Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elezioni amministrative in Italia del 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni amministrative del 1993
34 comuni capoluogo di provincia -
Sindaci eletti
Sinistra
15 / 34
Lega Nord
8 / 34
MSI
4 / 34
Centro-sinistra
3 / 34
Centro
1 / 34
Liste civiche
di centro-sinistra
1 / 34
Liste civiche
di centro-destra
1 / 34
LAM
1 / 34
9 province -
Presidenti eletti
Sinistra
4 / 9
Lega Nord
4 / 9
Lista per Trieste
1 / 9

Leelezioni amministrative in Italia del 1993 si sono tenute il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).[1] Furono le prime consultazioni per l'elezione diretta delsindaco o delPresidente della Provincia, introducendo a livello locale il modellosemipresidenzialista.

A corollario dell’elezione democratica dei capi ente, si decise la modifica delsistema elettorale, assegnando un premio dei tre quinti dei seggi alla coalizione vincitrice delle elezioni sia comunali che provinciali. Anche nei comuni minori, la cui soglia venne drasticamente innalzata a 15.000 abitanti, si introdusse per la prima volta il vincolo di gruppo seppur tramite liste civiche, ma con un premio dei due terzi e una votazione in turno singolo. Diminuì in generale il numero dei consiglieri, dato che separando le loro cariche dagli assessori, le giunte vennero in pratica scorporate dai consigli.

Fu complicato stabilire, in base ai risultati di queste elezioni, una gerarchia dei partiti, dal momento che troppe erano le etichette d'occasione appiccicate a coalizioni che sostenevano i vari candidati[2]. A livello generale, nel primo turno delle elezioni di giugno si constatò il successo dellaLega Nord nell'Italia settentrionale (con circa il 40% dei voti a Milano), mentrePDS ePRC erano stabili (persero meno voti rispetto ai democristiani) e ilPSI praticamente sparì (nel capoluogo lombardo, dove per un secolo era stato protagonista della vita pubblica, non riuscì a eleggere nemmeno un consigliere comunale)[2]. Nel resto d'Italia gli ex comunisti ottennero diversi consensi, grazie al fatto che erano abbastanza abili nel fare alleanze[2], mentre le liste di centro non superarono il primo turno anche a causa delle loro divisioni interne[2]. Proprio l'elettorato centrista diventò decisivo nei ballottaggi, sia dove la lotta fu tra Lega Nord e la coalizione di sinistra, sia dove erano in corsa due candidati di sinistra (come a Torino, dove i leghisti avevano mancato il ballottaggio per 5.013 voti)[2][3].

La tornata autunnale confermò il successo della coalizione di sinistra (vittoriosa a Genova, Roma, Napoli, Palermo, Trieste e Venezia), mentre dove era assente la Lega Nord (nell'Italia centrale emeridionale) ebbe molto successo ilMSI[4]. La destra missina ottenne molti consensi poiché era uno dei pochi partiti non coinvolti nell'inchiestaMani pulite e poiché nello sfaldamento del centro, in particolare dellaDC, gran parte degli elettori moderati ritenne la formazione di estrema destra preferibile rispetto alle sinistre[4]. Nelle grandi città furono eletti sindaci personalità estranee ai partiti (a Genova vinse un magistrato, a Trieste un imprenditore e a Venezia un filosofo) oppure politici che non erano mai stati al governo (come a Roma e a Napoli)[4]. Significativo fu il successo diLeoluca Orlando, candidato a Palermo che vinse con il 75% dei voti al primo turno[4].

Nei comuni capoluogo si ebbero 17 successi di alleanze basate sulPDS e una sulPSI, 3 i successi di riformatori opattisti, 8 le vittorie dellaLega Nord, un successo di destra locale e 2 dell’MSI, partito che ebbe altri due sindaci in condizioni dianatra zoppa.

Nelle province furono 4 le vittorie di alleanze basate sulPDS, 4 le vittorie dellaLega Nord e una la provincia andata ad un partito locale.

Elezioni comunali del febbraio 1993

[modifica |modifica wikitesto]

Isernia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le elezioni, inizialmente fissate per il 13 dicembre 1992, furono rinviate al 7 febbraio 1993 per un ricorso al TAR del movimentoLa Rete, la cui lista era stata esclusa per l'incompleta documentazione presentata da sette dei suoi quindici candidati.
Elezioni comunali a Isernia
Comune  Isernia
Data7 febbraio
Sindaci
Marcello Veneziale
Giuseppe Caterina
ListeVoti%Seggi
Insieme per Isernia (PDS,PSI,PSDI,PRI,PLI)45,0019
Democrazia Cristiana38,9416
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale7,012
Quartieri di Isernia - Vogliamo Vivere5,852
Partito della Rifondazione Comunista2,621
Lega Nord0,55-
Altri0,03-
Totale10040

Elezioni comunali del giugno 1993

[modifica |modifica wikitesto]

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Piemonte del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Torino

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Torino
Comune  Torino
Data6, 20 giugno
Valentino_Castellani.png
Diego Novelli.jpg
CandidatiValentino CastellaniDiego Novelli
PartitiIndipendenteLa Rete
CoalizioniCentro-sinistraSinistra
Voti
I turno
121 517
20,33%
215 876
36,12%
Voti
II turno
280 092
57,32%
208 596
42,68%
Seggi
30 / 50
8 / 50
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Riccardo Malpica (Commissario)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Valentino Castellani
✔️ Sindaco
280 092
57,32
122 423
20,33
41 5539,5314
31 3667,2010
18 0344,146
Diego Novelli
eletto consigliere
208 59642,68217 50636,1263 84214,654
30 8907,092
Alleanza Verde per Torino
15 0343,451
5 8901,35
Seggio di coalizione
1
Domenico Comino
eletto consigliere
117 41019,50102 04523,416
Seggio di coalizione
1
Giovanni Zanetti
eletto consigliere
79 05013,1354 23012,443
11 6972,68
Seggio di coalizione
1
27 7984,6225 5555,86
Seggio di coalizione
1
Maurizio Lupi
11 4131,90
Lega Vento del Nord
4 2220,97
3 1960,73
W le donne - Lista delle Donne
1 0750,25
Pensionati Uniti
7600,17
Marziano Marzano
10 4601,74
Unità Socialista per Torino (PSI-PSDI)
11 6762,68
Claudio Pioli
10 1311,68
Lega per Torino
9 2322,12
Giuseppe Giacomo Zingaro
3 4400,57
Lega Pensionati Insieme
3 1310,72
Roberto Viticci Righini
2 5700,432 3870,55
Totale
488 688
100
602 201
100
435 815
100
50

Novara

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Novara
Comune  Novara
Data6, 20 giugno
CandidatiSergio MerusiFernando Cardinali
PartitiLega NordIndipendente
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
17 684
25,73%
22 375
32,56%
Voti
II turno
31 392
51,62%
29 426
48,38%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Antonio Malerba (PSI)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Sergio Merusi
✔️ Sindaco
31 392
51,62
17 684
25,73
15 23226,7424
Fernando Cardinali
29 42648,3822 37532,566 04410,612
5 4279,532
3 0795,411
2 4704,341
1 1351,99
Seggio di coalizione
1
Edoardo Ferlito
12 93618,829 99017,543
Lista per Novara
2 7084,751
Seggio di coalizione
1
12 42918,095 0648,891
Lista Civica
3 0235,311
Seggio di coalizione
1
3 3004,802 7854,89
Seggio di coalizione
1
Totale
60 818
100
68 724
100
56 957
100
40

Vercelli

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Vercelli
Comune  Vercelli
Data6, 20 giugno
Mietta Baracchi Bavagnoli.jpg
CandidatiMietta Baracchi BavagnoliGiorgio Gaietta
PartitiLega NordPDS
Voti
I turno
9 100
26,16%
4 837
13,90%
Voti
II turno
16 926
56,62%
12 967
43,38%
Seggi
24 / 40
4 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Fulvio Bodo (PSI)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
16 926
56,62
9 100
26,16
8 86326,9624
Giorgio Gaietta
12 96743,384 83713,904 60914,023
Seggio di coalizione
1
Carla Sala Pollero
4 04511,633 88911,832
Seggio di coalizione
1
Francesco Radaelli
3 3969,76
Alleanza Popolare - Mani Pulite
3 1199,491
Seggio di coalizione
1
Dario Roasio
3 2389,312 7628,401
Seggio di coalizione
1
2 4917,16
Lista per Vercelli
2 1296,48
Seggio di coalizione
1
Mario Ricciardi
2 0075,77
Insieme per la Città
2 1496,54
Seggio di coalizione
1
Bruno Aquilini
1 9465,591 7015,17
Seggio di coalizione
1
1 5524,461 4224,33
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Cannata
1 3123,77
Indipendenti per Vercelli
1 2323,75
Seggio di coalizione
1
Riccardo Greppi
8632,489993,04
Totale
29 893
100
34 787
100
32 874
100
40
La lista contrassegnata con la letteraA è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giorgio Gaietta.

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Lombardia del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Milano

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Milano
Comune  Milano
Data6, 20 giugno
FORMENTINI Marco.jpg
Nando dalla Chiesa (XI).jpg
CandidatiMarco FormentiniNando dalla Chiesa
PartitiLega NordLa Rete
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
346 537
38,82%
271 294
30,39%
Voti
II turno
452 868
57,08%
340 553
42,92%
Seggi
36 / 60
13 / 60
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Commissariamento(Ultimo sindacoGiampiero Borghini,PSI)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Marco Formentini
Accede al ballottaggio
346.53738,82Lega Nord307.12240,8636
Nando dalla Chiesa
Accede al ballottaggio
271.29430,39Partito della Rifondazione Comunista85.34911,366
Partito Democratico della Sinistra66.2508,814
La Rete26.8843,581
Verdi per Milano23.1503,081
Lista per Milano10.6831,42-
Seggio al candidato sindaco1
Piero Bassetti97.09510,88Democrazia Cristiana70.8819,434
Con le Donne per Ricostruire Milano5.1450,68-
Partito Socialista Democratico Italiano2.7900,37-
Federalismo2.3110,31-
Seggio al candidato sindaco1
Adriano Teso60.1216,74Patto con Milano51.7636,893
Giampiero Borghini54.8566,15Borghini Fiducia in Milano28.0443,731
Socialisti e Riformisti per Milano12.1851,62-
Seggio al candidato sindaco1
Riccardo De Corato25.8992,90Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale25.2053,351
Pier Gianni Prosperini10.0121,12Lega Alpina Lumbarda8.6771,15-
Angela Bossi8.1570,91Alleanza Lombarda Autonomia7.8551,05-
Tiziana Maiolo7.4850,84Giustizia Ecologia Libertà6.2140,83-
Arman Armand4.5860,51Lega Pensionati - Lista per la Lombardia4.5360,60-
Claudio Stroppa3.9260,44Pensionati - Lista Stroppa3.8450,51-
Carlo Fatuzzo2.6160,29Partito Pensionati2.7160,39-
Totale892.584100751.60810060
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Marco Formentini
✔️ Sindaco
452.86857,08
Nando dalla Chiesa340.55342,92
Totale793.421100,00

Lecco

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Lecco
Comune  Lecco
Data6, 20 giugno
CandidatiGiuseppe PoglianiRosangela Granata
PartitiLega NordIndipendente
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
11 535
36,22%
8 571
26,91%
Voti
II turno
14 602
56,30%
11 332
43,70%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giulio Boscagli (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Giuseppe Pogliani
✔️ Sindaco
14 602
56,30
11 535
36,22
10 72437,7124
Rosangela Granata
11 33243,708 57126,91
Per Lecco (PDS -FdV -La Rete)
5 23818,425
9193,231
Seggio di coalizione
1
Mario Magnani
6 66520,936 84624,076
Seggio di coalizione
1
Marco Cariboni
2 1796,84
Indipendenti
1 7366,10
Seggio di coalizione
1
Giovanni Manzoni
1 0583,321 0683,76
Seggio di coalizione
1
Angelo Radaelli
7012,207052,48
Luigi Gasparini
6602,077272,56
Bianca Malgrati
4801,514761,67
Totale
25 934
100
31 849
100
28 439
100
40

Pavia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Pavia
Comune  Pavia
Data6, 20 giugno
CandidatiRodolfo Jannaccone-PazziCarla Torselli
PartitiLega NordPDS
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
22 930
43,19%
13 747
25,89%
Voti
II turno
29 572
64,42%
16 331
35,58%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Alessandro Cantone (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
29 572
64,42
22 930
43,19
21 51544,7524
Carla Torselli
16 33135,5813 74725,89
Pavia dei Cittadini (PDS -FdV -La Rete)
7 29315,174
3 9368,192
Seggio di coalizione
1
11 60721,86
Alleanza Popolare Pavese (DC -PSDI -PLI)
8 39117,455
Rinnovare Pavia
2 3154,821
Seggio di coalizione
1
1 8903,561 8613,87
Seggio di coalizione
1
Angelo Lepore
1 6283,071 5023,12
Seggio di coalizione
1
Gabriella Barone
1 2932,441 2652,63
Totale
45 903
100
53 095
100
48 078
100
40

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Veneto del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Belluno

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Belluno
Comune  Belluno
Data6, 20 giugno
CandidatiMaurizio FistarolStefano Talamini
PartitiPDSLega Nord
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
7 453
30,81%
8 021
33,16%
Voti
II turno
11 593
54,68%
9 610
45,32%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gianclaudio Bressa (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Maurizio Fistarol
✔️ Sindaco
11 593
54,68
7 453
30,81
Alleanza di Progresso (PDS -PSI -PSDI -PRI -PLI -FdV)
6 64629,4224
Stefano Talamini
9 61045,328 02133,167 62333,757
Seggio di coalizione
1
6 95728,76
Popolari per Belluno (DC -PPR)
6 54928,996
Seggio di coalizione
1
Francesco Rasera
8803,649194,07
Seggio di coalizione
1
Paolo Serafini
8763,628533,78
Totale
21 203
100
24 187
100
22 590
100
40

Friuli-Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Pordenone

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Pordenone
Comune  Pordenone
Data6, 20 giugno
CandidatiAlfredo PasiniMaria Alberta Manzon
PartitiLega NordIndipendente
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
7 977
23,19%
11 587
33,68%
Voti
II turno
17 782
57,04%
13 393
42,96%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Alvaro Cardin (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Alfredo Pasini
✔️ Sindaco
17 782
57,04
7 977
23,19
7 47924,9024
Maria Alberta Manzon
13 39342,9611 58733,68
Sì per Pordenone (PPR -PRI -PLI -La Rete)
5 53918,444
2 0616,861
Unità Democratica (PSI -PSDI -FdV)
1 7655,881
Seggio di coalizione
1
5 88817,114 26514,202
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Pezzot
5 73016,665 97019,884
Seggio di coalizione
1
Dante Vivan
2 0916,081 8596,19
Seggio di coalizione
1
Silvestro Silvestrini
1 1313,29
Lega Autonomia Friuli
1 0943,64
Totale
31 175
100
34 404
100
30 032
100
40

Emilia-Romagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Ravenna

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Ravenna
Comune  Ravenna
Data6, 20 giugno
Pier-Paolo-DAttorre.jpg
CandidatiPier Paolo D'AttorreEzio Fedele Brini
PartitiPDSAlleanza per Ravenna
Voti
I turno
37 421
38,92%
25 299
26,31%
Voti
II turno
48 711
55,92%
38 398
44,08%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giovanni Miserocchi (PDS)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Pier Paolo D'Attorre
✔️ Sindaco
48 711
55,92
37 421
38,92
36 22638,7024
Ezio Fedele Brini
38 39844,0825 29926,3124 51426,196
Seggio di coalizione
1
11 30211,7511 42212,202
Seggio di coalizione
1
Claudio Monti
9 5409,929 38410,032
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Capra
9 4409,825 7006,091
2 1382,28
1 0421,11
Seggio di coalizione
1
Enrico Tabanelli
3 1563,283 1723,39
Seggio di coalizione
1
Totale
87 109
100
96 158
100
93 598
100
40

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Toscana del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Grosseto

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Grosseto
Comune  Grosseto
Data6, 20 giugno
CandidatiLoriano ValentiniFausto Giunta
PartitiPDSIndipendente
CoalizioniSinistraCentro
Voti
I turno
18 398
38,17%
15 492
32,14%
Voti
II turno
23 836
52,81%
21 297
47,19%
Seggi
24 / 40
10 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Loriano Valentini (PDS)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Loriano Valentini
✔️ Sindaco
23 836
52,81
18 398
38,17
Alleanza per Grosseto (PDS -PRI -FdV -Etica 2000)
17 68039,3924
Fausto Giunta
21 29747,1915 49232,14
Rinnovamento (PSI -PSDI -PLI -Lista Pannella)
7 44716,595
6 67414,874
Seggio di coalizione
1
Raniero Amarugi
4 2888,904 0008,911
Seggio di coalizione
1
Alessandro Guidoni
3 9278,153 6398,111
Seggio di coalizione
1
Stefano Carotta
2 3954,972 2885,10
Seggio di coalizione
1
Gastone Romualdi
2 2534,67
Testimonianza per la Città
1 8994,23
Seggio di coalizione
1
Roberto Sorace
7651,596371,42
Alessandro Mazzarelli
6811,41
Lega Autonomista Toscana - M.A.T.
6231,39
Totale
45 133
100
48 199
100
44 887
100
40

Siena

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Siena
Comune  Siena
Data6, 20 giugno
CandidatiPierluigi PicciniVittorio Carnesecchi
PartitiPDSDC
Voti
I turno
15 123
37,80%
8 947
22,36%
Voti
II turno
18 667
55,95%
14 694
44,05%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Pierluigi Piccini (PDS)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Pierluigi Piccini
✔️ Sindaco
18 667
55,95
15 123
37,80
13 44935,8924
Vittorio Carnesecchi
14 69444,058 94722,367 71520,595
Seggio di coalizione
1
Achille Neri
6 73816,845 80815,503
Seggio di coalizione
1
Mario Menicori
4 19010,47
Insieme per Siena (PSI -PSDI -PLI)
5 48414,643
Seggio di coalizione
1
2 5486,372 4306,49
Seggio di coalizione
1
Amedeo Monfardini
1 8394,601 9825,29
Seggio di coalizione
1
Roberto Marchionni
6211,55
Lega Autonomista Toscana - M.A.T.
6011,60
Totale
33 361
100
40 006
100
37 469
100
40

Umbria

[modifica |modifica wikitesto]

Terni

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Terni
Comune  Terni
Data6, 20 giugno
Ciaurro 93 (2).png
No immagine disponibile.svg
CandidatiGianfranco CiaurroFranco Giustinelli
PartitiPLIPDS
CoalizioniLista civica diCentro-destranessuna
Voti
I turno
14 840
20,77%
24 043
33,65%
Voti
II turno
33 702
50,16%
33 488
49,84%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Mario Todini (PSI)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Gianfranco Ciaurro
✔️ Sindaco
33 702
50,16
14 840
20,77
Alleanza per Terni
12 34918,4524
Franco Giustinelli
33 48849,8424 04333,6522 07132,977
Seggio di coalizione
1
Renzo Nicolini
10 28414,3910 36915,493
Seggio di coalizione
1
Renato Govino
4 3416,084 5276,76
Seggio di coalizione
1
Antonella Baioletti
4 1505,814 2456,34
Seggio di coalizione
1
Stefania Parisi
3 9595,54
Unione Civica Terni
3 0304,53
Seggio di coalizione
1
Sergio Lera
3 3894,744 1206,15
Seggio di coalizione
1
2 3203,251 8752,80
Antonio Tacconi
1 4272,00
Giovani per Terni
1 4322,14
Paolo Lonardi
1 2601,76
Caccia Pesca Ambiente
1 3231,98
Flavio Frontini
8801,239131,36
Sabrina Dindrini
5570,786941,04
Totale
67 190
100
71 450
100
66 948
100
40

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Ancona

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Ancona
Comune  Ancona
Data6, 20 giugno 1993
CandidatiRenato GaleazziLuigi Di Murro
PartitiPDSDC
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
31 873
46,46%
11 698
17,05%
Voti
II turno
42 057
71,49%
16 771
28,51%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Franco Del Mastro (PSI)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Renato Galeazzi
✔️ Sindaco
42 057
71,49
31 873
46,46
20 55935,1821
3 6316,213
Luigi Di Murro
16 77128,5111 69817,0511 65919,955
Seggio di coalizione
1
7 52010,966 22610,652
Seggio di coalizione
1
Giorgio Grati
5 5928,155 4459,322
Seggio di coalizione
1
4 3606,363 8716,621
Seggio di coalizione
1
Franco Boldrini
3 3194,843 1475,39
Seggio di coalizione
1
Marco Moruzzi
2 7944,071 7603,01
6191,06
Seggio di coalizione
1
Maria Rosa Berzolari
1 4492,111 5202,60
Totale
58 828
100
68 605
100
58 437
100
40

Abruzzo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Abruzzo del 1993 § Elezioni del giugno 1993.

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Puglia del 1993 § Elezioni comunali del giugno 1993.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

La Sicilia, nel disciplinare con legge regionale la disciplina elettorale degli enti locali, fu la prima in Italia ad introdurre l'elezione diretta del sindaco. Secondo la legge elettorale siciliana (L.R. n. 7, 26 agosto 1992), il voto si esprimeva su due schede, l'una per l'elezione del Consiglio comunale e l'altra per l'elezione diretta del Sindaco.

Nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, le liste potevano costituire una coalizione. L'apparentamento era ammesso esclusivamente tra le liste e non con i candidati alla carica di Sindaco. Il 70% dei seggi (con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all'unità superiore) era assegnato proporzionalmente; i restanti seggi erano attribuiti, secondo il criterio proporzionale, per due terzi alla lista o al gruppo di liste coalizzate che avesse conseguito il maggior numero dei voti validi, e i seggi ulteriormente residui alla lista o alla coalizione di liste risultata seconda per numero di voti validi attribuiti (art. 23).

Agrigento

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Agrigento
Comune  Agrigento
Data6, 20 giugno
CandidatiCalogero SodanoGiuseppe Arnone
PartitiPRIPDS
CoalizioniPRI - Lista civicaSinistra
Voti
I turno
9 791
31,29%
10 619
33,93%
Voti
II turno
15 041
50,73%
14 606
49,27%
Seggi
9 / 40
11 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giovanni Roberto Di Mauro (DC)
CandidatiVoti%
Giuseppe Arnone
(Democratici per Agrigento - Rete)
Accede al ballottaggio
10.61933,93
Calogero Sodano
(Insieme per Agrigento - PRI)
Accede al ballottaggio
9.79131,29
Maria Pia Campanile
(DC)
6.98622,32
Carmelo Picarella
(Scommessa per Agrigento)
2.0126,43
Francesco Samaritano
(MSI-DN)
1.8866,03
Totale31.294100
ListeVoti%Seggi
Democrazia Cristiana14.24542,7619
Insieme per Agrigento6.14618,458
Partito Repubblicano Italiano1.8825,651
Democratici per Agrigento (PDS-PRC-Verdi)6.04218,148
La Rete2.4407,323
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale1.6054,821
Scommessa per Agrigento9532,86-
Totale33.31310040
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Calogero Sodano
✔️ Sindaco
15.04150,73
Giuseppe Arnone14.60649,27
Totale29.647100

Catania

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Catania
Comune  Catania
Data6, 20 giugno
Affluenza72,64%
BIANCO Enzo.jpg
FAVA Giuseppe Claudio.jpg
CandidatiEnzo BiancoClaudio Fava
PartitiPRILa Rete
CoalizioniCentro-sinistraSinistra
Voti
I turno
76 025
40,43%
51 720
27,51%
Voti
II turno
81 326
52,11%
74 744
47,89%
Seggi
17 / 60
10 / 60
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Luigi Giusso (Ind.)
CandidatiVoti%
Enzo Bianco
(Patto per Catania)
Accede al ballottaggio
76.02540,43
Claudio Fava
(Rete - Progressisti - PRC)
Accede al ballottaggio
51.72027,51
Vincenzo Trantino
(MSI-DN)
32.58417,33
Antonio Scavone
(DC - Riformisti)
23.06012,26
Mario Petrina
(Lista civica)
4.6322,46
Totale182.561100
ListeVoti%Seggi
Democrazia Cristiana49.13826,8222
Riformisti (PSI)9.9765,464
Patto per Catania (PDS -PRI -Verdi -PPR)41.69322,8417
La Rete19.64110,765
Progressisti Catania16.0388,794
Partito della Rifondazione Comunista5.5083,181
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale18.42110,094
Città Nostra6.7843,721
Partito Socialista Democratico Italiano5.8763,221
Movimento Popolare Catanese3.7942,081
Lega Italia Federale2.6981,48-
UCS1.8651,02-
Fascismo e Libertà8290,45-
Totale188.02110060
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Enzo Bianco
✔️ Sindaco
81.32652,1
Claudio Fava74.74447,9
Totale156.070100

Elezioni comunali del novembre 1993

[modifica |modifica wikitesto]

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Piemonte del 1993 § Elezioni del novembre 1993.

Alessandria

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Alessandria
Comune  Alessandria
Data21 novembre, 5 dicembre
Francesca Calvo.jpg
CandidatiFrancesca CalvoAndrea Ferrari
PartitiLega NordIndipendente
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
21 262
33,52%
18 659
29,41%
Voti
II turno
30 797
53,23%
27 062
46,77%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gian Luca Veronesi (PSI)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Francesca Calvo
✔️ Sindaco
30 797
53,23
21 262
33,52
19 26833,2524
Andrea Ferrari
27 06246,7718 65929,4110 36717,895
3 1215,391
2 1913,781
Seggio di coalizione
1
Angelo Faggini
10 81417,054 9168,482
4 3527,511
Alessandria Progressista
2 2783,931
Seggio di coalizione
1
Carlo Vergagni
3 9686,26
Nuova Proposta
3 6686,33
Seggio di coalizione
1
Dario Gemma
3 6755,793 5836,18
Seggio di coalizione
1
Aldo Rovito
3 5285,562 6714,61
Seggio di coalizione
1
Giampaolo Oddenino
1 5292,411 5322,64
Totale
57 859
100
63 435
100
57 947
100
40
Schede bianche
1 272
2,08
1 500
2,21
Schede nulle
3 310
5,41
4 294
6,34
Votanti
61 169
76,63
67 729
84,85
Elettori
79 819
79 819

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Lombardia del 1993 § Elezioni del novembre 1993.

Lodi

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Lodi
Comune  Lodi
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiAlberto SegaliniValerio Manfrini
PartitiLega NordDC
CoalizioninessunaCentro
Voti
I turno
11 590
37,77%
8 663
28,23%
Voti
II turno
16 113
61,15%
10 239
38,85%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Marco Magrini (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Alberto Segalini
✔️ Sindaco
16 113
61,15
11 590
37,77
10 83238,3224
Valerio Manfrini
10 23938,858 66328,235 45719,315
2 1457,592
Seggio di coalizione
1
6 80722,18
Rinnovamento per Lodi (PDS -PSI -PRI)
6 07521,495
Seggio di coalizione
1
Lorenzo Devecchi
1 8075,891 8146,42
Seggio di coalizione
1
Carlo Montanari
1 0033,271 0093,57
Seggio di coalizione
1
Maria Casiraghi Meani
8182,67
Lista Laudense
9353,31
Totale
26 352
100
30 688
100
28 267
100
40

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Veneto del 1993 § Elezioni del novembre 1993.

Venezia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Venezia
Comune  Venezia
Data21 novembre, 5 dicembre
Massimo Cacciari (VIII).jpg
CandidatiMassimo CacciariAldo Mariconda
PartitiPDSLega Nord
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
89 034
42,29%
55 791
26,50%
Voti
II turno
107 497
55,37%
86 643
44,63%
Seggi
28 / 46
20 / 46
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Ugo Bergamo (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Massimo Cacciari
✔️ Sindaco
107 497
55,37
89 034
42,29
33 99720,5916
10 7386,505
9 9016,004
5 8243,532
2 2441,361
1 9961,21
Aldo Mariconda
86 64344,6355 79126,5049 35029,889
Seggio di coalizione
1
49 22423,3820 38412,344
8 3875,081
4 8912,961
Progresso per l'Autonomia
2 9491,79
Seggio di coalizione
1
Bruno Canella
6 0482,875 5803,38
Seggio di coalizione
1
Augusto Salvadori
5 6082,66
Unione dei Cittadini
4 5902,78
Francesco Merlo
2 4931,18
Veneto Autonomo
2 2021,33
Paolo Minchillo
2 3541,12
Il Gruppo
2 1171,28
Totale
194 140
100
210 552
100
165 150
100
46

Friuli-Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Trieste

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Trieste
Comune  Trieste
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiRiccardo IllyGiulio Staffieri
PartitiIndipendenteLista per Trieste
CoalizioniCentro-sinistraLpT -MSI -Civiche
Voti
I turno
59 931
39,84%
47 892
31,84%
Voti
II turno
72 939
53,02%
64 622
46,98%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giulio Staffieri (LpT)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Riccardo Illy
✔️ Sindaco
72 939
53,02
59 931
39,84
17 02414,3310
12 37510,417
12 09410,187
64 62246,9847 89231,8415 28412,863
15 19912,793
Cristiani Popolari Trieste
4 3623,671
2 8842,43
Seggio di coalizione
1
Federica Seganti
33 60722,3429 93725,196
Seggio di coalizione
1
5 8803,916 5535,51
Giancarlo Lo Cuoco
1 6961,131 7491,47
Ladi Minin
1 4090,941 3791,16
Totale
137 561
100
150 415
100
118 840
100
40

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Liguria del 1993.

Genova

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Genova
Comune  Genova
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiAdriano SansaEnrico Serra
PartitiIndipendenteLega Nord
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
189 874
42,93%
116 973
26,45%
Voti
II turno
247 547
59,17%
170 799
40,83%
Seggi
30 / 50
10 / 50
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Vittorio Stelo (Commissario)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Adriano Sansa
✔️ Sindaco
247 547
59,17
189 874
42,93
98 02626,1922
13 2773,553
12 2553,272
7 9622,131
6 5581,751
Patto di Solidarietà
5 7651,541
170 79940,83116 97326,45108 56229,019
Seggio di coalizione
1
Ugo Signorini
66 38715,0133 6048,983
14 8403,961
6 9751,86
Seggio di coalizione
1
32 4987,3532 2388,612
Seggio di coalizione
1
Gianni Plinio
27 2526,1620 6955,531
4 5181,21
Seggio di coalizione
1
Fabrizio Di Rella
3 6550,83
Giovani per Genova
3 5160,94
Luigi Vasco Salsi
2 7260,62
Lega Autonomia Liguria
2 6970,72
Giovanni Genta
1 4760,33
Lega Ligure
1 4580,39
Pasquale Romeo
1 4030,32
Movimento Lavoratori Autonomi
1 3330,36
Totale
418 346
100
442 244
100
374 279
100
50

La Spezia

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a La Spezia
Comune  La Spezia
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiRoberto Lucio RosaiaGiuseppe Ricciardi
PartitiADDC
CoalizioniSinistraCentro
Voti
I turno
19 186
28,62%
13 791
20,57%
Voti
II turno
30 145
53,63%
26 062
46,37%
Seggi
24 / 40
5 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Flavio Luigi Bertone (PDS)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Roberto Lucio Rosaia
✔️ Sindaco
30 145
53,63
19 186
28,62
13 41822,2118
2 8654,744
1 5672,592
26 06246,3713 79120,577 10111,753
Nuova Italia
2 5814,271
2 2203,67
Seggio di coalizione
1
Riccardo Borrini
9 98514,899 53015,773
Seggio di coalizione
1
Renzo Tonelli
8 74813,05
Democrazia e Solidarietà
6 95011,502
Seggio di coalizione
1
Giovanni Grazzini
4 3966,563 9756,58
Seggio di coalizione
1
Sergio Pocci
4 3576,504 3877,261
Seggio di coalizione
1
Aldo De Luca
3 1934,762 9934,95
Seggio di coalizione
1
Pierluigi Mele
1 2201,829491,57
Mauro Roccia
1 1191,67
Giovani Gente Città
8671,43
Giovanni Parisi
1 0501,571 0171,68
Totale
56 207
100
67 045
100
60 420
100
40
La lista contrassegnata con la letteraA è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Ricciardi.

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Macerata

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Macerata
Comune  Macerata
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiGian Mario MauloEvio Hermas Ercoli
PartitiIndipendenteIndipendente
CoalizioniSinistraCentro
Voti
I turno
8 458
29,94%
8 152
28,85%
Voti
II turno
14 838
58,84%
10 380
41,16%
Seggi
24 / 40
8 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Carlo Cingolani (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Gian Mario Maulo
✔️ Sindaco
14 838
58,84
8 458
29,94
2 46110,5910
Città dell'Uomo
1 9488,387
1 3215,695
5692,452
Evio Hermas Ercoli
10 38041,168 15228,855 15822,205
Iniziativa Popolare
1 6697,181
1 0264,421
3391,46
Seggio di coalizione
1
Paolo Chessa
6 59423,342 1869,412
Lista Civica La Torre
1 5286,581
Sinistra Democratica Territoriale
1 0674,591
6312,72
Seggio di coalizione
1
Mario Crucianelli
4 67516,553 02413,012
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Villa
3741,32
Cooperazione Sviluppo Territorio
3081,33
Totale
25 218
100
28 253
100
23 235
100
40

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali nel Lazio del 1993.

Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Roma
Comune  Roma
Data21 novembre, 5 dicembre 1993
Francesco Rutelli 1992.jpg
Gianfranco Fini 1992.jpg
CandidatiFrancesco RutelliGianfranco Fini
PartitiVerdiMSI
CoalizioniSinistraMSI - Lista civica
Voti
I turno
684 529
39,55%
619 309
35,78%
Voti
II turno
955 859
53,11%
844 030
46,89%
Seggi
36 / 60
14 / 60
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Franco Carraro (PSI)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Francesco Rutelli
Accede al ballottaggio
684.52939,55Partito Democratico della Sinistra233.92418,1718
Federazione dei Verdi136.75310,6210
Alleanza per Roma63.2714,915
Lista Pannella45.0823,503
Gianfranco Fini
Accede al ballottaggio
619.30935,78Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale399.59431,0413
Insieme per Roma30.6842,38-
Seggio al candidato sindaco1
Carmelo Caruso197.80111,43Democrazia Cristiana154.55212,005
Unione di Centro12.3921,12-
Partito Socialista Democratico Italiano11.3330,88-
Civiltà e Progresso3.1600,25-
Seggio al candidato sindaco1
Renato Nicolini143.3648,28Partito della Rifondazione Comunista90.4617,032
Liberare Roma12.7980,99-
Seggio al candidato sindaco1
Vittorio Ripa di Meana26.0641,51Alleanza Laica Riformista (PSI -PRI)30.8182,391
Maria Ida Germontani11.1700,68Lega Italia Federale13.7261,07-
Antonio Pappalardo9.5270,55Solidarietà e Democrazia9.5570,74-
Laura Scalabrini9.1640,53Verdi Federalisti10.5310,82-
Moana Pozzi8.9770,52Partito dell'Amore7.2280,56-
Giulio Savelli4.1980,24Movimento Indipendente per Roma3.3730,26-
Federica Rossi Gasparrini4.0750,24Nuova Italia4.6850,36-
Gabriella Carlizzi2.0020,23Partito Cristiano della Democrazia3.4090,26-
Mirella Cece1.9480,12Movimento Europeo Liberal Cristiano2.0960,16-
Rosario Caccamo1.5190,11Movimento Popolare Uomo e Ambiente1.8610,14-
Carlo Olivieri1.5900,09Alleanza Umanista1.4850,12-
Pier Vittorio Fiorelli1.5190,09Diritti e Doveri1.8590,14-
Rosanna Bartolomei8820,05Democrazia Corporativista8960,07-
Totale1.730.7171001.287.52810060
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Francesco Rutelli
✔️ Sindaco
955.85953,11
Gianfranco Fini844.03046,89
Totale1.799.889100,00

Latina

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Latina
Comune  Latina
Data21 novembre, 5 dicembre
Ajmone Finestra.jpg
CandidatiAjmone FinestraDomenico Di Resta
PartitiMSIPDS
CoalizioniMSI - Lista civicaSinistra
Voti
I turno
21 092
30,40%
18 069
26,04%
Voti
II turno
37 870
57,46%
28 042
42,54%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Maurizio Mansutti (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Ajmone Finestra
✔️ Sindaco
37 870
57,46
21 092
30,40
13 15921,1720
Gente Nuova
3 1295,034
Domenico Di Resta
28 04242,5418 06926,047 95012,793
3 5285,681
2 2593,631
Gruppo Progressista
8921,43
Seggio di coalizione
1
Francesco Davoli
12 44417,93
Avvenire Democratico
12 23919,694
Seggio di coalizione
1
Michele Pierro
11 89617,1410 27516,534
Unione Popolare
1 8062,91
Seggio di coalizione
1
Vincenzo Bianchi
1 6142,33
Latina Città Nuova
2 2823,67
Lucio Paperetti
1 0381,501 1511,85
Attilio Mallus
9381,358971,44
Maurizio Longo
8361,20
Città per Tutti
8821,42
Salvatore Canzoniero
8091,177881,27
Giuseppe Tassone
6500,949291,49
Totale
65 912
100
69 386
100
62 166
100
40

Abruzzo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Abruzzo del 1993 § Elezioni del novembre 1993.

Chieti

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Chieti
Comune  Chieti
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiNicola CuculloGianfranco Conti
PartitiMSIPDS
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
15 851
42,60%
12 338
33,16%
Voti
II turno
20 354
57,69%
14 929
42,31%
Seggi
24 / 40
9 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Andrea Buracchio (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Nicola Cucullo
✔️ Sindaco
20 354
57,69
15 851
42,60
12 36036,7224
Gianfranco Conti
14 92942,3112 33833,168 52925,346
2 9128,652
Seggio di coalizione
1
Lelio Scopa
8 19422,028 95526,606
Seggio di coalizione
1
Giacomo Obleiter
8242,219062,69
Totale
35 283
100
37 207
100
33 662
100
40

Pescara

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Pescara
Comune  Pescara
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiMario CollevecchioNicola Cirelli
PartitiIndipendenteDC
CoalizioniSinistraCentro
Voti
I turno
32 790
42,03%
23 966
30,72%
Voti
II turno
40 804
60,61%
26 515
39,39%
Seggi
24 / 40
10 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giuseppe Ciccantelli (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Mario Collevecchio
✔️ Sindaco
40 804
60,61
32 790
42,03
12 22017,5011
7 42910,647
Azione Progressista
4 1375,924
1 9252,761
1 3341,911
Nicola Cirelli
26 51539,3923 96630,7217 92625,677
5 3817,702
Seggio di coalizione
1
Delio Napoleone
14 47718,5612 52317,934
Seggio di coalizione
1
Sebastiano Curcio
2 0102,581 9652,81
Mario Di Zenobio
1 9322,48
Nuova Pescara
1 9472,79
Franco Brunetti
1 8942,43
Risveglio Morale
2 1423,07
Seggio di coalizione
1
Lucia Cieri
9501,22
Nuova Italia
9171,31
Totale
67 319
100
78 019
100
69 846
100
40

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Benevento

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Benevento
Comune  Benevento
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiPasquale ViespoliDonato Del Mese
PartitiMSIDC
CoalizioninessunaCentro
Voti
I turno
13 339
31,42%
16 939
39,90%
Voti
II turno
27 975
71,49%
11 155
28,51%
Seggi
6 / 40
26 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Raffaele Verdicchio (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Pasquale Viespoli
✔️ Sindaco
27 975
71,49
13 339
31,42
6 19114,906
Donato Del Mese
11 15528,5116 93939,9012 95531,1713
Insieme per la Città (PSI -PLI -PRI)
9 38222,579
3 3298,013
Unione di Centro Sanniti
5361,29
Seggio di coalizione
1
Domenica Zanin
9 94423,437 10117,096
Seggio di coalizione
1
Pompeo Nuzzolo
1 3603,20
Piazza Grande
1 2483,00
Seggio di coalizione
1
Patrizia Bonelli
4721,114391,06
Ignazio Catauro
3950,93
Movimento Politico Democratico Sannio
3790,91
Totale
39 130
100
42 449
100
41 560
100
40

Caserta

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Caserta
Comune  Caserta
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiAldo BulzoniRenato Coppola
PartitiIndipendenteDC
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
18 096
40,77%
7 627
17,18%
Voti
II turno
28 395
76,01%
8 962
23,99%
Seggi
24 / 40
5 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giuseppe Gasparin (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Aldo Bulzoni
✔️ Sindaco
28 395
76,01
18 096
40,77
Alleanza per Caserta Nuova (PDS -La Rete)
15 91936,9624
Renato Coppola
8 96223,997 62717,188 48519,704
Seggio di coalizione
1
Giovanni Rizzo
5 25511,84
Civitas Lavoro
5 97313,873
Seggio di coalizione
1
Mario De Florio
5 13611,574 59810,682
Seggio di coalizione
1
Francesco Martusciello
3 3577,56
Alternativa per Caserta
2 8706,661
Seggio di coalizione
1
Antimo Ronzo
2 8016,31
Uniti per la Città
3 1217,251
Seggio di coalizione
1
Saverio Gallo
1 4953,371 4093,27
Finizio Di Tommaso
6201,40
Rinascita Casertana
6941,61
Totale
37 357
100
44 387
100
43 069
100
40

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Napoli
Comune  Napoli
Data21 novembre, 5 dicembre 1993
BASSOLINO Antonio.jpg
MUSSOLINI Alessandra.jpg
CandidatiAntonio BassolinoAlessandra Mussolini
PartitiPDSMSI
CoalizioniSinistranessuna
Voti
I turno
229 649
41,62%
171 315
31,05%
Voti
II turno
300 964
55,65%
239 867
44,35%
Seggi
36 / 60
13 / 60
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Francesco Tagliamonte (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Antonio Bassolino
✔️ Sindaco
300 964
55,65
229 649
41,62
92 47519,7620
41 4538,868
18 0493,863
12 5632,682
9 7632,092
Alternativa per Napoli
6 4971,391
239 86744,35171 31531,05145 87331,1612
Seggio di coalizione
1
77 64314,0746 7309,985
18 3713,921
13 8822,971
6 3331,35
Seggio di coalizione
1
Sabatino Santangelo
47 6588,6431 8186,802
Seggio di coalizione
1
Alberto Garofalo
6 7451,22
Servire Napoli
6 8241,46
Antonio D'Acunto
6 0761,10
Lista Arcobaleno
5 0511,08
Fortunato Sommella
4 6700,85
Progetto Napoli Nuova
5 0731,08
Giuseppe Saggese
4 0390,73
Noi per Napoli
4 0140,86
Donatella Dufour
3 9200,71
Coscienza di Napoli
3 3330,71
Totale
540 831
100
551 715
100
468 102
100
60

Salerno

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Salerno
Comune  Salerno
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiVincenzo De LucaGiuseppe Acocella
PartitiPDSDC
Voti
I turno
22 620
23,71%
18 918
19,83%
Voti
II turno
48 154
57,91%
34 994
42,09%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Vincenzo De Luca (ad interim-PDS)
CandidatiVoti%ListeVoti%Seggi
Vincenzo De Luca
Accede al ballottaggio
22.62023,71Progressisti per Salerno17.82919,6824
Giuseppe Acocella
Accede al ballottaggio
18.91819,83Salerno Progresso19.22321,226
Gaetano Colucci16.73917,54Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale11.64012,853
Filodemo Iannuzzelli11.46912,02Sviluppo e Solidarietà4.3674,821
Federazione dei Verdi3.5863,96-
La Rete1.5221,68-
Seggio al candidato sindaco1
Giovanni Sullutrone9.78610,26Salerno8.4139,291
Insieme per Salerno4.2924,741
Seggio al candidato sindaco1
Ernesto Manzo3.8494,03Lista civica salernitana4.8325,331
Massimo Bignardi2.5752,70Partito della Rifondazione Comunista2.4272,68-
Vincenzo Cammarota2.4442,56Lista per Salerno3.4003,751
Vilma Fezza Valiante1.8791,97Cambia Salerno2.5722,84-
Gaetano Parlavecchia1.7351,82Viva Salerno2.0372,25-
Salvatore Milo1.4101,48Progresso Democratico1.7691,95-
Luigi Santorelli9951,04Salerno Città Nuova1.3471,49-
Serafino Molinari5880,62Lega Italia Federale6600,73-
Albino Iuzzolino4070,43Nuove Pagine6840,75-
Totale95.41490.60040
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Vincenzo De Luca
✔️ Sindaco
48.15457,91
Giuseppe Acocella34.99442,09
Totale83.148100,00

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni comunali in Puglia del 1993 § Elezioni comunali del novembre 1993.

Taranto

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Taranto
Comune  Taranto
Data21 novembre, 5 dicembre
CandidatiGiancarlo CitoGaetano Minervini
PartitiLAMIndipendente
CoalizioninessunaSinistra
Voti
I turno
39 555
30,33%
43 886
33,65%
Voti
II turno
61 281
52,60%
55 222
47,40%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Roberto Della Torre (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Giancarlo Cito
✔️ Sindaco
61 281
52,60
39 555
30,33
29 88925,8824
Gaetano Minervini
55 22247,4043 88633,6522 13519,175
4 7094,081
4 1473,591
3 0002,60
2 6252,27
7810,68
Seggio di coalizione
1
35 24827,0321 30918,454
Patto per Taranto (PSDI -PLI -PRI)
9 4168,151
Rinascita Taranto
5 1494,461
Verdi Jonici Phuturia
6620,57
Seggio di coalizione
1
Andrea Guida
6 8365,246 6475,761
Rosario Orlando
2 2771,751 9171,66
Vito Antonio D'Armento
1 5001,15
Movimento Popolari per Taranto
1 8771,63
Claudio Basi
6810,52
Progetto Taranto per Taranto
8610,75
Cinzia Dimitri
4210,323720,32
Totale
116 503
100
130 404
100
115 496
100
40

Calabria

[modifica |modifica wikitesto]

Cosenza

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Cosenza
Comune  Cosenza
Data21 novembre, 5 dicembre
Giacomo Mancini Camera Deputati.jpg
CandidatiGiacomo ManciniPiero Carbone
PartitiPSIIndipendente
CoalizioniListe civiche diCentro-sinistraCentro
Voti
I turno
8 297
18,04%
9 615
20,91%
Voti
II turno
21 601
58,58%
15 272
41,42%
Seggi
24 / 40
6 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Piero Minutolo (DC)
Candidati
II turnoI turnoListeVoti%Seggi
Voti%Voti%
Giacomo Mancini
✔️ Sindaco
21 601
58,58
8 297
18,04
4 1679,9116
Lista Cosenza
2 3165,518
Piero Carbone
15 27241,429 61520,915 68813,533
Liberali e Socialisti Europei
2 3745,651
1 8324,361
Idea per la Città
1 0582,52
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Mazzotta
7 22515,713 5928,551
1 9544,651
1 0472,49
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Gentile
6 93415,08
Patto per la Città
6 91516,453
Seggio di coalizione
1
Tommaso Arnoni
6 11013,294 37510,411
Seggio di coalizione
1
Antonino Oliva
2 9276,37
Solidarietà e Rinnovamento
2 6236,24
Seggio di coalizione
1
Walter Aversa
1 3612,96
Movimento Federale Calabria Libera
1 0962,61
Paride Leporace
1 2332,68
Ciroma
9812,33
Maximiliano Granata
1 0342,25
La Svolta
9092,16
Roberto Bernaudo
9392,04
Libera Azione
8231,96
Ercole Romano Porco
3070,672810,67
Totale
36 873
100
45 982
100
42 031
100
40

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Palermo

[modifica |modifica wikitesto]
CandidatiVoti%
Leoluca Orlando
✔️ Sindaco (Rete - Ricostruire Palermo - PRC)
291.97675,18
Elda Pucci
(DC - Forum)
63.27716,29
Alfonso Giordano
(UdC)
23.7626,12
Salvatore Raneli
(Mov. Dem. Siciliano)
5.4651,41
Giuseppe La Barbera
(Lega Italia Federale)
3.8701,00
Totale388.350
ListeVoti%Seggi
La Rete121.31132,6319
Ricostruire Palermo (PDS -Verdi -Città per l'Uomo)36.9309,936
Nuovo Modo21.7305,853
Cattolici Democratici per Palermo21.1745,703
Partito della Rifondazione Comunista9.1072,451
Democrazia Cristiana49.23513,248
Forum (Patto -PRI -PSI -AD)43.14211,606
Unione di Centro25.3536,822
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale13.7523,701
Partito Socialista Democratico Italiano9.7062,611
Lega Italia Federale7.3531,98-
Movimento Democratico Siciliano4.9721,34-
Lega Sicilia Federale4.0581,09-
Solidarietà Democratica2.5230,68-
Fascismo e Libertà1.4230,38-
Totale371.76950

Caltanissetta

[modifica |modifica wikitesto]
CandidatiVoti%
Michele Campione
(PDS - PRC - Rete)
Accede al ballottaggio
37,1
Giuseppe Mancuso
(Alleanza per la Rinascita)
Accede al ballottaggio
34,1
Maurizio Vancheri
(DC - Centro Democratico)
18,0
Eugenio Candura
(Coalizione Democratica)
10,8
Totale
ListeVoti%Seggi
Patto per la Città (PDS)22,19
La Rete9,53
Partito della Rifondazione Comunista8,32
Democrazia Cristiana22,57
Centro Democratico9,53
Alleanza per la Rinascita di Caltanissetta17,24
Coalizione Democratica10,92
Totale30
Ballottaggio
CandidatiVoti%
Giuseppe Mancuso
✔️ Sindaco
51,7
Michele Campione48,3
Totale100,00

Elezioni provinciali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni provinciali in Italia del 1993.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AIsernia le elezioni comunali si tennero il 7 febbraio, a seguito del rinvio della data originariamente fissata per il 13 dicembre1992. Esse si svolsero dunque con il sistema elettorale previgente.
  2. ^abcde Indro Montanelli e Mario Cervi,L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993.
  3. ^Archivio Storico delle Elezioni – Comunali del 6 giugno 1993, inMinistero dell'interno.URL consultato il 24 novembre 2017.
  4. ^abcd Indro Montanelli e Mario Cervi,L'Italia di Berlusconi, Milano, Rizzoli, 1995.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Template:Elezioni in Italia

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_amministrative_in_Italia_del_1993&oldid=146785942"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp