano2150,54-
Paolo Casole1130,27Partito Comunista1260,32-
Totale41.34810039.58710032
  • Le liste contrassegnate con le lettereA,B eC sono apparentate al secondo turno con il candidato Andrea Serfogli.
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Michele Conti
✔️ Sindaco
20.69252,29
Andrea Serfogli18.88147,71
Totale39.573

Siena

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Siena
Comune  Siena
Affluenza63,08%(Diminuzione 5,42%)
CandidatiLuigi De MossiBruno Valentini
PartitiIndipendentePartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti
I turno
6 400
24,24%
7 237
27,41%
Voti
II turno
12 065
50,80%
11 687
49,20%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Bruno Valentini (Centro-sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Bruno Valentini
Accede al ballottaggio
7.23727,41Partito Democratico4.54318,353
In Campo2.3179,361
Seggio al candidato sindaco1
Luigi De Mossi
Accede al ballottaggio
6.40024,24Lega2.2379,048
Voltiamo Pagina1.8567,506
Fratelli d'Italia8833,573
Forza Italia8303,353
Pierluigi Piccini5.61721,27Per Siena(A)4.83419,534
Massimo Sportelli4.22315,99Siena Aperta1.2224,941
Nero su Bianco1.0604,281
Sena Civitas1.0394,20-
SPQS - Massimo Sportelli Sindaco9873,99-
La Martinella 18841700,69-
Seggio al candidato sindaco1
Alessandro Vigni1.0293,90Potere al Popolo!5352,16-
Sinistra per Siena4491,81-
Alessandro Pinciani6872,60Pensare Confrontarsi Difendersi6542,64-
Sergio Fucito5692,15CasaPound5292,14-
David Chiti4511,71Siena D.O.C.4521,83-
Nadia Maggi1940,73Siena alla Fonte1610,65-
Totale26.40710024.75810032
  • La lista contrassegnata con la letteraAè apparentata al secondo turno con il candidato Bruno Valentini.
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Luigi De Mossi
✔️ Sindaco
12.06550,80
Bruno Valentini11.68749,20
Totale23.752

Umbria

[modifica |modifica wikitesto]

Terni

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Terni
Comune  Terni
Affluenza59,44%(Diminuzione 8,09%)
Leonardo-Latini (cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiLeonardo LatiniThomas De Luca
PartitiLegaMovimento 5 Stelle
CoalizioniCentro-destranessuna
Voti
I turno
25 531
49,23%
12 986
25,04%
Voti
II turno
26 185
63,42%
15 106
36,58%
Seggi
20 / 32
6 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Antonino Cufalo (Commissario prefettizio)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Leonardo Latini
✔️ Sindaco
26 185
63,42
25 531
49,23
14 66729,1013
4 6679,264
3 1946,342
Terni Civica
1 2952,571
7481,48
Thomas De Luca
15 10636,5812 98625,0412 31324,436
Seggio di coalizione
1
Paolo Angeletti
7 77614,996 33612,573
Terni Immagina
1 6723,32
Seggio di coalizione
1
Alessandro Gentiletti
2 0243,902 0113,99
Seggio di coalizione
1
Andrea Rosati
1 6803,24
Prima Terni
1 6273,23
Emiliano Camuzzi
7591,467921,57
Piergiorgio Bonomi
6031,166151,22
Mariano De Persio
5060,984680,93
Totale
41 291
100
51 865
100
50 405
100
32

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Ancona

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Ancona
Comune  Ancona
Affluenza54,60%(Diminuzione 3,60%)
Valeria_Mancinelli_2019_(cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiValeria MancinelliStefano Tombolini
PartitiPartito DemocraticoIndipendente
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti
I turno
20 738
47,92%
12 308
28,44%
Voti
II turno
21 152
62,78%
12 541
37,22%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Valeria Mancinelli (Centro-sinistra)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Valeria Mancinelli
✔️ Sindaco
21 152
62,78
20 738
47,92
12 31730,3314
Ancora per Ancona
3 1737,813
Ancona Popolare
1 9614,832
1 7504,311
2960,73
Stefano Tombolini
12 54137,2212 30828,445 04712,433
60100 Ancona
2 3475,781
1 7954,421
1 7564,321
Servire Ancona
4301,06
3180,78
Seggio di coalizione
1
Daniela Diomedi
7 39717,096 68516,463
Seggio di coalizione
1
Francesco Rubini
2 8306,54
Altra Idea di Città
2 7326,73
Seggio di coalizione
1
Totale
33 693
100
43 273
100
40 607
100
32

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Viterbo

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Viterbo
Comune  Viterbo
Affluenza62,69%(Diminuzione 4,69%)
CandidatiGiovanni ArenaChiara Frontini
PartitiForza ItaliaIndipendente
CoalizioniCentro-destraListe civiche diCentro-destra
Voti
I turno
13 022
40,22%
5 684
17,56%
Voti
II turno
12 377
51,09%
11 847
48,91%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Leonardo Michelini (Centro-sinistra)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Giovanni Maria Arena
✔️ Sindaco
12 377
51,09
13 022
40,22
4 29813,996
4 12713,446
3 83312,486
FondAzione!
1 4914,852
11 84748,915 68417,56
Viterbo Venti Venti
3 45111,233
Viterbo Cambia
1 0503,42
Seggio di coalizione
1
Francesco Serra
3 54410,95
Impegno Comune
1 6445,351
Viterbo dei Cittadini
1 4734,801
Seggio di coalizione
1
Lisetta "Luisa" Ciambella
3 52410,892 4878,102
Orizzonte Comune
8672,82
La Voce dei Giovani Viterbesi
4801,56
Seggio di coalizione
1
Filippo Rossi
2 6408,15
Viva Viterbo
1 3014,24
Area Civica
7442,42
Seggio di coalizione
1
Massimo Erbetti
2 1746,721 9176,24
Seggio di coalizione
1
Claudio Taglia
1 0163,147862,56
Viterbo in Musica
980,32
Paola Celletti
7692,38
Lavoro e Beni Comuni
6702,18
Totale
24 224
100
32 373
100
30 717
100
32
Schede bianche
132
0,53
96
0,29
Schede nulle
364
1,47
936
2,80
Votanti
24 719
46,39
33 405
62,69
Elettori
53 289
53 289

Abruzzo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Abruzzo del 2018.

Teramo

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Teramo
Comune  Teramo
Affluenza67,20%(Diminuzione 7,04%)
CandidatiGianguido D'AlbertoGiandonato Morra
PartitiIndipendenteFratelli d'Italia
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti
I turno
6 492
21,13%
10 638
34,63%
Voti
II turno
12 205
53,26%
10 713
46,74%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Luigi Pizzi (Commissario prefettizio)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Gianguido D'Alberto
✔️ Sindaco
12 205
53,26
6 492
21,13
2 5658,638
Insieme Possiamo
2 3037,758
Teramo Vive
8092,722
Teramo 3.0
7022,362
Giandonato Morra
10 71346,7410 63834,63
Futuro In
3 25610,962
2 6348,861
2 0857,021
1 7856,011
Oltre Teramo 2023
1 5255,131
1180,40
Seggio di coalizione
1
Cristiano Rocchetti
5 06316,483 93413,241
Seggio di coalizione
1
Mauro Di Dalmazio
3 53211,50
Al Centro per Teramo
2 5248,491
Azione Politica
1 0133,41
Seggio di coalizione
1
Giovanni Cavallari
3 14610,24
Bella Teramo
2 5968,74
Seggio di coalizione
1
Alberto Covelli
1 5805,14
Abruzzo Insieme
9093,06
Popolari con Teramo
7202,42
Paola Cardelli
2710,882360,79
Totale
22 918
100
30 722
100
29 714
100
32

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Avellino

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Avellino
Comune  Avellino
Affluenza71,20%(Diminuzione 5,77%)
CandidatiVincenzo CiampiNello Pizza
PartitiMovimento 5 StellePartito Democratico
CoalizioninessunaCentro-sinistra
Voti
I turno
6 535
20,23%
13 871
42,93%
Voti
II turno
13 694
59,54%
9 307
40,46%
Seggi
5 / 32
18 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Paolo Foti (Centro-sinistra)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Vincenzo Ciampi
✔️ Sindaco
13 694
59,54
6 535
20,23
4 46514,205
Nello Pizza
9 30740,4613 87142,935 24116,666
3 0569,723
2 2117,032
Insieme Protagonisti
1 7875,682
Avellino Rinasce
1 5654,982
Avellino Libera è Protagonista
1 4614,651
Avellino Democratica
1 4304,551
Seggio di coalizione
1
Luca Cipriano
4 23313,10
Mai Più
3 14710,012
Seggio di coalizione
1
Sabino Morano
3 37610,451 8265,812
1 2994,131
4971,58
1550,49
Seggio di coalizione
1
Costantino Preziosi
2 0706,41
La Svolta Inizia da Te!
1 2864,09
3171,01
Seggio di coalizione
1
Nadia Arace
1 3594,211 0133,22
Seggio di coalizione
1
Massimo Passaro
6802,10
I Cittadini in Movimento
5961,90
Giuliano Bello
1830,57990,31
Totale
23 001
100
32 307
100
31 451
100
32

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Puglia del 2018.

Barletta

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Barletta
Comune  Barletta
Affluenza66,06%(Diminuzione 8,81%)
CandidatiCosimo CannitoMichelangelo Filannino
PartitiIndipendenteMovimento 5 Stelle
CoalizioniCentro-destranessuna
Voti26 587
53,03%
9 336
18,62%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gaetano Tufariello (commissario straordinario)
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Cosimo Cannito
✔️ Sindaco
26 587
53,03
Cannito Sindaco
5 49211,344
3 4837,193
2 9846,162
La Buona Politica
2 9816,162
Barletta Attiva
2 7585,702
2 6815,542
2 3274,812
Lealtà e Progresso
2 1424,421
Insieme per Barletta
2 0114,151
Progetto Barletta
1 6743,461
Michelangelo Filannino
9 33618,626 95014,353
Seggio di coalizione
1
Dino Delvecchio
6 88213,735 39011,134
Barletta Più
7341,52
6911,43
Barletta Verso Futuro
6741,39
Seggio di coalizione
1
Carmine Doronzo
4 8319,64
Città Futura
1 0472,161
9221,90
#Reset Barletta
6061,25
Coalizione Civica
5051,04
Seggio di coalizione
1
Flavio Basile
2 3494,692 2094,56
Seggio di coalizione
1
Rosa Gadaleta
1490,301650,34
Totale
50 134
100
48 426
100
32

Brindisi

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Brindisi
Comune  Brindisi
Affluenza60,74%(Diminuzione 7,16%)
CandidatiRiccardo RossiRoberto Cavalera
PartitiIndipendenteForza Italia
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti
I turno
10 253
23,50%
15 148
34,72%
Voti
II turno
16 658
56,61%
12 770
43,39%
Seggi
20 / 32
6 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Santi Giuffrè (Commissario prefettizio)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Riccardo Rossi
✔️ Sindaco
16 658
56,61
10 253
23,50
4 0799,649
Brindisi Bene Comune
2 8696,786
1 6984,013
Ora Tocca a Noi
9532,252
Roberto Cavalera
12 77043,3915 14834,723 6188,551
Brindisi in Alto
3 1597,471
3 1317,401
Brindisi Popolare - Coerenti per Brindisi
2 6676,301
2 3095,461
Brindisi Virtuosa -Unione di Centro
1 6663,94
Seggio di coalizione
1
Gianluca Serra
9 30721,337 51417,762
Seggio di coalizione
1
Massimo Ciullo
8 02918,40
Ciullo Sindaco (M+39-FdI)
2 6636,301
2 1285,031
1 9994,73
9142,16
Seggio di coalizione
1
Ferruccio Di Noi
8942,05
Impegno Sociale
9352,21
Totale
29 428
100
43 631
100
42 302
100
32

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Catania

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Catania
Comune  Catania
Affluenza53,13%(Diminuzione 10,21%)
Salvo Pogliese sindaco (cropped).jpg
Enzo Bianco.jpg
CandidatiSalvo PoglieseEnzo Bianco
PartitiForza ItaliaPartito Democratico
CoalizioniCentro-destraCentro-sinistra
Voti69 029
52,29%
34 858
26,41%
Seggi
23 / 36
7 / 36
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Enzo Bianco (Centro-sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Salvo Pogliese
Eletto sindaco
69.02952,29Forza Italia13.48111,046
Salvo Pogliese Sindaco13.13010,755
Grande Catania10.2308,384
DiventeràBellissima7.2205,913
Fratelli d'Italia7.1775,883
In Campo con Pogliese6.6685,462
Catania in Azione5.0004,09-
Unione di Centro4.6393,80-
Lega -Noi con Salvini2.0561,68-
Enzo Bianco34.85826,41Con Bianco per Catania10.3578,483
Catania 2.08.8067,213
Cambiamento Reale - Voce Civica5.2594,31-
Primavera per Catania3.5272,89-
I Progressisti2.1231,74-
Seggio al candidato sindaco1
Giovanni Grasso20.99615,91Movimento 5 Stelle16.49413,516
Emiliano Abramo4.7273,58È Catania3.8223,13-
Riccardo Pellegrino2.3881,81Un Cuore per Catania2.1331,75-
Totale131.998100122.12210036

Fonti:Voti -Seggi

Messina

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Messina
Comune  Messina
Affluenza65,01%(Diminuzione 5,21%)
Cateno_De_Luca_(cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiCateno De LucaPlacido Bramanti
PartitiSicilia VeraInd. di areaLega
CoalizioniListe civicheCentro-destra
Voti
I turno
23 616
19,81%
33 683
28,22%
Voti
II turno
47 835
65,28%
25 442
34,72%
Seggi
0 / 32
13 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Renato Accorinti (Sinistra)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Placido Bramanti
Accede al ballottaggio
33.68328,26Ora Messina7.2856,595
Bramanti Sindaco6.3515,744
Forza Italia5.6755,133
DiventeràBellissima5.2234,72-
Insieme per Messina5.2174,72-
Peloro 20234.3303,92-
Fratelli d'Italia3.4403,11-
Noi con Salvini2.7972,53-
Popolari eAutonomisti1.9091,73-
Il Popolo della Famiglia2460,22-
Seggio al candidato sindaco1
Cateno De Luca
Accede al ballottaggio
23.61619,81De Luca Sindaco di Messina4.5084,08-
La Svolta per Messina3.7383,38-
Messina Sud2.1471,94-
Messina Nord1.5611,41-
Messina Centro1.2791,16-
Giovani x De Luca Sindaco7840,71-
Antonio Saitta21.76718,26Partito Democratico6.8536,204
LiberaMe6.3295,724
Sicilia Futura6.1905,604
Antonio Saitta Sindaco di Messina4.5754,14-
Articolo Uno1.7241,56-
Impegno Civico6290,57-
Renato Accorinti16.93314,21Renato Accorinti Sindaco4.6754,23-
Cambiamo Messina dal Basso3.3733,05-
Percorso Comune2.3472,12-
Gaetano Sciacca16.17213,57Movimento 5 Stelle11.10910,057
Emilia Barrile5.0814,26Leali - Progetti per Messina4.6604,21-
Giuseppe Trischitta1.9461,63Messina Splendida - Trischitta Sindaco1.3511,22-
Noi per Messina2580,23-
Totale119.198100110.30510032
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Cateno De Luca
✔️ Sindaco
47.83565,28
Placido Bramanti25.44234,72
Totale

Fonti:Primo turno -Secondo turno -Seggi

Ragusa

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Ragusa
Comune  Ragusa
Affluenza58,22%(Diminuzione 5,26%)
Giuseppe Cassì - Vini Racine Trapani (cropped).jpeg
No immagine disponibile.svg
CandidatiGiuseppe CassìAntonio Tringali
PartitiIndipendenteMovimento 5 Stelle
CoalizioniListe civiche
didestra
nessuna
Voti
I turno
7 295
20,83%
7 942
22,67%
Voti
II turno
13 492
53,07%
11 930
46,93%
Seggi
14 / 24
6 / 24
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Federico Piccitto (M5S)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Antonio Tringali
Accede al ballottaggio
7.94222,67Movimento 5 Stelle6.24919,676
Giuseppe Cassì
Accede al ballottaggio
7.29520,83Peppe Cassìndaco3.1529,9214
Movimento Civico Ibleo9422,96-
Ragusa Fuori dagli Schemi9302,93-
Fratelli d'Italia9192,89-
Giorgio Massari5.28815,10Ragusa Prossima2.0986,601
Ragusa Cantiere Democratico1.2543,95-
Ragusa Bene Comune7662,41-
Maurizio Tumino5.18414,80Insieme1.6075,061
Maurizio Tumino Sindaco1.4944,70-
Ragusa Creativa1.4714,63-
Forza Italia1.2814,03-
Peppe Calabrese4.83913,81Partito Democratico2.5407,992
Territorio1.0423,28-
Pericentro9633,03-
Io Resto Qui4791,51-
Ragusiamo2290,72-
Sonia Migliore3.70210,57Lab 2.01.4654,61-
Chiama la Città1.0563,32-
Cambiamola Ora8332,62-
Progresso e Futuro3901,23-
Ricostruire Ragusa850,27-
Carmelo Ialacqua7782,22Città Futura5321,67-
Totale26.07910031.77710024
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Giuseppe Cassì
✔️ Sindaco
13.49253,07
Antonio Tringali11.93046,93
Totale

Fonti:Primo turno -Secondo turno -Seggi

Siracusa

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Siracusa
Comune  Siracusa
Affluenza55,30%(Diminuzione 10,92%)
Francesco Italia.jpg
No immagine disponibile.svg
CandidatiFrancesco ItaliaEzechia Paolo Reale
PartitiIndipendenteForza Italia
CoalizioniListe civiche dicentro-sinistraCentro-destra
Voti
I turno
10 626
19,62%
20 087
37,09%
Voti
II turno
18 210
52,99%
16 153
47,01%
Seggi
5 / 32
18 / 32
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giancarlo Garozzo (Centro-sinistra)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Francesco Italia
✔️ Sindaco
18 210
52,99
10 626
19,62
#Fuorisistema per Siracusa
3 2376,483
Siracusa 2023 -Sicilia Futura
2 6905,382
Francesco Italia Sindaco
1 9373,87
Ezechia Paolo Reale
16 15347,0120 08737,094 7669,534
Progetto Siracusa
4 2998,604
Cantiere Siracusa - Evoluzione Civica
3 8707,744
Siracusa Protagonista con Vinciullo
3 7497,503
Amo Siracusa
2 7035,412
1 4782,96
1 1702,34
6241,25
Seggio di coalizione
1
Silvia Russoniello
8 82916,306 41812,84
Fabio Moschella
7 10113,11
Partito Democratico - Siracusa Futura
2 7205,442
Presenza Cittadina
2 2264,45
Prossima - La città delle Persone
1 8393,68
Giovanni Randazzo
3 6546,75
Lealtà e Condivisione X Siracusa
2 8805,762
3 1345,79
Oltre #Siracusa 2018
1 4732,95
1 2492,50
Ciccio Midolo
7241,346641,33
Totale
34 363
100
54 155
100
49 992
100
32

Trapani

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Trapani
Comune  Trapani
Affluenza59,16%(Aumento 0,22%)
CandidatiGiacomo TranchidaVito Galluffo
PartitiPartito DemocraticoIndipendente
CoalizioniCentro-sinistraCentro-destra
Voti24 052
70,68%
4 576
13,45%
Seggi
19 / 24
3 / 24
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Francesco Messineo (Commissario prefettizio)
Candidati
Voti%ListeVoti%Seggi
Giacomo Tranchida
✔️ Sindaco
24 052
70,68
Amo Trapani
4 81114,834
Per Trapani
3 61011,123
Tranchida il Sindaco per Trapani
3 2379,983
Trapani con Coerenza
3 2059,883
Trapani Tua
3 0179,302
2 6288,102
Cambia-Menti per Trapani
2 3507,242
Vito Galluffo
4 57613,45
Trapani Riparte
2 1066,492
1 8425,681
1 1793,63
Giuseppe Mazzonello
4 00611,773 1979,852
Bartolomeo Giglio
7242,135811,79
Giuseppe Bologna
6701,97
Scirocco per Trapani
6872,12
Totale
34 028
100
32 450
100
24

Elezioni provinciali

[modifica |modifica wikitesto]

Elezione del Presidente della Provincia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni delPresidente della provincia
ProvinciaPresidente uscentePresidente elettoNote
NovaraMatteo BesozziFederico Binatti[11]
Verbano-Cusio-OssolaStefano CostaArturo Lincio[11]
BresciaPierluigi MottinelliSamuele Alghisi[12]
ComoMaria Rita LivioFiorenzo Bongiasca[13]
LeccoFlavio PolanoClaudio Usuelli[14]
PadovaEnoch SoranzoFabio Bui[15]
RovigoMarco TrombiniIvan Dall'Ara[15]
VeronaAntonio PastorelloManuel Scalzotto[15]
VicenzaAchille VariatiFrancesco Rucco[15]
SavonaMonica GiulianoPierangelo Olivieri[16]
Forlì-CesenaDavide DreiGabriele Antonio Fratto[17]
PiacenzaFrancesco RolleriPatrizia Barbieri[18]
LivornoAlessandro FranchiMaria Ida Bessi[19]
PisaMarco FilippeschiMassimiliano Angori
PratoMatteo BiffoniFrancesco Puggelli[20]
SienaFabrizio NepiSilvio Franceschelli[21]
AnconaLiana SerraniLuigi Cerioni[22]
Ascoli PicenoPaolo D'ErasmoSergio Fabiani[23]
Pesaro e UrbinoDaniele TaglioliniGiuseppe Paolini[24]
PerugiaNando MismettiLuciano Bacchetta[25]
FrosinoneAntonio PompeoAntonio Pompeo[26]
RietiGiuseppe RinaldiMariano Calisse[27]
ChietiMario PupilloMario Pupillo[28]
PescaraAntonio Di MarcoAntonio Zaffiri[29]
TeramoRenzo Di SabatinoDiego Di Bonaventura[30]
BeneventoClaudio RicciAntonio Di Maria[31]
SalernoGiuseppe CanforaMichele Strianese[32]
BrindisiMaurizio BrunoRiccardo Rossi[33]
FoggiaFrancesco MiglioNicola Gatta[34]
LecceAntonio Maria GabelloneStefano Minerva
TarantoMartino Carmelo TamburranoGiovanni Gugliotti[35]
MateraFrancesco Di GiacomoPietro Marrese[36]
PotenzaNicola ValluzziRocco Guarino[37]
CrotoneNicodemo ParrillaUgo Pugliese[38]

Elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni delPresidente della provincia e delConsiglio provinciale
ProvinciaPresidente uscentePresidente elettoConsiglio provincialeNote
CSXCDXAltri
BiellaEmanuele Ramella PralungoGianluca Foglia Barbisin10[11]
BergamoMatteo RossiGianfranco Gafforelli88[39]
LodiMauro SoldatiFrancesco Passerini10[40]
SondrioLuca Della BittaElio Moretti28[41]
VareseNicola Gunnar VincenziEmanuele Antonelli611[N 1][42]
FerraraTiziano TaglianiBarbara Paron642[43]
ModenaGian Carlo MuzzarelliGian Domenico Tomei831[44]
ParmaFilippo FritelliDiego Rossi534[45]
Reggio EmiliaGianmaria ManghiGiorgio Zanni102[46]
RiminiAndrea GnassiRiziero Santi75[47]
ArezzoRoberto VasaiSilvia Chiassai Martini66[48]
AvellinoDomenico GambacortaDomenico Biancardi6[N 2]3[N 3]3[49]
CatanzaroVincenzo BrunoSergio Abramo372[50][51]
Vibo ValentiaAndrea NigliaSalvatore Solano352[52]

Elezione del Consiglio provinciale

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni delConsiglio provinciale
ProvinciaPresidente in caricaConsiglio provincialeNote
CDXCSXAltri
AlessandriaGianfranco Lorenzo Baldi75[53]
AstiMarco Gabusi10[11]
CuneoFederico Borgna12[11]
VercelliCarlo Riva Vercellotti64[11]
CremonaDavide Viola6[N 4]6[54]
MantovaBeniamino Mauro Morselli651[55]
PaviaVittorio Poma7[N 5]5[56]
TrevisoStefano Marcon106[15]
RavennaMichele De Pascale210[57]
Massa-CarraraGianni Lorenzetti244[58]
FermoMoira Canigola451[59]
MacerataAntonio Pettinari453[60]
CampobassoAntonio Battista631[61]
  1. ^5FI/FdI + 5LN
  2. ^4PD + 2L'Italia è Popolare
  3. ^2FI + 1Lega
  4. ^3FI + 3FdI-Lega
  5. ^4FI + 3Lega

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elezioni comunali 2018: voto e ballottaggio a giugno, sutermometropolitico.it.
  2. ^Elezioni Comunali 2018 - Comuni al voto - Tuttitalia.it
  3. ^ Vincenzo Emanuele, Aldo Paparo,I numeri finali del voto: il centrodestra vince le comunali conquistando le roccaforti rosse, suCISE, 25 giugno 2018.URL consultato il 22 settembre 2020.
  4. ^Dal 19 gennaio2018 è vicesindaco facente funzione in sostituzione diFurio Honsell (Ind.)
  5. ^Dal 20 febbraio2018 èCommissario prefettizio in sostituzione diLeopoldo Di Girolamo (PD)
  6. ^Dal 7 dicembre2017 èCommissario prefettizio in sostituzione diMaurizio Brucchi (FI)
  7. ^Dal 4 maggio 2018 ècommissario straordinario in sostituzione diPasquale Cascella (PD)
  8. ^Dal 27 maggio2017 èCommissario prefettizio in sostituzione diAngela Carluccio (Centro-destra)
  9. ^Dal 5 luglio2017 èCommissario prefettizio poiché non è stato raggiunto il quorum alleelezioni amministrative del 2017.
  10. ^Lista legata a Dario Danti
  11. ^abcdefElezioni provinciali del 31 ottobre 2018 (PDF), suConsiglio regionale del Piemonte.
  12. ^Elezioni del Presidente della provincia, suProvincia di Brescia.
  13. ^Elezioni provinciali2018, suProvincia di Como.
  14. ^Elezioni del Presidente della Provincia di Lecco: proclamato il Presidente Claudio Usuelli, suProvincia di Lecco.
  15. ^abcdeRisultato delle elezioni provinciali 2018 del Veneto (PDF), suConsiglio regionale del Veneto.
  16. ^Elezioni 2018 - Presidente eletto, suProvincia di Savona.
  17. ^Elezioni provinciali 2018, ecco com’è andata in Emilia Romagna, inIl Resto del Carlino, 31/10/2018.
  18. ^Attestazione della Proclamazione del Presidente della Provincia, suProvincia di Piacenza.
  19. ^Verbale di Proclamazione del Presidente della Provincia (PDF), suProvincia di Livorno.URL consultato il 12 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2022).
  20. ^Proclamazione degli eletti, suProvincia di Prato.URL consultato il 12 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  21. ^Proclamazione dell'eletto alla carica di Presidente della Provincia (PDF), suProvincia di Siena.
  22. ^Elezione del Presidente della Provincia di Ancona - 31 ottobre 2018, suProvincia di Ancona.
  23. ^Archivio ufficio elettorale 2018, suProvincia di Ascoli Piceno.
  24. ^Giuseppe Paolini è il 20º presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, suProvincia di Pesaro e Urbino.URL consultato il 12 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2022).
  25. ^Elezioni provinciali - Luciano Bacchetta è il nuovo presidente della Provincia di Perugia con il 52,5% dei voti, suProvincia di Perugia.
  26. ^Risultato delle votazioni, suProvincia di Frosinone.
  27. ^Elezioni provinciali 2018, suProvincia di Rieti.URL consultato il 13 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  28. ^Elezione di secondo grado del Presidente della Provincia di Chieti - Anno 2018, suProvincia di Chieti.
  29. ^Verbale di proclamazione del Presidente della Provincia (PDF), suProvincia di Pescara.
  30. ^Verbale di proclamazione del Presidente della Provincia (PDF), suProvincia di Teramo.
  31. ^Verbale di proclamazione del Presidente della Provincia (PDF), suProvincia di Benevento.
  32. ^Il Sindaco Michele Strianese è il nuovo Presidente della Provincia, suProvincia di Salerno.
  33. ^Eletti - Elezioni provinciali 2018, suProvincia di Brindisi.
  34. ^Nicola Gatta eletto presidente della Provincia di Foggia, suFoggia Today, 31/10/2018.
  35. ^Elezioni di II grado del Presidente della Provincia, suProvincia di Taranto.
  36. ^Con elezioni del 31.10.2018 è stato eletto alla carica di Presidente della Provincia di Matera l’Avv. Piero Marrese, suProvincia di Matera.URL consultato il 13 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  37. ^Elezioni provinciali 2018, suProvincia di Potenza.URL consultato il 13 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  38. ^Manifesto di proclamazione degli eletti (PDF), suProvincia di Crotone.URL consultato il 13 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  39. ^Per i risultati delle elezioni cfr, suprovincia.bergamo.it.
  40. ^Lodi, elezioni provinciali: consiglio tutto di centrodestra. Il Pd annuncia ricorso al Tar, inIl Giorno, 01/11/2018.
  41. ^Elezioni del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale 2018, suProvincia di Sondrio.
  42. ^Elezioni del 31 ottobre 2018, 1º novembre 2018.
  43. ^Barbara Paron è la nuova presidente della Provincia, suProvincia di Ferrara.URL consultato l'11 gennaio 2022(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2022).
  44. ^Giandomenico Tomei nuovo presidente della Provincia, inIl Resto del Carlino, 01/11/2018.
  45. ^Diego Rossi è Presidente della Provincia, suProvincia di Parma.
  46. ^Risultati definitivi dell’elezione del Presidente e del Consiglio della Provincia (2018), suProvincia di Reggio Emilia.
  47. ^Elezioni Provinciali 2018, suProvincia di Rimini.
  48. ^Elezioni Provinciali 2018, suProvincia di Arezzo.URL consultato il 12 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2022).
  49. ^Elezioni Provinciali 2018, suProvincia di Avellino.URL consultato il 13 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2022).
  50. ^Elezioni provinciali, due i candidati alla presidenza: Sergio Abramo ed Ernesto Alecci, suProvincia di Catanzaro.
  51. ^Elezioni Provinciali, Sergio Abramo nuovo Presidente, suProvincia di Catanzaro.
  52. ^Elezioni Provinciali 2018, suProvincia di Vibo Valentia.
  53. ^Elezioni del Consiglio provinciale del 2018, suProvincia di Alessandria.
  54. ^Risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale del 31/10/2018, suProvincia di Cremona.
  55. ^Risultati del voto, suProvincia di Mantova.
  56. ^Eletti alla carica di consigliere provinciale (PDF), suProvincia di Pavia.
  57. ^Elezioni Consiglio Provinciale 2018, suProvincia di Ravenna.
  58. ^Elezioni provinciali: i risultati del voto del 31 ottobre 2018, suProvincia di Massa-Carrara.
  59. ^Elezioni del consiglio provinciale del 2018, suProvincia di Fermo.
  60. ^Elezioni provinciali del 2018, suProvincia di Macerata.
  61. ^Elezioni provinciali del 2018, suProvincia di Campobasso.
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni ereferendum inItaliaItalia (bandiera)
Elezioni politiche
Regno eRepubblica
1861 ·1865 ·1867 ·1870 ·1874 ·1876 ·1880 ·1882 ·1886 ·1890 ·1892 ·1895 ·1897 ·1900 ·1904 ·1909 ·1913 ·1919 ·1921 ·1924 ·1929 ·1934 ·1946(Costituente) ·1948 ·1953 ·1958 ·1963 ·1968 ·1972 ·1976 ·1979 ·1983 ·1987 ·1992 ·1994 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2013 ·2018 ·2022
Suppletive1972 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
Elezioni europee1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Elezioni regionali
(tornate generali)
1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Elezioni amministrative
1914 ·1920 ·1922 ·1923 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Provinciali1951 ·1952 ·1956 ·1957 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1988 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2025
Referendum statali
istituzionali1946
costituzionali2001 ·2006 ·2016 ·2020
abrogativi1974 ·1978 ·1981 ·1985 ·1987 ·1990 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2000 ·2003 ·2005 ·2009 ·2011 ·2016 ·2022 ·2025
di indirizzo1989
Calendario delle elezioni in Italia ·Grafico delle elezioni politiche in Italia ·Elezioni istituzionali in Italia ·Elezioni regionali in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_amministrative_in_Italia_del_2018&oldid=147845008"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp