Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Elettrolizzatore a membrana a scambio anionico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elettrolizzatore AEM

Schema di funzionamento elettrolizzatore AEM.
Materiali
Tipo elettrolisiElettrolisi AEM
MembranaMembrana solida polimerica
Distributore anodoNichel o titanio[1]
Distributore catodoGrafite o nichel[1]
Anodo catalizzatoreNichel o Iridio[1]
Catodo catalizzatorePlatino/Carbonio o Nichel[1]
Anodo PTLNichel[1]
Catodo PTLCarbonio[1]
ElettrolitaKOH o acqua pura
Performance Stato Dell'Arte
Densità di corrente1-2 A/cm2[2]
Tensione1.5-1.9 V[2]
Densità di potenza1.5-3.8 W/cm2[2]
Temperatura40-90 °C[2]
Pressione1-30 bar[2]
Produzione specifica H20.25-1 Nm3/h[2]
Tasso di degrado attuale~75 µV/h[3]
Tasso di degrado auspicabile<1 µV/h[4][5]
Vita utile attuale~2000 h[2]
Vita utile auspicabile~100000 h[6]
Purezza H2 attuale~99.99%[2][6]
Purezza H2 auspicabile> 99.9999%[6]

L'elettrolizzatore a membrana a scambio anionico è un tipo dicella elettrolitica utilizzato per la produzione diidrogeno.Acqua eenergia elettrica vengono convertite inossigeno eidrogeno tramite una membrana che conduceioni idrossido (OH)[1]. Così come unamembrana a scambio protonico (PEM), lamembrana a scambio anionico (AEM) separa i prodotti, isola elettricamente i due elettrodi e conduce gli ioni[1]. Gli elettrolizzatori AEM rappresentano una tecnologia promettente per ladecarbonizzazione, in quanto permettono di produrre gas molto preziosi senza emissione di inquinanti. Inoltre, costituiscono una soluzione interessante per gestire i sovraccarichi dellarete elettrica[2]. Attualmente, si trovano ancora in una fase iniziale di ricerca e sviluppo. Il loro principale vantaggio è la possibilità di utilizzarecatalizzatori economici, comemetalli di transizione (ad esempionichel eferro), evitando così l’impiego dimetalli nobili comeplatino eiridio, necessari per glielettrolizzatori a scambio protonico (PEM)[2][6].

Vantaggi e problematiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vantaggi

[modifica |modifica wikitesto]

La capacità dell'elettrolizzatore AEM di operare in condizioni altamente dinamiche, come regimi di carico parziale e sovraccarico, è uno dei motivi del crescente interesse verso questa tecnologia. Nonostante le esigenze di unarete elettrica siano relativamente stabili e prevedibili, quando queste vengono accoppiate a fonti energetiche come ilvento e ilsole, la domanda della rete raramente coincide con la generazione dienergia rinnovabile[7]. L’energia prodotta da fonti rinnovabili trae così un notevole vantaggio dalla presenza di unsistema di accumulo o di un mezzo per immagazzinare l’energia prodotta nei periodi di bassa richiesta[8].

Esempio di stazione di test per l'intero sistema di un elettrolizzatore AEM.
Figura da Mayerhöfer et al., 2022 (CC BY 4.0)[9]

L'elettrolizzatore AEM unisce i vantaggi degli altri tipi dicelle elettrolitiche, come glielettrolizzatori alcalini (AWE) e gli elettrolizzatori PEM. L'impiego di unamembrana polimerica permette l'operazione del sistema in pressione, risultando di particolare importanza per il successivo eventualestoccaggio di idrogeno, così come negli elettrolizzatori a scambio protonico[6]. Mentre questi ultimi richiedono però l'uso dicatalizzatori metallici del gruppo platino (PGM) costosi comeplatino,iridio erutenio, gli elettrolizzatori AEM operano inambiente alcalino, consentendo di utilizzaremateriali non nobili[10]. Così come gli elettrolizzatori alcalini AWE, quindi, l'ambiente basico permette di utilizzare catalizzatori comenichel,ferro,cobalto,manganese erame[11].

Un elettrolizzatore AEM può operare conacqua deionizzata o consoluzioni debolmente alcaline (0,1–1 MKOH/NaOH), a differenza dell’elettrolisi alcalina tradizionale (AWE), che richiede soluzioni fortemente concentrate (5 M KOH/NaOH). L’utilizzo di unasoluzione alcalina, solitamenteKOH, è di estrema importanza in quanto aumenta laconduttività ionica della membrana e fornisce un percorso conduttivo per gliioni idrossido, migliorando così l’utilizzo del catalizzatore[12]. Metalli di transizione possono così essere utilizzati come catalizzatori sostituendo rari e costosi metalli nobili. L’elettrolita può essere alimentato su entrambi i lati, anodo e catodo, oppure solo sul lato anodico. Per quanto sia possibile operare anche con solamenteacqua liquida distillata, l'aumento dipH all'interno dell'elettrodo dovuto all'impiego diKOH migliora notevolmente non solo le prestazioni, ma anche la durabilità della cella elettrolitica[13][14].

La configurazione "zero-gap" data dall'utilizzo di una membrana non porosa permette di operare in condizioni dipressione differenziale traanodo ecatodo[15]. La produzione di ossigeno apressione ambiente all'anodo e, in particolare, di idrogeno ad alta pressione al catodo, minimizza la necessità di un secondo stadio dicompressione meccanica per lostoccaggio ad alta pressione di idrogeno[16].

Le membrane a scambio anionico AEM basate su un backbone polimerico aromatico risultano inoltre particolarmente promettenti a fronte di una riduzione significativa dei costi. Al contrario, la produzione delle membraneNafion utilizzate nelle PEM richiede l’impiego di sostanze chimiche altamente tossiche, comportando costi di produzione elevati (superiore ai 1000 $/m²)[17][18]. Inoltre, durante la sintesi deltetrafluoroetilene, impiegato per ottenere ilNafion, si generano gas fluorurati con un impatto ambientale rilevante[19]. Le membrane AEM, non richiedendo materie prime fluorurate, offrono una maggiore flessibilità nella scelta di polimeri a basso costo, rendendo l'intero processo più sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale[20].

Problematiche

[modifica |modifica wikitesto]

La stabilità al degrado della membrana e la collegata permeazione dell'idrogeno attraverso essa sono le problematiche principali degli Elettrolizzatori AEM. Le membrane a scambio anionico sono soggette a degradazione dovuta a stress meccanico e chimico[2]. L'operazione dellacella elettrolitica ad alta temperatura, necessaria per ottenere prestazioni migliori, risulta essere dannosa per la membrana, accelerandone il degrado. In maniera analoga, operazione ad alte pressioni risulta in uno sforzo meccanico possibilmente eccessivo. Nonostante prestazioni migliori siano state ottenute recentemente[1], la comprensione esaustiva dei fenomeni di trasporto di massa attraverso la membrana è ancora incompleta[10].

Un degrado eccessivo della membrana AEM può portare ad avere una permeazione dell'idrogeno eccessiva, causando non solo perdite diefficienza del sistema ma soprattutto in problemi di sicurezza. Quando la concentrazione di H2 all'anodo, lato dove viene prodotto O2, supera il 4%mol H2, viene creata una miscela gassosa potenzialmente esplosiva[21]. La durabilità della membrana è di conseguenza fondamentale e la permeazione di idrogeno deve essere più piccola possibile.

La durabilità deicatalizzatori e l'analisi della loro stabilità sotto condizioni di operazione reale richiede ancora ulteriori approfondimenti. Nonostante il funzionamento in condizioni estreme (alte temperature e pressioni) comporti un degrado più rapido[10], con conseguente distacco, dissoluzione e agglomerazione del catalizzatore, il comportamento a lungo termine degli elettrolizzatori AEM non è ancora stato studiato in modo esaustivo[1]. Operazioni eseguite conelettrolita KOH[22][23][24] hanno mostrato una stabilità migliore rispetto al funzionamento a lungo termine inacqua pura[25][26][6].

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

Reazioni chimiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'elettrolisi dell'acqua comporta la scomposizione dell'acqua pura inossigeno eidrogeno gassosi tramite il consumo dienergia.

2H2O2H2+O2{\displaystyle {\ce {2H2O -> 2H2 + O2}}}

Una parte della energia richiesta dalla reazione viene fornita sotto forma dicalore, mentre la restante è fornita tramiteenergia elettrica[27]. In particolare, andando a guardare latermodinamica della reazione totale:

Gli apporti termico ed elettrico mostrati sopra rappresentano la quantità minima di energia che può essere fornita tramiteelettricità per ottenere una reazione dielettrolisi. Assumendo che venga fornita alla reazione la massima quantità dienergia termica (48.6 kJ/mol), è possibile calcolare latensione di cella reversibileVrev0{\displaystyle V_{\mathrm {rev} }^{0}}[11]:

doven è ilnumero di elettroni eF è lacostante di Faraday. Il calcolo della tensione di cella assume l’assenza di irreversibilità e l’utilizzo completo dell’energia termica da parte della reazione tramite l'impiego delpotere calorifico inferiore (PCI). Il valore reale della tensione acircuito aperto di un elettrolizzatore in funzione si colloca tra 1.23 V e 1.48 V, a seconda di come il design della cella o dello stack sfrutta gli apporti di energia termica. Tuttavia, questo valore è piuttosto difficile da determinare o misurare, poiché un elettrolizzatore in funzione è soggetto anche ad altre perdite di tensione dovute aresistenze elettriche interne, conducibilità protonica, trasporto di massa attraverso la cella e utilizzo del catalizzatore, solo per citarne alcune[28][29].

Reazione anodica

[modifica |modifica wikitesto]

La reazione anodica dievoluzione dell'ossigeno (OER) coinvolge processi chimici complessi e una barriera energetica elevata, richiedendo così l'uso di catalizzatori altamente attivi.

4OHO2+2H2O+4e{\displaystyle {\ce {4OH- -> O2 + 2H2O + 4e-}}}

La reazione procede secondo 4 step in sequenza[25]:

4OH3OH+e+OH{\displaystyle {\ce {4OH- -> 3OH- + e- + OH*}}}
3OH+e+OH2OH+e+O+H2O{\displaystyle {\ce {3OH- + e- + OH* -> 2OH- + e- + O* + H2O}}}
2OH+e+O+H2OOH+3e+OOH+H2O{\displaystyle {\ce {2OH- + e- + O* + H2O -> OH- + 3e- + OOH*+ H2O}}}
OH+3e+OOH+H2OO2+2H2O+4e{\displaystyle {\ce {OH- + 3e- + OOH*+ H2O -> O2 + 2H2O + 4e-}}}

Reazione catodica

[modifica |modifica wikitesto]

La reazione catodica dievoluzione dell'idrogeno (HER) inambiente alcalino coinvolge la scissione delle molecole d'acqua, con la formazione diioni idrossido come sottoprodotto.

4H2O+4e2H2+4OH{\displaystyle {\ce {4H2O + 4e- -> 2H2 + 4OH-}}}

La fase iniziale comprende un primo step di assorbimento dell'acqua e dissociazione nella reazione di Volmer. Segue poi la formazione di idrogeno molecolare tramite la reazione di Tafel oppure di Heyrovsky[6].

Volmer step:2H2O+2e2H+2OH{\displaystyle {\ce {2H2O + 2e- -> 2H* + 2OH-}}}
Tafel step:H+HH2{\displaystyle {\ce {H* + H* -> H2}}}
Heyrovsky step:H2O+H+eH2+OH{\displaystyle {\ce {H2O + H* + e- -> H2 + OH-}}}

Catalizzatori

[modifica |modifica wikitesto]

Sia la reazione di evoluzione dell'ossigeno (OER), che la reazione di evoluzione dell'idrogeno (HER), sono caratterizzate da una cinetica lenta, richiedendo quindi l’impiego di catalizzatori altamente attivi[30]. Buone prestazioni si ottengono generalmente con la combinazione di riferimento di catalizzatori a base diIrOx per l’OER anodica ePt/C supportato su carbonio per la HER catodica, grazie alla loro elevata attività intrinseca[31].

Il pH alcalino degli Elettrolizzatori AEM consente però anche l’utilizzo di catalizzatori metallici non appartenenti algruppo del platino (non-PGM), come ossidi dimetalli di transizione qualiNi,Co,Fe eCu per l’OER, e materiali a base diNi oMo per la HER. Nonostante questi tipi di catalizzatore rappresentino un’alternativa economicamente vantaggiosa, essi mostrano un’attività intrinseca sostanzialmente inferiore. Operazione con elettrolita KOH in ambiente altamente alcalino (pH=14 per 1 M KOH) e l'ottimizzazione della struttura dell'elettrodo risultano essere fondamentali per raggiungere buone prestazioni ed efficienza[32].

Per quanto la configurazione di catalizzatore Pt/C al catodo su uno strato poroso di trasporto (PTL) difoglio di carbonio mostri attualmente buone prestazioni per la HER, la ricerca si sta focalizzando sull'implementazione di catalizzatore diNi oNiFe al fine di ridurre i costi e l'impatto ambientale[33][25]. Il catalizzatore viene applicato sull'elettrodo catodico generalmente tramite la tecnica di deposizione a spruzzo, in quanto ilfoglio di carbonio garantisce una superficie relativamente liscia e piatta, una porosità controllata e una buona adesione dei materiali al suo supporto[25].

La tecnica di deposizione a spruzzo del catalizzatore non è adatta per l'elettrodo anodico in quanto la superficie molto porosa e irregolare del feltro metallico di nichel, usato come PTL per il lato anodo, non permette la formazione di un film sottile e continuo di catalizzatore, rendendo difficile da controllare la sua distribuzione e il suo spessore. Le tecniche di deposizione più utilizzate per l'elettrodo anodico sono quindi immersione e impregnazione o l'elettrodeposizione[26].

L'utilizzo diIrOx come catalizzatore anodico, così come nel caso degli elettrolizzatori PEM, non è necessario: l'ambiente alcalino permette di ottenere buone attività di reazione anche con materiali comeossidi di Ni eNiFe[34][35]. La porosità dell'elettrodo e del PTL sono chiave per la gestione delle bolle diossigeno formate[36]. Un tasso di rimozione delle bolle di ossigeno insufficiente può portare a prestazioni significativamente inferiori in quanto i siti attivi del catalizzatore anodico non riescono ad essere raggiunti dagliioni idrossido[37]. Operazione conelettrolita KOH può migliorare non solo laconduttività della membrana, ma influenza notevolmente anche la prestazione dell'elettrodo[38]. Il distacco delle bolle dai siti attivi avviene a dimensioni inferiori quando si utilizza KOH, favorendo una più efficace evacuazione dei gas e un miglior contatto tra l’elettrolita e i siti attivi del catalizzatore.

Membrana

[modifica |modifica wikitesto]
Membrana AEM Fumatech FAA3-PK-75 degradata dopo diversi test di sforzo di trazione per valutarne le prestazioni meccaniche.[39]

Il gruppo funzionale diammonio quaternario (QA) è comunemente utilizzato per legare le matrici polimeriche nelle membrane a scambio anionico (AEM). Questo gruppo funzionale permette il trasporto dianioni, ma non dicationi[1]. L'anione idrossido (OH) ha intrinsecamente una mobilità inferiore rispetto alprotone (H+); l'aumento dellacapacità di scambio ionico può compensare questa minore mobilità, ma comporta anche un aumento del rigonfiamento e una riduzione della stabilità meccanica della membrana. Lareticolazione (cross-linking) delle membrane può compensare l’instabilità meccanica[40]. Le AEM a base di QA presentano una bassa stabilità chimica, poiché sono suscettibili all’attacco da parte degliioni OH[41]. Tra i gruppi funzionali promettenti vi sono quelli a base di imidazolo e quelli privi di azoto, come i gruppi fosfonio, sulfonio e i complessi metallo-legante. La maggior parte deigruppi QA eimidazolo si degrada in ambienti alcalini tramitedegradazione di Hofmann,reazioni SN2 o reazioni di apertura dell’anello, soprattutto ad alte temperature e pH elevati[11].

I reticoli polimerici delle AEM sono polimeri base privi di carica cationica. Alcuni esempi includono i reticoli basati su poli(arilene etere),poliolfine,polifenilene e reticoli contenentigruppi cationici. Alcune delle AEM con le migliori prestazioni includono HTMA-DAPP, QPC-TMA, m-PBI e PFTP[19].

Assemblaggio Membrana-Elettrodo (MEA)

[modifica |modifica wikitesto]
a) Schema della struttura tipica di un elettrolizzatore AEM. Alimentazione di acqua e/o KOH al catodo e anodo, produzione di ossigeno (O2) all'anodo e idrogeno (H2) al catodo.
b) Matrice metallica dell'elettrodo anodico.
c) Strato di catalizzatore anodico, composto da particelle di ossido di rame.
Figura da Mayerhöfer et al., 2022 (CC BY 4.0)[9]

Unassemblaggio membrana-elettrodo (MEA) è costituito da un elettrodo anodico e uno catodico, con uno strato di membrana posto tra di essi. Uno strato poroso di trasporto (PTL) è posto tra ciascun elettrodo e il loro corrispettivo piatto di distribuzione dei gas e liquidi (flowfield). Materiali di carbonio possono essere utilizzati al catodo (distributore digrafite, PTL difoglio di carbonio, elettrodo digrafite). Le condizioni più aggressive presenti all'anodo richiedono l'impiego di materiali metallici, poiché i tradizionali supporti carboniosi risulterebbero soggetti acorrosione nel lungo periodo. Per il distributore anodico si possono quindi utilizzare metalli come ilnichel o, in alternativa, iltitanio, che garantiscono una resistenza ancora maggiore. Il PTL è solitamente realizzato in feltro di nichel, mentre il supporto dell'elettrodo viene costituito da una matrice metallica[1].

Lo strato catalitico può essere depositato sulla membrana stessa oppure sul supporto metallico dell'elettrodo. I due tipi di utilizzo sono rispettivamente chiamati membrana catalizzata (catalyst-coated membrane, CCM) e substrato catalizzato (catalyst-coated substrate, CCS)[25]. La configurazione di membrana catalizzata, CCM, presenta un miglior contatto tra gli elementi della MEA e un accesso più facilitato ai siti attivi di catalizzatore, oltre che una minore resistenza interfacciale[28]. Al contrario, il substrato catalizzato, CCS, rivela unaresistenza ionica maggiore e uno scarso contatto con la membrana[29]. La migliore diffusione di ossigeno e fuoriuscita di bolle, migliore conduttività elettronica e migliore stabilità al degrado nel lungo termine, però, sono fattori chiave che contribuiscono alle buone prestazioni di anche questo tipo di assemblaggio.

La gestione del flusso di acqua all'interno della MEA e precisamente la idratazione di ogni singolo substrato sono di particolare importanza nel determinare le prestazioni del dispositivo. Oltre che aiflussi di acqua diffusivi, il flusso di acqua liquida pertrascinamento elettro-osmotico e la conseguente produzione di acqua ai siti attivi dell'anodo devono essere considerati. Di particolare interesse è quindi l'applicazione della "configurazione con alimentazione a secco del catodo" (dry-cathode feed configuration, DCF). In questo caso l'acqua pura liquida viene fornita esclusivamente all'anodo e si trasferisce spontaneamente per fenomeno dicontro-diffusione al catodo[23]. Non solo si ha una idratazione migliore della membrana, con una conseguente riduzione della resistenza al trasporto ionico, ma soprattutto l'idrogeno prodotto al catodo risulta essere più secco, caratteristica chiave per la sua futura disidratazione estoccaggio[37][42].

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijkl(EN) Emily K. Volk, Melissa E. Kreider e Stephanie Kwon,Recent progress in understanding the catalyst layer in anion exchange membrane electrolyzers – durability, utilization, and integration, inEES Catalysis, vol. 2, n. 1, 2024, pp. 109–137,DOI:10.1039/D3EY00193H.URL consultato l'8 luglio 2025.
  2. ^abcdefghijk(EN) Waqad Ul Mulk, A. Rashid A. Aziz e Mhadi A. Ismael,Electrochemical hydrogen production through anion exchange membrane water electrolysis (AEMWE): Recent progress and associated challenges in hydrogen production, inInternational Journal of Hydrogen Energy, vol. 94, 2024-12, pp. 1174–1211,DOI:10.1016/j.ijhydene.2024.11.143.URL consultato l'8 luglio 2025.
  3. ^ Haifeng Shen, Fei-Yue Gao e Haobo Li,Durable Anion Exchange Membrane Water Electrolysis in Low-Alkaline Concentration Electrolyte, inJournal of the American Chemical Society, vol. 147, n. 26, 2 luglio 2025, pp. 22677–22685,DOI:10.1021/jacs.5c04194.URL consultato l'8 luglio 2025.
  4. ^ Behrooz Motealleh, Zengcai Liu e Rich I. Masel,Next-generation anion exchange membrane water electrolyzers operating for commercially relevant lifetimes, inInternational Journal of Hydrogen Energy, vol. 46, n. 5, 19 gennaio 2021, pp. 3379–3386,DOI:10.1016/j.ijhydene.2020.10.244.URL consultato l'8 luglio 2025.
  5. ^ Shin-Woo Myeong, Jaehoon Jeong e Jae-yeop Jeong,Highly durable and efficient anion exchange membrane water electrolyzer using one-step fabrication of the integrated electrode by the hot-press process, inApplied Energy, vol. 371, 1º ottobre 2024, pp. 123650,DOI:10.1016/j.apenergy.2024.123650.URL consultato l'8 luglio 2025.
  6. ^abcdefg(EN) Shajahan Shaik, Joyjit Kundu e Yuliang Yuan,Recent Progress and Perspective in Pure Water-Fed Anion Exchange Membrane Water Electrolyzers, inAdvanced Energy Materials, vol. 14, n. 35, 2024, pp. 2401956,DOI:10.1002/aenm.202401956.URL consultato l'8 luglio 2025.
  7. ^ Laura J. Titheridge e Aaron T. Marshall,Techno-economic modelling of AEM electrolysis systems to identify ideal current density and aspects requiring further research, inInternational Journal of Hydrogen Energy, vol. 49, 2 gennaio 2024, pp. 518–532,DOI:10.1016/j.ijhydene.2023.08.181.URL consultato il 10 luglio 2025.
  8. ^ Minsu Kim, Donggyun Lee e Meng Qi,Techno-economic analysis of anion exchange membrane electrolysis process for green hydrogen production under uncertainty, inEnergy Conversion and Management, vol. 302, 15 febbraio 2024, pp. 118134,DOI:10.1016/j.enconman.2024.118134.URL consultato il 10 luglio 2025.
  9. ^ab Britta Mayerhöfer, Florian D. Speck e Manuel Hegelheimer,Electrochemical- and mechanical stability of catalyst layers in anion exchange membrane water electrolysis, inInternational Journal of Hydrogen Energy, vol. 47, n. 7, 22 gennaio 2022, pp. 4304–4314,DOI:10.1016/j.ijhydene.2021.11.083.URL consultato il 10 luglio 2025.
  10. ^abc Uday Kumar Ghorui, Gokul Sivaguru e Ummadisetti Bhanu Teja,Anion-Exchange Membrane Water Electrolyzers for Green Hydrogen Generation: Advancement and Challenges for Industrial Application, inACS Applied Energy Materials, vol. 7, n. 18, 23 settembre 2024, pp. 7649–7676,DOI:10.1021/acsaem.4c01585.URL consultato l'8 luglio 2025.
  11. ^abc(EN) Naiying Du, Claudie Roy e Retha Peach,Anion-Exchange Membrane Water Electrolyzers, inChemical Reviews, vol. 122, n. 13, 13 luglio 2022, pp. 11830–11895,DOI:10.1021/acs.chemrev.1c00854.URL consultato l'8 luglio 2025.
  12. ^ Jiangjin Liu, Zhenye Kang e Dongguo Li,Elucidating the Role of Hydroxide Electrolyte on Anion-Exchange-Membrane Water Electrolyzer Performance, inJournal of The Electrochemical Society, vol. 168, n. 5, 1º maggio 2021, pp. 054522,DOI:10.1149/1945-7111/ac0019.URL consultato il 10 luglio 2025.
  13. ^(EN) Keerthana Pradeep, A. Anto Jeffery e Arun Prakash Sundaresan,Impact of catalyst engineering on the durability performance of self-supported catalysts in anion exchange membrane water electrolyzers: recent advances and perspectives, inJournal of Materials Chemistry A, vol. 13, n. 20, 20 maggio 2025, pp. 14510–14539,DOI:10.1039/D5TA00208G.URL consultato il 10 luglio 2025.
  14. ^ Arthur P. L. Thévenot, Thilo Reiter e Trung Ngo Thanh,Ionomer Interphase Layers Enable Efficient Anion-Exchange Membrane Water Electrolyzer Operation at Low pH, inEnergy & Fuels, vol. 39, n. 17, 1º maggio 2025, pp. 8203–8210,DOI:10.1021/acs.energyfuels.5c00396.URL consultato il 10 luglio 2025.
  15. ^ Lingjing Li, Chenxiao Lin e Xinyu Ma,Rational design of membrane electrode assembly for durable anion exchange membrane water electrolysis, inChemical Engineering Journal, vol. 508, 15 marzo 2025, pp. 160916,DOI:10.1016/j.cej.2025.160916.URL consultato il 10 luglio 2025.
  16. ^(EN) Lirong Zhang, Fang Qi e Rui Ren,Recent Advances in Green Hydrogen Production by Electrolyzing Water with Anion-Exchange Membrane, inResearch, vol. 8, 2025-01,DOI:10.34133/research.0677.URL consultato il 10 luglio 2025.
  17. ^ Mohamed Mamlouk,4.19 - Alkaline Anion Exchange Membrane (AEM) Water Electrolysers—Current/Future Perspectives in Electrolysers for Hydrogen, Elsevier, 1º gennaio 2022, pp. 473–504,DOI:10.1016/b978-0-12-819727-1.00103-5,ISBN 978-0-12-819734-9.URL consultato l'8 luglio 2025.
  18. ^ Piyachai Khomein, Wesley Ketelaars e Tijs Lap,Sulfonated aromatic polymer as a future proton exchange membrane: A review of sulfonation and crosslinking methods, inRenewable and Sustainable Energy Reviews, vol. 137, 1º marzo 2021, pp. 110471,DOI:10.1016/j.rser.2020.110471.URL consultato l'8 luglio 2025.
  19. ^ab(EN) Carlo Santoro, Alessandro Lavacchi e Piercarlo Mustarelli,What is Next in Anion-Exchange Membrane Water Electrolyzers? Bottlenecks, Benefits, and Future, inChemSusChem, vol. 15, n. 8, 2022, pp. e202200027,DOI:10.1002/cssc.202200027.URL consultato l'8 luglio 2025.
  20. ^ Dario R. Dekel,Review of cell performance in anion exchange membrane fuel cells, inJournal of Power Sources, vol. 375, 31 gennaio 2018, pp. 158–169,DOI:10.1016/j.jpowsour.2017.07.117.URL consultato l'8 luglio 2025.
  21. ^ S. Shiva Kumar e Hankwon Lim,An overview of water electrolysis technologies for green hydrogen production, inEnergy Reports, vol. 8, 1º novembre 2022, pp. 13793–13813,DOI:10.1016/j.egyr.2022.10.127.URL consultato l'8 luglio 2025.
  22. ^ Zhiqing Tang, Baoxin Wu e Kejun Yan,Long-term stability for anion exchange membrane water electrolysis: Recent development and future perspectives, inFuture Batteries, vol. 5, 1º febbraio 2025, pp. 100024,DOI:10.1016/j.fub.2025.100024.URL consultato l'8 luglio 2025.
  23. ^ab Rito Yanagi, Patrick Yang e Andrew W. Tricker,Enhancing water and oxygen transport through electrode engineering for AEM water electrolyzers, inJoule, vol. 0, n. 0, 16 giugno 2025,DOI:10.1016/j.joule.2025.102001.URL consultato l'8 luglio 2025.
  24. ^ Haifeng Shen, Fei-Yue Gao e Haobo Li,Durable Anion Exchange Membrane Water Electrolysis in Low-Alkaline Concentration Electrolyte, inJournal of the American Chemical Society, vol. 147, n. 26, 2 luglio 2025, pp. 22677–22685,DOI:10.1021/jacs.5c04194.URL consultato l'8 luglio 2025.
  25. ^abcde Ning Yang, Haonan Li e Xiao Lin,Catalytic electrode comprising a gas diffusion layer and bubble-involved mass transfer in anion exchange membrane water electrolysis: A critical review and perspectives, inJournal of Energy Chemistry, vol. 105, 1º giugno 2025, pp. 669–701,DOI:10.1016/j.jechem.2024.12.073.URL consultato il 9 luglio 2025.
  26. ^ab(EN) Lei Wan, Jing Liu e Ziang Xu,Construction of Integrated Electrodes with Transport Highways for Pure‐Water‐Fed Anion Exchange Membrane Water Electrolysis, inSmall, vol. 18, n. 21, 2022-05,DOI:10.1002/smll.202200380.URL consultato il 9 luglio 2025.
  27. ^(EN) Jürgen Mergel, Marcelo Carmo e David Fritz,Status on Technologies for Hydrogen Production by Water Electrolysis, John Wiley & Sons, Ltd, 2013, pp. 423–450,DOI:10.1002/9783527673872.ch22,ISBN 978-3-527-67387-2.URL consultato il 9 luglio 2025.
  28. ^ab Laura J. Titheridge, Shailendra Sharma e Anouk Soisson,Investigating Cathode Ionomer Content and Assembly Techniques for Anion Exchange Membrane Water Electrolyzers, inACS Electrochemistry, vol. 1, n. 6, 5 giugno 2025, pp. 951–961,DOI:10.1021/acselectrochem.4c00225.URL consultato il 10 luglio 2025.
  29. ^ab Ji Eun Park, Sun Young Kang e Seung-Hyeon Oh,High-performance anion-exchange membrane water electrolysis, inElectrochimica Acta, vol. 295, 1º febbraio 2019, pp. 99–106,DOI:10.1016/j.electacta.2018.10.143.URL consultato il 10 luglio 2025.
  30. ^(EN) Emily Cossar, Alejandro Oyarce Barnett e Frode Seland,The Performance of Nickel and Nickel-Iron Catalysts Evaluated As Anodes in Anion Exchange Membrane Water Electrolysis, inCatalysts, vol. 9, n. 10, 27 settembre 2019, pp. 814,DOI:10.3390/catal9100814.URL consultato il 9 luglio 2025.
  31. ^ Advay Shirwalkar, Manjodh Kaur e Sichen Zhong,Comparing Intrinsic Catalytic Activity and Practical Performance of Ni- and Pt-Based Alkaline Anion Exchange Membrane Water Electrolyzer Cathodes, inACS Energy Letters, vol. 10, n. 4, 11 aprile 2025, pp. 1779–1785,DOI:10.1021/acsenergylett.5c00439.URL consultato il 9 luglio 2025.
  32. ^ Haifeng Shen, Fei-Yue Gao e Haobo Li,Durable Anion Exchange Membrane Water Electrolysis in Low-Alkaline Concentration Electrolyte, inJournal of the American Chemical Society, vol. 147, n. 26, 2 luglio 2025, pp. 22677–22685,DOI:10.1021/jacs.5c04194.URL consultato il 9 luglio 2025.
  33. ^(EN) Artem S. Pushkarev, Irina V. Pushkareva e Stephanus P. du Preez,PGM-Free Electrocatalytic Layer Characterization by Electrochemical Impedance Spectroscopy of an Anion Exchange Membrane Water Electrolyzer with Nafion Ionomer as the Bonding Agent, inCatalysts, vol. 13, n. 3, 9 marzo 2023, pp. 554,DOI:10.3390/catal13030554.URL consultato il 9 luglio 2025.
  34. ^ Irina V. Pushkareva, Zhixing Wu e Xianjie Liu,Advanced Nickel-Based Gas Diffusion Anode for Zero-Gap Anion-Exchange Membrane Water Electrolyzers, inACS Applied Materials & Interfaces, vol. 17, n. 22, 4 giugno 2025, pp. 32216–32227,DOI:10.1021/acsami.5c01272.URL consultato il 9 luglio 2025.
  35. ^(EN) Lorenzo Mirizzi, Mohsin Muhyuddin e Carmelo Lo Vecchio,Amorphous nanostructured Ni–Fe oxide as a notably active and low-cost oxygen evolution reaction electrocatalyst for anion exchange membrane water electrolysis, inIndustrial Chemistry & Materials, 2025,DOI:10.1039/D5IM00008D.URL consultato il 10 luglio 2025.
  36. ^ Melissa E. Kreider, Haoran Yu e Luigi Osmieri,Understanding the Effects of Anode Catalyst Conductivity and Loading on Catalyst Layer Utilization and Performance for Anion Exchange Membrane Water Electrolysis, inACS Catalysis, vol. 14, n. 14, 19 luglio 2024, pp. 10806–10819,DOI:10.1021/acscatal.4c02932.URL consultato il 9 luglio 2025.
  37. ^ab Khaled Lawand, Suhas Nuggehalli Sampathkumar e Zoé Mury,Membrane electrode assembly simulation of anion exchange membrane water electrolysis, inJournal of Power Sources, vol. 595, 1º marzo 2024, pp. 234047,DOI:10.1016/j.jpowsour.2023.234047.URL consultato il 9 luglio 2025.
  38. ^(EN) Lauren N. Stanislaw, Michael R. Gerhardt e Adam Z. Weber,Modeling Electrolyte Composition Effects on Anion-Exchange-Membrane Water Electrolyzer Performance, inECS Transactions, vol. 92, n. 8, 3 luglio 2019, pp. 767–779,DOI:10.1149/09208.0767ecst.URL consultato il 9 luglio 2025.
  39. ^(EN) Malikah Najibahet al.,PBI nanofiber mat-reinforced anion exchange membranes with covalently linked interfaces for use in water electrolysers, inJournal of Membrane Science, vol. 640, dicembre 2021, p. 119832,DOI:10.1016/j.memsci.2021.119832.
  40. ^(EN) Jia Lei, Ziyi Wang e Yunze Zhang,Understanding and resolving the heterogeneous degradation of anion exchange membrane water electrolysis for large-scale hydrogen production, inCarbon Neutrality, vol. 3, n. 1, 26 agosto 2024, pp. 25,DOI:10.1007/s43979-024-00101-y.URL consultato il 10 luglio 2025.
  41. ^(EN) Kimberly F. L. Hagesteijn, Shanxue Jiang e Bradley P. Ladewig,A review of the synthesis and characterization of anion exchange membranes, inJournal of Materials Science, vol. 53, n. 16, 1º agosto 2018, pp. 11131–11150,DOI:10.1007/s10853-018-2409-y.URL consultato il 9 luglio 2025.
  42. ^ Yao Yang, Cheyenne R. Peltier e Rui Zeng,Electrocatalysis in Alkaline Media and Alkaline Membrane-Based Energy Technologies, inChemical Reviews, vol. 122, n. 6, 23 marzo 2022, pp. 6117–6321,DOI:10.1021/acs.chemrev.1c00331.URL consultato il 10 luglio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettrolizzatore_a_membrana_a_scambio_anionico&oldid=146522820"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp